giovedì 30 agosto 2018

Mezze maniche all’arrabbiata

INGREDIENTI

320 gr pasta di semola (di grano duro)

400 gr pomodoro polpa

1 cipolla

2 peperoncino

2 spicchio aglio

2 cucchiai olio di oliva

q.b. sale

1) Sbuccia e affetta sottilissima la cipolla. Sbuccia l'aglio e schiaccialo. Cuoci in abbondante acqua salata le mezze maniche.
2) Rosola la cipolla e l'aglio in 3 cucchiai d'olio. Unisci i peperoncini spezzettati e fai rosolare 5 minuti. Aggiungi la polpa di pomodoro, regola di sale e rosola 15 minuti, mescolando ogni tanto, a fuoco molto dolce.
3) Scola al dente le mezze maniche, rovesciale nella padella con il sugo, alza la fiamma e mescola. Unisci il basilico tritato e porta in tavola la pasta all'arrabbiata ancora fumante.Fonte donna moderna

Spaghetti aglio e olio

INGREDIENTI
350 g di spaghetti piuttosto sottili, 
2 spicchi di aglio, 
un pezzetto di peperoncino rosso piccante, 
4-5 cucchiaiate di olio extravergine d'oliva,
sale.
Facoltativo: un ciuffo di prezzemolo.


COMESI PREPARA
Lessate gli spaghetti al dente in abbondante acqua salata. Mentre la pasta cuoce versate in una casseruolina l'olio e unitevi gli spicchi di aglio sbucciati e tagliati a filetti e il peperoncino. Scaldate il tutto facendo attenzione che l'aglio non prenda troppo colore, quindi eliminatelo e condite con questo sugo gli spaghetti ben scolati. A piacere spolverizzateli con il prezzemolo lavato e tritato.Fonte donna moderna

Maccheroni cacio e pepe

INGREDIENTI
300 g di maccheroni 
2 cucchiai di pepe nero in grani 
100 g di pecorino stagionato 
sale


Grattugia il pecorino e raccoglilo in una terrina. Pesta
il pepe nero grossolanamente: raccoglilo in un canovaccio e schiaccialo con il pestacarne (in alternativa, puoi 
macinarlo non troppo finemente, al momento di condire la pasta). 
Cuoci in abbondante acqua salata i maccheroni 
secondo i tempi riportati sulla scatola e tieni da parte 2 cucchiai di acqua di cottura. 
Scola i maccheroni 
lasciandoli un po' umidi e trasferiscili nella terrina che porterai in tavola con il pecorino grattugiato. Aggiungi i 2
cucchiai con l'acqua di cottura della pasta tenuti da parte e mescola bene. Insaporisci con il pepe, mescola ancora e 
servi.Fonte donna moderna

Risotto al kiwi


INGREDIENTI

360 gr riso

70 gr burro

4 kiwi

1 cipolla

4 cucchiai grana

1 bicchierino brandy

q.b. brodo vegetale

q.b. sale


PREPARAZIONE

1) Per preparare il risotto al kiwi per prima cosa sbucciate 1 piccola cipolla, tritatela finemente e fatela rosolare con 70 g di burro in una casseruola. Quando sarà dorata, buttatevi 360 g di riso, mescolate, fatelo tostare quindi irroratelo con 1 bicchierino di brandy.
2) Cuocete il risotto in bianco per circa 20 minuti, aggiungendo man mano il brodo vegetale caldo (tenete conte che ne servirà circa 1 litro complessivamente) e mescolando di frequente.
3) Regolate di sale e prima di togliere dal fuoco unite la polpa dei kiwi frullata o ridotta in piccoli pezzi. Cospargete il risotto al kiwi con 4 cucchiai di grana grattugiato e servite subito in tavola, ben caldo.

Potete preparare il risotto al kiwi mantecato con panna e radice di zenzero. In questo caso procuratevi 360 g di riso, 4 kiwi, 1 cipolla, 70 g di burro, 1/2 bicchiere di vino bianco secco o 1 bicchierino di brandy, 1 litro di brodo, 1/2 bicchiere di panna, 1 pezzetto di zenzero fresco, grana grattugiato, sale e pepe.
1) Sbucciate 1 piccola cipolla, tritatela e mettetela in una casseruola con 50 g di burro. Quando sarà dorata, buttatevi il riso, lasciatelo tostare, poi bagnatelo con 1/2 bicchiere di vino o 1 bicchierino di liquore. Alzate la fiamma e fatelo evaporare, quindi aggiungete il brodo vegetale bollente poco alla volta.
2) Nel frattempo sbucciate i kiwi e tagliateli a dadini piuttosto piccoli. Aggiungeteli al riso dopo 8 minuti di cottura. Mescolate, unite la radice di zenzero grattata su una grattugia per noce moscata e continuate la cottura ancora per circa 10 minuti.
3) A questo punto spegnete il fuoco, aggiungete al risotto 1/2 bicchiere di panna, mescolate a lungo, poi incorporatevi una noce di burro e una grossa manciata di grana grattugiato. Regolate di sale e pepate. Dopo aver mantecato il risotto coprite la casseruola con un coperchio e lasciate riposare per un paio di minuti prima di portare in tavola.Fonte donna moderna

Spiedini di pollo stile thai

INGREDIENTI

8 pollo sopracosce

2 lime

1 limone

q.b. zenzero

1 cucchiaio curry

1 cucchiaio paprika dolce

1 cucchiaio senape dolce

1 vasetto yogurt greco

2 rametto menta

q.b. lemongrass

q.b. olio di oliva extravergine

q.b. sale

q.b. pepe



1
Fai la marinata. Sciacqua 2 lime, asciugali e tagliali a fettine. Sbuccia 1 pezzetto di radice di zenzero di 2 cm, grattugialo e pestalo in un mortaio o in una ciotola con le fettine di lime, il succo di 1 limone, un pizzico di sale e un'abbondante macinata di pepe. Filtra il mix preparato e spremilo attraverso un colino a maglie fitte, aiutandoti con il dorso di un cuchiaio e raccogliendolo direttamente in una ciotola. Unisci 2 cucchiai di olio extravergine e mescola bene.
Unisci il pollo. Aggiungi nella ciotola con la marinata tutte le spezie, 1 cucchiaio di curry dolce, 1 cucchiaio di paprika dolce 1 cucchiaio di senape dolce in polvere e mescola bene, fino a ottenere un'emulsione molto omogenea. Priva 8 sovracosce di pollo disossate della pelle e dell'eventuale grasso, e tagliale a bocconcini di circa 4 cm. Tieni da parte 2 cucchiai del composto speziato preparato, versa quello rimasto sulle sovracosce di pollo. Mescola, copri e lascia insaporire per almeno 20 minuti.

3
Prepara la salsa di accompagnamento.
Mescola 1 vasetto di yogurt greco light con l'emulsione tenuta da parte e le foglie di menta.


4
Cuoci e servi.  Pulisci 2 bastoncini di lemongrass e tagliali a bastoncini, nel senso della lunghezza. Sgocciola i bocconcini di pollo, infilzali in uno spiedino di metallo, sfilalo poi inserisci nei fori ottenuti i bastoncini di lemongrass; se non usi il lemongrass, infilza il pollo con spiedini di legno o di bambù. Scalda una piastra e cuoci gli spiedini a fiamma bassa 8-9 minuti per parte. 
Servi gli spiedini caldi con la salsina. fonte donna moderna

mercoledì 29 agosto 2018

Reginette con dadolata di melanzane e pistacchi


INGREDIENTI

320 gr pasta di semola (di grano duro)

q.b. aceto di mele

q.b. olio di oliva extravergine

40 gr pistacchio fresco

q.b. sale

4 foglie salvia



80 gr ricotta dura

500 millilitri sugo di pomodoro

q.b. peperoncino

2 spicchio aglio

1 melanzana

PREPARAZIONE

1) Tagliate una melanzana da 300 g a fette di un cm e cuocetele per pochi minuti su una griglia. Marinatele nell'aceto di mele per 10 minuti, poi strizzatele, tagliatele a dadini, mettetele in una terrina, salate, unite 2 spicchi di aglio affettato, 4 foglie di salvia, un poco di peperoncino piccante, sale, 6 cucchiai d'olio extravergine d'oliva e lasciatele insaporire per 30 minuti, poi eliminate aglio e salvia.


2) Versate 500 g di pelati tagliati a filetti in una casseruola con le melanzane e il loro condimento, portate a ebollizione, abbassate la fiamma, regolate di sale e proseguite la cottura per 5 minuti. Intanto lessate 320 g di reginette in acqua salata, scolatela e conditela con il sugo preparato.
3) Servite con 80 g di ricotta dura grattugiata e 40 g di pistacchi tritati grossolanamente. Fonte donna moderna

Dolce light con i kiwi


INGREDIENTI
240 gr farina 150 gr zucchero 125 gr yogurt magro 60 gr olio di arachidi 5 kiwi 3 uova 1 arancia scorza 1 limone scorza 1 bustina lievito in polvere 4 dl latte intero q.b. sale
1 Fai la torta. Metti in una ciotola le uova e 100 g di zucchero e sbattili con la frusta elettrica. Aggiungi l'olio e lo yogurt e mescola ancora con la frusta fino a ottenere un composto omogeneo. Sbuccia 2 kiwi, tagliali a tocchetti e frullali al mixer. Aggiungi il purè di kiwi al composto e, infine, unisci, passandoli attraverso un setaccio, 200 g di farina, il lievito e 1 pizzico di sale. Amalgama bene il composto e trasferiscilo nello stampo a cerniera foderato con carta da forno bagnata e strizzata. Cuoci la torta a 180° C per 40 minuti.2 Prepara la crema. Mescola in una ciotola la farina rimasta con 4-5 cucchiai di latte, aggiungi lo zucchero rimasto e le scorze di arancia e limone grattuggiate quindi amalgama. Scalda il latte rimasto in un pentolino, fino al limite dell'ebollizione, unisci al latte il composto di farina e mescola con la frusta.3 Farcisci la torta. Cuoci la crema al latte per circa 10 minuti mescolando in continuazione, poi lasciala raffeddare. Taglia la torta a metà, in orizzontale, farciscila con i 2/3 della crema, ricomponi la torta e spalma la superficie con la crema rimasta.4 Completa il dolce decorandolo con il kiwi rimasti tagliati a fettine e porta in tavola.Fonte donna moderna