sabato 7 luglio 2018
Mini parmigiana light
INGREDIENTI
1 melanzana 4 pomodoro ramato 200 gr ricotta light 100 gr fiocchi di latte magro q.b. parmigiano 0.5 spicchio aglio q.b. basilico q.b. origano q.b. sale q.b. pepe q.b. olio di oliva extravergine
1) Prepara gli ortaggi. Lava i pomodori e tagliali a rondelle di 1/2 cm di spessore. Elimina i semi, disponili man mano in un solo strato su più strati di carta da cucina e spolverizzali con poco sale, in modo che perdano parte dell'acqua di vegetazione. Lava e asciuga la melanzana e tagliala a rondelle di 6-7 mm di spessore. 2) Griglia la melanzana. Scalda una piastra o una bistecchiera a fuoco medio. Per evitare che le fette di melanzane di attacchino, spolverizza la piastra con sale fino. Griglia le fette almeno 2 minuti per parte. Trasferisci la ricotta setacciata e i fiocchi di latte in una ciotola. Aggiungi un filo d'olio, 1-2 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato l'aglio tritato e un pizzico di sale e pepe. Monta i formaggi con una forchetta. 3) Componi le parmigiane. Disponi il tagliatapasta al centro di un piatto. Inserisci all'interno 1 fetta di melanzana, qualche rondella di pomodoro, un velo di composto di formaggio e qualche foglia di basilico spezzettata. Premi leggermente e fai altri 3 strati, terminando con 1 fetta di melanzana, qualche pezzetto di pomodoro e poco formaggio. Irrora con un filo d'olio e spolverizza con poco origano. Sfila il tagliapasta, componi altre 3 mini parmigiane con lo stesso procedimento. Scaldale per 5 minuti in forno caldo ma spento e servi.Fonte donna moderna
Pasta alla Norma tradizionale
INGREDIENTI
350 gr pasta di semola (di grano duro) 2 melanzana 500 gr pomodoro 100 gr ricotta salata 1 mazzetto basilico 2 spicchio aglio q.b. olio di oliva extravergine q.b. olio per friggere q.b. sale grosso q.b. pepe
Preparate le melanzane. Tagliate le due melanzane (400 grammi circa) a fettine rotonde dello spessore di 2-3 mm. Sistematele, a strati, in uno scolapasta, cospargendo ogni strato con sale grosso; appoggiatevi sopra un piatto con un peso e lasciatele riposare per circa un'ora, finché avranno rilasciato l'acqua amarognola. Dopodiché sciacquatele bene. Tritate i pomodori. Lavate i pomodori, incideteli sulla base e immergeteli in acqua bollente per qualche istante; scolateli, sbucciateli, tagliateli a quarti e strizzateli leggermente per eliminare i semi e parte dell'acqua di vegetazione; metteteli sul tagliere e tritateli con il coltello.Cuocete la salsa. Scaldate in una padella 4 cucchiai di olio d'oliva, unite gli spicchi d'aglio sbucciati e schiacciati e fateli dorare, quindi eliminateli. Aggiungete i pomodori e qualche foglia di basilico spezzettata, salate, pepate e cuocete la salsa per circa 15 minuti.Friggete le melanzane. Sciacquate le fettine di melanzana per eliminare il sale in eccesso, poi asciugatele con carta assorbente da cucina. Scaldate bene in una larga padella abbondante olio per friggere e immergetevi le fettine di melanzane, poche alla volta in modo che non si sovrappongano.Lessate la pasta. Man mano che sono dorate scolate le fettine di melanzane fritte su un largo piatto coperto con carta assorbente da cucina e regolate di sale; tenetele in caldo evitando però di coprirle. Portate a ebollizione in una pentola abbondante acqua salata e cuocetevi la pasta.Condite la pasta alla Norma. Versate un mestolino di salsa in una terrina calda, unite la pasta scolata al dente, mescolatela e distribuitela nei piatti; versatevi sopra la rimanente salsa, le melanzane fritte e la ricotta salata grattugiata con la grattugia a fori grossi.Fonte donna moderna
Risotto di zucchine novelle con il fiore
INGREDIENTI
12 zucchina con fiore 1 scalogno 350 gr riso arborio 150 gr stracciatella 30 gr burro 1 cucchiaio mandorla a lamelle 1 bicchieri vino bianco 8 dl brodo vegetale q.b. maggiorana q.b. sale q.b. pepe
1) Tostate le mandorle per 2 minuti in una padella antiaderente senza olio. Pulite delicatamente i fiori delle zucchine con un panno umido e divideteli in 4 petali. Tagliate le zucchine a rondelle. Rosolate lo scalogno tritato con 4 cucchiai d'olio in una padella antiaderente per 3 minuti. 2) Trasferitene metà in una casseruola e versate nella padella le zucchine. Rosolatele per qualche minuto, conditele con sale, pepe e maggiorana e tenetele da parte. Nella pentola con lo scalogno unite il burro e fatelo sciogliere. Unite il riso, tostatelo, salatelo e sfumatelo col vino bianco. Bagnate con il brodo caldo e cuocete unendo poco brodo alla volta. 3) Dopo 10 minuti unite le zucchine rosolate e proseguite la cottura; aggiungete i fiori delle zucchine e qualche foglia di maggiorana. Spegnete il fuoco, unite 100 g di stracciatella, mescolate e distribuite nei piatti. Guarnite il risotto di zucchine novelle con il fiore con la stracciatella rimasta, una spolverizzata di mandorle, maggiorana e una macinata di pepe.Fonte donna moderna
Penne con zucchine e cipollotti
INGREDIENTI
320 gr pasta di semola (di grano duro) 4 cipollotto 20 olive verdi 2 zucchina q.b. basilico 2 cucchiai grana 50 gr burro q.b. sale q.b. pepe
Fate stufare 4 cipollotti tritati in una padella con 50 g di burro. Unite 2 zucchine a dadini, 20 olive verdi a pezzetti, sale e pepe e cuocete per 4-5 minuti. Intanto, lessate al dente 320 g di penne, sgocciolatele nella padella, unite poca acqua di cottura, 2 cucchiai di grana padano grattugiato, foglie di basilico spezzettate. Mescolate bene e servite le penne con zucchine e cipolotti.Fonte donna moderna
Gnocchi di patate con zucchine e menta
INGREDIENTI
800 gr gnocchi di patate 80 gr burro 30 gr grana 3 zucchina 0.5 limone 4 foglie menta q.b. basilico q.b. sale q.b. pepe
1) Lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele a dadini molto piccoli. 2) Sciogliete il burro in un tegame, unitevi le zucchine, salate e fate appassire a fuoco dolce per una decina di minuti. Aggiungete la scorza del limone tagliata a filettini e le foglie di menta spezzettate; mescolate e pepate a piacere. 3) Tuffate gli gnocchi di patate in abbondante acqua salata in ebollizione. Scolateli con un mestolo forato man mano che salgono a galla e rovesciateli nel tegame con il condimento; mescolate bene e togliete dal fuoco, cospargete con il grana e il basilico e servite immediatamente.Fonte donna moderna
Lasagnetta alle zucchine con besciamella al basilico
INGREDIENTI
500 zucchina 16 mazzancolla 250 gr farina di semola di grano duro 50 gr farina 30 gr pecorino 20 foglie basilico 20 gr burro 12 zucca fiori 2 uova 1 tuorlo 1 cipolla q.b. pepe 9 cucchiai olio di oliva extravergine 2 rametto timo q.b. sedano q.b. noce moscata q.b. sale
1) Preparate la pasta fresca all'uovo lavorando la farina di semola con le uova e il tuorlo, avvolgetela in un telo infarinato e lasciatela riposare per 30 minuti. 2) Sgusciate le mazzancolle, conservando gli scarti. Pulite la cipolla e il sedano, tritateli con il timo e rosolateli in una casseruola con 4 cucchiai di olio. Unite gli scarti delle mazzancolle pestati e proseguite la cottura per 5 minuti. Bagnate con un litro di acqua, salate e lasciate sobbollire fino a quando il liquido si sarà ridotto della metà . Spegnete, lasciate raffreddare e filtrate. 3) Setacciate la farina 00 in una casseruola, unite 4,5 dl di brodo e mescolate, quindi aggiungete il burro, sale, pepe e cuocete a fiamma dolce, mescolando spesso, fino a ottenere una besciamella densa. Profumate con poca noce moscata, unite il pecorino e mescolate, poi frullate con una decina di foglie di basilico. Tirate la sfoglia sottile e ricavatene 12 quadrati uguali, che metterete man mano su un piano infarinato. 4) Private i fiori di zucca del pistillo e riduceteli a listerelle. Spuntata e le zucchine, tagliatele a rondelle e fatele stufare per 15 minuti a fuoco dolce in una padella con 4 cucchiai di olio e il basilico rimasto, spezzettato. Aggiungete le code di mazzancolle e continuate la cottura per 5 minuti, quindi unite i fiori e cuocete per un minuto. 5) Lessate i quadrati di pasta in acqua salata portata a ebollizione con l'olio rimasto, scolateli e sistemateli su un telo. Montate le porzioni alternando la besciamella e il mix alle zucchine. Servite subito la lasagnetta alle zucchine con besciamella al basilico oppure passatela in forno a gratinare con una ulteriore spolverizzata di pecorino.Fonte donna moderna
Clafoutis salato con prosciutto e zucchine
INGREDIENTI
600 gr zucchina 100 gr prosciutto crudo magro 50 gr grana 20 gr farina 4 uova 2 rametto timo 2 dl latte intero 2 dl panna da cucina 5 cucchiai olio di oliva extravergine q.b. sale
1) Lavate e asciugate le zucchine, spuntatele e, con l'aiuto di un pelapatate, tagliatele a fette sottili nel senso della lunghezza. Scaldate 4 cucchiai di olio in una padella, aggiungete le zucchine, le foglioline di un rametto di timo, una presa di sale e fatele insaporire per 2-3 minuti. 2) Ungete con l'olio rimasto una pirofila ovale di circa 26x15 cm, fate sul fondo uno strato di zucchine, copritele con metà delle fette di prosciutto tagliato a strisce larghe, continuate con le zucchine e sistemate qua e là il prosciutto rimasto. 3) Sbattete le uova con il grana, le foglioline dell'altro rametto di timo, il latte, la panna e la farina, versate il composto nella pirofila e mettetela in forno caldo a 200° per circa 40 minuti, fino a quando il composto di uova sarà rappreso. Togliete la pirofila dal forno e servite il clafoutis come secondo piatto.Fonte donna moderna
Iscriviti a:
Commenti (Atom)