sabato 7 luglio 2018
Ziti corti con mozzarella e melanzane
INGREDIENTI
1 peperoncino 300 grammi pomodorino ciliegia 2 melanzane 4 mozzarelle di bufala q.b. origano 1 origano secco 320 grammi pasta di semola (di grano duro) q.b. sale q.b. olio extravergine d'oliva
1) Lava e asciuga i pomodori ciliegini, condiscili bene con olio e sale e disponili in una teglia unta con poco olio. 2) Taglia a dadi le 2 melanzane, salale, condiscile con un filo d'olio, mescolale con le mani e distribuiscile, in un solo strato, nella teglia. Cuoci gli ortaggi sotto il grill per circa 10 minuti, rigirandoli a metà cottura. Toglili dal forno e trasferiscili in una terrina, condiscili con 2 pizzichi abbondanti di origano secco sbriciolato, le foglioline dell'origano fresco e il peperoncino affettato finemente. 3) Lessa la pasta in acqua bollente salata, scolala e passala subito sotto l'acqua fredda corrente, uniscila alle verdure, mescola e condisci il tutto con un filo d'olio crudo. Aggiungi i bocconcini di bufala tagliati a pezzetti e servi subito. Fonte donna moderna
Reginette con dadolata di melanzane e pistacchi
INGREDIENTI
320 gr pasta di semola (di grano duro) q.b. aceto di mele q.b. olio di oliva extravergine 40 gr pistacchio fresco q.b. sale 4 foglie salvia 80 gr ricotta dura 500 millilitri sugo di pomodoro q.b. peperoncino 2 spicchio aglio 1 melanzana
320 g di reginette 500 ml di pelati all'alloro una melanzana (300 g) 2 spicchi di aglio 80 g di ricotta dura 40 g di pistacchi aceto di mele 3-4 foglie di salvia olio extravergine d'oliva peperoncino piccante sale Tagliate la melanzana a fette di un cm e cuocetele per pochi minuti su una griglia. Marinatele nell'aceto per 10 minuti, poi strizzatele, tagliatele a dadini, mettetele in una terrina, salate, unite l'aglio affettato, la salvia, un poco di peperoncino, sale, 6 cucchiai d'olio e lasciatele insaporire per 30 minuti, poi eliminate aglio e salvia. Versate i pelati tagliati a filetti in una casseruola con le melanzane e il loro condimento, portate a ebollizione, abbassate la fiamma, regolate di sale e proseguite la cottura per 5 minuti. Intanto lessate la pasta in acqua salata, scolatela e conditela con il sugo preparato. Servite con la ricotta dura grattugiata e i pistacchi tritati grossolanamente. Fonte donna moderna
Fettucce con melanzane fritte e caciocavallo
INGREDIENTI
1 melanzana 400 gr pasta all'uovo 120 gr caciocavallo 0.5 spicchio aglio q.b. olio di oliva extravergine q.b. origano secco q.b. peperoncino q.b. sale
1) Lavate la melanzana, spuntatela e tagliatela a fettine sottili; scaldate abbondante olio in una padella antiaderente, friggetevi le rondelle di melanzana finché saranno ben dorate, sgocciolatele e fatele asciugare su carta assorbente da cucina. Tagliate il caciocavallo a scaglie. 2) Lessate le fettucce al dente in abbondante acqua salata, aggiungendo un filo di olio per evitare che la pasta si attacchi; scolatele e rovesciatele in una padella antiaderente che avrete precedentemente strofinato con l'aglio. 3) Unite le melanzane e un filo di olio se necessario e fate insaporire a fiamma viva per qualche istante, mescolando bene. 4) Condite con un pizzico di origano e di peperoncino, poi unite il caciocavallo a scaglie. Trasferite le fettucce in un piatto di portata e servite subito.Fonte donna moderna
Lasagne filanti alle melanzane
INGREDIENTI
1000 grammi pomodoro ramato 500 grammi melanzana 400 grammi mozzarella di bufala 250 grammi lasagne 80 grammi grana padano fresco 2 spicchi aglio 1 dl olio di oliva extravergine q.b. basilico q.b. sale q.b. pepe
Le lasagne filanti alle melanzane sono un primo vegetariano (non fritto!) con tanta verdura e mozzarella di bufala. Se i rettangoli di pasta sono molto sottili, non è necessario lessarli, a patto che siano conditi con un sugo abbondante e leggermente fluido, che inumidisca un po' la pasta. Se vuoi, puoi preparare queste lasagne estive anche il giorno prima: dopo aver sistemato gli ingredienti nella pirofila, copri con pellicola e conservale in frigorifero; cuocile in forno prima di servirle. Se ti serve puoi anche surgelare le lasagne (porzionate in teglie più piccole sono ancora più pratiche). Quando le vorrai gustare, basterà cuocerle per circa 40-45 minuti, senza scongelarle, coprendole per metà cottura con 1 foglio di alluminio. 1) Prepara il sugo di verdure. Lava i pomodori e asciugali. Tuffali in una pentola con abbondate acqua bollente, sgocciolali e spellali. Dividili a metà , elimina l'acqua e i semi, poi tritali grossolanamente. Scalda 4 cucchiai d'olio con l'aglio spellato in una padella e cuoci i pomodori per 5 minuti con qualche foglia di basilico, sale e pepe. Lava, spunta e taglia le melanzane a cubetti; rosolale in un'altra padella con l'olio rimasto per 4-5 minuti. Uniscile ai pomodori, sala, elimina l'aglio e togli il sugo dal fuoco. 2) Cuoci la pasta. Cuoci la pasta in acqua bollente salata con 2 cucchiai di olio per 1 minuto. Immergi poche sfoglie alla volta, poi sgocciolale, raffreddale in acqua e ghiaccio e stendile su carta da forno, impilandole man mano che sono cotte, senza sovrapporle e intervallandole con altri fogli di carta da forno. 3) Componi le lasagne. Taglia la mozzarella di bufala, sgocciolata precedentemente per 3-4 ore, a fettine sottili; ungi con poco olio il fondo di una pirofila rettangolare e stendi uno strato di pasta. Copri con 1/3 del sugo di verdure, prosegui con uno strato di fette di mozzarella, spolverizza con 1/3 del grana e profuma con poco basilico. Ripeti gli strati fino a esaurire gli ingredienti. 4) Cuoci il piatto. Ultima la cottura delle lasagne filanti alle melanzane in forno caldo a 180°C per circa 20-25 minuti e servi. Sono ottime anche tiepide.Fonte donna moderna
Pasta fredda alle melanzane
INGREDIENTI
450 gr pasta di semola (di grano duro) 2 melanzana 3 pomodoro ramato 6 pezzo acciughe o alici 1 cipolla 1 spicchio aglio 1 rametto rosmarino q.b. sale q.b. pepe q.b. olio extravergine d'oliva
Preparate la pasta fredda alle melanzane per un pic nic o una gita al mare? Per il trasporto utilizzate una ciotolona con coperchio ermetico. E ricordatevi di condire il piatto freddo al momento con olio portato a parte. 1) Pulite le melanzane, salatele e fatele sgocciolare 30 minuti. Sciacquatele e tagliatele a dadini. Affettate la cipolla; tagliate i pomodori a pezzetti e fateli sgocciolare. 2) Cuocete la pasta al dente e conditela con un filo d'olio, le acciughe spezzettate, i pomodori, metà del rosmarino e pepe. 3) Scaldate 2 cucchiai d'olio con l'aglio schiacciato e il rosmarino rimasto. Unite la cipolla, fatela appassire, poi le melanzane, fatele rosolare. Aggiungete il tutto alla pasta fredda.Fonte donna moderna
Involtini di melanzane con le acciughe
INGREDIENTI
1 spicchio aglio 6 acciughe o alici sott'olio 2 melanzana 4 cucchiai olio di oliva 150 grammi pecorino 100 grammi pomodoro secco q.b. timo
1) Prepara le melanzane lavandole e tagliandole a fette, saranno la base degli involtini. 2) Trita 100 grammi di pomodori semi secchi sott'olio, mettili in una ciotola, unisci 150 grammi di pecorino a scaglie, 6 filetti di acciughe sott'olio e 1 spicchio d'aglio spellato e tritato. Mescola bene, profuma con timo tritato e lega il tutto con 2 cucchiai di olio. 3) Stendi le fette di melanzana sul piano di lavoro, disponi al centro di ciascuna un cucchiaino di composto (usane circa metà), quindi arrotola ogni fetta e fermala con uno stecchino. Adagia gli involtini sulla placca foderata con della carta da forno, distribuisci sopra il composto rimasto, irrora il tutto con 2 cucchiai di olio e infornali a 220 gradi per 15 minuti.Fonte donna moderna
Strudel alle melanzane
INGREDIENTI
1 pasta sfoglia (rotoli) 180 gr crema di melanzane 150 gr scamorza 80 gr pane mollica 30 gr pinoli 30 gr basilico 2 spicchio aglio q.b. sale
1) Lavate le foglie di basilico delicatamente, asciugatele tamponandole con carta da cucina e trasferitele nel vaso del mixer; unite una presa di sale, la mollica di pane spezzettata, i pinoli, gli spicchi d'aglio sbucciati e la scamorza a tocchetti. Frullate il tutto finché si formerà un trito omogeneo. 2) Srotolate la pasta sfoglia lasciandola adagiata sulla carta oleata in cui era avvolta; spalmate la superficie con la salsa di melanzane e cospargetela uniformemente con il trito preparato. Ripiegate quindi la pasta sul ripieno, sollevandola con l'aiuto della carta sottostante, e arrotolatela così da ottenere uno strudel compatto: sigillate bene le estremità. 3) Praticate dei tagli paralleli sulla superficie della pasta, in senso orizzontale, e con la pasta eccedente formate dei decori a piacere. Cuocete lo strudel di melanzane in forno preriscaldato a 200° C per circa 25 minuti. Sfornatelo e lasciatelo intiepidire prima di servire. Fonte donna moderna
Iscriviti a:
Commenti (Atom)