giovedì 4 ottobre 2018

Rigatoni al salmone piccante


Ingredienti

400 g di rigatoni

300 g di salmone in tranci
2 spicchi di aglio
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 ciuffo di erba cipollina
1 peperoncino piccante
4 cucchiai di panna liquida
1/2 bicchiere di vino bianco secco
sale

1) Pulite accuratamente il salmone eliminando la pelle esterna (foto A), la lisca centrale e quelle periferiche. Al 
termine dividetelo in pezzi non eccessivamente piccoli. 
2) Tritate finemente l'aglio e fatelo imbiondire nell'olio extravergine di oliva, aggiungete il salmone e l'erba 
cipollina tagliuzzata (foto B), quindi bagnate con il vino e fate cuocere per 10 minuti. 
3) Togliete per un attimo la padella dal fuoco e con un cucchiaio di legno schiacciate il pesce per ridurlo in crema 
(foto C). Rimettete sul fuoco, sminuzzate il peperoncino e aggiungetelo assieme al sale. 
4) Bagnate con la panna, mescolate per far amalgamare e fate insaporire per altri 5-6 minuti. 

5) Lessate i rigatoni 

in abbondante acqua salata, scolateli al dente e aggiungeteli alla crema di salmone preparata. Fate saltare per 1 
minuto a fuoco vivace e servite in tavola.Fonte donna moderna

Triangoli di zucchine al pesto

INGREDIENTI


2 cucchiaii pane grattugiato

200 grammi formaggio cremoso

300 grammi farina

250 grammi pesto

700 grammi zucchina

30 grammi burro

3 pomodori

3 uova

1 porro

q.b. sale

q.b. olio di oliva

q.b. pepe

q.b. brandy

1) Per il ripieno: fai cuocere le zucchine per 10 minuti in un tegame con il porro tritato, il burro, sale e pepe; falle intiepidire, uniscici il formaggio, il pangrattato e un cucchiaio di brandy
2) Prepara la pasta con la farina, le uova e un pizzico di sale; stendila in una sfoglia sottile, distribuisci su metà il ripieno a mucchietti distanti 4-5 cm, appoggiaci sopra l'altra mezza sfoglia, falla ben aderire, poi con la rotella dentellata ritaglia dei ravioli a forma di triangoli. 
3) Scotta i pomodori, sbucciali, tagliali a dadini e passali in padella con 2 cucchiai di olio e un pizzico di sale. 

4) Cuoci i 
ravioli in abbondante acqua salata, scolali, condiscili con il pesto e i dadini di pomodoro e servi in tavola.Fonte donna moderna

Gnocchi ai tre formaggi cotti nel brodo

Ingredienti

200 g di ricotta 
150 g di crescenza 
100 g di Gruyère grattugiato 
100 g abbondanti di farina 
un uovo 
un litro e mezzo di brodo 
sale 

1) Lavorate la ricotta (scegliete preferibilmente
quella romana, un po' asciutta) nel robot da cucina. Unite la crescenza e lavorate entrambi i formaggi, in modo da
ottenere una crema omogenea. Incorporate il Gruyère e l'uovo, insaporite con una presa di sale poi cominciate ad
aggiungere la farina a cucchiaiate, fino a quando avrete ottenuto una pasta morbida, ma compatta.
2) Trasferitela sulla
spianatoia spolverizzata di farina e lavoratela con le mani per qualche minuto. Se dovesse essere troppo morbida,
incorporate dell'altra farina. Quindi suddividete la pasta in piccoli pezzi, arrotolateli fra le dita, formando dei
cilindri della dimensione di un grosso pollice, e tagliateli a tocchetti. Potete lasciare lisci gli gnocchi o passarli
sui rebbi di una forchetta, per renderli rigati, come quelli di patate.

3) Portate a ebollizione il brodo in una capace
casseruola, abbassate il fuoco, immergetevi gli gnocchi pochi alla volta e lasciateli sobbollire. Sono cotti quando
sono saliti tutti in superficie. Trasferiteli in una zuppiera e serviteli subito fumanti. Aromatizzateli, se volete,
con prezzemolo tritato o erba cipollina tagliuzzata con le forbici.Fonte donna moderna

mercoledì 3 ottobre 2018

Stufato di lenticchie e salsicce

Ingredienti


350 g di lenticchie grosse 

8 salsicciotti (450 g circa) 
4 dl di passata di pomodoro 
uno spicchio di aglio 
salvia 
una cipolla 
una carota 
una costola di sedano 
brodo 
un bicchiere di vino bianco secco 
2 cucchiai di olio extravergine di oliva 
sale, pepe 

1) Mettete a bagno le lenticchie. Fate rosolare i salsicciotti in una casseruola di coccio con l'olio per pochi 
minuti e punzecchiateli con una forchetta per non far scoppiare la pelle; unite la salvia e le verdure tritate e 
soffriggetele dolcemente finché saranno appassite.
2) Aggiungete le lenticchie, fatele insaporire per qualche istante mescolando, versate il vino, lasciatelo evaporare 
e poi mettete in casseruola anche la passata; coprite e proseguite la cottura per 40 minuti circa;
mescolate ogni 

tanto e unite un po' di brodo caldo ogni volta che la preparazione tende ad asciugarsi. A fine cottura, regolate di 
sale e pepate; togliete la casseruola dal fuoco, fate riposare per qualche minuto e servite.Fonte donna moderna

Polpettone di maiale con crema di patate

INGREDIENTI


1000 gr maiale polpa

500 grammi patata

200 grammi zucca polpa

150 grammi lardo

5 albumi

1 cipolla

1 rametto salvia

2 spicchi aglio

2 rametti rosmarino

8 pasta fillo

q.b. brodo vegetale

q.b. olio per friggere

q.b. burro

q.b. zucchero

q.b. sale

q.b. pepe

PREPARAZIONE

1) Sbuccia le patate, lavale e tagliale a tocchetti. Sbuccia la cipolla, affettala e stufala in una casseruola con una noce di burro. Aggiungi le patate con un mestolino di brodo e cuocile per 20 minuti; passa al passaverdura, sala, pepa e tieni in caldo.
2) Riduci a tocchetti la carne di maiale, tritala al mixer con il lardo, gli spicchi d'aglio sbucciati, gli aghi di rosmarino, sale e pepe. Amalgama fino a ottenere un composto omogeneo, incorporaci gli albumi e forma 8 piccoli polpettoni. Rosolali a fuoco dolce in una padella con poco burro.
3) Sbollenta i cubetti di zucca e soffriggili in padella con una noce di burro e la salvia. Aggiungi 2 prese di zucchero, pepe, falli caramellare e tienili in caldo.

4) Spennella i polpettoni di carne con burro fuso, avvolgili singolarmente in 1 foglio di pasta fillo, ripiegandolo a pacchetto, e friggili in olio ben caldo, finché la pasta non sarà dorata. Scolali su carta da cucina e servili con la crema di patate e la zucca caramellata preparata.Fonte donna moderna

Fragole al cioccolato

INGREDIENTI


20 fragola

100 gr cioccolato fondente

100 gr zucchero

0.5 bicchierino cointreau

PREPARAZIONE

1) Mettete in un tegame 100 g di zucchero con 1/4 dl di acqua e fate sciogliere a fuoco lento, mescolando fino a ottenere uno sciroppo denso; versate in una ciotola, fate raffreddare e amalgamate con 1/2 bicchierino di cointreau.
2) Sciogliete il cioccolato fondente. Tagliate a pezzetti 100 g di cioccolato da copertura e fatelo fondere nel forno a microonde o a bagnomaria, continuando a mescolare.

3) Lavate 20 fragole piuttosto grandi. Immergete le fragole, una per volta, tenendole per il picciolo, prima nello sciroppo e quindi nel cioccolato, facendole ricoprire completamente.
4) Sistemate le fragole al cioccolato sulla carta forno fino a quando sono asciutte, quindi disponetele sul piatto di servizio.Fonte donna moderna

Dorayaki giapponesi

INGREDIENTI


100 grammi farina

60 grammi zucchero

2 uova

2 cucchiai acqua

1 cucchiaio miele

0.5 cucchiaino lievito per dolci

q.b. nutella
1) Per preparare i famosi dorayaki (clicca qua per scoprirne le origini) per prima cosa devi preparare la pastella. Mescola in una ciotola le uova con lo zucchero, cercando di evitare i grumi. Puoi aiutarti con una frusta elettrica o fare questa operazione a mano. Aggiungi poi la farina setacciata e il lievito che avrai fatto sciogliere in due cucchiai d'acqua, poco alla volta. Mescola tutto, aggiungi il miele e metti il composto, che dovrà risultare cremoso, in frigo a riposare per circa mezz'ora
2) Aiutandoti con un mestolo, versa una dose minima di impasto di dorayaki in una padella antiaderente. Regolati nella quantità per ottenere delle frittelle simili ai pancake. Cuoci da un lato e poi dall'altro.

3) Lascia raffreddare i dorayaki, spalma sul lato di uno la Nutella ® e sovrapponine un altro. Puoi farcirli, a piacere, anche con la marmellata di castagne. La ricetta originale giapponese prevede in realtà l'uso della marmellata di fagioli azuki (fagioli rossi giapponesi).Fonte donna moderna