venerdì 31 agosto 2018

Pasta alla marinara

Ingredienti

320 g di pasta formato penne lisce

1,5 kg di vongole veraci
uno spicchio di aglio
un cucchiaio di prezzemolo tritato
olio, 
un dado
vino bianco secco
4 cucchiai di brandy
burro, 
pangrattato
un peperoncino
2 pomodori
farina, 
sale.


Raschiate, spazzolate e lavate accuratamente le vongole in acqua fredda per eliminare ogni residuo di sabbia. In una padella mettete un cucchiaio di olio, il dado, l'aglio sbucciato, mezzo bicchiere di vino, il peperoncino tagliato a metà nel senso della lunghezza. Unite le vongole e fatele aprore su foco vivo, eliminate le vongole chiuse e le valve. In una ciotola riunite i molluschi, il liquido di cottura filtrato, il brandy e metà del prezzemolo. Cuocete le penne in abbondante acqua bollente salata e scolatele molto al dente: conditele con 3 cucchiai di olio e una presa di sale. Ungete di olio una pirofila e sistematevi a strati la pasta e le vongole tenendone da parte qualcuna. In una casseruolina fate sciogliere 20 g di burro, unite un cucchiaio abbondante di farina e un pizzico di sale, mescolate e fate rosolare la farina finché sarà leggermente dorata. Versate un bicchiere di vino e fate cuocere la salsa per 10 minuti circa, continuando a mescolare con un cucchiaio di legno, per evitare che si formino dei grumi. Aggiungete altro vino, se occorre: la besciamella dovrà risultare abbastanza i morbida. Distribuitela sulla pasta, spolverizzate di pangrattato e prezzemolo e decorate con i pomodori, lavati e tagliati a dadini. Passate sotto il grill per qualche minuto, finché la supericie sarà gratinata. Decorate con le vongole tenute da parte e servite.Fonte donna moderna

Tagliolini in brodo con piselli e fegatini

Ingredienti

mezza dose di pasta fresca all'uovo (o 300 g di tagliolini fini da brodo) 

2 l di brodo di carne 
150 g di pisellini sgranati 
150 g di fegatini di pollo già puliti 

1 Se usate la pasta fresca, 
avvolgete la sfoglia, ricavate con un coltello ben affilato dei tagliolini sottili di 2-3 mm di larghezza e aprite 
delicatamente i rotolini ottenuti. 
2 Lavate accuratamente i fegatini e lessateli interi in 2 mestoli di brodo bollente 
per circa 5 minuti; sgocciolateli, lasciateli intiepidire e quindi tagliateli a pezzettini con un coltello ben 
affilato. 
3 Fate bollire il brodo rimasto in un'ampia casseruola, immergetevi i pisellini e lessateli per qualche 
minuto. Aggiungete poi i tagliolini e portateli a una cottura al dente, mescolandoli di tanto in tanto con un 
forchettone. 4 Poco prima di togliere la minestra dal fuoco, unite anche i fegatini tagliati a pezzetti. Spegnete il 
fuoco, lasciate riposare la minestra per qualche minuto e servite, dopo aver spolverizzato, se vi piace, con parmigiano
reggiano grattugiato al momento.Fonte donna moderna

Lasagne di mais ai funghi


INGREDIENTI

1 cucchiaio olio di oliva

250 gr caprino

650 gr funghi misti

120 gr farina di mais

300 gr farina

1 mazzetto erbe aromatiche

4 uova

1 scalogno

q.b. olio di oliva extravergine

q.b. sale

q.b. pepe
1 Impastate la farina con la farina di mais, le uova, l'olio e un 
pizzico di sale. Stendete la pasta, per ricavare delle sfoglie sottili e dividetele in quadrati. 
2 Fate rosolare in una
padella lo scalogno tritato con un filo d'olio; unite i funghi puliti e tagliati a pezzi e una manciata di erbe 
tritate. Regolate di sale e pepe e togliete dal fuoco. 
3 Lessate i quadrati di pasta, pochi per volta, in acqua 
bollente salata, alla quale avrete aggiunto un filo di olio. Alternate sui piatti individuali caldi le sfoglie con il 
formaggio lavorato con un filo d'olio e pepe, le erbe rimaste e i funghi rosolati, quindi servite.Fonte donna moderna

Cannelloni verdi


INGREDIENTI

4 cucchiai grana

1 kg zucchina

1 kg ricotta

2 tuorli

q.b. pasta ripiena

q.b. sale

q.b. pepe

q.b. besciamella
1) Cuoci al dente un kg di zucchine in abbondante acqua salata. Scolale e passale al mixer molto rapidamente. Raccoglile in una garza e, pressando, fai fuoriuscire l'acqua in eccedenza.
2) Mescola in una ciotola il passato con altrettanta ricotta, 2 tuorli, sale, pepe e 2 cucchiai di grana. Lessa in acqua bollente salata 12 quadrati di pasta verde secca di 8 cm circa di lato, scolali e mettili su un telo. Spolverizza la pasta con grana grattugiato, distribuisci il ripieno lungo un lato di ogni quadrato e arrotola la pasta formando dei cannelloni.
3) Sistemali in una pirofila sopra un leggero strato di besciamella già pronta, cospargi di besciamella e di grana e cuoci in forno già caldo a 180 gradi per 10 minuti.
Cannelloni verdi
Verde la pasta e verde il ripieno, a base di zucchine. Ideale primo piatto per un pranzo domenicale o per chi segue una dieta vegetariana. Fonte donna moderna

Cannelloni ripieni tradizionali

Ingredienti

300 g di farina 

3 uova 
20 g di funghi secchi 
800 g di polpa di manzo tritata 
50 g di burro 
una cipolla 
una carota 
una costola di sedano 
un ciuffo di prezzemolo 
Marsala secco 
2 cucchiai di salsa di pomodoro 
grana padano grattugiato
olio extravergine di oliva 
sale
pepe
1 Fate ammorbidire
i funghi secchi in acqua tiepida. Sciogliete 20 g di burro in una casseruola e rosolatevi sedano, cipolla, carota e 
prezzemolo, mondati e tritati. 
2 Unite la carne e i funghi tritati; bagnate con il Marsala, unite la salsa di pomodoro 
e mezzo bicchiere d'acqua calda e fate cuocere a fiamma bassa per un'ora circa. 
3 Mentre il ragù cuoce, preparate la 
pasta con la farina, le uova e un pizzico di sale. Stendetela sul piano di lavoro infarinato col matterello e 
tagliatela in quadrati di 5 cm. 
4 Portate a ebollizione in una pentola abbondante acqua, salatela, unite un cucchiaio 
di olio e immergetevi, pochi alla volta, i quadrati di pasta. Toglieteli dall'acqua dopo 5 minuti con un mestolo forato
e stendeteli man mano su un telo inumidito, ben distanziati l'uno dall'altro ad asciugare. 
5 Quando il ragù è pronto, 
toglietelo dal fuoco e mettetene un cucchiaio al centro di ogni quadrato di pasta e arrotolateli formando dei 
cannelloni. 
6 Imburrate una teglia rettangolare e sistematevi i cannelloni, uno accanto all'altro in un solo strato, e 
copriteli con il ragù rimasto. 
7 Completate con il grana e distribuite qua e là il burro rimasto a fiocchetti. Cuocete 
in forno già caldo a 200° per 15 minuti circa e servite.Fonte donna moderna

Ravioli ai frutti di mare

Ingredienti

200 g di farina

200 g di ricotta 
150 g di salmone 
un kg di frutti di mare misti 
4 cucchiai di olio
2 cucchiai di pecorino grattugiato
2 uova
un grosso pomodoro
uno spicchio di aglio
un ciuffo di prezzemolo 
sale 
pepe


1 Sistemate la farina a fontana sulla spianatoia, 
sgusciatevi al centro un uovo, unite un pizzico di sale, qualche cucchiaio di acqua e lavorate bene la pasta con le 
mani inumidite. 
2 In un tegame con un cucchiaio di olio fate insaporire il salmone, poi privatelo della pelle e delle 
lische e tritatelo. 
3 In una ciotola lavorate fino a ottenere una crema la ricotta, poi unite il salmone, il pecorino e
l'uovo rimasto. Salate, pepate e mescolate bene. 
4 Stendete la pasta in una sfoglia sottile, dividetela in 2 parti e su
una di queste disponete tanti mucchietti di ripieno a una distanza di 4-5 cm uno dall'altro. Quindi ricoprite con 
l'altra metà della sfoglia e con l'apposita rotella dentata ritagliate i ravioli. 
5 In un tegame scaldate l'olio 
rimasto, fatevi insaporire l'aglio e il prezzemolo tritati, unite il pomodoro pelato, tritato finemente e schiacciato 
con una forchetta e lasciate cuocere per 2-3 minuti. Fate aprire a parte, in una larga padella su fuoco vivo, i frutti 
di mare ben lavati, poi uniteli al sugo con il loro liquido ben filtrato e cuocete a fuoco vivo per 2-3 minuti, quindi 
togliete dal fuoco.
6 Lessate i ravioli, poi scolateli con un mestolo forato e conditeli con il sugo ai frutti di mare.Fonte donna moderna

giovedì 30 agosto 2018

Torta al cioccolato e albumi senza burro

INGREDIENTI

7 albume

150 gr cioccolato fondente

150 gr mandorla polvere

100 gr zucchero

1 cucchiaino lievito per dolci senza glutine

0.5 arancia scorza

q.b. cacao amaro

q.b. cioccolato a scaglie

q.b. sale

PREPARAZIONE

1) Raccogliete 7 albumi di uova freschissime in una terrina grande, aggiungete un pizzico di sale e montateli con le fruste elettriche a neve non troppo ferma; aggiungete 100 g di zucchero, poco per volta, continuando a sbattere fino a ottenere un composto lucido e compatto.
2) Profumate la meringa preparata con la scorza grattugiata di mezza arancia non trattata, aggiungete 150 g di cioccolato fondente sempre grattugiato, 150 g di mandorle in polvere, 1 cucchiaino di lievito setacciato e mescolate delicatamente con una spatola finché tutti gli ingredienti risultano perfettamente in corporati.
3) Disponete un foglio di carta da forno in uno stampo possibilmente di ceramica da 20x25 cm, versate l'impasto della torta e livellatelo con il dorso di un cucchiaio. Passate nel forno caldo a 180° C e cuocete per 30 minuti.
4) Servite la torta al cioccolato e albumi senza burro ancora tiepida oppure fredda, direttamente nello stampo, cospargendo la superficie con del cacao amaro e delle scaglie di cioccolato fondente.Fonte donna moderna