sabato 7 luglio 2018
Triglie con olive e peperoni
INGREDIENTI
8 triglia 0.5 limone 0.5 peperone rosso 0.5 peperone giallo 20 olive taggiasche 3 spicchio aglio 4 cucchiai vino bianco 3 cucchiai olio di oliva extravergine q.b. sale q.b. pepe
PREPARAZIONE 1) Lava i pesci. Aiutandoti con le forbici, elimina le branchie e le pinne pettorali a 8 triglie di scoglio di circa 250 g ciascuna, già pulite. Passa la parte non tagliente del coltello dalla coda alla testa dei pesci, in modo da eliminare le squame. Sciacqua le triglie dentro e fuori sotto acqua fredda corrente e asciugale con carta da cucina. Spolverizzale, sia dentro sia fuori, con sale e pepe. 2) Prepara gli altri ingredienti. Elimina piccioli, semi e nervature bianche di 1/2 peperone rosso e 1/2 peperone giallo, quindi taglia entrambi a listarelle. Grattugia la scorza di 1/2 limone non trattato e tienila da parte. Spremilo, filtra il succo e mescolalo a 3-4 cucchiai di vino bianco secco. Sgocciola 20 olive taggiasche snocciolate dall'olio di conservazione e schiaccia 3 spicchi d'aglio, senza spellarli. 3) Inforna i pesci. Fodera la placca con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato. Metti le triglie sulla placca e disponi fra i pesci i peperoni, le olive e gli spicchi d'aglio. Irrora con 2-3 cucchiai di olio extravergine d'oliva e con il mix di succo di limone e vino. Insaporisci con poco sale e pepe e cuoci in forno già caldo a 180° C per circa 12-15 minuti. 4) Servi il piatto. Elimina l'aglio in camicia e distribuisci triglie, peperoni, olive e fondo di cottura nei piatti. Spolverizza, a piacere, con foglioline di maggiorana e porta subito in tavola.Fonte donna moderna
Involtini di peperone all’acciuga e tonno
INGREDIENTI
1 peperone rosso 1 peperone giallo 100 gr tonno sott'olio in scatola 4 acciughe o alici 1 mazzetto prezzemolo 1 cucchiaio cappero sott'aceto 1 cucchiaio maionese q.b. olio di oliva extravergine q.b. sale
1) Lavate i 2 peperoni (uno giallo e uno rosso) e abbrustoliteli nel forno a 180° per 30-40 minuti, secondo la grandezza. Fateli raffreddare in un sacchetto di carta, quindi spellateli, privateli del picciolo e dei semi e dividete ognuno in 4 falde. 2) Tritate il tonno con i filetti d'acciuga e i capperini e trasferiteli in una terrina; unite il prezzemolo tritato e legate il composto con la maionese. Distribuite la farcia sulle falde di peperone e arrotolatele a involtino. 3) Sistemate gli involtini di peperoni all'acciuga e tonno su un piatto di portata, salateli leggermente e conditeli con un filo d'olio evo. Fonte donna moderna
Peperoni ripieni con orzo e acciuga
INGREDIENTI
2 peperone 4 peperoncino verde dolce (friarelli) 4 acciughe o alici sott'olio 120 gr pomodorino ciliegia 80 gr orzo perlato 1 vasetto verdure miste 1 mazzetto prezzemolo 0.5 spicchio aglio q.b. olio extravergine d'oliva q.b. sale
1) Pulite i peperoni, tagliateli a metà, eliminate i semi e i filementi interni, trasferiteli in forno a 180° per 20 minuti circa, finché iniziano ad ammorbidirsi, poi fateli intiepidire nello scolapasta. 2) Lessate l'orzo in acqua leggermente salata per il tempo indicato sulla confezione. Scolatelo al dente, conditelo con un filo d'olio e fatelo raffreddare. Pulite i pomodori e i peperoncini, lavateli, eliminate i semi, tagliate i pomodori a spicchietti, i peperoncini a fettine e mescolateli all'orzo insieme con le verdure del vasetto ben sgocciolate. 3) Sbucciate l'aglio, tritatelo fine con le acciughe e le foglie di prezzemolo e mescolate un cucchiaino del trito all'insalata d'orzo. Riempite i mezzi peperoni con la preparazione, aggiungete un filo d'olio crudo e il trito all'acciuga rimasto. Servite i peperoni ripieni. Fonte donna moderna
Soufflé con i fiori di zucca
INGREDIENTI
4 zucca fiori 50 gr chÈvre q.b. latte intero q.b. pinoli
1) Unite il latte a una base pronta per soufflé come indicato sulla confezione e montate il tutto con le fruste elettriche per 2 minuti. Unite 50 g di formaggio tipo chèvre sbriciolato, 4 fiori di zucca a listarelle e una manciata di pinoli tostati. 2) Versate l'impasto in 4 stampini da forno imburrati e infarinati e cuocete in forno caldo a 200° per 20 minuti.Servite subito ancora caldi.Fonte donna moderna
Fiori di zucca ripieni
INGREDIENTI
12 zucca fiori 240 gr zucchina 100 gr salsiccia di maiale 50 gr grana 2 uova 0.5 spicchio aglio 1 cucchiaio olio di oliva extravergine q.b. basilico q.b. sale
1) Pulisci e trita grossolanamente 240 g di zucchinette novelle con il loro fiore. 2) Scalda 1 cucchiaio di olio extravergine in una padella, unisci 1/2 spicchio d'aglio tritato e 100 g di salsiccia sbriciolata e soffriggili per pochi istanti. Aggiungi le zucchine e qualche foglia di basilico e cuoci per 10 minuti. 3) Versa il mix in una ciotola, fai intiepidire, aggiungi 2 uova e 50 g di grana padano grattugiato e mescola bene. 4) Farcisci con il composto 12 fiori di zucca puliti e privati del pistillo. Spolverizzali con pangrattato e grana padano grattugiato e cuocili in forno già caldo a 200°C per circa 10 minuti, finché saranno dorati.Fonte donna moderna
Linguine con fiori di zucca
INGREDIENTI
320 gr pasta di semola (di grano duro) 40 gr bottarga 6 zucchina con fiore 6 zucca fiori 6 pomodorino sardo 1 spicchio aglio q.b. erba cipollina q.b. olio di oliva extravergine q.b. sale q.b. pepe
PREPARAZIONE 1) Lavate i pomodorini sardi e affettateli. Riducete le zucchinette novelle a bastoncini e tutti i fiori di zucca a striscioline. 2) Cuocete la pasta, noi vi suggeriamo le linguine ma potete usare diversi altri formati di pasta, in abbondante acqua bollente salata. Intanto scaldate 4 cucchiai di olio con l'aglio a fettine in una padella antiaderente. Unite le zucchinette, i pomodori e metà dei fiori di zucca. Saltate le verdure a fuoco vivace per 3 minuti, salate e spegnete. 3) Scolate la pasta, versatela in padella con i fiori di zucca rimasti e l'erba cipollina e fatela insaporire a fiamma viva per qualche istante. Distribuite la pasta con fiori di zucca nei piatti e servitela con la bottarga di muggine a fettine, una macinata di pepe e un filo di olio. Fonte donna moderna
Frittata di patate, peperoni e melanzane
INGREDIENTI
600 gr patata 150 gr melanzana 150 gr peperone rosso 1 cipolla di tropea 6 cucchiai olio di oliva extravergine 1 cucchiaio pecorino 0.5 cucchiaio farina 1 cucchiaino origano 1 pezzo peperoncino piccante 4 foglie basilico
q.b. sale 1) Affettate le patate. Sbucciate le patate lavate, tagliatele a rondelle molto sottili con la mandolina (2-3 mm di spessore) salatele, mettetele in una ciotola e lasciatele riposare circa 2 ore.2) Sgocciolatele. Nel frattempo, scolate l'acqua formatasi sulle patate, mettetele in un telo pulito e lavato senza detersivi e strizzatele. Versate 3 cucchiai di olio in una padella antiaderente e fatevi saltare le patate per 3-4 minuti.3) Cuocete. Affettate la cipolla a rondelle sottili e fatela appassire in una padella con l'olio rimasto mantenendo la fiamma molto bassa. Aggiungete quindi il peperone tagliato a strisce larghe di circa 1 cm e lunghe 3-4 cm. Cuocete per 10-15 minuti, poi unite le melanzane tagliate allo stesso modo e cuocete per altri 5 minuti.4) Completate. Aggiungete le patate alle altre verdure, unite il basilico tritato, l'origano, il peperoncino, il pecorino e salate. Spolverizzate con la farina, mescolate e compattate molto bene il tutto premendo con una paletta. Cuocete a fuoco medio e con la padella coperta per 10-15 minuti.5) Servite. Capovolgete le verdure come fossero una frittata, aiutandovi con il coperchio e cuocete dall'altra parte, finché si sarà formata una leggera crosticina. Portate in tavola la frittata di patate, peperoni e melanzane.Fonte donna moderna
Iscriviti a:
Post (Atom)