mercoledì 22 agosto 2018
Ravioli fritti con salsa verde
INGREDIENTI 1 cucchiaino cappero sott'aceto 1 cucchiaio aceto di mele 30 gr noce gherigli 24 pasta ripiena 2 acciughe o alici q.b. finocchietto q.b. sale q.b. maggiorana secca q.b. prezzemolo q.b. olio di arachidi q.b. olio di oliva extravergine 4 rametto origano secco
SFOGLIATE le erbe aromatiche, lavatele, asciugatele con un foglio di carta assorbente da cucina e frullatele nel mixer con i capperi, i filetti di acciuga, l'aceto, i gherigli di noce, un pizzico di sale, l'aceto di mele e 3 cucchiai di olio extravergine. Versate la salsa ottenuta in una ciotola e tenetela da parte.
ELIMINATE le foglie dai rametti di origano lasciando quelle sulla sommità e infilzate 6 ravioli crudi in ogni rametto. In una padella profonda scaldate bene l'olio e friggete gli spiedini di ravioli senza immergere nell'olio le estremità con le foglie. FRIGGETE i ravioli per circa 2 minuti fino a quando saranno leggermente dorati. Scolateli su carta assorbente da cucina e serviteli caldi, accompagnati con la salsetta verde.Fonte donna moderna
Pasta del marinaio
INGREDIENTI 4 cucchiai olio di oliva extravergine 320 gr pasta di semola (di grano duro) 200 gr granchio polpa
50 gr salmone affumicato 200 gr fagiolini 1 mazzetto rucola .5 succo di limone q.b. sale q.b. pepe
Pulite le sarde, privatele di testa e coda e lessatele in poca acqua per 10 minuti. Scaldate l'olio con l'aglio schiacciato e unitevi le sarde aperte a libro e spinate. Salate, pepate, poi aggiungete l'uvetta ammorbidita, i pinoli tostati con un goccio di olio, il pane grattato e due cucchiai di acqua di cottura delle sarde. Mescolate e con questo sugo condite la pasta cotta al dente.Fonte donna moderna
Crespelle farcite agli asparagi
INGREDIENTI 1 dl panna da cucina 600 gr asparago 100 gr taleggio 100 gr ricotta 20 gr mascarpone 40 gr farina 160 gr farina di frumento integrale .5 l latte intero 2 tuorlo 6 uova q.b. sale q.b. cipolla q.b. parmigiano q.b. olio di oliva extravergine q.b. burro q.b. pepe
1) Mescolate i due tipi di farina in una terrina con un pizzico di sale, sgusciatevi le uova e amalgamatele mescolando con una frusta e versando a filo il latte. Lasciate riposare la pastella per un'ora, poi cuocete delle crespelle molto sottili utilizzando una padellina antiaderente leggermente unta di burro. 2) Eliminate il gambo dagli asparagi, tagliateli a tocchetti, fateli insaporire in una padella con la cipolla tritata e 4 cucchiai di olio, salate, pepate, coprite e lasciateli cuocere a fuoco basso fin quando saranno morbidi; passatene metà al passaverdure.
3) Scaldate il forno a 180°. Aggiungete al passato la panna e il taleggio tagliato a pezzetti, fate fondere mescolando e lasciate addensare fino a ottenere un composto cremoso. Incorporate i tuorli e, fuori dal fuoco, il mascarpone, la ricotta e 2 cucchiai di parmigiano grattugiato. Regolate di sale e farcite con il ripieno le crespelle; arrotolatele, trasferitele in una pirofila leggermente imburrata e mettetele in forno già caldo per una decina di minuti, finché la superficie risulterà dorata. 4) Trasferite le crespelle in un piatto da portata e completate con gli asparagi tenuti da parte e, a piacere, con qualche cucchiaio di salsa al taleggio.Fonte donna moderna
Fusilli con tonno e broccoletti
INGREDIENTI 100 gr tonno sott'olio in scatola 250 gr pasta di semola (di grano duro) 400 gr broccoletti di rape 1 limone q.b. sale q.b. olio di oliva extravergine q.b. peperoncino 2 spicchio aglio
1 Pulite i broccoletti, eliminando le foglie verdi poi, con un coltello, tagliate via il gambo centrale e dividete l'infiorescenza rimasta in tante cimette. Lasciate intere quelle più piccole e tagliate in più parti le cimette grosse.
2 Portate a ebollizione in una grande pentola a bordi alti abbondante acqua, salatela leggermente quando bolle forte e fatevi cuocere le cimette dei broccoletti. Scolatele al dente, togliendole dall'acqua con un mestolo forato per non romperle, e nella stessa acqua fate lessare anche i fusilli. 3 Scaldate in una padella 5 cucchiai di olio, unite l'aglio schiacciato e sbucciato, il peperoncino, 2 fettine sottili di limone e, dopo qualche minuto, i broccoletti cotti. 4 Fate insaporire il tutto a fiamma bassa per il tempo di cottura della pasta, scolate quest'ultima, rovesciatela nella padella con i broccoletti e fatela insaporire, mescolando con un cucchiaio di legno. Trasferite il contenuto della padella in una ciotola, che avrete precedentemente riscaldato con acqua bollente e poi ben asciugata, e aggiungete il tonno sgocciolato dall'olio di conservazione e ridotto a tocchetti, evitando di sminuzzarlo troppo. Mescolate e servite immediatamente. Fonte donna moderna
Insalata di riso ai frutti di mare
INGREDIENTI 1 bustina zafferano 300 gr canestrello di mare o pettine 300 gr mazzancolla 300 gr polpetto (moscardino) 300 gr totano 300 gr seppia 350 gr riso tipo parboiled 300 gr pomodoro 8 canocchia o pannocchia o cicala di mare q.b. erba cipollina q.b. vino bianco q.b. sale q.b. olio di oliva q.b. pepe
SCIACQUATE bene i canestrelli, metteteli in un largo tegame con mezzo bicchiere di vino e fate aprire i gusci a fuoco vivace, poi spegnete il fuoco.
PULITE i polpetti e i totani eliminando le interiora contenute nella sacca e il becco e gli occhi contenuti nei tentacoli. Lavateli e lessateli per 15 minuti con le seppioline. Unite le canocchie, e, dopo 3 minuti, le mazzancolle. Cuocete per altri 3-4 minuti. SCOLATE i molluschi, tagliate a pezzetti i tentacoli e ad anelli le sacche, poi metteteli in una terrina con i canestrelli, le mazzancolle sgusciate e le canocchie, un pizzico di sale e pepe e 4-5 cucchiaiate di olio, i pomodori lavati e tagliati a tocchetti e l'erba cipollina tagliuzzata. LESSATE il riso in acqua bollente leggermente salata a cui avrete unito lo zafferano. Scolatelo e raffreddatelo velocemente sotto l'acqua corrente MESCOLATE il riso agli ingredienti preparati nella terrina, condite con un paio di cucchiai di buon olio crudo, aggiustate di sale, pepate e servite.Fonte donna moderna
Pipe con melanzane e pancetta
INGREDIENTI 3 cucchiai ricotta 3 cucchiai olio di oliva extravergine 320 gr pasta di semola (di grano duro) 150 gr pancetta di maiale 125 gr mozzarella 450 gr melanzana 1 peperoncino q.b. sale
Tritate un peperoncino privato dei semi e 150 g di pancetta; affettate e fate sgocciolare 125 g di mozzarella, mettetela in una ciotola con la pancetta e il peperoncino, conditela con un cucchiaio d'olio e un pizzico di sale.
Lessate in una pentola con abbondante acqua salata 320 g di pasta tipo pipe. Nel frattempo fate saltare in una padella con 2 cucchiai d'olio il peperoncino rimasto e 450 g di melanzane grigliate surgelate, tagliate a dadini. Scolate la pasta al dente, rovesciatela nella padella con le verdure e insaporite con foglioline di basilico, 3 cucchiai di ricotta stagionata e la pancetta e la mozzarella condita; mescolate delicatamente e servite. Fonte donna moderna
Pasta con lenticchie e prosciutto
INGREDIENTI 2 cucchiai cipolla 2 cucchiai pane grattugiato 2 foglie salvia 1 foglia alloro 200 gr prosciutto crudo 320 gr pasta di semola (di grano duro) 250 gr lenticchie in scatola 100 gr zucca 1 zucchina q.b. olio di oliva extravergine q.b. sale 1 rametto rosmarino
1 Fate soffriggere in 4 cucchiai di olio in una padella la cipolla tritata con la salvia e l'alloro, poi unite il prosciutto tritato. 2 Riducete la zucca a cubetti e la zucchina a dadini e unitele al soffritto di cipolla. Aggiungete le lenticchie scolate, un mestolino di acqua e una presa di sale; coprite e fate cuocere a fiamma media per una decina di minuti circa.
3 Nel frattempo portate sul fuoco una pentola con abbondante acqua per la cottura della pasta e scaldate in un padellino, preferibilmente antiaderente, 2 cucchiai di olio con il rosmarino. Eliminate quest'ultimo, unite il pangrattato e fatelo tostare per 2-3 minuti. 4 Quando l'acqua sarà giunta a ebollizione salatela, unite la pasta, cuocetela al dente e scolatela. Rovesciatela nella padella con le verdure, mescolate bene, spolverizzate con il pangrattato tostato e fate insaporire per qualche istante. Trasferite la pasta nel piatto da portata e servite ben caldo.Fonte donna moderna
Iscriviti a:
Commenti (Atom)






