sabato 29 settembre 2018

Pasta piccante

Ingredienti

400 g di pasta formato bifore 
50 g di pancetta affumicata
una cipolla 
burro
olio 
50 g di speck 
500 g di polpa di pomodoro
50 g di capperi 
qualche foglia di salvia 
un cucchiaio di aceto 
pecorino grattugiato 
sale 
pepe

COME SI PREPARA
Togliete la cotenna alla pancetta e allo speck e tagliateli a dadini o a bastoncini . Sbucciate la cipolla e tritatela finemente o mettetela nel mixer per ridurla quasi in crema. Mettete in una capace padella la cipolla con 30 g di burro e 2 cucchiai di olio ; fatela appassire a fiamma bassissima, poi unitevi la pancetta e lo speck 3 e lasciateli rosolare per qualche minuto, mescolando ripetutamente (la pancetta dovrà diventare quasi trasparente). Dopodiché aggiungete la polpa di pomodoro, insaporite con una presa di sale e una abbondante macinata di pepe e fate cuocere il sugo.coperto e a fiamma bassa per circa 20 minuti. Nel frattempo avrete provveduto a mettere su I fuoco, in una pentola I' acqua per la pasta; portatela a ebollizione, salatela e buttatevi le bifore, regolandovi affinché vengano pronte contemporaneamente al sugo. Trascorso il tempo perla cottura di quest'ultimo unitevi i capperi, le foglie di salvia lavate e tritate e l'aceto.
Mescolate bene con un cucchiaio di legno e lasciate sul fuoco per qualche istante. Quando la pasta sarà arrivata a cottura; scolatela, rovesciatela nella
padella del sugo, unite 2 manciate abbondanti di pecorino grattugiato e padellate pasta e sugo insieme per qualche istante. A piacere aggiungete ancora una macinata di pepe. Trasferite la pasta in una zuppiera, prima scaldata con acqua bollente, e portate subito in tavola ben caldo.Fonte donna moderna

Rotolo di verdure al formaggio

ingredienti

2 confezioni da 450 g di verdure grigliate surgelate 
un rotolo da 250 g di pasta da lasagne fresca pronta 
100 g di pecorino 
50 g di grana grattugiato 
200 g di robiola fresca 
2 dl di latte intero 
4 cucchiai di olio di oliva 
burro 
sale 
pepe 

1 Scaldate l'olio in una padella, unite le verdure ancora surgelate e fatele cuocere secondo il tempo indicato sulla confezione. Unite metà del grana, sale, pepe e fate raffreddare.
2 Srotolate la pasta, stendetevi il composto di verdura in uno strato uniforme e arrotolatela su se stessadal lato più lungo.
3 Tagliate il rotolo in fette dello spessore di 2 centimetri e mettetele in una pirofila imburrata.

4 Frullate nel mixer la robiola con il latte, il grana rimasto e il pecorino.Regolate di sale e pepe e versate il composto nella pirofila; cuocete nel forno a 200° per 15 minuti e servite. Fonte donna moderna

Il riso per il sushi

Ingredienti 


un kg di riso

un litro di acqua minerale naturale
un quadrato di alga kombu di circa 7,5 cm di lato
2 cucchiai di sakè
1,5 dl di aceto di riso
45 g di zucchero
3 cucchiaini di sale

1) Mettete il riso in una ciotola e lavatelo accuratamente sotto un getto di acqua fredda corrente, mescolandolo 
con le mani. 
2) Scolate man mano via l'acqua, trattenendo il riso nella ciotola, finché risulterà limpida. In alternativa, potete 
mettere il riso in uno scolapasta a fori piccoli dentro la ciotola: così sarà più facile scolarlo. 
3) Trasferite il riso in una casseruola di acciaio a fondo spesso e aggiungete il sakè e l'acqua minerale naturale. 
Pulite l'alga kombu con un telo umido, tagliatela a pettine su un lato, per farne uscire tutto il sapore, e disponetela 
sul riso. Portate a ebollizione a fuoco vivo e mettete il coperchio. Abbassate la fiamma al minimo e cuocete il riso 
per 10 minuti. Eliminate l'alga kombu e proseguite la cottura per 8 minuti. Spegnete il fuoco e accertatevi che il riso 
sia cotto e abbia assorbito l'acqua. Coprite la casseruola con un telo, rimettete il coperchio e fate gonfiare il riso per
10 minuti. 

Poi lo si condisce e lo si lascia raffreddare 
4) Versate l'aceto in una piccola casseruola e fatevi sciogliere il sale e lo zucchero a fuoco basso. Dopo un minuto 
spegnete il fuoco e lasciate raffreddare completamente.
5) Procuratevi un ampio recipiente di legno a bordi bassi (possibilmente l'hangiri, una sorta di vassoio in legno di 
cipresso giapponese a bordi bassi legato tutt'intorno con bande di ottone oppure un vassoio di legno o la base di un 
tagliere da pane) e inumiditelo con un po' della soluzione preparata. 
6) Togliete il coperchio e il telo dal riso; quindi trasferitelo nel recipiente preparato, aiutandovi con una spatola di 
bambù o con un cucchiaio di legno inumidito. 
7) Versate un po' di aceto sul riso, mescolando con la spatola. Contemporaneamente agitate il ventaglio, per farlo 
raffreddare più velocemente. Se non avete un ventaglio, usate un ventilatore. Continuate ad aggiungere l'aceto al 
riso e a sventolarlo, finché sarà a temperatura ambiente, lucido e colloso, ma non impastato. Copritelo con un telo 
e utilizzatelo nell'arco della giornata, perché non sopporta la conservazione in frigorifero. 

Le palline di riso si fanno così
Preparate una ciotola con acqua e aceto di riso, di mele o di vino bianco in parti uguali e inumiditevi le mani. Mettete 
circa un cucchiaio di riso sul palmo di una mano e stringete delicatamente, ripiegando le dita sul riso e aiutandovi anche 
con l'altra mano: dovrete ottenere delle palline di riso ovali di circa 5 cm di lunghezza e 2 cm di larghezza non troppo dure 
(il sapore ne risente), né troppo morbide (potrebbero rompersi quando si sollevano con le bacchette).
Procedete nello 

stesso modo, fino a esaurire il riso, bagnandovi ogni volta le mani nell'acqua e aceto, per evitare che il riso si attacchi alle 
mani. Una volta pronte tutte le palline, pressatele con un dito su un lato e spalmatele con un po' di wasabi (cren verde giapponese), tenendo conto, per la quantità, che è piuttosto piccante.Fonte donna moderna

Pasta al sugo di noci con cavolfiore

Ingredienti

350 g di pasta formato conchiglie 
una bustina di zafferano 
50 g di gherigli di noce 
20 g di mollica di pane fresco 
un dl di panna fresca 
40 g di parmigiano grattugiato 
un piccolo cavolfiore verde 
mezzo spicchio d'aglio 
un pizzico di noce moscata 
sale 
pepe

1 Riunite nel mixer i gherigli di
noce, la mollica di pane, la panna, l'aglio, una presa di sale, la noce moscata e una macinata di pepe e frullate, fino
a ottenere una crema omogenea.
2 Mondate il cavolfiore e riducetelo in piccole cimette; portate a ebollizione
abbondante acqua, unite la bustina di zafferano, una presa di sale grosso, le cimette di cavolfiore e la pasta e
cuocetela secondo i tempi indicati sulla confezione.

3 Versate la salsa di noci in una ciotola, diluitela con 2
cucchiai di acqua di cottura della pasta, scolate la pasta insieme al cavolfiore e conditela con il sugo preparato.
Servite con il parmigiano grattugiato a parte. fonte donna moderna

Pasta agli sgombri

ingredienti

300 g di pasta formato mezze maniche 
1 piccolo cavolfiore 
1 sgombro da 250 g 
1 spicchio di aglio 
1 ciuffo di prezzemolo 
1 bicchiere di vino bianco 
30 g di pane grattato 
4 cucchiai di olio d'oliva 
sale 
pepe 

1) Mondate il cavolfiore, dividetelo a cimette e lavatele. Fate bollire abbondante acqua, salatela, tuffatevi il
cavolfiore e, dopo 2 minuti, la pasta. Fate dorare l'aglio in 2 cucchiai di olio, versate il vino bianco e fatelo
ridurre della metà. Unite lo sgombro sfilettato e tagliato a pezzettini, il prezzemolo tritato, una presa di sale e
fate cuocere per 3-4 minuti.

2) Scolate pasta e cavolfiore, rovesciate tutto nel sugo e padellate per alcuni secondi, senza mescolare, ma scuotendo
la padella, per evitare di spezzare le cimette. Servite cospargendo di pane grattato, che prima avrete fatto tostare
con l'olio rimasto.Fonte donna moderna

Rigatoni con polpettine

Ingredienti 


280 g di rigatoni 

350 g di polpa di vitello tritata 
3 fette di pane carré 
1 cipolla 
1 uovo 
1 spicchio di aglio 
30 g di pinoli 
1 grossa melanzana seta 
40 g di pecorino grattugiato 
350 g di polpa di pomodoro 
farina
brodo vegetale 
2 cucchiai di prezzemolo 
origano e basilico tritati 
olio d'oliva 
vino bianco secco 
brodo 
sale 
pepe 


1) Formate delle polpettine grosse come una ciliegia mescolando il pane ammorbidito nell'acqua, la carne, l'uovo, metà del pecorino, il trito aromatico, i pinoli, l'aglio e la cipolla tritati, sale e pepe. Infarinatele. 
2) Fate restringere la polpa di pomodoro con 3 cucchiai di olio, 2 dl di vino bianco, sale e pepe.
Unite le polpettine 

e cuocete per 10 minuti; versate 2 dl di brodo, cuocete per 10 minuti, unite le melanzane a tocchetti, salate e cuocete
per 2 minuti. Lessate la pasta, scolatela, rovesciatela nel sugo, unite il pecorino rimasto e padellate.Fonte donna moderna

Gnocchi filanti con i pomodorini



Ingredienti 
700 g di gnocchi di patate 
400 g di mozzarella di bufala 

400 g di pomodorini ciliegia 
qualche foglia di basilico 
un dl di panna 
4 cucchiai di olio 
uno spicchio di aglio 
10 g di burro 
15 g di pangrattato 
sale 

1) Tagliate in 4 parti i pomodorini, dividete a metà lo spicchio di aglio, sminuzzate il basilico, portate a ebollizione abbondante acqua e salatela. 

2) Rosolate l'aglio in una padella con l'olio, unite i pomodorini, salate, cuocete per 7-8 minuti su fuoco vivace, unite il basilico e
 levate dal fuoco. 
3) Imburrate una pirofila e spolverizzatela con il pangrattato. Immergete gli gnocchi nell'acqua bollente, scolateli appena salgono in superficie, conditeli con il sugo di pomodoro, la mozzarella tagliata a cubetti e la panna e trasferite tutto nella pirofila. 
4) Cuocete in forno caldo a 200° per 10 minuti circa o finché la superficie sarà dorata. Fonte donna moderna