mercoledì 3 ottobre 2018

Fragole al cioccolato

INGREDIENTI


20 fragola

100 gr cioccolato fondente

100 gr zucchero

0.5 bicchierino cointreau

PREPARAZIONE

1) Mettete in un tegame 100 g di zucchero con 1/4 dl di acqua e fate sciogliere a fuoco lento, mescolando fino a ottenere uno sciroppo denso; versate in una ciotola, fate raffreddare e amalgamate con 1/2 bicchierino di cointreau.
2) Sciogliete il cioccolato fondente. Tagliate a pezzetti 100 g di cioccolato da copertura e fatelo fondere nel forno a microonde o a bagnomaria, continuando a mescolare.

3) Lavate 20 fragole piuttosto grandi. Immergete le fragole, una per volta, tenendole per il picciolo, prima nello sciroppo e quindi nel cioccolato, facendole ricoprire completamente.
4) Sistemate le fragole al cioccolato sulla carta forno fino a quando sono asciutte, quindi disponetele sul piatto di servizio.Fonte donna moderna

Dorayaki giapponesi

INGREDIENTI


100 grammi farina

60 grammi zucchero

2 uova

2 cucchiai acqua

1 cucchiaio miele

0.5 cucchiaino lievito per dolci

q.b. nutella
1) Per preparare i famosi dorayaki (clicca qua per scoprirne le origini) per prima cosa devi preparare la pastella. Mescola in una ciotola le uova con lo zucchero, cercando di evitare i grumi. Puoi aiutarti con una frusta elettrica o fare questa operazione a mano. Aggiungi poi la farina setacciata e il lievito che avrai fatto sciogliere in due cucchiai d'acqua, poco alla volta. Mescola tutto, aggiungi il miele e metti il composto, che dovrà risultare cremoso, in frigo a riposare per circa mezz'ora
2) Aiutandoti con un mestolo, versa una dose minima di impasto di dorayaki in una padella antiaderente. Regolati nella quantità per ottenere delle frittelle simili ai pancake. Cuoci da un lato e poi dall'altro.

3) Lascia raffreddare i dorayaki, spalma sul lato di uno la Nutella ® e sovrapponine un altro. Puoi farcirli, a piacere, anche con la marmellata di castagne. La ricetta originale giapponese prevede in realtà l'uso della marmellata di fagioli azuki (fagioli rossi giapponesi).Fonte donna moderna

Torta di biscotti senza cottura

INGREDIENTI


250 gr biscotto secco

250 gr mascarpone

200 gr panna da cucina

4 gr gelatina in fogli

4 tuorlo

4 cucchiai zucchero

3 cucchiai marsala

1 dl caffe' bar in tazza

q.b. caffe’ - chicchi rivestiti di cioccolato

PREPARAZIONE

1) Preparate la crema. Sbattete i tuorli con lo zucchero, fino a renderli chiari e spumosi. Incorporate il mascarpone, 1 cucchiaio alla volta, senza aggiungere il successivo, se il precedente non sarà ben amalgamato. 
2) Unite la gelatina. Fate ammorbidire la gelatina in acqua fredda. Scaldate il Marsala in un pentolino e fatevi sciogliere la gelatina sgocciolata e strizzata. Lasciatela intiepidire per qualche istante, poi incorporatela alla crema di mascarpone. 
3) Completate. Unite infine alla crema la panna montata mescolando delicatamente dal basso verso l'alto. 
4) Fate la mattonella. Foderate uno stampo da plum-cake della capacità di 2 litri con carta da forno bagnata e strizzata, distribuite sul fondo 4-5 cucchiai di crema, sistemate sopra uno strato di biscotti, spennellateli con il caffè, coprite con 4-5 cucchiai di crema, poi procedete allo stesso modo, fino a esaurire gli ingredienti.

5) Servite. Lasciate riposare il dolce in frigorifero per almeno 4-5 ore. Capovolgete la torta di biscotti senza cottura in un piatto da portata, eliminate la pellicola e guarnitela con i chicchi di caffè rivestiti di cioccolato.Fonte donna moderna

Pasta arlecchino

INGREDIENTI


4 cucchiai parmigiano

500 gr pomodoro passata

60 gr prosciutto cotto

200 gr piselli surgelati

500 gr pasta di semola (di grano duro)

1 dado

1 pezzo verdure per soffritto

q.b. sale

q.b. prezzemolo

q.b. olio di oliva extravergine

q.b. burro

2 rametto timo
COME SI P R E P A R A
Lessate la pasta in abbondante acqua salata escolatela un po' al dente. Conditela con un filo d'olio e il succo del limone, poi
allargatela su un foglio di carta di alluminio. Spellate i pomodori, scartate i semi, tritate la polpa e mettetela in una ciotola. Aggiungetevi il basilico tagliato a striscioline, (tenetene da parte qualche foglia per decorare) sale, pepe e 3 cucchiai
di olio, quindi mescolate e fate riposare. Tagliate il peperone a dadini, sgocciolate il mais, dividete a metà le olive, tritate le acciughe e tagliate a striscioline la rucola.
Mettete la pasta in una insalatiera, aggiungete tutti gli ingredienti e condite

con poco olio. Mescolate e decorate con le striscioline del basilico.Fonte donna moderna

Lasagne alla bolognese classiche

INGREDIENTI


700 gr pasta all'uovo verde
400 gr manzo polpa
100 gr maiale polpa
300 gr pomodoro passata
100 gr salsiccia di maiale
80 gr pancetta affumicata o bacon
50 gr farina
1 cipolla
1 carota
1 sedano coste (gambo)
5 dl latte vaccino intero uht
1 bicchieri vino bianco
q.b. brodo di carne e verdura
q.b. noce moscata
q.b. parmigiano
q.b. olio di oliva
q.b. burro
q.b. sale
q.b. pepe
1) Per prima cosa preparate il ragù alla bolognese: fate rosolare il sedano, la carota e la cipolla tritati con 3 cucchiai di olio, 40 g di burro e la pancetta. Aggiungete quindi la salsiccia spellata e sgranata e le carni macinate. Lasciate soffriggere il tutto, mescolando spesso, finché le carni saranno leggermente croccanti.
2) Bagnate il ragù alla bolognese con il vino, lasciatelo evaporare e unite il passato di pomodoro. Proseguite la cottura a fuoco basso per almeno 2 ore, aggiungendo poco brodo bollente, se necessario. Verso fine cottura regolate di sale e pepe.
3) Preparate la besciamella: fate fondere 50 g di burro, unite 50 g di farina, mescolate e diluite con mezzo litro di latte aggiunto a poco a poco; condite con sale, pepe e noce moscata e cuocete, sempre mescolando, per una decina di minuti.
4) Tagliate la pasta verde agli spinaci a rettangoli di 10x15 cm di lato o della dimensione della pirofila che poi utilizzerete e lessateli, pochi per volta, in abbondante acqua bollente salata, a cui avrete aggiunto 2-3 cucchiai di olio. Sgocciolateli e fateli asciugare su teli.
5) Imburrate una pirofila e disponetevi uno strato di fogli di pasta verde, accavallandoli leggermente. Spalmateli con un velo di besciamella, ricoprite di ragù e spolverizzate con parmigiano grattugiato.
6) Proseguite gli strati allo stesso modo, fino a esaurire gli ingredienti, terminando le lasagne alla bolognese con il ragù e il parmigiano (dovranno essere almeno 4 strati, possibilmente anche 6).

7) Distribuite sulla superficie delle lasagne alla bolognese qualche fiocchetto di burro e cuocete la pasta al forno per mezz'ora abbondante in forno già caldo a 180° C, finché sarà ben gratinata. Fatele riposare per qualche minuto fuori dal forno e servitele dalla pirofila.Fonte donna moderna

Pasta e fagioli superveloce

INGREDIENTI


1 cucchiaio olio di oliva extravergine

1 foglia alloro

50 grammi semola

200 grammi fagioli in scatola

q.b. sale

q.b. pepe

1) Sgocciola i fagioli e frullane metà nel mixer. 
2) Versa il passato di fagioli in una casseruola, unisci 4 bicchieri di acqua, la foglia di alloro e porta a ebollizione. A questo punto aggiungi i fagioli interi e la pasta (particolarmente adatte a questa ricetta sono le reginette o le pappardelle) spezzettata.

3) Porta a cottura la pasta, mescolando di tanto in tanto, spegni il fuoco, elimina la foglia di alloro, versa a filo l'olio di oliva, regola di sale e insaporisci con un'abbondante macinata di pepe.Fonte donna moderna

martedì 2 ottobre 2018

Gnocchi cosentini con ragù di agnello

INGREDIENTI


q.b. pepe

.5 spicchio aglio

200 gr pomodoro passata

300 gr semola di grano duro

1 cipollotto

.5 carota

4 cucchiai pecorino

q.b. sale

q.b. timo

7 cucchiai vino rosso

.5 sedano coste (gambo)

500 gr agnello macinato

q.b. olio extravergine d'oliva

1)Preparate il ragù. Affettate il cipollotto e tritate 1/2 costa di sedano e 1/2 carota. Fateli appassire in un tegame con un filo di olio extravergine d'oliva e 1/2 spicchio d'aglio spellato. Unite 500 g di polpa di agnello macinata e rosolatela per 2-3 minuti. Irrorate con 7 cucchiai di vino rosso, fatelo evaporare, aggiungete 200 g di passata di pomodoro e 1 rametto di timo e cuocete per 1 ora. Salate e pepate. 

2) Fate la pasta. Mettete 300 g di farina di semola di grano duro rimacinata in una ciotola d'acciaio, unitevi a filo 3 dl di acqua bollente salata, mescolando con un cucchiaio di legno: dovrete ottenere una pasta molto morbida che non si appiccichi alle dita. Se necessario, unite ancora un po' di acqua bollente. 


3) Lavoratela. Trasferite la pasta sulla spianatoia infarinata, lavoratela per qualche istante, formate un cilindro e lasciatelo riposare per 5 minuti.

4) Completate. Prendete un pezzo di cilindro di pasta e fatelo rotolare sotto i palmi delle mani formando un bastoncino. Tagliatelo a pezzetti di 1 cm circa di lunghezza e passate ogni pezzetto sul rovescio della grattugia. Procedete allo stesso modo fino a esaurire la pasta. Lessate gli gnocchi in abbondante acqua bollente salata per 3-4 minuti dalla salita in superficie.

5) Scolateli con un mestolo forato e metteteli, man mano, nella padella con il sugo privato dell'aglio. Saltateli per qualche secondo e serviteli cosparsi con il formaggio.Fonte donna moderna