mercoledì 22 agosto 2018
Insalata di riso ai frutti di mare
INGREDIENTI 1 bustina zafferano 300 gr canestrello di mare o pettine 300 gr mazzancolla 300 gr polpetto (moscardino) 300 gr totano 300 gr seppia 350 gr riso tipo parboiled 300 gr pomodoro 8 canocchia o pannocchia o cicala di mare q.b. erba cipollina q.b. vino bianco q.b. sale q.b. olio di oliva q.b. pepe
SCIACQUATE bene i canestrelli, metteteli in un largo tegame con mezzo bicchiere di vino e fate aprire i gusci a fuoco vivace, poi spegnete il fuoco.
PULITE i polpetti e i totani eliminando le interiora contenute nella sacca e il becco e gli occhi contenuti nei tentacoli. Lavateli e lessateli per 15 minuti con le seppioline. Unite le canocchie, e, dopo 3 minuti, le mazzancolle. Cuocete per altri 3-4 minuti. SCOLATE i molluschi, tagliate a pezzetti i tentacoli e ad anelli le sacche, poi metteteli in una terrina con i canestrelli, le mazzancolle sgusciate e le canocchie, un pizzico di sale e pepe e 4-5 cucchiaiate di olio, i pomodori lavati e tagliati a tocchetti e l'erba cipollina tagliuzzata. LESSATE il riso in acqua bollente leggermente salata a cui avrete unito lo zafferano. Scolatelo e raffreddatelo velocemente sotto l'acqua corrente MESCOLATE il riso agli ingredienti preparati nella terrina, condite con un paio di cucchiai di buon olio crudo, aggiustate di sale, pepate e servite.Fonte donna moderna
Pipe con melanzane e pancetta
INGREDIENTI 3 cucchiai ricotta 3 cucchiai olio di oliva extravergine 320 gr pasta di semola (di grano duro) 150 gr pancetta di maiale 125 gr mozzarella 450 gr melanzana 1 peperoncino q.b. sale
Tritate un peperoncino privato dei semi e 150 g di pancetta; affettate e fate sgocciolare 125 g di mozzarella, mettetela in una ciotola con la pancetta e il peperoncino, conditela con un cucchiaio d'olio e un pizzico di sale.
Lessate in una pentola con abbondante acqua salata 320 g di pasta tipo pipe. Nel frattempo fate saltare in una padella con 2 cucchiai d'olio il peperoncino rimasto e 450 g di melanzane grigliate surgelate, tagliate a dadini. Scolate la pasta al dente, rovesciatela nella padella con le verdure e insaporite con foglioline di basilico, 3 cucchiai di ricotta stagionata e la pancetta e la mozzarella condita; mescolate delicatamente e servite. Fonte donna moderna
Pasta con lenticchie e prosciutto
INGREDIENTI 2 cucchiai cipolla 2 cucchiai pane grattugiato 2 foglie salvia 1 foglia alloro 200 gr prosciutto crudo 320 gr pasta di semola (di grano duro) 250 gr lenticchie in scatola 100 gr zucca 1 zucchina q.b. olio di oliva extravergine q.b. sale 1 rametto rosmarino
1 Fate soffriggere in 4 cucchiai di olio in una padella la cipolla tritata con la salvia e l'alloro, poi unite il prosciutto tritato. 2 Riducete la zucca a cubetti e la zucchina a dadini e unitele al soffritto di cipolla. Aggiungete le lenticchie scolate, un mestolino di acqua e una presa di sale; coprite e fate cuocere a fiamma media per una decina di minuti circa.
3 Nel frattempo portate sul fuoco una pentola con abbondante acqua per la cottura della pasta e scaldate in un padellino, preferibilmente antiaderente, 2 cucchiai di olio con il rosmarino. Eliminate quest'ultimo, unite il pangrattato e fatelo tostare per 2-3 minuti. 4 Quando l'acqua sarà giunta a ebollizione salatela, unite la pasta, cuocetela al dente e scolatela. Rovesciatela nella padella con le verdure, mescolate bene, spolverizzate con il pangrattato tostato e fate insaporire per qualche istante. Trasferite la pasta nel piatto da portata e servite ben caldo.Fonte donna moderna
Maccheroncini alla salsiccia
INGREDIENTI 2 foglie alloro 150 gr salsiccia di maiale 320 gr pasta di semola (di grano duro) 100 gr burro 500 gr cipolla bionda 1 mazzetto erba cipollina q.b. sale q.b. vino bianco q.b. pepe 1 rametto salvia
1) Sbucciate le cipolle, affettatele sottilmente e cuocetele in un tegame, coperte a filo di acqua calda, con 80 g di burro e l'alloro per 40 minuti circa, finché cioè risulteranno disfatte. Se il fondo di cottura tendesse ad asciugarsi troppo, aggiungete altra acqua calda.
2) Spellate la salsiccia, sbriciolatela e rosolatela nel burro rimasto con qualche foglia di salvia finché risulterà dorata. Bagnate con una spruzzata di vino e cuocete ancora per 2-3 minuti. 3) A fine cottura, private le cipolle dell'alloro e profumatele con abbondante erba cipollina sforbiciata. Regolate di sale e pepate. 4) Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolatela al dente e conditela subito con la crema di cipolle. Distribuitevi sopra la salsiccia e servitela ben calda.Fonte donna moderna
Linguine con polpo alla Luciana
INGREDIENTI 6 cucchiai olio di oliva extravergine 400 gr pomodoro 600 gr polpo 350 gr pasta di semola (di grano duro) 20 gr pomodoro concentrato 1 mazzetto prezzemolo q.b. pepe q.b. sale 2 spicchio aglio
1) Pulite i polpi, eliminando becco, occhi e interiora. Lavateli e metteteli in una casseruola di coccio, senza aggiungere altro. Cuoceteli su fuoco medio e lasciate che buttino la loro acqua. Nel frattempo scottate i pomodori, pelateli, privateli dei semi e tritateli. Diluite il concentrato di pomodoro con un mestolo di acqua.
2) Quando tutto il liquido emesso dai polpi sarà evaporato, irrorateli subito con l'olio; versate quindi il concentrato diluito, unite i pomodori preparati e l'aglio tritato; salate leggermente e pepate. Coprite e fate cuocere fino a quando il sugo sarà diventato molto denso e i polpi risulteranno teneri; ci vorranno un paio d'ore circa. Se non trovate polpi piccoli, potete usarne uno grosso, ma in tal caso dovrete prima sfibrarne le carni pestandolo un poco con il batticarne per ammorbidirlo e poi tagliarlo a pezzetti. 3) Mettete a cuocere la pasta in una pentola con abbondante acqua bollente salata. Prima di togliere i polpi dal fuoco profumateli con il prezzemolo lavato e tritato e regolate di sale e pepe. Scolate la pasta al dente e conditela subito con i polpi e il loro sugo. Oppure condite la pasta solo con un il sugo e servite i polpi a parte, come secondo piatto. Fonte donna moderna
Pasta carciofi e prosciutto
INGREDIENTI 6 cucchiai olio di oliva 2 cucchiai coriandolo 100 gr prosciutto crudo 200 gr barbabietola rossa 320 gr pasta di semola (di grano duro) 3 acciughe o alici 5 carciofo q.b. succo di limone q.b. vino bianco q.b. sale 2 spicchio aglio
1) Sbucciate la barbabietola, riducetela a dadini, cospargetela con uno spicchio d'aglio tritato e il coriandolo e spruzzatela con 2 cucchiai di succo di limone. Lasciatela macerare per almeno 30 minuti. 2) Pulite i carciofi: eliminate le foglie esterne più dure e le spine, tagliateli a metà ed eliminate l'eventuale fieno, poi riduceteli a spicchietti sottili. A mano a mano che sono pronti, metteteli in una ciotola con acqua acidulata con succo di limone. Tagliate il prosciutto a dadini.
3) Sbucciate lo spicchio d'aglio rimasto e rosolatelo in una padella con l'olio e le acciughe sgocciolate e spezzettate. Unite prosciutto e carciofi, lasciateli dorare a fuoco alto e spruzzateli con mezzo bicchiere di vino. Salate, pepate e abbassate la fiamma. Coprite e cuocete a fuoco basso per 10 minuti. 4) Lessate la pasta in una capace pentola con abbondante acqua bollente salata. Scolatela al dente e saltatela per un minuto in una padella con i carciofi e la barbabietola. Pepate e servite. Fonte donna moderna
Fusilli ai gamberi con pepe rosa
INGREDIENTI 320 gr pasta di semola (di grano duro) 30 gr burro 10 pepe rosa in grani 1 porro 16 gambero q.b. sale q.b. cognac 4 rametto dragoncello
1 Tritate la parte bianca più tenera del porro e fatela soffriggere in una larga padella insieme al burro per circa 5 minuti. Unite i gamberi, alzate la fiamma, bagnate con il Cognac, infiammatelo, poi insaporite con una presa di sale.
2 Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolatela al dente, rovesciatela nella padella con il sugo e fatela saltare su fuoco vivo per qualche minuto; insaporite con qualche foglia di dragoncello tritata e con le bacche di pepe rosa intere o sbriciolate.Fonte donna moderna
Iscriviti a:
Commenti (Atom)






