sabato 7 luglio 2018

Teglia estiva di riso e peperoni


INGREDIENTI 320 gr riso tipo parboiled 300 gr pomodorino ciliegia 250 gr mozzarella 80 gr olive verdi 30 gr burro 1 peperone giallo 1 peperone rosso 1 peperone verde 2 acciughe o alici sotto sale 1 spicchio aglio q.b. basilico q.b. olio di oliva extravergine q.b. aceto bianco q.b. zucchero q.b. sale
q.b. pepe 1) Prepara le verdure. Scotta i pomodorini in acqua bollente. Raffreddali sotto acqua corrente e spellali. Se vuoi, elimina con uno spelucchino la pelle dei peperoni, per renderli più digeribili. Togli piccioli, semi e nervature, riducili in falde e tagliali a listarelle. Dissala le acciughe sotto acqua fredda. Metti un colino nel lavello e, lavorandoci sopra, sciacqua le acciughe sotto acqua fredda corrente. Inserisci un dito nel ventre per togliere la lisca e i residui di interiora, lasciando cadere gli scarti nel colino. Immergi i filetti in acqua e aceto per 5 minuti. 2) Cuoci i peperoni. Rosola lo spicchio d'aglio tritato in una casseruola con 3-4 cucchiai di olio e i filetti di acciuga sgocciolati e asciugati. Quando le acciughe si saranno disfatte, aggiungi le listarelle di peperone e prosegui la cottura a fuoco medio per 1-2 minuti. Abbassa la fiamma, unisci 1 cucchiaino di zucchero, 4-5 foglie di basilico spezzettate, chiudi con il coperchio e prosegui la cottura per 10-12 minuti. Regola di sale e pepe e spegni. Taglia la mozzarella a dadini e lasciala sgocciolare su carta da cucina per almeno 10 minuti.
3) Completa. Porta a ebollizione abbondante acqua in una pentola, sala e cuoci il riso bene al dente, 3-4 minuti in meno del tempo indicato sulla confezione. Scola il riso, trasferiscilo in una ciotola, unisci il burro e fallo sciogliere, mescolando. Aggiungi al riso la peperonata preparata, i dadini di mozzarella, i pomodorini spellati e le olive a pezzetti. 4) Ultima la cottura e servi. Mescola riso, peperonata, mozzarella, pomodorini e olive e trasferisci il tutto in una pirofila. Prosegui la cottura in forno già caldo a 180°C per 10-12 minuti. Lascia intiepidire un po', spolverizza con basilico e servi la teglia estiva.Fonte donna moderna

Crostata estiva alle erbe


INGREDIENTI
1000 gr pomodoro san marzano 250 gr farina 100 gr burro 50 gr parmigiano 1 uova 50 millilitri panna da cucina 2 cucchiaini senape delicata q.b. olio di oliva extravergine q.b. rosmarino q.b. timo q.b. sale
1) Impastate nel mixer la farina, il parmigiano, una presa di sale e un po' di rosmarino. Aggiungete il burro e poi l'uovo. Fate riposare l'impasto in frigo per 30 minuti. 2) Stendete la pasta in una sfoglia sottile, disponetela in uno stampo tondo del diametro di 24 cm, eliminate gli eccessi, bucherellate il fondo, spalmatelo con la senape e poi con la panna. Distribuite i pomodori a fettine e conditeli con olio, sale e timo. Con gli avanzi di pasta, decorate la crostata salata. 3) Cuocete la torta salata nella parte bassa del forno a 200° C per 45 minuti. Fonte donna moderna

Pancotto aromatico d’estate


INGREDIENTI
500 gr pomodoro 500 gr peperone giallo 250 gr pane casereccio 1 l acqua minerale naturale 2 spicchio aglio 2 foglie alloro q.b. sedano q.b. prezzemolo q.b. olio di oliva q.b. sale
1) Tagliate a fette 250 g di pane casereccio e fatelo dorare sotto il grill. Mondate e tagliate a tocchetti 500 g di peperoni gialli. Sbollentate 500 g di pomodori maturi, pelateli e tagliuzzateli. 2) Fate soffriggere un trito di una costola di sedano, 2 spicchi d'aglio e 2 foglie di alloro in poco olio. Aggiungete i peperoni, fateli insaporire per 10 minuti, unite i pomodori, salate e coprite con mezzo litro d'acqua. 3) Cuocete per 20 minuti, levate dal fuoco e profumate con una manciata di prezzemolo tritato. Versate in una zuppiera sulle fette di pane e servite il pancotto aromatico d'estate tiepido o freddo. Fonte donna moderna

Pasta fredda con melone e formaggi


INGREDIENTI
320 gr pasta di semola (di grano duro) 0.5 melone 12 erba cipollina 100 gr primosale 80 gr gorgonzola 40 gr pinoli 2 rametto timo 1 ciuffo prezzemolo 6 foglie menta q.b. olio di oliva extravergine q.b. sale q.b. pepe
1) Cuoci la pasta. Porta a ebollizione abbondante acqua in una pentola, salala, poi versaci la pasta e cuocila al dente.Passala sotto un getto di acqua fredda corrente, stendila su un telo ad asciugare per una decina di minuti, poi condiscila con 2 cucchiai di olio. Tosta i pinoli in un padellino antiaderente con 1 cucchiaio di olio, mescolando, finché saranno dorati. 2) Prepara il condimento. Elimina la scorza del melone e taglia la polpa a tocchetti, poi mettili in una ciotola. Aggiungi il gorgonzola sbriciolato, il primo sale tagliato a dadini e i pinoli tostati, poi mescola. Sciacqua e asciuga i rametti di timo, le foglie di menta e quelle di prezzemolo, poi trita le erbe aromatiche insieme. Tagliuzza con le forbici l'erba cipollina, unisci le erbe tritate agli altri ingredienti nella ciotola e mescola bene. 3) Completa e servi. Aggiungi la pasta al condimento nella ciotola, irrora con 2 cucchia di olio, regola di sale e pepe e mescola bene per amalgamare gli ingredienti. Lascia riposare la pasta almeno per una decina di minuti prima di servirla.Fonte donna moderna

Pasta fredda con polpettine di formaggio


INGREDIENTI
250 gr pasta di semola (di grano duro) 250 gr pomodoro 200 gr formaggio di capra 0.5 cipolla rossa 1 mazzetto erba cipollina 4 cucchiai mandorla granella q.b. olio di oliva extravergine q.b. sale q.b. pepe
1) Sbucciate i pomodori, eliminate i semi e tagliateli a dadini, poi conditeli con sale, pepe, cipolla affettata finemente, erba cipollina tritata e qualche cucchiaio di olio. 2) Cuocete la pasta, scolatela al dente, raffreddatela leggermente sotto l'acqua, quindi conditela ancora tiepida con il pomodoro. 3) Con le mani leggermente unte d'olio preparate delle palline di caprino. Tostate la granella di mandorle in un padellino antiaderente, lasciatela raffreddare, mescolatela con i fiori dell'erba cipollina, quindi passatevi le palline di formaggio rivestendole quasi completamente. 4) Servite la pasta fredda nelle ciotole guarnita dalle polpettine di formaggio e mandorle.Fonte donna moderna

Pasta fredda con cozze e melanzane


INGREDIENTI 400 grammi pasta di semola (di grano duro) 600 grammi melanzana 600 grammi pomodoro 1000 gr cozze o mitili 1 cucchiaio zucchero di canna 1 mazzetto basilico 0.5 spicchio aglio q.b. sale q.b. pepe 2 cucchiai aceto bianco q.b. olio di oliva extravergine
PREPARAZIONE 1) Per la preparazione della pasta fredda con cozze e melanzane, comincia a tagliare le melanzane a tocchetti, cospargile di sale, ponile in uno scolapasta. Copri con un coperchio e lasciale spurgare per mezz'ora. Nel frattempo, raschia con cura le cozze sotto l'acqua corrente e privale del bisso. 2) Ora sciacqua le melanzane, asciugale con molta cura e falle cuocere per 15 minuti in una larga padella con 6 cucchiai di olio extravergine d'oliva, poi toglile dal fuoco e falle sgocciolare su carta da cucina.
3) Metti le cozze in una larga padella con due cucchiai di olio evo, coprile e cuocile a fiamma vivace finché non si saranno aperte, poi scolale e sgusciale, filtra il liquido di cottura e tienilo da parte. 4) Immergi i pomodori in una casseruola con acqua bollente per un minuto, spellali e sminuzzali. Sbuccia l'aglio e rosolalo in un tegame con quattro cucchiai di olio. Aggiungi i pomodori, le foglie di basilico, il liquido delle cozze, una macinata di pepe e fai cuocere a fiamma vivace per 6-7 minuti, salando verso la fine. 5) Aggiungi le melanzane, 1 cucchiaio di zucchero di canna, sciolto in 2 cucchiai di aceto bianco, e fai insaporire a fiamma dolce per 6-7 minuti. Lontano dal fuoco, aggiungi le cozze e mescola bene. 6) Cuoci la pasta molto al dente, scolala, condiscila con un filo di olio e lasciala raffreddare ben allargata su un vassoio, poi mescolala con il condimento preparato, coprila con della pellicola e lasciala riposare un'oretta al fresco prima di servirla.Fonte donna moderna

Insalata di pasta allo sgombro con pomodorini e basilico


INGREDIENTI 320 gr pasta di semola (di grano duro) 10 pomodoro datterino 6 acciughe o alici 1 peperoncino 1 caprino 1 vasetto sgombro o maccarello 2 cucchiai olive taggiasche q.b. basilico q.b. origano secco q.b. olio di oliva extravergine q.b. sale
1) Mettete in freezer il caprino fresco per un'ora (o finché risulterà ben sodo e ghiacciato, senza essere però troppo duro). Tritate i filetti di acciuga e le olive snocciolate, aggiungete il peperoncino sbriciolato e 2 cucchiai di olio.
2) Sgocciolate lo sgombro dal liquido di conservazione e spezzettatelo. Tagliate a rondelle i pomodori datterini, salateli leggermente, conditeli con foglie di basilico, un pizzico di origano e un filo di olio e unitevi lo sgombro preparato. 3) Lessate le penne in acqua bollente salata, scolatele al dente, passatele sotto l'acqua fredda per fermare la cottura. Stemperate la salsa di olive e acciughe con 2 cucchiai di acqua di cottura della pasta, unite lo sgombro e mescolate bene. Condite la pasta con la salsa e completate con il caprino gelato grattugiato sui piatti individuali.fonte donna moderna