sabato 7 luglio 2018

Insalata di riso nel melone


INGREDIENTI
400 gr riso patna 2 melone 250 gr prosciutto crudo 250 gr provolone piccante 1 ciuffo menta q.b. olio extravergine d'oliva q.b. sale q.b. pepe
1) Portate a ebollizione abbondante acqua, salatela e cuocete il riso per il tempo indicato sulla confezione. Scolatelo, raffreddatelo sotto l'acqua e distribuitelo su un telo ad asciugare. Tagliate i meloni a metà e con un cucchiaio eliminate i semi e i filamenti. Prelevate con uno scavino la polpa dai mezzi meloni, mettetela in una ciotola e tenete da parte i mezzi meloni svuotati che serviranno da coppette.2) Lavate e asciugate una ventina di foglie di menta e spezzettatele. Tagliate il provolone a dadini di circa un cm di lato. Senza sovrapporle, tagliate le fette di prosciutto crudo a striscioline di un paio di cm, nel senso della larghezza; quindi riducetele a tocchetti. Aggiungete tutti gli ingredienti preparati al melone nella ciotola, mescolate e unite anche il riso ben asciutto. Irrorate con 3-4 cucchiai di olio, spolverizzate con una abbondante macinata di pepe, salate e mescolate delicatamente per condire gli ingredienti in modo uniforme.3) Riempite i mezzi meloni svuotati con l'insalata di riso. Decorate con qualche fogliolina di menta.4) Tenete in frigo l'insalata di riso nel melone per almeno 10 minuti prima di servirla.Fonte donna moderna

Parmigiana di melanzane leggera


INGREDIENTI
3 melanzana 500 gr pomodoro ramato q.b. ricotta q.b. grana q.b. olio di oliva q.b. basilico q.b. sale q.b. pepe
PREPARAZIONE 1) Preparate una salsa con 500 g di pomodori ramati, un filo d'olio, sale, pepe e basilico. 2) Tagliate 3 melanzane per il lungo a fette spesse circa 1/2 cm e cuocetele su una griglia. 3) Ungete d'olio una pirofila e distribuitevi uno strato di melanzane grigliate, un po' di ricotta, una spolverata di grana e un velo di salsa. Alternate gli strati fino a esaurire tutti gli ingredienti. 4) Passate la parmigiana di melanzane light in forno a 180°C per 30 minuti. Servite la parmigiana ancora calda.Fonte donna moderna

Melanzane ripiene alla napoletana


INGREDIENTI
800 gr melanzana oblunga 200 gr pomodoro 70 gr olive nere 50 gr acciughe o alici sotto sale 30 gr cappero sotto sale 3 rametto origano 1 mazzetto prezzemolo 6 cucchiai pane mollica 1 spicchio aglio q.b. olio di oliva extravergine q.b. sale q.b. pepe
1 Tagliate a metà 4 melanzane, nel senso della lunghezza, asportate parte della polpa interna e tagliatela a dadini. Salatele e lasciatele riposare.2 Tuffate i pomodori in acqua bollente, sgocciolateli, spellateli e divideteli a metà. Eliminate i semi e tagliate la polpa a pezzetti.3 Rosolate in una padella l'aglio con 3 cucchiai di olio; unite la polpa di pomodoro e di melanzane, salate, pepate e cuocete per 6-7 minuti.4 Trasferite il composto tiepido di pomodoro e melanzana in una ciotola, unite la mollica, il prezzemolo tritato, i capperi e le acciughe dissalati, le olive snocciolate e mescolate bene.5 Sciacquate e asciugate con carta da cucina le mezze melanzane. Farcitele con il ripieno che avete preparato.6 Foderate con carta da forno 2 teglie e sistemateci le melanzane ripiene; profumate con origano e irrorate con un filo di olio extravergine d'oliva.7 Cuocete le melanzane ripiene in forno a 180° C per 35-40 minuti. Servite le melanzane ripiene alla napoletana ancora calde direttamente sulla placca del forno.Fonte donna moderna

Crema di melanzane allo yogurt


INGREDIENTI
1500 gr melanzana 250 gr yogurt magro 2 fette pancarre' 1 rametto maggiorana secca 1 spicchio aglio 1 cucchiaino pomodoro concentrato q.b. peperoncino q.b. olio di oliva extravergine q.b. sale
PREPARAZIONE 1) Cuoci le melanzane. Sciacqua, asciuga e sbuccia 1,5 kg di melanzane con il pelapatate, tenendo da parte 1/4 della buccia. Tagliane a dadini la polpa, poi mettile in una padella antiaderente con 1 pizzico di sale, copri e fai stufare a fiamma bassissima per circa 7-8 minuti. Eventualmente aggiungi 1 cucchiaio di acqua. 2) Tosta buccia e pane. Se vuoi utilizzare, a piacere, la buccia delle melanzane per creare la decorazione, tagliane una parte a fettine sottilissime, passale nella farina, poi disponile su una teglia, foderata con un foglio di carta da forno, irrorale con un filo d'olio extravergine d'oliva falle essiccare in forno già caldo a 120° C per circa mezz'ora. Intanto, fai tostare 2 fette di pane sotto il grill del forno, per qualche minuto, finché saranno dorate da entrambi i lati. 3 Fai la crema. Frulla la polpa di melanzane nel mixer con 250 g di yogurt magro, 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro, le foglioline di 1 rametto di maggiorana, 1 spicchio d'aglio spellato, 1 cucchiaio di olio d'oliva extravergine, sale e peperoncino, poi suddivi la crema nei piatti, aggiungi le fette di pane, tagliate a striscioline, guarnisci con gli eventuali fili di buccia di melanzana e servi la crema fredda.Fonte donna moderna

Rigatoni con pesce spada e melanzane


INGREDIENTI
1 melanzana 500 gr pasta di semola (di grano duro) 500 gr pesce spada 200 gr pomodorino 1 mazzetto menta 1 spicchio aglio q.b. olio di oliva extravergine q.b. sale q.b. pepe
1) La prima cosa per preparare i rigatoni con pesce spada e melanzane è friggere la melanzana. Togliete il picciolo, lavatela, asciugatela e tagliatela a dadini di circa 1 cm. Scaldate 4 cucchiai di olio in una padella antiaderente, friggetevi i dadini di melanzana per 5-6 minuti, mescolando spesso, finché saranno morbidi e inizieranno a dorare. Scolateli su carta per fritti, metteteli in una ciotola, unite l'aglio schiacciato e spellato, 5-6 foglie di menta spezzettate, sale e lasciateli insaporire, coperti con alluminio, per una decina di minuti.2) Cuocete il pesce. Togliete la pelle alle fette di pesce spada, tagliatele a dadini e cuocetele per un minuto in una padella antiaderente con 2-3 cucchiai di olio, un pizzico di sale e una macinata di pepe. 3) Completate. Aggiungete al pesce i pomodorini tagliati a spicchi, salate e proseguite la cottura per un minuto. Lessate la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolatela molto al dente, passatela velocemente sotto acqua fredda corrente per intiepidirla, conditela con le melanzane private dell'aglio e il pesce spada.4) Mescolate i rigatoni e servite la pasta con pesce spada e melanzane, a piacere, tiepida o fredda.Fonte donna moderna

Ziti corti con mozzarella e melanzane


INGREDIENTI
1 peperoncino 300 grammi pomodorino ciliegia 2 melanzane 4 mozzarelle di bufala q.b. origano 1 origano secco 320 grammi pasta di semola (di grano duro) q.b. sale q.b. olio extravergine d'oliva
1) Lava e asciuga i pomodori ciliegini, condiscili bene con olio e sale e disponili in una teglia unta con poco olio. 2) Taglia a dadi le 2 melanzane, salale, condiscile con un filo d'olio, mescolale con le mani e distribuiscile, in un solo strato, nella teglia. Cuoci gli ortaggi sotto il grill per circa 10 minuti, rigirandoli a metà cottura. Toglili dal forno e trasferiscili in una terrina, condiscili con 2 pizzichi abbondanti di origano secco sbriciolato, le foglioline dell'origano fresco e il peperoncino affettato finemente. 3) Lessa la pasta in acqua bollente salata, scolala e passala subito sotto l'acqua fredda corrente, uniscila alle verdure, mescola e condisci il tutto con un filo d'olio crudo. Aggiungi i bocconcini di bufala tagliati a pezzetti e servi subito. Fonte donna moderna

Reginette con dadolata di melanzane e pistacchi


INGREDIENTI
320 gr pasta di semola (di grano duro) q.b. aceto di mele q.b. olio di oliva extravergine 40 gr pistacchio fresco q.b. sale 4 foglie salvia 80 gr ricotta dura 500 millilitri sugo di pomodoro q.b. peperoncino 2 spicchio aglio 1 melanzana
320 g di reginette 500 ml di pelati all'alloro una melanzana (300 g) 2 spicchi di aglio 80 g di ricotta dura 40 g di pistacchi aceto di mele 3-4 foglie di salvia olio extravergine d'oliva peperoncino piccante sale Tagliate la melanzana a fette di un cm e cuocetele per pochi minuti su una griglia. Marinatele nell'aceto per 10 minuti, poi strizzatele, tagliatele a dadini, mettetele in una terrina, salate, unite l'aglio affettato, la salvia, un poco di peperoncino, sale, 6 cucchiai d'olio e lasciatele insaporire per 30 minuti, poi eliminate aglio e salvia. Versate i pelati tagliati a filetti in una casseruola con le melanzane e il loro condimento, portate a ebollizione, abbassate la fiamma, regolate di sale e proseguite la cottura per 5 minuti. Intanto lessate la pasta in acqua salata, scolatela e conditela con il sugo preparato. Servite con la ricotta dura grattugiata e i pistacchi tritati grossolanamente. Fonte donna moderna