Visualizzazione post con etichetta Ricette Di Crostate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette Di Crostate. Mostra tutti i post

giovedì 25 ottobre 2018

Crostata alla crema



INGREDIENTI

1 pasta frolla rotoli

1 mela

6 uova

150 gr zucchero

5 dl latte intero

q.b. burro

q.b. legumi secchi per zuppa

Preparazione

1) Foderate il fondo e i bordi di 1 teglia rotonda di 24 cm di diametro con 1 disco di pasta frolla già pronta completa della sua carta da forno (in alternativa cliccate qui per la ricetta casalinga), imburrate la base, bucherellatela, copritela con alluminio e legumi secchi e cuocete in forno a 180° C per 10 minuti.
2) Mentre la base della torta cuoce, preparate la crema. Sbattete 6 uova intere con 150 g di zucchero, unite 5 dl di latte caldo e cuocete finché aarriverà a bollore.

3) Versate la crema nel guscio di pasta frolla ormai cotto, unite 1 mela a pezzetti e mettete di nuovo in forno per 20 minuti. Servite la crostata alla crema come dessert ma anche come merenda.

venerdì 19 ottobre 2018

Crostata con crema al limone



INGREDIENTI

350 gr farina

200 gr zucchero

150 gr zucchero di canna

100 gr olio di oliva extravergine

50 gr fecola di patate

3 limone

3 uova

1 tuorlo

1 bustina lievito in polvere

5 dl acqua minerale naturale

q.b. sale

q.b. legumi secchi per zuppa

Preparazione

1) Prepara gli ingredienti. Disponi in freezer 100 g di olio extravergine di olivadelicato per almeno 1 giorno. Grattugia la scorza di 1 limone non trattato e spremi il succo di 2 limoni.
2) Fai la crema al limone. Monta 1 uovo intero con 200 g di zucchero semolato e amalgama 50 g di fecola di patate setacciata. Unisci 1/2 l di acqua minerale, il succo e la scorza di limone e cuoci a bagnomaria, in modo da ottenere una crema densa. Fai raffreddare.
3) Prepara la pasta frolla. Mescola 350 g di farina con 1 bustina di lievito in polveresetacciato, forma un incavo e unisci l'olio addensato, un pizzico di sale, la scorzagrattugiata del limone, 150 g di zucchero di canna e 2 uova intere. Impasta, forma un panetto, avvolgilo in pellicola e metti in frigorifero per almeno 30 minuti.
4) Crea la base della crostata. Stendi la pasta frolla a 1/2 cm di spessore e trasferiscila nello stampo foderato con carta da forno bagnata e strizzata. Metti in frigo la frolla avanzata. Punzecchia il fondo con la forchetta, copri con carta da forno e legumi secchi. Cuoci in forno già  caldo a 180° C per 15 minuti ed elimina carta e legumi.

5) Completa e inforna. Versa la crema al limone preparata nel guscio di frolla e crea sopra una griglia con la pasta frolla tenuta da parte. Spennella la superficie della torta con 1 tuorlo sbattuto con poca acqua e cuoci in forno già caldo a 180° C per 20-25 minuti. Fai raffreddare, sforma e decora, a piacere con rondelle di limone e foglioline di menta, di melissa o di erba limoncina.Fonte donna moderna

Crostata con crema di agrumi



INGREDIENTI

7 limone

5 uova

3 tuorlo

650 gr zucchero

260 gr panna fresca

200 gr farina

130 gr burro

50 gr mandorla polvere

q.b. sale

q.b. legumi secchi per zuppa

Preparazione

1) Preparate la pasta frolla. Mescolate 200 g di farina 00 con 50 g di mandorle in polvere, unite 130 g di burro morbido a pezzetti e lavorate brevemente con la punta delle dita. Unite 3 tuorli, 120 g di zucchero, la scorza grattugiata di 1 limone non trattato, un pizzico di sale e impastate velocemente. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e tenetelo in frigo per mezz'ora.
2) Cuocete la base della crostata. Stendete quindi la pasta frolla speciale, posatela in una tortiera di 24-26 cm rivestita di carta da forno e tagliatela lungo il bordo. Punzecchiate il fondo, coprite con altra carta da forno, distribuite 4 manciate di legumi secchi e infornate a 180° C per 20-25 minuti.
3) Preparate la crema agli agrumi. Grattugiate 2 limoni (sempre non trattati) e spremeteli. Spremete anche altri 2 o 3 fino a ottenere 1,6 dl di succo di limone. Sbattete 2 uova e 3 tuorli con 230 g di zucchero e la scorza grattugiata dei primi 2 limoni; unite a filo il succo, 260 g di panna fresca, versate il tutto nel guscio di pasta freddo e infornate la crostata a 170° C per altri 35 minuti.

4) Decorate la torta. Sbollentate 1 limone non trattato per 2 minuti poi affettatelo a rondelle sottili. Fate bollire in un tegamino 2 dl di acqua con 300 g di zucchero per 2-3 minuti, poi aggiungete le fette di limone e cuocete ancora per 10 minuti. Spegnete e fate riposare per 2 ore. Scolate le fettine di limone caramellato, fatele sgocciolare su una griglia e usatele per decorare la crostata alla crema di agrumi.Fonte donna moderna

sabato 13 ottobre 2018

Crostata con crema di agrumi



INGREDIENTI

7 limone

5 uova

3 tuorlo

650 gr zucchero

260 gr panna fresca

200 gr farina

130 gr burro

50 gr mandorla polvere

q.b. sale

q.b. legumi secchi per zuppa

PREPARAZIONE

1) Preparate la pasta frolla. Mescolate 200 g di farina 00 con 50 g di mandorle in polvere, unite 130 g di burro morbido a pezzetti e lavorate brevemente con la punta delle dita. Unite 3 tuorli, 120 g di zucchero, la scorza grattugiata di 1 limone non trattato, un pizzico di sale e impastate velocemente. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e tenetelo in frigo per mezz'ora.
2) Cuocete la base della crostata. Stendete quindi la pasta frolla speciale, posatela in una tortiera di 24-26 cm rivestita di carta da forno e tagliatela lungo il bordo. Punzecchiate il fondo, coprite con altra carta da forno, distribuite 4 manciate di legumi secchi e infornate a 180° C per 20-25 minuti.
3) Preparate la crema agli agrumi. Grattugiate 2 limoni (sempre non trattati) e spremeteli. Spremete anche altri 2 o 3 fino a ottenere 1,6 dl di succo di limone. Sbattete 2 uova e 3 tuorli con 230 g di zucchero e la scorza grattugiata dei primi 2 limoni; unite a filo il succo, 260 g di panna fresca, versate il tutto nel guscio di pasta freddo e infornate la crostata a 170° C per altri 35 minuti.

4) Decorate la torta. Sbollentate 1 limone non trattato per 2 minuti poi affettatelo a rondelle sottili. Fate bollire in un tegamino 2 dl di acqua con 300 g di zucchero per 2-3 minuti, poi aggiungete le fette di limone e cuocete ancora per 10 minuti. Spegnete e fate riposare per 2 ore. Scolate le fettine di limone caramellato, fatele sgocciolare su una griglia e usatele per decorare la crostata alla crema di agrumi.Fonte donna moderna

sabato 29 settembre 2018

Crostata ai fichi neri

INGREDIENTI



1 pasta frolla rotoli

8 fico nero

3 uova

175 gr burro

150 gr zucchero

100 gr farina di mandorle

20 gr farina 00

4 cucchiai confettura di fichi

1 cucchiaio liquore all'amaretto

q.b. sale

q.b. legumi secchi per zuppa

1 Srotolate la pasta frolla, disponetela con sotto la carta da forno in dotazione in uno stampo di 22 cm di diametro e fatela aderire al fondo e ai bordi. Coprite la frolla con un foglio di carta da forno, punzecchiatela con i rebbi di una forchetta e riempite la base con legumi secchi (in alternativa ai legumi secchi, potete usare per la cottura in bianco gli specifici pesi di ceramica riutilizzabili). Cuocete in forno già caldo a 200° C per circa 15 minuti, sfornate ed eliminate legumi e carta da forno. Intanto lavate bene 8 fichi neri e tagliateli a spicchi senza sbucciarli. Per realizzare questa crostata scegliete fichi maturi ma ancora sodi, in modo che rimangano ben integri anche dopo la cottura in forno.
Montate con il mixer o con le fruste elettriche 3 uova con 175 g di zucchero, in modo da ottenere un composto chiaro e spumoso. Incorporate, sempre frullando, 20 g di farina 00, 100 g di farina di mandorle, un pizzico di sale, 175 g di burro fuso a filo e 1 cucchiaio di liquore all'amaretto.
Spalmate sulla base di pasta frolla 4 cucchiai di confettura di fichi, disponete i fichicon la parte del taglio verso l'alto, versate la crema di mandorle precedentemente preparata e cuocete in forno per 25-30 minuti, in modo che la crema risulti dorata.

Fate raffreddare la crostata ai fichi neri, sformatela e servitela in tavola. Per rendere questa torta ancora più golosa, potete aggiungere anche noci, pinoli o lamelle di mandorle.Fonte donna moderna

lunedì 24 settembre 2018

Cheesecake di fragole



INGREDIENTI



500 gr fragola

500 gr ricotta

125 gr yogurt intero

125 gr biscotto secco

100 gr zucchero semolato

60 gr burro

12 gr gelatina in fogli

2 cucchiai panna per dolci

1 limone

q.b. zucchero di canna

q.b. menta
PREPARAZIONE
 1) Sbriciolate in una ciotola 125 g di biscotti secchi (circa 20-25), unite 60 g di burro fuso e 2 cucchiai di zucchero semolato e mescolate. Trasferite il composto in uno stampo a cerniera di 20-22 cm foderato con carta da forno, pressatelo bene con una paletta o le dita e mettete in frigo a rassodare per un'ora.
 2) Lavorate 500 g di ricotta con lo zucchero semolato rimasto, 125 g di yogurt intero e la scorza di 1 limone non trattato. Sciogliete 12 g di gelatina con 2 cucchiai di panna per dolci calda e incorporatela alla crema con cura. Per un risultato ottimale fate ammorbidire i fogli in acqua fredda per 5-6 minuti, scolateli, strizzateli, metteteli in una casseruolina con la panna e scaldate tutto pochi minuti, mescolando con un cucchiaio di legno.
3) Lavate 500 g di fragole, asciugatele, privatele del picciolo e tagliatene 3 quarti a fette. Sistematele sul fondo di biscotti, formando uno strato compatto; cospargetelo a piacere con zucchero di canna, versatevi sopra il composto di ricotta, livellate e fate rassodare in frigo per 3-4 ore.
 4) Sformate il cheesecake di fragole e decoratelo con le fragole rimaste e, a piacere, qualche fogliolina di menta.Fonte donna moderna

Crostata di cioccolato e pere


INGREDIENTI

q.b. pasta frolla


250 grammi cioccolato fondente

3 pera abate

120 gr zucchero

100 grammi burro

2 uova

1 tuorlo

1 cannella stecca

2 bicchieri vino bianco

q.b. vaniglia

q.b. succo di limone
Per preparare la crostata di cioccolato e pere innanzitutto stendi la pasta frolla appena tolta dal frigorifero con il matterello allo spessore di circa quattro millimetri. Fodera la tortiera con carta da forno bagnata e strizzata e sistemaci la pasta.Cuoci la pasta frolla in bianco. Punzecchia la pasta con una forchetta, coprila con carta da forno o alluminio e riempi di legumi secchi o con i pesini. Cuocila nel forno già caldo a 180 gradi per circa 20 minuti, sfornala e lasciala raffreddare.Nel frattempo, sbuccia le pere, tagliale a spicchi ed elimina il torsolo. Irrorale con il succo di limone. Porta a ebollizione il vino con il baccello di vaniglia, inciso nel senso della lunghezza, la cannella e 40 grammi di zucchero. Immergici gli spicchi di pera e cuocili per circa cinque minuti. Sciogli a bagnomaria il cioccolato tagliuzzato con il burro.
Intanto monta, sempre a bagnomaria, le uova e il tuorlo con lo zucchero rimasto (80 grammi), fino a ottenere un composto spumoso, tipo zabaione. Togli dal fuoco e incorpora il cioccolato fuso, continuando a mescolare con la frusta. Sgocciola le pere e tagliale a fettine. Intanto fai addensare il liquido di cottura a fuoco basso per 5-10 minuti, finché risulterà sciropposo; quindi filtralo.Elimina ora dal guscio di pasta frolla l'alluminio o la carta da forno e i legumi. Riempi con la crema al cioccolato e disponici sopra, a raggiera, le fette di pera, facendole leggermente entrare nella crema di cioccolato. Cuoci la torta in forno già caldo a 180 gradi per circa 20 minuti, finché la crema sarà densa.Togli dal forno la crostata di cioccolato e pere, lascia raffreddare, spennella con lo sciroppo di cottura delle pere e servi.Fonte donna moderna

mercoledì 22 agosto 2018

CROSTATA CIOCCOCAFFE'


Ingredienti 250 Gr biscotti secchi al cacao 120 Gr burro 1 cucchiaio di zucchero di canna 320 Gr mascarpone 160 Gr yogurt greco al caffè 70 ml caffè espresso 4 Gr gelatina in fogli 100 Gr zucchero 200 Gr cioccolato fondente 160 ml panna fresca 1 cucchiaino caffè solubile
Procedimento Fondere il burro. Frullare finemente i biscotti con lo zucchero di canna, aggiungere il burro fuso, mescolare bene e versare in una teglia apribile di 24 cm di diametro. Compattare bene con un cucchiaio e mettere in frigo per un ora. Tritare il ciocvolato fondente. Scaldare la panna, aggiungere il caffè solubile ed il cioccolato tritato e mescolare fino a che il ciocvolato è completamente sciolto. Far intiepidire la ganache al cioccolato poi versarla sulla base di biscotti e mettere in frigo. Mettere in ammollo la gelatina in acqua fredda.
Scaldare il caffè e sciogliere all interno la gelatina. In una boule mescolare il mascarpone con lo zucchero e lo yogurt. Versare il caffè raffeddato e mescolare bene. Versare la crema sul cioccolato e rimettere in frigorifero per tutta la notte. Decorare a piacere.Ricetta realizzata da La Pappasticceria

sabato 7 luglio 2018

Tortini allo yogurt e ananas


INGREDIENTI
8 gr lievito vanigliato 8 fette ananas q.b. cannella 150 gr farina 4 cucchiai olio di arachidi q.b. sale 3 uova 125 gr yogurt intero 40 gr zucchero
1) Per 6 persone, eliminate il torsolo centrale a 8 fette di ananas. Setacciate 150 g farina con 8 g di lievito vanigliato in una ciotola. Aggiungete 3 uova, 125 g di yogurt, 40 g di zucchero, 4 cucchiai di olio di semi di arachidi e un pizzico di cannella in polvere e di sale. Amalmagate, aggiungete l'ananas a dadini e mescolate ancora. 2) Foderate con carta da forno bagnata e strizzata 6 stampini di 8 cm di diametro. Mettete le 6 fette di ananas sul fondo, distribuite sopra il composto preparato e cuocete in forno già caldo a 180° per 20 minuti. Sformate i tortini allo yogurt e serviteli freddi, spolverizzati con zucchero al velo.Fonte donna moderna

Crostata estiva alle erbe


INGREDIENTI
1000 gr pomodoro san marzano 250 gr farina 100 gr burro 50 gr parmigiano 1 uova 50 millilitri panna da cucina 2 cucchiaini senape delicata q.b. olio di oliva extravergine q.b. rosmarino q.b. timo q.b. sale
1) Impastate nel mixer la farina, il parmigiano, una presa di sale e un po' di rosmarino. Aggiungete il burro e poi l'uovo. Fate riposare l'impasto in frigo per 30 minuti. 2) Stendete la pasta in una sfoglia sottile, disponetela in uno stampo tondo del diametro di 24 cm, eliminate gli eccessi, bucherellate il fondo, spalmatelo con la senape e poi con la panna. Distribuite i pomodori a fettine e conditeli con olio, sale e timo. Con gli avanzi di pasta, decorate la crostata salata. 3) Cuocete la torta salata nella parte bassa del forno a 200° C per 45 minuti. Fonte donna moderna

sabato 23 giugno 2018

CROSTATA CON PANNA COTTA E CILIEGIE IN GELATINA


Ingredienti per la frolla
235 Gr di farina 15 Gr cacao amaro 1 pizzico di sale 150 Gr burro 1 freddo 100 Gr zucchero semolato 2 tuorli d uovo Ingredienti per la panna cotta 250 ml panna fresca 1 cucchiaio di zucchero 5 Gr gelatina in fogli
Ingredienti per le ciliegie 650 Gr ciliegie 50 Gr zucchero 10 Gr gelatina in fogli Il succo di un limone Procedimento Nella planetaria mettere farina, sale, cacao e burro freddo a pezzetti e far sabbiare (bisogna ottenere una specie di sabbia grossolana), aggiungere quindi lo zucchero ed infine i tuorli. Far lavorare velocemente, formare un panetto e mettere in frigo a riposare avvolto nella pellicola trasparente. Dopo un'ora stendere la frolla e foderare con questa una teglia imburrata di 24/26 cm di diametro. Bucherellare la frolla, ricoprire con carta forno e fagioli secchi (a fare da peso) e cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti. Togliere i fagioli (conservate per poterli riutilizzare in altre cotture in bianco) e carta forno e far raffreddare completamente la frolla. Mettere la gelatina per la panna cotta in acqua fredda. Scaldare la panna con lo zucchero e, al primo bollore, strizzare la gelatina, metterla nella panna calda e farla sciogliere completamente. Dopo 10 minuti versarla nel guscio di frolla e mettere in frigo a raffreddare. Dopo un olio d ore preparare le ciliegie in gelatina. Mettere in ammollo la gelatina in acqua fredda. Lavare le ciliegie, snocciolarle e metterle in una casseruola capiente con lo zucchero ed il succo di limone e far cuocere per 5 minuti. Togliere dal fornello. Strizzare la gelatina, aggiungerla alle ciliegie e mescolarla per farla sciogliere completamente. Dopo 10 minuti versare le ciliegie con il loro succo sulla panna cotta e lasciare in frigo la crostata per tutta la notte.Ricetta realizzata da La Pappasticceria

giovedì 14 giugno 2018

Crostata di fragola


Tempo di preparazione 15minuti
Ingredienti per due crostate Misura dello stampo 26cm Ingredienti 500g di farina.00 200g di zucchero 180g olio di semi di girasole 3 uova intere medie La buccia di un limone grattugiato 1 bustina lievito per dolci
Procedimento : Formare una conca con la farina e versare nel suo interno lo zucchero, l olio, le uova, la buccia grattugiata di un limone e infine la bustina del lievito. Impastare il tutto ed aggiungere se necessario una spolverata di farina, bisogna fare attenzione che gli ingredienti siano ben amalgamati tra di loro e creino un impasto omogeneo e compatto. Fatto questo, senza far riposare la frolla, stendere con un mattarello e poggiare su uno stampo imburrato e infarinato. Coprire con la marmellata di fragola e creare un intreccio con la rimanente frolla. Mettere in forno statico preriscaldato a 180ºC per 30 minuti.Ricetta realizzata da Mary Nico Calascione

martedì 29 maggio 2018

Crostata con crema al latte al cacao senza uova


RICETTA PASTA FROLLA...
2 uova100 g di zucchero80 g di olio di semi di girasole320 g di farina1/2 bustina di lievito per dolci... X LA CREMA 4 cucchiai di zucchero 2 cucchiai di cacao amaro 2 xucchiai di farina e mezzo litro di latte ...
PROCEDIMENTO in una ciotola mettere farina zucchero uova lievito e olio amalgamare il tutto...poi formare una palla ( non ce bisogno di riposare in frigo si puo 'usare subito)stenderla nella teglia imburrata e infarinata cuocere a 180 gradi x 35 minuti ne frattempo preparare la crema mettere in una ciotola farina cacao zucchero mescolare le farine poi aggiungere lentamete il latte da non formare grumi poi traferire il tutto in un pentolino e farl cuocere a fuoco basso fino a bollore una volta prota fate raffreddare ...Ricetta realizzata da Alessandra Torre

lunedì 21 maggio 2018

Crostata alla crema


Ingredienti x la frolla:
Farina 200 gr Burro 150 gr Uova e tuorli e uno rosso Zucchero 100 gr Scorza di un limone
( Le dosi sono in base alla grandezza della teglia da fare) Ho messo in un insalatiera la farina con il burro evla scorza del limone,a parte ho sbattuto le uova con lo zucchero e poi l' ho aggiunte alla farina. Ho mischiato il tutto e poi ho avvolto in una pellicola è messo in frigo x mezz'ora. Ho lavorato.un altro.po poi ho allargato la sfoglia con il mattarello e l' ho adagiato su una teglia da crostate unta e ho infornato in forno caldo a 180 gradi. Nel frattempo ho fatto la crema e poi l' ho aggiunta alla frolla e sopra ho coperto con le formine. Ho rimesso in forno e fatto finire di cuocere.Ricetta realizzata da Anna Finelli

martedì 1 maggio 2018

Crostata con confettura di ciliegie fiorita


Per la frolla 500gr di farina 250 gr burro 3 uova 1 bustina di lievito per dolci 1******** di vanillina 1 pizzico di sale Buccia grattugiata di limone 1 vasetto di confettura io ho scelto la ciliegia a voi ciò che più vi piace
Ho lavorato tutti gli ingredienti e ho formato una palla liscia e omogenea e lo lasciata riposare per 30 minuti in frigo. Ho rivestito di carta forno una pirofila per crostate del diametro 22 Con il matterello ho steso la pasta e rivestito la teglia e ho messo la confettura e ho ricoperto con la pasta frolla e ho formato tanti piccoli fiori ho infornata a forno già caldo per 30 minuti a 180 gradi
Ricetta realizzata da Enrica Nunziata

martedì 17 aprile 2018

Crostata morbida



x ripieno di frutta X la base 200 g di farina 100 g di zucchero 100 g di latte 100 g di burro morbido Due cucchiaino di lievito x dolci 2 uova Limone grattugiato Vanillina

Impastare il tutto con il robot Cuocere a 175" x 15. Mn Con lo stampo furbo X la crema pasticcera Un litro di latte 4. Rossi di uova 300 g di zucchero 150 g di farina Guarnire a piacere
Ricetta realizzata Da Maria Pia Scarponi

giovedì 12 aprile 2018

Sbriciolata al cioccolato;


INGREDIENTI Per la frolla: 2 uova sale 150g burro 150g zucchero 400g farina 1/2 cucchiaio di lievito in polvere

Per il ripieno: uova di cioccolata
PREPARAZIONE 1. Preparate la frolla unendo le uova al burro, aggiungendo poi lo zucchero, la farina e il lievito. Formate un panetto e lasciate in frigo per 30 minuti. 2. Sbriciolate l'impasto in una tortiera di 26cm, aggiunte il cioccolato spezzettato e ricoprite con altra frolla. 3. Infornate a 180° per 35-40 minuti. 4. Lasciate raffreddare e servite con lo zucchero a velo.
Ricetta realizzata Da Alessandra Torre

domenica 8 aprile 2018

CROSTATA DI GRANO SARACENO


INGREDIENTI : 150 gr di farina 00 150 gr di farina di grano saraceno 150 ml di olio di semi 90 gr di zucchero semolato 1 uovo 4 cucchiai di marmellata ( gusto a vostro piacere) Stampo da 20 /22 cm
Preparazione : In una terrina rompete l'uovo ed aggiungete lo zucchero ed iniziate a lavorare il tutto con delle fruste elettriche ; man mano che impastate, Andate ad unire l'olio di semi e per finire le due farine ed impastate ancora fino ad ottenere un impasto liscio e non appiccicoso ; a questo punto lavoratelo per qualche minuto su un piano da lavoro poi lasciatelo riposare per 20 minuti avvolto nella pellicola ; nel frattempo imburrate ed infarinate lo stampo ; riprendete l'impasto ed usatene 3/4 poi il restante, lo userete per la decorazione sopra ; andatelo a stendere su un foglio di carta forno lasciando uno spessore 4/5 millimetri ; capovolgete lo stampo sopra all'impasto poi aiutandovi con una mano, girate insieme sia l'impasto che lo stampo ; fate ben aderire sia alla base che ai bordi ; con una rotella da pasta liscia tagliate l'eccesso di impasto ; aggiungete al centro i cucchiaini di marmellata e stendetela bene dappertutto ; con il restante di impasto, formate delle decorazioni a vostro piacere ;preriscaldate il forno sia ventilato che statico a 180 gradi ed infornate la crostata per 30/35 minuti circa..... Buon appetito
Ricetta realizzata Da Marika Dolciotti

sabato 31 marzo 2018

Crostata di ricotta con gocce di cioccolato


ingredienti Per teglia 26 320 g farina 00 185 g zucchero 185 g burro 1 uovo più un tuorlo Buccia di limone
Lavorare tutto è lasciare coperto da pellicola in frigo 500 ricotta Setacciata 1 uovo 100 zucchero 70g gocce di cioccolata In forno 180*35 minuti Se sopra si dovesse iniziare a colorare troppo coprire con carta argentata
Ricetta realizzata Da GIU ART

Quest anno ho cambiato ricetta e mi ritengo abbastanza soddisfatta Pastiera


Tempo di preparazione 60 min. cottura 2 ore circa riposo in frigo 2 ore Quantità 3 pastiere dal diametro di 20cm Ingredienti per la pasta frolla 500 g di farina 00 200 g di zucchero 200 g di strutto 3 uova intere scorza grattugiata di 1 limone

Ingredienti per la crema di grano 1 barattolo di grano precotto 500 ml di latte intero 1 pizzico di sale 20g di strutto buccia di 1 limone tagliata a spirale

Ingredienti per la farcia 700 g di ricotta fresca (io ho usato quella di pecora) 550g di zucchero semolato 150g di latte 10uova intere buccia grattugiata di un limone 1 fialetta di essenza concentrata di fiori d arancio 1 fialetta di essenza al rum 70g di canditi
Procedimento Frolla Sulla spianatoia mettere la farina e al centro, aggiungere lo zucchero, la buccia grattugiata di limone ed il sale. Al centro della fontana unire lo strutto, poi le uova intere e lavorare velocemente la pasta frolla con le mani formando un panetto sodo, avvolgere con pellicola, e riporre in frigorifero per 2ore Per la crema In una pentola, unire il latte con il pizzico di sale, lo strutto e la buccia di limone. Aggiungere il grano precotto e cuocere a fiamma moderata per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto. Far cuocere la crema di grano finché il latte si sarà assorbito e avrete ottenuto un denso e cremoso. Prima che si addensi troppo, eliminare la buccia di limone. Spegnere il fuoco e far raffreddare.

 Montare i rossi d uovo con lo zucchero e i 150g di latte. Unire gli albumi montati a neve. Aggiungere la crema di grano fatta raffredare, la ricotta setacciata, la buccia grattugiata del limone, le fialette del rum e fiori d’arancio. Amalgamare molto bene il tutto. Infine, aggiungere i canditi tritati molto finemente ed amalgamare al composto. Preriscaldare il forno statico a 170°C Trascorso il tempo di riposo in frigo, prendere la pasta frolla, lasciando da parte un pezzo per le strisce decorative. Ungere con lo strutto e cospargere di farina lo stampo per la pastiera. Stendere la pasta frolla sulla spianatoia infarinata fino ad uno spessore di 5 mm e adagiarla nello stampo, rifilare i bordi e con i rebbi di una forchetta bucherellare il fondo. Versare la crema di grano sulla frolla, cercando di livellare la superficie. Formare delle striscioline larghe 2-3 cm. e adagiare delicatamente le strisce sulla superficie. Spennellare le strisce con un po’ di albume. Infornare la pastiera a 150°-160°, in forno statico, e cuocere per circa 1 ora e mezza o 2 ore. Qualora la superficie dovesse colorirsi eccessivamente, coprire la pastiera con un foglio di carta argentata. L’esterno deve essere di un bel colore dorato. Una volta cotta, spegnere il forno e lasciarla dentro con lo sportello semi aperto. Far raffreddare completamente. Poi sformare e cospargere di zucchero a velo.
Ricetta realizzata Da Mary Nico Calascione