sabato 7 luglio 2018

Pappardelle con zucchine e burrata


INGREDIENTI
500 gr pasta all'uovo 120 gr burrata 50 gr pinoli 8 zucchina con fiore 1 mazzetto basilico q.b. olio di oliva extravergine q.b. sale q.b. pepe
1) Per preparare le pappardelle con zucchine e burrata inizia lavorando le zucchine. Stacca i fiori dalle zucchine. Lava queste ultime, spuntale, grattugiane la metà e taglia a rondelle sottili quelle rimaste. Strizza le zucchine grattugiate, tamponale leggermente con carta da cucina e poi frullale con la burrata, 2 cucchiai di olio e una decina di foglie di basilico lavate e asciugate. Sala e insaporisci con una macinata di pepe. 2) Fai il condimento. Scalda un filo di olio evo in una padella, aggiungi le zucchine a rondelle, un pizzico di sale e falle appassire a fuoco medio, mescolando spesso. Intanto, metti i pinoli in un padellino antiaderente e tostali per qualche minuto. 3) Completa e servi. Cuoci la pasta in abbondante acqua bollente salata. Nel frattempo prepara i fiori di zucca e spezzettali; mettili in padella con le zucchine a rondelle, unisci le pappardelle sgocciolate e mescola a fuoco medio per qualche istante. Condisci con la crema di burrata preparata, distribuisci nei piatti e completa con i pinoli tostati e le foglie di basilico rimaste.Fonte donna moderna

Spezzatino con peperoni alla menta


INGREDIENTI
q.b. pepe q.b. menta q.b. sale 2 peperone rosso 1 cipolla 800 gr vitello spezzatino q.b. brodo di dado 3 cucchiai olio di oliva 1 dl vino bianco
Rosolate 800 g di spezzatino infarinato con 3 cucchiai di olio. Aggiungete 1 cipolla tritata, sfumate con 1 dl di vino bianco e cuocete per 1 ora, irrorando di tanto in tanto con poco brodo caldo. Pulite 2 peperoni rossi e tagliateli a pezzetti. Uniteli allo spezzatino, regolate di sale e pepe e cuocete ancora per 40 minuti. Profumate con menta fresca spezzettata e servite.Fonte donna moderna

Hamburger con peperoni e salsa


INGREDIENTI
q.b. pepe 8 pezzo acciughe o alici sott'olio 30 gr burro 40 gr pinoli q.b. sale 2 uova 600 gr manzo macinato q.b. olio extravergine d'oliva
Tritate grossolanamente 2 piccoli peperoni rossi. Mescolateli con 600 g di polpa macinata di manzo, 2 uova, sale e pepe. Preparate 6 hamburger e arrostiteli su una piastra ben calda, leggermente unta d'olio. Fate sciogliere 8 filetti d'acciuga sott'olio, con 30 g di burro e 3 cucchiai di olio, in un padellino a fiamma bassa. Unite 40 g di pinoli e fateli rosolare per qualche minuto. Servite gli hamburger con la salsa preparata.Fonte donna moderna

Petti di pollo in agrodolce con peperoni


INGREDIENTI
1 cucchiaino zucchero 4 cucchiai aceto bianco 2 peperone 1 cipolla rossa 1 cucchiaio olio di oliva 8 fette pollo petto q.b. sale
Preparate e cuocete il pollo come nella ricetta base e tenetelo da parte. Versate nella padella 1 cucchiaio di olio e rosolatevi a fuoco moderato 2 peperoni a tocchetti e 1 cipolla rossa affettata, mescolando spesso. Dopo circa 8' unite il pollo, 4 cucchiai di aceto bianco, 1 cucchiaino di zucchero e un pizzico di sale. Rigirate il tutto, lasciate sfumare e infine spolverizzate con foglioline di menta fresca spezzettate.Fonte donna moderna

Patate e peperoni in padella all’origano


INGREDIENTI
2 patata 2 peperone rosso 1 cipolla rossa 10 gr origano secco 0.5 bicchieri vino bianco q.b. olio extravergine d'oliva q.b. sale q.b. pepe
PREPARAZIONE 1) Sciacquate 2 peperoni rossi, togliete i piccioli, apriteli in due, eliminate i filamenti e i semi e poi sciaquateli ancora per elimirare eventuali semi residui; quindi tagliateli le a piccole falde. Pelate 2 patate e tagliatele a fette, quindi a "strisce". Affettate 1 cipolla rossa. 2) In una padella larga, scaldate un filo d'olio extravergine d'oliva e trasferitevi tutte le verdure contemporaneamente. Salate, pepate e cuocete a fuoco vivace, rigirando spesso gli ortaggi, in modo che si coloriscano uniformemente. 3) Dopo 15 minuti di cottura, sfumate la padellata con 1/2 bicchiere di vino bianco e lasciate che evapori per qualche minuto; insaporite con 10 g di origano, cuocete per altri 5 minuti e servite patate e peperoni in padella. La padellata di patata e peperoni all'origano è un contorno di verdure sfizioso per gli amanti dei sapori stuzzicanti, un piatto vegano golosissimo che piace anche ai bambini e che apporta solo 180 calorie per porzione. Provate subito a prepararlo: vi bastano solo 30 minuti e una grossa padella.Fonte donna moderna

Fusilli integrali con crema di peperoni


INGREDIENTI
300 gr pasta di semola integrale (di grano duro) 2 peperone rosso q.b. basilico 1 cucchiaio mandorla a lamelle q.b. sale q.b. pepe 3 cucchiai olio di oliva extravergine
1) Cuocete i peperoni. Ungete di olio i peperoni, metteteli sulla placca foderata con carta da forno e cuoceteli in forno già caldo a 220° per circa 35 minuti. In alternativa al forno, potete arrostirli sulla griglia o sul fornello coperto da uno spargifiamma.2) Spellateli. A cottura ultimata, chiudete i peperoni in un sacchetto di carta per un quarto d'ora, poi spellateli.3) Frullate. Mettete le mandorle nel mixer e riducetele in farina, poi aggiungete i peperoni spellati e tagliati a pezzetti, e frullate di nuovo, incorporando 2 cucchiai di olio a filo, fino a ottenere una crema. Trasferite la crema di peperoni in una ciotola, aggiungete 4-5 foglie di basilico tritato e mescolate bene.4) Completate. Portate a ebollizione circa 3 litri di acqua, salatela e cuocetevi i fusilli. Scolateli piuttosto al dente, metteteli di nuovo nella pentola in cui avrete cotto la pasta e conditeli con la salsa di peperoni preparata, aggiungendo eventualmente 2-3 cucchiai di acqua di cottura.5) Distribuite la pasta in piatti individuali, pepate e guarnite con foglioline di basilico tagliuzzate.Fonte donna moderna

Finta carbonara di peperoni


INGREDIENTI
320 gr pasta di semola (di grano duro) 140 gr guanciale 120 gr pecorino romano 1 peperone giallo 1 spicchio aglio q.b. sale q.b. pepe
PREPARAZIONE 1) Arrostite 1 peperone giallo carnoso in forno sotto il grill per 15 minuti, girandolo spesso. Fatelo intiepidire all'interno di un sacchetto per alimenti per facilitare il distacco della pelle e poterlo pelare con maggior facilità. Quindi privatelo della pelle (sollevatela con un coltellino e poi toglietela usando le mani), del torsolo, dei semi, dei filamenti interni e riducetelo a falde. Portate a ebollizione abbondante acqua salata e cuocetevi 320 g di pasta di semola di grano duro. 2) Tagliate a listarelle sottili 140 g di guanciale (o, al limite, pancetta affumicata) e rosolatele a fiamma medio-alta in una padella con 1 spicchio d'aglio in camicia per 2 minuti. Eliminate l'aglio, sgocciolate le listarelle di guanciale croccanti dal fondo di cottura e disponetele ad asciugare su carta assorbente da cucina. Mettete le falde di peperone nella padella con il fondo di cottura del guanciale, aggiungete poca acqua di cottura della pasta, regolate di sale e pepate. Fate insaporire per qualche istante e poi frullate tutto con un mixer a immersione. 3) Scolate la pasta molto al dente e saltatela nella padella con la salsa gialla di peperone; se fosse necessario, aggiungete ancora un po' dell'acqua di cottura della pasta in maniera che, alla fine, il condimento risulti fluido e cremoso. Completate con 120 g di pecorino romano grattugiato e una macinata abbondante di pepe. Trasferite la finta carbonara di peperoni nei piatti e distribuitevi sopra il guanciale croccante. Fonte donna moderna