mercoledì 22 agosto 2018
Pasta carciofi e prosciutto
INGREDIENTI 6 cucchiai olio di oliva 2 cucchiai coriandolo 100 gr prosciutto crudo 200 gr barbabietola rossa 320 gr pasta di semola (di grano duro) 3 acciughe o alici 5 carciofo q.b. succo di limone q.b. vino bianco q.b. sale 2 spicchio aglio
1) Sbucciate la barbabietola, riducetela a dadini, cospargetela con uno spicchio d'aglio tritato e il coriandolo e spruzzatela con 2 cucchiai di succo di limone. Lasciatela macerare per almeno 30 minuti. 2) Pulite i carciofi: eliminate le foglie esterne più dure e le spine, tagliateli a metà ed eliminate l'eventuale fieno, poi riduceteli a spicchietti sottili. A mano a mano che sono pronti, metteteli in una ciotola con acqua acidulata con succo di limone. Tagliate il prosciutto a dadini.
3) Sbucciate lo spicchio d'aglio rimasto e rosolatelo in una padella con l'olio e le acciughe sgocciolate e spezzettate. Unite prosciutto e carciofi, lasciateli dorare a fuoco alto e spruzzateli con mezzo bicchiere di vino. Salate, pepate e abbassate la fiamma. Coprite e cuocete a fuoco basso per 10 minuti. 4) Lessate la pasta in una capace pentola con abbondante acqua bollente salata. Scolatela al dente e saltatela per un minuto in una padella con i carciofi e la barbabietola. Pepate e servite. Fonte donna moderna
Fusilli ai gamberi con pepe rosa
INGREDIENTI 320 gr pasta di semola (di grano duro) 30 gr burro 10 pepe rosa in grani 1 porro 16 gambero q.b. sale q.b. cognac 4 rametto dragoncello
1 Tritate la parte bianca più tenera del porro e fatela soffriggere in una larga padella insieme al burro per circa 5 minuti. Unite i gamberi, alzate la fiamma, bagnate con il Cognac, infiammatelo, poi insaporite con una presa di sale.
2 Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolatela al dente, rovesciatela nella padella con il sugo e fatela saltare su fuoco vivo per qualche minuto; insaporite con qualche foglia di dragoncello tritata e con le bacche di pepe rosa intere o sbriciolate.Fonte donna moderna
Conchiglie alla contadina
INGREDIENTI 3 cucchiai olio di oliva extravergine 2 cucchiai cappero 250 gr pasta di semola (di grano duro) 250 gr fagiolini 180 gr tonno sott'olio in scatola 1 mazzetto prezzemolo 1 cipolla 2 scalogno 12 olive verdi 2 patata q.b. sale 1 spicchio aglio
1) Immergete le patate sbucciate e tagliate a tocchetti in una pentola con acqua fredda salata, posta su fuoco medio. Quando l'acqua arriverà a ebollizione aggiungete anche i fagiolini mondati, lavati e tagliati a metà. Dopo 15 minuti scolate con una paletta forata le verdure e lessate nella stessa acqua bollente la pasta. Nel frattempo, fate soffriggere in un tegame con 3 cucchiai di olio la cipolla, gli scalogni e l'aglio mondati e tritati.
2) Appena il trito sarà dorato mescolatevi il tonno scolato dall'olio e sminuzzato, i capperi lavati e scolati, il prezzemolo tritato e le olive tagliate a rondelle. Mescolate, poi amalgamate al condimento le verdure lessate e fatele insaporire, coperto e a fuoco medio, per 5 minuti circa. Regolate di sale. Scolate la pasta al dente e conditela con 2-3 cucchiai di acqua di cottura, il sugo preparato e un cucchiaio di olio. Profumate con una abbondante macinata di pepe e servite.Fonte donna moderna
Lasagnette alle capesante
INGREDIENTI .5 bicchieri vino bianco 1 bustina zafferano 5 dl brodo vegetale 500 gr pasta all'uovo 100 gr piselli 50 gr farina 50 gr burro 2 sedano coste (gambo) 24 cappasanta (conchiglia di san giacomo) 2 carota 2 cipollotto q.b. timo q.b. sale q.b. origano q.b. olio di oliva extravergine q.b. pepe 1 spicchio aglio
1 Aprite le capesante, facendo leva con la punta di un coltello inserita tra le conchiglie, staccate la noce (la parte bianca) e il corallo (quella arancione). Rosolate per 3 minuti in 4 cucchiai d'olio i molluschi con l'aglio sbucciato e tritato, il timo e l'origano; regolate di sale e insaporite con un'abbondante macinata di pepe.
2 Preparate la salsa. Sciogliete il burro in una casseruola, versatevi a pioggia la farina, mescolando con una frusta per evitare grumi, e fatela tostare per un minuto a fuoco medio. Unite a filo il brodo caldo, in cui avrete sciolto lo zafferano, e fate cuocere, sempre mescolando per circa 10 minuti, fino a ottenere una salsa piuttosto densa. Regolate di sale, profumate con una macinata di pepe e tenete in caldo. 3 Pulite le carote, i cipollotti e il sedano, riduceteli a dadini e rosolateli in una padella con 4 cucchiai d'olio e i piselli per 3 minuti. Bagnate poi con il vino, alzate la fiamma e lasciate che evapori. Aggiungete quindi le capesante e continuate la cottura per un minuto. 4 Tagliate la pasta in quadrati regolari e lessatela in abbondante acqua bollenete salata, a cui avrete aggiunto un cucchiaio di olio, quindi scolatela; versatela nella padella e lasciatela insaporire per un minuto a fuoco vivo, rigirandola spesso. Suddividetela su un piatto da portata, versatevi sopra la salsa e servite.Fonte donna moderna
Ziti con cipolle e prosciutto cotto
INGREDIENTI .5 bicchieri vino rosso .5 bicchieri brodo vegetale 2 cucchiai pinoli 2 cucchiai pecorino da grattugiare 2 cucchiai olio di oliva 200 gr prosciutto cotto 320 gr pasta di semola (di grano duro) 20 gr burro 2 cipolla bianca 1 cipolla rossa 4 pomodoro pelato q.b. zucchero q.b. sale q.b. pepe 1 rametto rosmarino 1 spicchio aglio
1 Sbucciate le cipolle, affettatele finemente e mettetele in una padella con l'aglio, se lo usate, un cucchiaio di olio e il vino rosso. Insaporite con una presa di sale e lasciate evaporare il vino a fiamma bassa.
2 Aggiungete i pomodori schiacciati con una forchetta, il prosciutto tritato, un pizzico di zucchero e proseguite la cottura per circa 20 minuti, bagnando, quando è necessario, con qualche cucchiaio di brodo caldo. A fine cottura completate con una noce di burro ed eventualmente eliminate l'aglio. 3 In una padellina antiaderente fate tostare i pinoli con un cucchiaio di olio, mescolandoli con un cucchiaio di legno su fuoco medio. 4 Mettete il pecorino nel bicchiere del frullatore, aggiungete gli aghi del rametto di rosmarino, frullate finemente il tutto e tenete da parte. 5 Cuocete gli ziti in una pentola con abbondante acqua bollente salata, scolateli al dente, trasferiteli su un piatto da portata e spolverizzateli con il miscuglio di pecorino e rosmarino e un'abbondante macinata di pepe. Condite la pasta con il burro rimasto, mescolate, unite il sugo di cipolle e i pinoli e servite.Fonte donna moderna
Tagliatelle con polpette di manzo
INGREDIENTI 1 cucchiaio parmigiano 2 cucchiai olio di oliva 250 gr pasta all'uovo 250 gr manzo polpa 400 gr pomodoro polpa 30 gr pane mollica .5 cipolla 1 uova q.b. sale q.b. brodo vegetale q.b. prezzemolo
1 Sbucciate e tritate la cipolla e fatela stufare in un cucchiaio di olio e 2 cucchiai di acqua. 2 Versate la cipolla stufata in una ciotola e unitevi la mollica di pane bagnata nel brodo e strizzata, la carne, abbondante prezzemolo tritato, l'uovo e il parmigiano; salate e amalgamate bene il tutto.
3 Con l'impasto ottenuto formate delle polpette grandi come nocciole. Schiacciatele un po' e cuocetele su una piastra per 2-3 minuti per parte. 4 In un pentolino cuocete per 10 minuti il pomodoro con un rametto di basilico, salate, unite l'olio rimasto e le polpette e proseguite la cottura ancora per qualche minuto. 5 Lessate la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente. Conditela con le polpette e la salsa e completate con foglioline di basilico.Fonte donna moderna
Maccheroni al sugo di coniglio
INGREDIENTI 1 bicchieri vino bianco 4 foglie salvia 350 gr pasta di semola (di grano duro) 40 gr burro 1 mazzetto prezzemolo 1 carota 1 cipolla 2 coniglio sella 1 sedano cuore q.b. pepe q.b. cannella stecca q.b. sale q.b. farina 1 rametto rosmarino
1) Tagliate a tocchetti 200 g di polpa di coniglio. Sbucciate 1 cipolla, raschiate e spuntate 1 carota, pulite 1 costa di sedano e tritate il tutto finemente. 2) Scaldate 40 g di burro in una casseruola e fateci soffriggere, per circa 5 minuti, il trito di verdure con 1 stecca di cannella, 1 rametto di salvia e 1 di rosmarino legati a mazzetto. 3) Infarinate leggermente i tocchetti di coniglio, uniteli al soffritto, salateli e mescolate per farli insaporire.
4) Bagnate con 1 bicchiere di vino bianco secco, fatelo evaporare, poi abbassate la fiamma, coprite e lasciate cuocere per 30 minuti. 5) Eliminate il mazzetto aromatico e unite 1 cucchiaio di prezzemolo tritato. Lessate al dente 400 g di maccheroni, scolateli e trasferiteli nella casseruola con il sugo; pepate, mescolate e servite. Fonte donna moderna
Iscriviti a:
Commenti (Atom)






