Visualizzazione post con etichetta Ricette Di Cucina Varie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette Di Cucina Varie. Mostra tutti i post

giovedì 16 aprile 2020

Mezzelune alle patate


Ingredienti per 8 persone. Per il ripieno: 500 gr di patate, 500 gr di spinaci, 100 gr di salsiccia, 50 gr di mortadella, 100 gr di burro, 80 gr di pangrattato, un ciuffo di prezzemolo, uno scalogno, 1 uovo, sale, pepe. Per la sfoglia: 400 gr di farina, 4 uova, olio extra vergine di oliva, sale. Condimento: burro, parmigiano, foglioline di salvia facoltativa.


In una pentola mettete in acqua fredda le patate, portatele a bollore e lessatele. Scolate lasciate intiepidire per qualche minuto e passatele allo schiaccia patate, raccogliendo il passato in una ciotola (lessate le patate con la loro buccia: manterranno tutte le loro proprietà nutritive e non assorbiranno acqua). Lavate e sciacquate le foglie di spinaci quindi lessatele in acqua per alcuni minuti (le verdure fresche è meglio immergerle in acqua portata a bollore). Una volta cotte colate strizzatele e tritatele. Fate appassire lo scalogno già pulito e precedentemente tritato con 40 gr di burro, unite al trito gli spinaci e lasciateli insaporire per circa 3 minuti a fuoco lento. Spellate la salsiccia e sgranatela, tritate anche la mortadella. Mettete entrambi gli ingredienti nella ciotola del passato di patate, aggiungete gli spinaci, un uovo, il prezzemolo tritato, 80 gr di parmigiano e il pangrattato, salate pepate e amalgamate con cura l'impasto. Riponete l'impasto in frigorifero a riposare.


Lavorate la farina con 4 uova un filo d'olio e poco sale fino a ottenere una sfoglia elastica. Formate una palla avvolgetela in pellicola per alimenti e mettetela a riposare per circa 20-30 minuti. Stendete l'impasto piuttosto sottile. Ricavate dalla sfoglia con un coppa pasta dei dischetti di circa 8 centimetri di diametro. Ponete il ripieno sulla sfoglia e ripiegatela spennellando i bordi con acqua, questa procedura permetterà alla sfoglia di attaccarsi più facilmente. Lessate le mezzelune in acqua bollente salata, scolate e condite con burro e una generosa manciata di parmigiano. A piacere decorate con foglie di salvia


fonte

Rustico con ricotta e broccoli


2 rotoli di pasta sfoglia rotondi (io ho usato quella integrale) 600 g di broccoli 250 g di ricotta 50 g di parmigiano grattugiato 1 uovo (facoltativo) 1 scalogno 1 spicchio d’aglio q.b. olio extravergine d’oliva q.b. sale q.b. pepe q.b. noce moscata 1 tuorlo allungato con 2 cucchiai di latte per spennellare q.b. semi di sesamo


Preparazione: Lavare i broccoli, tagliarli a pezzetti e farli lessare in acqua salata quindi scolarli per bene. Scaldare alcuni cucchiai d’olio in un’ampia padella e far rosolare lo spicchio d’aglio intero e lo scalogno tritato. Aggiungere i broccoli e farli insaporire nel condimento per qualche minuto. Schiacciarli con una forchetta e lasciarli raffreddare. In una terrina mettere la ricotta, l’uovo, il parmigiano e condire con un po’ di sale, olio, pepe e una grattata di noce moscata. Aggiungere i broccoli ed amalgamare il tutto per bene. Aprire la prima sfoglia e farcire con il preparato, prima al centro, poi fare una corona tutto intorno. Coprire con la seconda sfoglia ed inserire al centro una scodella. Chiudere i bordi premendo con una forchetta quindi tagliare (con le forbici) tanti spicchi (circa 4 cm ciascuno). Prendere l’estremità di ogni fetta e ruotarla così da avere il ripieno verso l’alto. Ora si può togliere la scodella dal centro. Battere con una forchetta l’uovo con il latte e spennellare tutta la superficie. Cospargere infine con i semi di sesamo. Infornare in preriscaldato ventilato a 180° per 25-30 minuti.

fonte

Melanzane alla parmigiana


Ingredienti : 1 kg di melanzane 800 gr di pomodori qualche foglia di basilico 200 gr di mozzarella 100 gr di parmigiano grattugiato 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva olio per friggere sale, pepe 

Preparazione : Lavate le melanzane, mondatele e affettatele per lungo, cospargete le fette di sale e mettetele su un piano inclinato per farle scolare dall’acqua di vegetazione. Nel frattempo mondate i pomodori, tagliateli a cubetti e metteteli a soffriggere nell’olio ben caldo, aromatizzate la salsa con il basilico, salate, pepate e cuocete per 20 minuti, mescolando. Friggete le melanzane in olio bollente. Passatele quindi nella carta assorbente. Sul fondo di una pirofila fate un primo strato di melanzane, spolverizzatele di parmigiano e distribuitevi sopra qualche fetta di mozzarella. Infine irroratele con un mestolino di salsa di pomodoro e continuate ad alternare gli ingredienti fino a esaurirli. Infornate e cuocete per 40 minuti a 180°. Servite a tavola

 Fonte

FRITTELLE DI VENTO


Ingredienti Ingredienti per 4 persone: farina 150 g 1/4 di una tazza d’acqua 1/4 di una tazza di latte 25 g di burro 2 uova 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata 1/2 tazza d’olio 3 cucchiai di zucchero a velo Sale

 Preparazione Mettere in una pentola l’acqua, il latte, un pizzico di sale e il burro e mettere sul fuoco. Quando inizia a bollire, aggiungere la farina, tutta insieme. Mescolare con forza con un cucchiaio di legno o con una spatola fino a quando la pasta non si stacca dalla pentola. Togliere dal fuoco ed aggiungere la buccia di limone grattugiata e le uova, uno per uno, mescolando bene. Riscaldare molto olio in una padella e fare delle palline aiutandosi con 2 cucchiaini. Friggerle nell’olio non troppo caldo finché sono dorate e gonfie. Eliminare l’olio in eccesso appoggiandole su carta assorbente da cucina e farcire a piacere. Potete farcirli con crema pasticcera, crema al cioccolato, cabello de angel (marmellata di zucca), ecc.


Presentazione Spolverarle con lo zucchero a velo e servire immediatamente.


fonte

Mezzelune di sfoglia con prosciutto e formaggio


Per 8 mezzelune 1 rotolo di sfogli da 300 g 100 g di prosciutto cotto 100 g di formaggio a fettine 1 tuorlo allungato con 2 cucchiai di latte per spennellare

 Preparazione: srotolare la sfoglia e coppare 8 dischi con una formina da 10 cm di diametro. Riempirli al centro con prosciutto e formaggio, chiuderli a mezzaluna e pizzicare i bordi con le dita o con una forchetta. Spennellare con il tuorlo e il latte battuti a forchetta, quindi disporre sulla placca foderata di carta forno. Infornare in preriscaldato ventilato a 180° per 15 minuti.

fonte

Arancini allo zafferano


Ingredienti: 400g di riso 1cipollina 1bustina di zafferano brodo vegetale qb 100g di grana o parmigiano grattugiato 250g di trito di carne 3/4cucchiai di passata 100g di piselli 1mozzarella Alloro Faina qb acqua Pangrattato

Innanzitutto prepariamo il risotto con un fondo di olio e cipolla ,aggiungiamo il riso ,tostarlo e portarlo a cottura ,aggiungere il parmigiano e lasciare raffreddare. Da parte cuocere la carne tritata con oilo e alloro,sfumare col vino bianco e aggiungere la passata e i piselli. Cuocere. Ora bagnarsi le mani e formare l'arancino mettendo al centro la carne e la mozzarella. Preparare una pastella con acqua e farina(deve essere liquida non troppo densa) Immergere gli arancini nella pastella,quindi nel pangrattato e friggere. Mangiare gli arancini bollentissimi (a me piacciono così!!!)e urlare prima di dolore e poi di piacere!!

fonte

Rotolo di salsicce e friarielli


1 rotolo per 2 persone: Ingredienti 350 gr. di farina 1 bicchiere d’acqua tiepida 1 bustina di lievito disidratato Pane degli angeli (per pizze) 1 cucchiaino di zucchero 1 cucchiaino di sale 3 salsicce 2 mazzetti di friarielli 150 gr. di fior di latte olio extravergine di oliva


Procedete con la preparazione dell’ Impasto per pizza, dopo 3 ore l’impasto è pronto, nel frattempo preparate i friarielli, togliete lo stelo e mettete da parte solo le foglie, lavatele in abbondante acqua fresca, scolate e mettete le foglie in una padella antiaderente con un po’ d’olio e uno spicchio d’aglio, coprite la padella e lasciate cuocere per una decina di minuti, a metà cottura salate e togliete l’aglio. In un’altra padella late cuocere le salsicce con un po’ d’olio e un po’ d’acqua, girate spesso per evitare che si brucino, dopo una decina di minuti saranno pronte anche le salsicce. A questo punto passate le 3 ore di lievitazione dell’impasto, infarinate il tavolo dove stenderete il pezzo di pasta lievitata, con i polpastrelli impastate e stendete man mano in modo da ottenere un rettangolo non troppo spesso, mettete la pasta su un foglio di carta da forno e aggiungete i vari ingredienti: i friarielli, le salsicce (io le ho tagliate a striscioline), ed infine il fior di latte, un filo d’olio. Avvolgete il rotolo di pizza aiutandovi con la carta forno, fate attenzione a posizionare i lembi di chiusura alla base (in modo che durante la cottura non si apra) chiudete bene le due punte del rotolo, quindi adagiatelo su una teglia o in una pirofila antiaderente ungete la superficie con un po’ di olio ed infornate per 20-30 minuti a 220° in forno preriscaldato (almeno 15 minuti prima). Quando diventerà dorato allora il vostro rotolo di pizza con salsiccia e friarielli sarà pronto…copritelo per 5 minuti con un canovacchio (per farlo ammorbidire) quando sarà tiepido servite .


fonte

mercoledì 15 aprile 2020

Bomboloni di patate con scamorza e mortadella!


Ho lessato 500 gr di patate, le ho pelate, schiacciate con lo schiacciapatate e lasciate intiepidire. Ho impastato le patate con 500 gr di farina, 2 uova, 12 gr di lievito di birra sciolto in poca acqua, 2 cucchiai di olio evo, 1 cucchiaino di sale. Ho steso l’impasto ad uno spessore di mezzo centimetro e con un coppapasta rotondo ricavato dei cerchi di 5 cm di diametro, farcito ogni dischetto con dadini di scamorza e mortadella e chiuso formando delle palline (in alternativa potete chiudere a mezzaluna). Fatto lievitare fino al raddoppio e fritte in olio di arachide!

fonte

Ciambella rustica.


Ingredienti 400g di farina 15g di sale 1/2cubetto di lievito di birra Un cucchiaino di zucchero 200ml di latte tiepido 50ml di olio 150g di salame 100g di formaggio filante 1uovo In una ciotola unire tutti gli ingredienti TRANNE L'UOVO e impastare fino ad ottenere un impasto liscio

Fare lievitare almeno 2ore Stendere l'impasto su una spianatoia,farcire con salame e formaggio e rinchiudere su se stesso arrotolando(ho praticato dei tagli sulla estremità del lato più lungo,con lo stesso metodo con cui si fanno i flauti) Fare lievitare ancora x un'ora,lucidare col tuorlo e cuocere in forno preriscaldato a 180° per 25/30 minuti

fonte

Ghirlanda di pizza.


Ingredienti base 400 gr di farina di forza 220 gr di acqua 1 cucchiaino di zucchero 1 cucchiaino di sale 10 gr di lievito di birra fresco 20 gr di olio extravergine di oliva Per condire Passato di pomodoro 200 gr di mozzarella per pizza Preparate l'impasto facendo riscaldare l'acqua e lo zucchero. Sciogliere dentro il lievito. In una ciotola capiente mettere la farina, il sale e l'olio e poi versate l'acqua con il lievito. Cominciate ad impastare e poi dopo aver assorbito i liquidi trasferite l'impasto su un piano di lavoro, dove continuerete fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Dividete l'impasto a metà (due palle da 300 gr circa) e mettete a lievitare avendo cura di coprire con la pellicola o un contenitore di plastica usato a mo' di campana.

Quando è pronto ( deve raddoppiare) prendere due teglie per pizza (34 cm) oliare e stendere dentro l'impasto. Prendere una ciotolina appoggiata al centro e premere leggermente. Togliere la ciotolina e fare dei tagli a Croce partendo dal centro fino al segno lasciato dalla ciotolina. Mettere il pomodoro ( già condito con un pizzico di sale e olio) e la mozzarella. A questo punto rivoltare sulla pizza i triangolini del centro. Lasciar lievitare per circa mezz'ora e nel frattempo accendere il forno a 200° e infornare per circa 15-20 minuti. Controllare sempre la cottura. Servire calda o tiepida.

fonte

Frittelle e calzoni


X le frittelle Un kg di farina Un quadretto di lievito di birra fresco Un cucchiaino di sale e uno di zucchero Acqua frizzante e liscia Fresca Quando basta L' impasto deve essere morbido X i calzoni uguale Si puo preparare anche il giorno prima coperto con la pellicola e uno strofinaccio mettere in frigo. Poi al mattino.o dopo pranzo tirarlo fuori x riprendere la lievitazione


Ricetta realizzata Da Maria Pia Scarponi

lunedì 13 aprile 2020

ROTOLO DI PATATE FARCITO


Ingredienti per il rotolo 1 kg di patate 1 uovo 80 gr parmigiano grattugiato q.b. sale noce moscata qb 20 gr di burro 50 gr di pecorino grattugiato per la farcitura 100 gr di scamorza a fette o mozzarella 100 gr prosciutto cotto


Preparazione Prima bolliamo le patate con la buccia in abbondante acqua salata, quando saranno cotte le scoliamo e sbucciamo,, le passiamo al passapatate. Condiamo con i formaggi grattugiati, la noce moscata il burro ed il sale. Impastiamo e solo ad impasto intiepidito aggiungiamo l’uovo, per evitare che si cuocia con il calore delle patate. Una volta formato l’impasto lo stendiamo tra due fogli di carta forno ben unti, gli diamo forma rettangolare e poi lo farciamo con la scamorza a fettine e con il prosciutto cotto. Per richiudere il rotolo di patate farcito ci aiutiamo con il foglio di carta forno, arrotolando poco alla volta ed avendo cura che l’impasto non si rovini. Finito di arrotolare , sigilliamo bene i bordi con l’aiuto delle mani ben oliate, poi ungiamo il rotolo e lo cospargiamo di pangrattato. infornare a 200° per circa 30 minuti (in alternativa è possibile anche friggere il rotolo, ma ovviamente risulterà meno leggero)

fonte

Barchette di patate al forno con prosciutto cotto e formaggio


Ingredienti 4 patate di grandezza possibilmente lunghe 4 fettine tagliate sottili di speck 4 sottilette 1 etto e mezzo di prosciutto cotto ” tagliato in un’unica fetta 1 cucchiaio di Parmigiano reggiano 30 grammi di burro


Preparazione Lavare le patate, farle bollire a mezza cottura e sbucciarle seguendo le direttive della mia precedente ricetta del “Pasticcione di patate al forno con mortadella e prosciutto cotto al profumo di noce moscata e note di pepe”. A questo punto, una volta che si saranno raffreddate, prendete un coltello e scavatene la sommità andando a fondo nell’ortaggio senza forarlo da parte a parte ma semplicemente attraversandolo fino a raggiungere la sua metà. Procuratevi una teglia e rivestitela di carta da forno “Domopak”; ungerla con una noce di burro e disporvi le patate. Infornate a 180° C per circa 30 minuti. Nel frattempo sminuzzate lo speck (meglio se con l’ausilio di forbici da cucina) e il rosmarino. Ora, tagliate in piccoli cubi il trancio di prosciutto cotto; aggiungete un cucchiaio di parmigiano e mischiate con la forchetta in una ciotola unendovi speck e rosmarino. Sfornate le patate e ponete nel fondo di ognuna di esse una noce di burro; a questo punto potete riempire tutte le vostre barchette con il condimento. Prima di infornarle nuovamente, ricopritele tutte con una sottiletta ciascuna. Tenere in forno, sempre a 180° C, per circa 15-20 minuti. Le vostre simpatiche ” Barchette di patate al forno con prosciutto cotto e formaggio” sono pronte per essere impiattate e servite ben calde. Buon appetito!

fonte

Croque monsieur


Ingredienti Per il pancarrè Farina : 1 kg Latte : 450 ml Uova : 150 g Lievito di birra : 40 g Malto : 10 g Zucchero : 40 g Burro : 150 g Sale : 20 g Per la farcitura Prosciutto cotto : 150 g Groviera : 100 g Burro : 70 g Farina : 1 cucchiaio Latte : 2 dl Senape : 1/2 cucchiaino Tuorlo : 1 Noce moscata : q.b. Sale : q.b. Pepe : q.b.


Preparazione 1Per il pancarrè Aggiungete alla farina il malto, il lievito sciolto nel latte tiepido e lo zucchero. Unite le uova a temperatura ambiente e il burro a pomata e mescolate fino a quando l’impasto sarà asciutto. Aggiungete quindi il sale. Fate riposare l’impasto per 15 minuti, ponetelo in uno stampo a cassetta, copritelo e lasciatelo lievitare per almeno 1 ora. Infornate a 200-220° C per circa 30 minuti, quindi togliete il pane dallo stampo e lasciatelo in cottura per ancora 20 minuti. 2Per la salsa Fate sciogliere in un pentolino 20 g di burro, unite la farina e mescolate per pochi minuti. Aggiungete il latte a filo e la senape e lasciate sobbollire finché il composto non si sarà addensato e ridotto. Togliete dal fuoco, unite il tuorlo, la noce moscata, il sale e il pepe e lasciate raffreddare. 3Per la composizione del sandwich Su una teglia rivestita da carta forno disponete 4 fette di pancarrè, coprite ognuna con una fetta di prosciutto, la salsa preparata, una fetta di groviera e chiudete con un’altra fetta di pancarrè. Cospargete con un po’ di burro e groviera grattugiata e fate cuocere in forno a 180° C per 15 minuti circa.

fonte

CONO PIZZA FATTA IN CASA


acqua tiepida q.b. 1 cubetto di lievito di birra sale un pizzico di zucchero 500 g di farina per pizza 4 mozzarelle passata di pomodoro q.b. olio evo panna da cucina q.b. facoltativo 200 g di prosciutto cotto un cono in cartoncino o stampi per cartocci carta forno carta stagnola


PROCEDIMENTO: Sciogliere il lievito di birra in mezzo bicchiere di acqua tiepida e unire lo zucchero. Mescolare per far sciogliere il tutto. Disporre la farina a fontana versare il lievito sciolto, il sale e iniziare ad impastare aggiungendo altra acqua tiepida fino ad ottenere un impasto compatto, omogeneo e liscio. Se dovesse risultare troppo duro aggiungere altra acqua in caso contrario altra farina. Sistemare l’impasto in una ciotola capiente e far lievitare per più di 1 ora. Ridurre la mozzarella a piccoli pezzetti e spezzettare il prosciutto cotto. In uno colino capiente aggiunge le mozzarelle a pezzetti, la passata di pomodoro e aggiustare di sale. Questo servirà ad eliminare liquido in eccesso. In mancanza degli stampi per cartocci realizzare con i cartoncini i coni. Rivestirli con uno foglio di stagnola e poi con un foglio di carta forno. Spennellarli con olio evo. Dividere l’impasto in palline, la misura dipende da quanto grandi volete realizzare i coni pizza. Stendere le palline con un mattarello. Ricoprire il cono con l’impasto per pizza. Chiudere bene l’estremità. Far riposare per 15 minuti circa. Adagiare i coni pizza su di una teglia rivestita da carta forno e cuocerli a 180°C per circa 15/20 minuti. Devono risultare leggermente dorati. Uscire i coni dal forno. Con l’aiuto di un coltello e con molta delicatezza, staccare il cono pizza dallo stampo. Farcire i cono pizza con abbondante mozzarella e pomodoro, prosciutto e un cucchiaino di panna da cucina solo se gradita. Riporre i cono pizza sulla teglia e continuare la cottura in forno sino a quando la mozzarella di sarà completamente sciolta. Gustare caldi.

fonte

Trecce di pan brioche ripiene


Ingredienti: 250 gr di latte 1/2 cubetti di lievito di birra 1 cucchiaino di zucchero 550 gr di farina 50 gr di olio extravergine d'oliva 1 uovo 10 gr di sale ( 1 cucchiaino) Per il ripieno Tutto quello che vi piace io ho scelto: Provoloncino fresco ( tipo galbanone) Wurstel e patatine Peperoni fritti e salsiccia Per finire ho spennellato con un tuorlo d'uovo.


Procedimento bimby ( ma si può fare benissimo a nano per chi è pratico) Mettere il latte bel boccale, il lievito e lo zucchero 1 minuto 37° vel 1 Aggiungere la farina, l'olio, l'uovo e il sale 3 minuti vel. Spiga. Mettere l'impasto in una ciotola coprire e far lievitare fino a che raddoppia il volume.


Preparare il ripieno Io ho fritto i peperoni, le patatine , ho sbriciolato la salsiccia, tagliati i wurstel a rondelle e tritato il provoloncino nel boccale del bimby 10 sec. Vel 7. Dividere l'impasto in tre porzioni e stendere dandogli la forma di un rettangolo, su due lati opposti fare dei tagli di circa circa 5 cm, posizionare il ripieno al centro e intrecciare le strisce sopra. Mettere della carta forno su una teglia e adagirvi le trecce. Mettere nel forno spento a lievitare di nuovo per almeno mezz'ora. Togliere dal forno farlo scaldare a 180°. Nel frattempo spennellare le trecce con un rosso d'uovo sbattuto e infornare per 30 minuti o fino a perfetta doratura. Per chi non ha il bimby: riscaldare il latte con lo zucchero e sciogliere dentro il lievito. Fare una fontana con la farina e versarvi l'olio, il sale e il latte comincindo ad impastare. Lavorate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo e poi procedetd come descritto sopra.

fonte

giovedì 1 novembre 2018

CIAMBELLA COMASCA ALLE CIPOLLE



Ingredienti per 4 persone :
300 gr di pasta da pane 

500 gr di cipolle rosse 
30 gr di burro 
3 cucchiai d'olio extravergine 
1 pizzico di zucchero 
Sale e pepe

Preparazione :
Tagliare le cipolle a fettine sottili.
In un tegame, fare fondere il burro, aggiungere le cipolle e farle appassire, senza lasciare colorire.
Insaporire con un pizzico di sale e di pepe.
Lavorare un po 'la pasta, incorporarvi 2 cucchiai d'olio, arrotolarla a ciambella, adagiarla sopra una placca da forno spennellata con l 'olio rimasto e premerla con il palmo della mano per appiattirla.
Mettere in forno, preriscaldato a 200 * per 30 -40 minuti.
Dopo circa 20 minuti di cottura, distribuire sulla pasta le cipolle e spolverizzarle con un pizzico di zucchero.
A fine cottura, togliere la ciambella forno e servirla calda. Ricetta realizzata da Le ricette di EMY 

sabato 13 ottobre 2018

Scaloppine con mela, menta e pistacchi



INGREDIENTI

1 mela verde

320 gr vitello controfiletto

40 gr burro

30 gr pistacchio fresco

2 rametto menta

1 cucchiaio olio di oliva extravergine

q.b. farina

q.b. vino bianco

q.b. sale

q.b. pepe
PREPARAZIONE
1 Lavate 1 mela verde e tenetela in frigorifero fino al momento di utilizzarla (deve restare fresca). Sbollentate 30 g di pistacchi sgusciati, spellateli e tritateli grossolanamente.

2) Infarinate 320 g di controfiletto di vitello a fette e rosolate le scaloppine su entrambi i lati in una padella antiaderente con 40 g di burro e 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva. Aggiungete una spruzzata di vino bianco, fatelo evaporare, abbassate la fiamma, salate, pepate, coprite e proseguite la cottura per pochi minuti. 


3) Tagliate la mela a fettine sottili e unitela alla carne insieme ai pistacchi e a una manciata di foglie di menta. Togliete dal fuoco dopo 1 minuto e servite in tavola le scaloppine.Fonte donna moderna

Polpettone di patate e carciofi



INGREDIENTI

350 gr patata

50 gr parmigiano

20 gr burro

1 spicchio aglio

8 carciofo

3 uova

1 limone

1 mazzetto maggiorana secca

q.b. brodo vegetale

q.b. olio di oliva extravergine

q.b. sale

q.b. pepe
1
Lessate 350 g di patate, pelatele e schiacciatele ancora calde. Pulite 8 carciofi, eliminate       la parte dura e fibrosa dei gambi, le foglie più esterne e la punta; tagliateli a metà, privateli del fieno e riduceteli a spicchietti. Tuffateli man mano in acqua acidulata con il succo di limoneScaldate un filo di olio extravergine d'oliva in una padella con lo spicchio di aglio schiacciato; unite i carciofi ben sgocciolati e fateli insaporire per qualche istante; bagnateli con un mestolo di brodo caldo, copriteli e lasciateli cuocere a calore moderato finché sono teneri ( fate attenzione che siano ben cotti di modo che sarà più facile amalgamarli con le patate). Unite le foglie di 1 mazzetto di maggiorana.

2
Passate i carciofi al mixer, tritandoli fini, poi rovesciateli in una ciotola con le patate, 3               uova50 g di parmigiano reggiano e mescolate bene; salate e pepate. Imburrate e cospargete di pangrattato uno stampo quadrato di 20 cm di lato e sistematevi all'interno il composto di carciofi. Livellate la superficie con una spatola, avendo cura di premerlo e lisciarlo bene per eliminare eventuali bolle d'aria, cospargete con altro pangrattato e infornate a 170° C per 45 minuti.

Una volta cotto tagliate il polpettone di patate e carciofi a quadretti e impiattate cospargendolo a piacere con foglie di insalata.Fonte donna moderna

Sovracosce alla birra



INGREDIENTI

8 pollo sopracosce

2 porro

33 centilitri birra chiara

40 gr burro

2 foglie alloro

1 cucchiaio zucchero di canna

q.b. farina

q.b. sale

q.b. pepe
1
Infarina il pollo. Togli la pelle dalle 8 sovracosce di pollo, aiutandoti con un pezzetto di carta da cucina. In alternativa, puoi anche acquistare le sovracosce già senza pelle. Elimina le parti grasse e infarina i pezzi di polloScuotili, per eliminare l'eccesso di farina e tienili da parte. 

2
Pulisci i porri. Taglia via la parte verde dei 2 porri e le radici. Elimina le 2 membrane più esterne, lavali e asciugali. Tagliali a rondelle e stufali dolcemente in una casseruola con 40 g di burro spumeggiante. Aggiungi la foglia di alloro e lasciali rosolare uniformemente. Unisci le sovracosce e falle imbiondire su entrambi i lati. In alternativa, puoi prima rosolare le sovracosce con burro e un filo d'olio; quindi toglierle, far soffriggere i porri nella stessa casseruola e rimettervi le sovracosce. 

3
Cuoci il pollo. Versa un terzo di 1 lattina di birra chiara lager (circa 33 cl) nella casseruola, aggiungi un cucchiaio di zucchero di canna e regola di sale e pepe. Lascia leggermente evaporare la birra e prosegui la cottura a fuoco dolce per circa 35 minuti con il coperchio, aggiungendo gradualmente la birra, ogni volta che il fondo di cottura si asciugherà. Togli il coperchio e, se il fondo di cottura fosse troppo liquido, fallo ancora evaporare per circa 5 minuti.

Servi le sovracosce di pollo alla birra, a piacere, con carote e cavolini saltati oppure un altro contorno di verdure in padella a piacere.Fonte donna moderna