giovedì 14 giugno 2018
Crostata di fragola
Tempo di preparazione 15minuti
Ingredienti per due crostate Misura dello stampo 26cm Ingredienti 500g di farina.00 200g di zucchero 180g olio di semi di girasole 3 uova intere medie La buccia di un limone grattugiato 1 bustina lievito per dolci
Procedimento : Formare una conca con la farina e versare nel suo interno lo zucchero, l olio, le uova, la buccia grattugiata di un limone e infine la bustina del lievito. Impastare il tutto ed aggiungere se necessario una spolverata di farina, bisogna fare attenzione che gli ingredienti siano ben amalgamati tra di loro e creino un impasto omogeneo e compatto. Fatto questo, senza far riposare la frolla, stendere con un mattarello e poggiare su uno stampo imburrato e infarinato. Coprire con la marmellata di fragola e creare un intreccio con la rimanente frolla. Mettere in forno statico preriscaldato a 180ºC per 30 minuti.Ricetta realizzata da Mary Nico Calascione
Millefoglie di melanzane
Ingredienti per 8 porzioni Tempo di realizzazione 20minuti 3 melanzane medie tonde Provola o mozzarella Olio Evo Parmigiano Sale Pepe Basilico
Per il sugo 1kg di pomodori maturi uno spicchio d'aglio una cipolla media 30g di olio extravergine sale e basilico Procedimento Versare i pomodori in un tegame tagliare in quattro parti e aggiungere gli ingredienti elencati tranne il basilico. Far cuocere a fiamma moderata. Appena cotto frullare il tutto e aggiungere il basilico e un filo di olio extravergine
Come preparare le millefoglie di melanzane Tagliare a fette regolari una melanzana Ungere da ambo i lati con olio e insaporire con sale e pepe. Passare le melanzane in forno caldo oppure nel microonde per 10 minuti alla massima potenza. Appena sono tiepide alternare melanzane, sugo di pomodoro cotto in precedenza, parmigiano, mozzarella e ripetere per tre strati, terminare con la mozzarella o provola. Mettere le torrette in una padella antiaderente oppure su carta forno in forno preriscaldato per 15 minuti a 180ºC.Ricetta realizzata da Mary Nico Calascione
Riso di venere con tonno e zucchine grigliate
Tempo di preparazione 15minuti più 25minuti di cottura del riso
Ingredienti per 4 persone 250g di riso venere 2 zucchine 150g di mozzarella 20 pomodori datterini (o Pachino) 100g di olive verdi snocciolate 120g di tonno sott' olio ( il mio fatto in casa) Sale Pepe Origano Capperi Olio extravergine di oliva
Procedimento Mettere il riso in una pentola, coperto con il doppio di acqua (500 g.) e il sale. Portare a ebollizione e cuocere per 25-30 minuti, dipende dalle marche, potrebbe volerci anche meno. Il riso sarà cotto quando l’acqua sarà completamente assorbita. Scolare il riso e versare in una ciotola. Nel frattempo, tagliare le zucchine a fette non troppo sottili e grigliatele. Tagliare quindi a pezzi più piccoli e condire con sale, pepe e un filo d’olio. Tagliare i pomodorini a metà e unire anche i pomodori alle zucchine, aggiungere un altro pizzico di sale e origano. Unire ora le verdure, la mozzarella, i capperi, le olive e il tonno al riso e mescolare bene. Aggiungere un altro filo d’olio, far riposare e insaporire. Potete servire il riso freddo, tipo insalata, o tiepido.Ricetta realizzata da Mary Nico Calascione
Brioche col tuppo e granita di fragole
empo di preparazione 15minuti più il tempo di lievitazione Ingredienti per 11 brioche 350 g farina Manitoba 150 g farina 00 80 g zucchero 90 g burro 5 g sale 3g di lievito secco 210 g di latte freddo 10 g di miele 2 uova medie 1 bustina di zafferano 1/2 fialetta di aroma arancia paneangeli Per spennellare: 1 tuorlo con 2 cucchiaini di latte.
Granita di fragole Ingredienti per 4 persone: 500 g di fragole congelate 100 g di zucchero a velo 1/2 succo di limone 50g di acqua Impasto tradizionale Sciogliere il lievito nel latte tiepido, versare in una planetaria e aggiungere lo zucchero e lo zafferano, lavorare per qualche minuto. Aggiungere il miele, l’essenza, le due farine e le uova. Lavorare con il gancio per 5 minuti, poi unire il burro poco per volta e il sale continuare a lavorare per altri 15 minuti fino ad ottenere un impasto morbido. Procedimento Bimby: Inserire nel boccale Il latte, lo zafferano, il lievito e lo zucchero per 1 minuto velocità 1 a 37°C. Aggiungere il miele, l’essenza, le due farine e le uova Lavorare per 3 minuti velocità Spiga. Unire il burro e il sale e lavorare ancora x 4 minuti velocità Spiga. Versare il composto in un contenitore e far lievitare fino al raddoppio. (Io preparo l' impasto la sera, faccio lievitare e lo conservo in frigo per poi riprendere l' impasto il giorno successivo). Dividere l’impasto formando delle palline grandi da 75 g e delle palline piccole da 15 g per il tuppo. Fare un incavo con il pollice alla pallina grande e sovrapporre quella piccola, spennellare con il tuorlo e il latte. Posizionare ben distanziate le brioche in una teglia rivestita da carta forno e lasciare lievitare fino al raddoppio. Spennellare nuovamente con l’uovo e il latte. Infornare in forno già caldo a 180°C per circa 20 minuti. Una volta cotte coprire con un telo. Si possono conservare nei sacchetti e congelare.
Granita di fragole Procedimento normale Scongelare di poco le fragole. Versare nel boccale di un frullatore le fragole, lo zucchero a velo, il succo del limone e l'acqua. Azionare per pochi secondi con piccoli colpi il frullatore e dare la giusta consistenza. Procedimento Bimby Scongelare di poco le fragole. Versare nel boccale lo zucchero e azionare per 20 secondi a velocità 8 Versare le fragole nel boccale con il succo di limone e l' acqua azionare il bimby gradualmente fino ad arrivare a velocità 7 per 20 secondi, spatolare con le lame in movimento. Versare nei bicchieri e riporre in freezer.Ricetta realizzata da Mary Nico Calascione
venerdì 8 giugno 2018
CIAMBELLE AL FORNO E FRITTE
250 ml latte tiepido20 g lievito di birra fresco80 g zucchero80 g olio di girasole2 uova70 g fecola di patate1 bustina vanillina1 arancia grattugiata600 g farina metà 00 metà manitoba....
procedimento...In una ciotola versiamo il latte tiepido e sbricioliamo il lievito di birra fresco.Aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo con una forchetta finché il lievito si scioglie completamente.Aggiungiamo l'olio, le uova e la bustina di vanillina. Grattugiamo la scorza di un'arancia e mescoliamo il composto.Quindi aggiungiamo la fecola di patate e amalgamiamo il tutto.A questo punto iniziamo ad incorporare la farina una manciata alla volta continuando a mescolare.Quando l'impasto diventa più sodo lo trasferiamo sul piano di lavoro infarinato. Impastiamo energicamente con le mani continuando ad aggiungere la farina una manciata alla volta.Quando l'impasto è elastico ed omogeneo e non si attacca alle mani è pronto.
Sistemiamolo in una ciotola infarinata, copriamo con la pellicola e con un panno e lasciamo lievitare per almeno 1 ora. Per favorire la lievitazione si può tenere in forno con la lucina accesa.Trascorso il tempo, prendiamo un foglio di carta forno e ne ritagliamo dei quadrati di 10 cm circa.Riprendiamo l'impasto, lo allarghiamo leggermente con le mani sulla superficie infarinata, quindi con il mattarello stendiamo la sfoglia dello spessore di 1,5 cm circa.Ora diamo forma alle ciambelle. Ho usato un coppapasta da 8 cm, e il retro di una punta per pasticceria del diametro di 3 cm circa per fare il buco centrale.In alternativa si può usare un bicchiere per dare forma alla ciambella e un tappo di plastica per fare il buco al centro.Sistemiamo ognuna delle ciambelle in un quadrato di carta forno e posiamola sulla teglia.Impastiamo di nuovo quello che rimane dell'impasto e ricaviamo altre ciambelle. In questo modo ho ottenuto due teglie.Copriamo le teglie con la pellicola e con un panno. Lasciamo lievitare per circa 45 minuti.Trascorso il tempo inforniamo una sola teglia a 180°C in forno statico oppure a 170° in forno ventilato, per 15 minuti.Al termine della cottura spennelliamo le ciambelle con acqua, in questo modo resteranno morbide. Spolveriamo di zucchero a velo e siamo pronti per servirle calde calde...ricetta realizzata da Alessandra Torre
INSALATA DI RUCOLA AL PROFUMO DI MARE
Ingredienti
650 Gr totani piccolini gia puliti 2 mazzetti di rucola 1 limone 1/2 lime Sale 3 cucchiai di olio evo Procedimento
Pulire e lavare accuratamente la rucola. Spezzettarla grossolanamente con le mani. Grattugiare la buccia del limone e del lime. Spremere il succo di 1/2 limone e del lime. Pelare a vivo il restante limone e prendere gli spicchi che taglierete a pezzetti. Dividere i totanetti dei loro tentacoli, lavarli sotto acqua corrente, metterli su un tagliere e fare delle incisioni leggere senza tagliarli. (Sì vedrà meglio dalla foto). Lessare i totanetti senza tentacoli per 10 minuti in acqua bollente salata (controllare la cottura ma se avete preso i totani piccoli saranno sufficienti ). Dopodiché Lessare i tentacoli sempre in acqua bollente ( ci vorrà qualche minuti intorno ai 15/18 minuti ). Far scolare bene il pesce, intanto in una ciotola mettere sale e succo di limone e lime e mescolare con una frusta a mano così da far sciogliere il sale. Aggiungere l olio e mescolare fino ad ottenere una sorta di cremina (emulsione) in cui versarete i totani tagliati a striscioline ( saranno arricciati per via delle incisioni che avrete fatto prima di lessarli ) i tentacoli tagljuzzati, gli spicchi di limone pelati a vivo e la buccia grattugiata del limone e del lime. Mescolare bene e lasciare in frigo coperti per almeno un paio d ore. Impiattare facendo nel piatto un letto di rucola leggermente condita e mettendo sopra i totani con il loro condimento.ricetta realizzata da La Pappasticceria
NAMELAKA CIOCCOLATO BIANCO E LIMONE
Ingredienti
5 Gr gelatina in fogli 200 Gr latte intero 350 GR cioccolato bianco 400 gr panna fresca 120 Gr succo di limone Buccia grattugiata di un limone
Procedimento Mettere in ammollo la gelatina in acqua fredda. Sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria. Scaldare molto bene il latte senza farlo bollire, poi aggiungere la gelatina strizzata e farla sciogliere molto bene ( se occorre potete rimetterla un momento su fuoco). Versare il latte sul cioccolato fuso ancora caldo in tre volte mescolando bene dopo ogni volta che me avete versato un po (all inizio avrete l impressione che si stia addensando molto il ciocvolato, in realtà quando avrete versato tutto il latte otterrete un impasto piuttosto liquido). Aggiungere a questo punto la panna fredda e mescolare con li aiuto di un mixer ad immersione tenendolo sul fondo del contenitore in modo da non far creare bolle d aria. Infine aggiungere il succo e la buccia di limone e mixare ancora con il mixer ad immersione come prima senza creare bolle d aria. Otterrete una crema molto liscia ma quasi liquida....non preoccupatevi è esattamente così che deve essere. Mettere la crema in una ciotola, chiudere con il coperchio e lasciare in frigo per tutta la notte. Il giorno dopo riprendere la crema e lavorarla un pochino con un cucchiaio oppure potete montarla con la frusta elettrica.ricetta realizzata da La Pappasticceria
Iscriviti a:
Commenti (Atom)