Visualizzazione post con etichetta Ricette Di Dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette Di Dolci. Mostra tutti i post
giovedì 16 aprile 2020
Profitterol
Ingredienti Si comincia con la preparazione dei bignè, ecco cosa occorre: 250 ml acqua, 150 gr di farina, 120 gr di burro, 4 uova, un cucchiaio di zucchero, un pizzico di sale.
In un tegame portare a ebollizione 250 ml d’acqua, il burro, un pizzico di sale e lo zucchero. Quando comincia a bollire togliere dal fuoco e versare rapidamente la farina mescolando con un cucchiaio di legno. Rimettere sul fuoco e fare cuocere sempre mescolando finchè il composto non si staccherà dalle pareti sfrigolando leggermente e sul fondo si sarà formata una patina bianca. Fare intiepidire e incorporare al composto le uova, una alla volta, mescolando in modo che si amalgamino perfettamente all’inpasto per ottenere una pasta morbida come una crema. Mettere il composto in una sac a poche e formare su una teglia, foderata di carta forno, delle palline poco più grandi di una noce. Mettere in forno a 200° per circa 15 minuti Una volta cotti lasciarli raffreddare.
Mentre cuociono i bignè preparare la crema chantilly per il ripieno, ecco cosa occorre:
500 ml di panna fresca, una bustina di vanillina, 2 cucchiai di zucchero a velo
Montare la panna aggiungendo la vanillina e lo zucchero a velo. Quando sarà ben montata, metterla in una sac a poche.
Infine preparare la crema di copertura, ecco come fare:
200 ml di panna fresca e 200 ml di cioccolato fondente
Mettere la panna in un pentolino, appena sfiora il bollore togliere dal fuoco e aggiungere il cioccolato e mescolare finchè si scioglie.
Preparazione: Appena i bignè saranno freddi praticare un foro su fondo di ogniuno con un piccolo coltello. Riempire ogni bignè con la crema chantilly. Mettere ogni bignè nella crema di panna e cioccolato finchè siano ben ricoperti e posizionarli a piramide in un piatto. Con la crema chantilly avanzata fare qualche ciuffetto per decorazione.
fonte
mercoledì 15 aprile 2020
TIRAMSU' ALLA NUTELLA (SENZA UOVA)
Ingredienti. -400 gr di nutella; -500 gr di mascarpone; -400 gr di panna fresca; -caffè q.b; -latte q.b; -savoiardi q.b; -granella di nocciole q.b.
Procedimento: Lavorare il mascarpone e la nutella, fino a quando i due ingredienti non saranno perfettamente amalgamati e si otterrà una crema liscia. Montare la panna. Unire alla crema preparata, mescolando dal basso verso l’alto. Nel frattempo, preparare il caffè a cui unire del latte freddo. Bagnare velocemente i savoiardi nel caffè-latte e sistemarne uno strato in una pirofila, coprire con la crema alla nutella. Fare allo stesso modo tutti gli strati che si desiderano. Chiudere il tiramisù con la crema alla nutella e decorare con la granella di nocciole. Prima di servire, lasciare riposare in frigo per almeno 4 ore.
fonte
Cannoli siciliani
Ingredienti 1 cu Acqua Di Fiori D’arancio 1 cu Cacao Amaro In Polvere qb Caffe’ Bar In Tazza 12 n Cannoli 6 n Ciliegie Candite 150 g Farina qb Olio Di Semi Di Arachidi 30 g Pistacchi Freschi 250 g Ricotta Di Pecora qb Sale qb Strutto O Sugna 1 cu Zucchero 80 g Zucchero A Velo
Preparazione Per 12 cannoli – 150 g di farina 00 – un cucchiaio di zucchero – strutto – un cucchiaino di cacao amaro – una tazzina di caffe ristretto – olio di arachide, – sale
Per il ripieno – 250 g di ricotta di pecora – 80 g di zucchero a velo – un cucchiaino di acqua di fior d’arancio – 6 ciliegine candite – 30 g di pistacchi verdi tritati 1 Dopo aver mescolato la farina con il sale e un cucchiaio di strutto, mettete al centro lo zucchero, il caffe e il cacao e impastate (foto 1). Avvolgete la pasta in un panno e fatela riposare per 2 ore a temperatura ambiente. 2 Stendete la pasta non troppo sottile e tagliatela a losanghe con un coltello o a dischi (foto 2) con un tagliabiscotti rotondo.Tirate i dischi di pasta con le mani dando loro una forma un poco ovale 3 Avvolgete ogni porzione di pasta su un cannello unto di strutto, spennellando i lembi che combaciano con acqua per farli aderire (foto 3). 4 Friggete le “scorcie” in abbondante olio molto caldo, scolatele su carta assorbente da cucina e sfilatele dai cannelli appena non scottano piu. 5 Lavorate la ricotta con 60 g di zucchero e l’acqua di fior d’arancio. Inserite la farcia nella tasca per pasticceria e farcite i cannoli freddi (foto 4). Decorate le estremita con pistacchi e ciliegine e spolverizzate di zucchero a velo
fonte
LE BRIOSCINE PIU BUONE DI QUELLE DEL BAR
INGREDIENTI 1 uovo 225 ml di latte intero tiepido 80 gr di zucchero 500 gr di farina 00 o manitoba o metà e metà 7 g di lievito di birra disidratato 100 gr di burro a temperatura ambiente 1 fialetta di vaniglia 1 pizzico di sale
Per la finitura:
bagnare con il latte la superfice e passare nello zucchero semolato preparazione Versare nella planetaria l’uovo leggermente sbattuto, lo zucchero, il latte, la vaniglia ed il sale, mescolare bene il tutto utilizzando la foglia. Aggiungere un pò di farina con il lievito ed impastare a bassa velocità fino a quando non si otterrà un composto liscio ed omogeneo,aggiungendo il burro morbido , ed impastare fino a quando l’impasto non avrà assorbito tutto il burro. Aggiungere la farina rimanente, un po’ per volta, ed impastare fino ad ottenere un composto lucido ed elastico, morbido ma non eccessivamente appiccicoso. Versare l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e lavorarlo brevemente a mano fino a quando non si attaccherà più alle mani. Trasferire l’impasto in un recipiente leggermente infarinato e coprire con uno strofinaccio e lasciar lievitare in un luogo tiepido per1 ora circa. Stendere l’impasto ad uno spessore di 1cm o poco più e ricavare le brioscine dando la forma desiderata. Sistemare le brioscine ben distanziati uno con l’altro ,sulle teglie mettiamo la carta da forno e continuare la lievitazione coperti da uno strofinaccio, per altri 30 minuti circa, o fino a quando il volume non sarà praticamente raddoppiato. Cuocere in forno preriscaldato a 200° per 6/8 minuti,
fonte
Cannoli alla nutella
Ingredienti •1 rotolo di pasta sfoglia• Preparazione di Base •200 g di nutella• Preparazione di Base •1 uovo•
Preparazione Prendete la pasta sfoglia e dividetela in striscioline larghe circa 1 cm e ½, poi adagiate ciascuna striscia su un cilindro per cannoli arrotolandola e sovrapponendo leggermente la pasta. Ripetete il procedimento per tutte le strisce. Adagiate i cannoli in una leccarda foderata con carta da forno, poi spennellateli con l’uovo sbattuto e infornate a 180°C per circa 15-20 minuti. Una volta pronti, sfornate i cannoli e sfilate i cilindri; lasciateli raffreddare e farciteli con la nutella utilizzando una siringa da pasticceria o una sac à poche. Servite i cannoli in tavola!
fonte
Ciambelle fritte.
Ingredienti : 250 gr di patate 250 gr di farina poco latte tiepido 15 o 20 gr di lievito 50 gr di zucchero 50 gr di olio o burro 1 uovo intero raschiatura di 1/2 limone una padella piena di olio d’oliva zucchero per ricprire le ciambelle un pizzico di sale
Preparazione : Lessate le patate in abbondante acqua, sbucciatele e passatele bollenti da un setaccio a piccoli buchi in modo di fare una specie di purè. Versate la farina a fontana su una spianatoia e al centro scioglietevi il lievito con alcune gocce di latte tiepido. Poi aggiungete tutti gli altri ingredienti, amalgamateli bene con la farina e, se la pasta fosse troppo soda, ammorbiditela con un altro pò di latte. Lavorate con le mani per 15 minuti, poi dividete la pasta in 6 parti uguali. Con la farina, rotolate ogni pezzetto su un tavolo in modo da formare un cordone, grosso quanto un dito e lungo 25 cm, quindi chiudetela a ciambella, incrociando le 2 estremità. Man mano che le fate, disponete le ciambelle su un canovaccio e su questo poggiate un panno di lana disposto leggermente, in modo da non pesare sulla pasta. Lasciate lievitare e dopo 2 ore friggete le ciambelle 1 o 2 alla volta in una padella piena d’olio moderatamente riscaldato, continuando la cottura a fuoco molto basso finchè non saranno divenute dorate. Sgocciolatele poi senza metterle in carta da fritto, passatele nello zucchero in modo che s’impregnino bene.
fonte
Ciambelle di patate
Ingredienti: 100 gr di burro, 500 gr di farina 00, 120 ml di latte, 1/ 2 cubetto di lievito di birra, la scorza grattugiata di 1 limone, 300 gr di patate, un pizzico di sale, 3 uova, 70 gr di zucchero per l'impasto + quello necessario alla decorazione finale.
Lavate e lessate le patate con la buccia. Nel latte tiepido sciogliete 30 gr di zucchero e il lievito sbriciolato; quando farà una schiumetta in superficie unite 130 gr di farina e mescolate bene amalgamando. Coprite e fate lievitare per circa 40 minuti. Intanto sbucciate le patate e passatele nello schiacciapatate. Quando saranno a temperatura ambiente aggiungete la restante farina, 40 gr di zucchero, sale, scorza di limone, le 3 uova, e per ultimo il composto lievitato. Impastate bene poi unite il burro a pezzettini e continuate a impastare per almeno 10 minuti. Se serve aggiungete altra farina fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico. Fate lievitare per 2-3 ore, poi formare tante palline; schiacciatele, fate un foro centrale con un mestolo di legno o con un dito, allargate leggermente e stendetele su un piano infarinato, coprite e fate lievitare ancora 30 minuti. Friggete in abbondante olio di semi, scolate e passatele nello zucchero.
fonte
CORNETTI ALLO YOGURT
Ingredienti: 250g di farina, 125g di burro, 125g di yogurt bianco intero, 1/2 bustina di lievito, un pizzico di sale.
Per farcire: marmellata, nutella o miele.
Procedimento: Sciogliere il burro a bagnomaria e lasciarlo raffreddare. Versare nel mixer la farina con il lievito, il burro fuso,lo yogurt e il sale e azionarlo finchè il composto diventa compatto. Lavorare un pochino l'impasto a mano, dopo spolverizzare abbondante farina sulla spianatoia e stendere la sfoglia a cerchio con il mattarello. Tagliarla in 8 spicchi, aggiustare i bordi ed allungare un po' ogni triangolo con il matterello in modo da venire più giri. Farcire con marmellata, nutella o miele (mettendo più ripieno verso la base e "sfumandolo" verso la punta), arrotolare i cornetti, disporli su una teglia rivestita di carta forno e metterli in forno a 180° per 20 minuti.
( ricetta di Anna Moroni )
Brioche col tuppo siciliane
Difficoltà:Cottura: 15'Preparazione: 4h
Ingredienti per 12 brioche. Per l'impasto: 250 gr di farina tipo 00, 250 gr di farina manitoba, 2 uova medie, 90 gr di zucchero semolato, 12 gr di lievito di birra fresco, 200 ml di latte intero, un cucchiaino di sale, 75 gr di burro a temperatura ambiente, un cucchiaino di estratto di vaniglia, un cucchiaino di miele (meglio se d'acacia). Altri ingredienti: un uovo, un cucchiaino di latte, un cucchiaino di zucchero a velo.
Procedimento: miscelate le farine con lo zucchero (lavorate a mano o con il gancio di una planetaria) e aggiungete il latte tiepido in cui avrete sciolto il miele e il lievito. Cominciate a impastare e dopo qualche minuto unite anche le uova e l'estratto di vaniglia. Quando saranno incorporate, aggiungete anche il sale e incordate bene l'impasto fino a quando non si staccherà dalle pareti e dal fondo (ci vorranno almeno 15 minuti a velocità media). Incorporate quindi il burro morbido a pezzetti, cercando di non perdere l'incordatura. Formate una palla, mettetela in una ciotola leggermente imburrata e fate lievitare fino al raddoppio.
Dividete l'impasto in 12 pezzi, dategli una forma circolare e staccate da ognuno 1/4 di impasto a cui darete una forma conica schiacciando la parte finale. Quindi, praticate un fossetto al centro della pallina e posizionatevi la punta del cono. Posizionate le brioche col tuppo su una leccarda rivestita di carta da forno, ben distanti l'una dall'altra. Fate lievitare fino al raddoppio. Spennellate con l'uovo sbattuto con latte e zucchero, quindi infornate a 185° per circa 15 minuti.
fonte
Bombolini al forno
x 15 pezzi 200 g farina 00 100 g farina manitoba 100 g fecola di patate 100 g patata lessa tiepida schiacciata 80 g di latte 20 g lievito di birra 80 g di zucchero 50 g di burro mobido 1 bustina di vanillina 1 uovo 1 pizzico di sale
preparazione preparare il lievitino con il latte 1 cucchiaino di zucchero e 30 g di farina 00 2 min 37° vel 2 lascaire nel boccale x 15 min circa inserire tutti gli altri ingredienti 3 min vel spiga fare una palla e mettere a lievitare x 2 ore circa nel forno a 50° una volta lievitato stendere la pasta e con un bicchiere fare tanti dischetti mettere al centro una cucchiaiata di nutella e rimettere il secondo disco a coprire lasciare lievitare nuovamente x 1 ora e cmq fino al raddoppio una volta pronti cuocere in preriscaldato a 180° x 15/20 min
fonte
Questa ricetta ha oltre 20 anni .. imbattibile .. e viene usata per base di torte di mele, ciambellone, muffin, persino pan di Spagna...
INGREDIENTI4 uova 10 cucchiai di zucchero 15 cucchiai di farina 1 bicchiere (plastica) di olio di semi 1 bicchiere di latte Mezza fiala di limone o mandorla... (quel che si vuole) Vanillina 1 bustina di lievito
PREPARAZIONE Sbattere le 4 uova con lo zucchero. Ricavare una bella spuma e aggiungere un Po alla volta la farina... fiala aromatica, olio, latte... mescolare tutto piano piano... vanillina e lievito.. 180gradi prova stecchino
Realizzata Da Marianna Perretta
lunedì 13 aprile 2020
La treccia dolce per la colazione
INGREDIENTI Per il lievitino: 1 cubetto lievito di birra 100 gr. acqua 100 gr. farina 0 Per l’impasto: farina 0 gr 400 100 gr. acqua 50 gr. latte 150 gr. zucchero 1 bicchiere olio di semi (circa 250 ml) 1 pizzico sale
PREPARAZIONE Per il lievitino: sciogliere il lievito nell’acqua tiepida e impastare rapidamente con la farina (è molto liquido). Lasciare lievitare per mezz’ora.Per l’impasto: mettere lo zucchero, l’acqua e il latte in un pentolino e fare sciogliere sul gas. Porre a raffreddare. Passata la mezz’ora riprendere il lievitino e mettere dentro la farina, lo sciroppo di acqua e zucchero (che non deve essere caldo) l’olio e il sale.Impastare bene, il composto è molto morbido e se lo ritenete aggiungete la farina ma non troppa.Lasciare lievitare 1 ora, metterlo sulla spianatoia (non aggiungere farina è meglio), lavorarlo velocemente, formare un cilindro e dividerlo in tre parti uguali. Ricavare altri 3 cilindri e formare una treccia.Rimettere a lievitare (coperta con un panno) per altri 30 minuti In forno a 180° per 35 minuti.Oppure potete aggiungere all’impasto delle gocce di cioccolata, o delle nocciole. Infine potete preparare una treccia dolce ripiena stendendo i tre rotolini e farcendoli all’interno con nutella o marmellata, richiudendoli bene in modo che non fuoriesca l’impasto e arrotolandoli come previsto dalla ricetta in modo da ottenere una treccia.
fonte
Rotolo paradiso.
INGREDIENTI PER LA BASE 4 uova 90 g di farina 30 g di fecola di patate 120 g di zucchero 100 g di burro
PER LA FARCIA PARADISO: 250 ml di panna fresca da montare 1 bustina di vanillina 3 cucchiai di latte 4 g di gelatina in fogli 5 cucchiai di miele PER LA COPERTURA: zucchero a velo
PREPARAZIONE: Preparate la pasta biscotto:lavorate a spuma lo zucchero con il burro e la bustina di vanillina, poi unite le uova una alla volta, la farina e la fecola.Versate il composto in una tortiera rettangolare rivestita con carta forno e fate cuocere in forno statico a 180 gradi per 15 minuti circa.Quando sarà cotto mettetelo su un piano di lavoro e cercate di arrotolarlo aiutandovi con la carta forno o un canovaccio umido.Nel frattempo che il rotolo raffredda, montate la panna con il miele poi, in un pentolino, fate scaldare il latte e unitevi la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda e ben strizzata:fatela sciogliere bene,fate raffreddare e unite il tutto alla panna mescolando delicatamente(mettete in frigo).Riprendete il rotolo ormai raffreddato e srotolatelo delicatamente togliendo la carta forno.Farcite il rotolo con il composto di panna montata e arrotolate di nuovo;mettetelo in frigo e al momento di servire spolverizzate tutta la sua superficie con lo zucchero a velo.
fonte
Zuppa Inglese
Ingredienti – PER LA CREMA: 4 tuorli Uova 4 cucchiai Farina 4 cucchiai Zucchero 4 bicchieri Latte 50 g Cacao 1 Limone, scorza –
PER LA ZUPPA: q.b. Savoiardi q.b. Alchermes q.b. Latte Preparazione Preparate la crema: in una casseruola sbattete i tuorli con lo zucchero, aggiungete, sempre mescolando, la farina e il latte, profumate con una scorza di limone. Cuocete la crema sempre mescolando fino a quando non si addensa. Togliete la crema dal fuoco, eliminate la scorza di limone, dividete la crema in due parti: una lasciatela così e tenetela da parte, all’altra aggiungete il cacao. Tagliate i savoiardi a metà. Diluite l’alchermes con latte a piacere (a seconda se gradite una zuppa inglese più o meno alcolica). Bagnate i mezzi savoiardi nell’alchermes e con essi foderate uno stampo su tutte le pareti, versatevi uno strato di crema gialla, poi coprite con altri savoiardi imbevuti nell’alchermes, versatevi la crema nera, poi coprite con altri savoiardi imbevuti nell’alchermes e continuate così fino all’esaurimento degli ingredienti, terminate con i savoiardi imbevuti nell’alchermes. Mettete la zuppa inglese, quando si è raffreddata, in frigorifero per qualche ora, poi servite.
fonte
Dolcetti al cocco
Ingredienti •140 g di zucchero a velo• •150 g di farina di cocco• •50 g di farina 00• •3 albumi d'uovo• •50 ml di latte•
Preparazione In una ciotola montate gli albumi con una frusta, sino a ottenere una crema gonfia e spumosa. Unite poco alla volta le due farine e lo zucchero a velo, versate il latte e mescolate, effettuando movimenti lenti e ampi dal basso verso l'alto. Prendete poco alla volta parte dell'impasto e formate tante palline di uguale dimensione. Disponetele su una teglia foderata con la carta forno e infornate in forno preriscaldato ventilato a 150°C per circa 10 minuti. Una volta pronte, spegnete il forno, aprite lo sportello e fate raffreddare le palline al cocco per 15 minuti prima di estrarle: in tal modo eviterete lo sbalzo termico freddo-caldo. Fate terminare il raffreddamento a temperatura ambiente, dopodiché servitele in tavola.
fonte
giovedì 1 novembre 2018
CIAMBELLONE VARIEGATO ALLA MARMELLATA
Ingredienti
4 uova
250 gr di zucchero
100 gr di yogurt bianco
400gr di farina
125 ml di olio di semi
1/2 bicchiere di latte
1 bustina di lievito
marmellata a piacere
Montare le uova con lo zucchero.
Aggiungere anche lo yogurt.
A cucchiaiate unite anche la farina, alternando l olio ed il latte.
Per ultimo uniremo il lievito.
quando l' impasto sarà pronto, versatelo in uno stampo per ciambellone.
Sarà piuttosto corposo.
aggiungete la marmellata a cucchiaiate sopra il composto e con uno stecchino lungo o una forchetta create la variegatura desiderata.
Quando avrete ottenuto l'effetto desiderato, infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti.
P.S: se usate la marmellata di fragole vanno bene 250 gr di zucchero altrimenti se ne possono mettere 300 gr.
Aggiungere anche lo yogurt.
A cucchiaiate unite anche la farina, alternando l olio ed il latte.
Per ultimo uniremo il lievito.
quando l' impasto sarà pronto, versatelo in uno stampo per ciambellone.
Sarà piuttosto corposo.
aggiungete la marmellata a cucchiaiate sopra il composto e con uno stecchino lungo o una forchetta create la variegatura desiderata.
Quando avrete ottenuto l'effetto desiderato, infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti.
P.S: se usate la marmellata di fragole vanno bene 250 gr di zucchero altrimenti se ne possono mettere 300 gr.
Ricetta realizzata da Le ricette di EMY
Plumcake allo yogurt con frutta secca
INGREDIENTI
360 gr farina
200 gr yogurt magro
100 gr zucchero
1 uova
8 fette ananas candito
2 cucchiai noce gherigli
2 cucchiai pistacchio fresco
1 cucchiaino cannella
1 bustina lievito vanigliato
0.6 dl olio di girasole
q.b. zucchero a velo
Preparazione
1) Mescolate 360 g di farina con 100 g di zucchero, 1 cucchiaino di cannella e 1 bustina di lievito per dolci. A parte sbattete 1 uovo con 0,6 dl di olio di semi di girasole e 200 g di yogurt magro. Mescolate gli ingredienti secchi con quelli freschi fino a ottenere un mix omogeneo, poi aggiungete 6 fette di ananas candito tagliate a dadini.
2) Rivestite con carta da forno uno stampo rettangolare (22x28 cm) a bordi bassi e versatevi l'impasto. Tagliate a dadini altre 2 fette di ananas candito, mescolatele con 2 cucchiai di pistacchi freschi non salati e 2 di gherigli di noce spezzettati. Distribuite la granella di frutta secca sopra l'impasto e spolverizzate di zucchero.
3) Cuocete il plumcake allo yogurt con frutta secca nel forno a 180° C per 50 minuti. Appena inizia a prendere colore, copritelo con carta da forno per non far bruciate la crosta di noci e pistacchi. Prima di sformarlo lasciatelo intiepidire, quindi spolverizzate il dolce di zucchero a velo e tagliatelo a losanghe. Fonte donna moderna
Risolatte con yogurt magro e frutti di bosco
INGREDIENTI
150 gr frutti di bosco
120 gr riso
100 gr yogurt magro
3 dl latte intero
1 limone
Preparazione
1) Lavate delicatamente in acqua fredda 150 g di frutti di bosco, sgocciolateli e allargateli su carta da cucina ad asciugare. Ricavate con il pelapatate 2 scorzette da 1 limone non trattato quindi spremetelo. Mescolate i frutti di bosco in una ciotola con il succo del limone, facendo attenzione a non romperli, poi lasciateli riposare per qualche minuto.
2) Versate 3 dl di latte, in una casseruola e unitevi le scorze di limone. In alternativa, potete aromatizzare il latte con 1 baccello di vaniglia, inciso nel senso della lunghezza. Portate a ebollizione, versate 120 g di riso e cuocetelo per 30 minuti, mescolando spesso. Eliminate le scorzette o il baccello di vaniglia e lasciate raffreddare.
2) Incorporate 100 g di yogurt magro al riso freddo preparato. Distribuite metà frutti di bosco in 6 coppette o in 6 bicchieri. Sovrapponete uno strato di crema di riso e yogurt. Proseguite con un secondo strato di frutta e decorate, a piacere, con scorzette di limone.Fonte donna moderna
Risolatte alla greca
INGREDIENTI
100 gr riso
2 cucchiaini cannella
1 l latte intero
1 limone
50 gr zucchero
20 gr maizena
1
Versate il latte, tranne 4 cucchiai, in una casseruola. Ricavate con il pelapatate 2 scorzette del limone e unitele al latte. In alternativa, potete aromatizzare il latte con 1 baccello di vaniglia, inciso nel senso della lunghezza. Portate a ebollizione, versate il riso e cuocetelo per 20-25 minuti, mescolando spesso.
2
Disponete la maizena in una ciotolina con il latte freddo tenuto da parte, 1 cucchiaino di cannella e 50 g di zucchero. Mescolate e versate il composto nel riso. Proseguite la cottura a fuoco basso per 4-5 minuti, finché il risolatte si sarà ben addensato.
3
Eliminate le scorze di limone o il baccello di vaniglia, versate la crema nelle coppette e lasciate raffreddare. Disponete le coppette in frigo per almeno 30 minuti. Spolverizzate con la cannella rimasta e decorate, a piacere, con scorzette di limone.
4Spolverizzate con la cannella rimasta e decorate, a piacere,
con scorzette di limone. Il vostro risolatte alla greca può essere servito.Fonte donna moderna
con scorzette di limone. Il vostro risolatte alla greca può essere servito.Fonte donna moderna
martedì 30 ottobre 2018
Yogurt fatto in casa
INGREDIENTI
1 l latte intero
2 cucchiai yogurt intero
1
Versa 1 litro di latte fresco intero in un pentolino e scaldalo su fiamma bassa (la temperatura deve arrivare a 35-40° C circa).
2
Trasferisci il latte tiepido in una ciotola capiente e, mentre è ancora caldo, unisci 2 cucchiai da tavola di yogurt intero naturale. Puoi scegliere di creare il tuo yogurt fatto in casa anche a partire da 1 bustina di fermenti lattici liofilizzati: la procedura, valida sempre per 1 litro di latte, sarà la medesima.
3
Copri con un panno o una copertina la ciotola con il latte addizionato allo yogurt e mettila a riposare in un luogo tiepido (per esempio su di un calorifero), per 12-24 ore. Prima di consumare il tuo yogurt casalingo, trasferiscilo per 3 o 4 ore in frigorifero. Con lo yogurt così prodotto puoi prepararne dell'altro,
seguendo sempre lo stesso metodo.
4
Il tuo yogurt non è abbastanza cremoso e compatto? Per trasformare il tuo yogurt naturale in uno yogurt greco fatto in casa ti basterà farlo colare. Versalo in un telo a trama non troppo fitta e appoggialo su di uno scolapasta per almeno 1 ora: perderà il liquido in eccesso!Fonte donna moderna
Iscriviti a:
Post (Atom)