lunedì 8 ottobre 2018

Il ripieno di carne per i tortellini

INGREDIENTI


3 cucchiai olio di oliva

2 foglie alloro

200 gr vitello scamone (punta di culaccio)

100 gr prosciutto crudo

100 gr pancetta di maiale

100 gr maiale lonza

5 ginepro bacche

1 cipolla

2 uova

2 chiodi di garofano

q.b. vino bianco

q.b. sale

q.b. parmigiano

q.b. noce moscata

q.b. pepe
Scaldate in una casseruola, preferibilmente di rame o di alluminio pesante, 2-3 cucchiai di olio di oliva, unite la pancetta, la cipolla steccata con qualche chiodo di garofano, le bacche di ginepro, le foglie di alloro, la lonza e lo scamone di vitello. Salate e rosolate il tutto mescolando.
 Spruzzate di vino bianco, lasciatelo evaporare e cuocete per 15-20 minuti a fuoco vivo: la cottura deve essere breve in modo che le carni rimangano rosate all'interno. 
Tagliatele a pezzi, quindi macinatele con il tritacarne o con il mixer. 

Raccogliete il trito di carne in una terrina, unite il prosciutto crudo tritato, il parmigiano reggiano grattugiato, il sugo di cottura degli arrosti filtrato e legate il tutto con le uova. Condite con noce moscata e mescolate bene. é consigliabile preparare il ripieno il giorno
prima, così diventa molto più saporito.Fonte donna moderna

venerdì 5 ottobre 2018

Tiramisù del bosco light senza uova



INGREDIENTI

500 gr ricotta light

300 gr yogurt greco light

250 gr savoiardo

100 gr zucchero a velo

q.b. dolcificante ipocalorico

1 limone

250 gr fragola

50 gr fragolina di bosco

50 gr lampone

PREPARAZIONE

1) Versa 500 g di ricotta light in un setaccio, un colino o uno scolapasta e lasciale perdere il siero in eccesso. Lava, asciuga e pulisci 250 g di fragole, poi frullane 2/3 nel mixer con qualche goccia di dolcificante naturale tipo stevia, dividi a pezzetti le restanti. Lava anche 1 limone non trattato strofinando bene la buccia, asciugalo e grattugiane la scorza.
2) In una ciotola, unisci la scorza di limone con la ricotta e 80 g di zucchero a velosetacciato. Amalgama il tutto quindi incorpora al composto 300 g di yogurt greco light e mescola ancora, fino a ottenere una crema soffice e senza grumi. 
3) Versa il frullato di fragole in un piatto fondo; intingici 130 g di savoiardi, uno per volta, da entrambi i lati. Poi suddividili sul fondo delle coppe individuali, disponendoli in uno strato (se preferisci servire un unico tiramisù grande, utilizza una pirofila quadrata e procedi come per le coppette).
4) Copri i biscotti savoiardi con uno strato di crema di ricotta, uno di purea di fragole, qualche fragola a pezzetti e 50 g di lamponi, lavati e puliti. Ripeti gli strati in ogni singola coppa partendo dai savoiardi intinti, fino a esaurire gli ingredienti. Termina con la crema e metti i tiramisù del bosco in frigorifero per 2-3 ore (oppure in freezer per la metà del tempo).
5) Togli i dessert dal frigo (o dal freezer) e decorali con 50 g di fragoline di bosco e una spolverizzata di zucchero a velo. Completa, a piacere, con foglie di menta, melissa o erba limoncina.Fonte donna moderna

Tiramisù alla ricotta



INGREDIENTI

500 gr ricotta

200 gr savoiardo

100 gr zucchero a velo

10 gr cacao amaro

8 albume

1 vaniglia in stecca

3 dl caffe' moka in tazza

q.b. sale

1Mescolate 500 g di ricotta cremosa (piemontese o romana) con 50 g di zucchero a velo per circa 5 minuti, fino a ottenere una crema soffice e spumosa. Incidete 1 stecca di vaniglia per il lungo, prelevate i semini e amalgamateli alla ricotta.

2Riunite 4 albumi d'uovo in un'altra ciotola, aggiungete un pizzico di sale e montateli ben       sodi con le fruste elettriche, aggiungendo poco alla volta i 50 g di zucchero a velo rimasti. Uniteli delicatamente al composto di ricotta.

3Versate 3 dl di caffè forte preparato con la moka in una ciotola o in una fondina, passatevi rapidamente 200 g di biscotti savoiardi da entrambi i lati e disponeteli in file ordinate in una pirofila di 20 per 26 centimetri, in modo da ricoprirne tutto il fondo.

4
Stendete metà crema di ricotta sui biscotti e ripetete i due strati. Coprite la pirofila con pellicola da cucina e fate riposare il dolce in frigo per almeno 1 ora.

5
Servite il tiramisù alla ricotta in tavola appena estratto dal frigorifero. Ma, prima di portarlo in tavola, ricordatevi di spolverizzatene la superficie con 10 g di cacao amaro in polvere.Fonte donna moderna

Dolce di mele e frutta secca



INGREDIENTI

500 gr mela golden

100 gr zucchero di canna

100 gr uvetta / uva passa / uva sultanina / uva secca

100 gr mandorla

80 gr burro

10 panini

2 uova

1 limone

2.5 dl vino bianco

q.b. sale

PREPARAZIONE

1) Montate con la frusta a mano 2 uova intere con 100 g zucchero di canna, incorporate 2,5 dl di vino bianco, la scorzetta di 1 limone non trattato grattugiata e poco sale fino a ottenere una crema omogenea.
2) Tagliate a fettine 10 panini. Sbucciate 500 g di mele Golden, eliminate il torsolo e tagliatele a fette uguali. Imburrate una teglia, formate uno strato di pane, bagnatelo con parte della crema, coprite con fette di mela, cospargete con qualche mandorla (in tutto 100 g), distribuitevi sopra uvette (in tutto 100 g di uvetta bionda e scura) e fiocchetti di burro.
3) Continuate gli strati e finite la torta con fette di pane bagnate di crema e fiocchetti di burro. Passate il dolce di mele e frutta secca in forno caldo a 180° C e cuocete per 40-45 minuti. Sfornatelo, lasciatelo raffreddare e servite.Fonte donna moderna

Fegato alla vicentina con le cipolle



INGREDIENTI

3 cipolla

60 grammi burro

1/2 bicchiere vino bianco

600 grammi vitello fegato

q.b. prezzemolo

q.b. sale

3 cucchiai olio extravergine d'oliva

PREPARAZIONE

Fegato alla vicentina con le cipolle
1) Sbuccia le cipolle, riducile ad anelli piuttosto fini. Versa l'olio in una larga padella antiaderente, unisci il burro a pezzetti, scalda su fuoco basso e aggiungi le cipolle. Falle soffriggere dolcemente, bagnale con un paio di cucchiai d'acqua calda e lasciala consumare.
2) Lava e trita il prezzemolo. Elimina pellicina e nervetti del fegato (in modo che non si arricci in cottura), taglialo a listarelle, uniscile alle cipolle e falle rosolare a fuoco vivo per qualche istante.
3) Versa il vino, abbassa la fiamma e prosegui la cottura finché il vino sarà evaporato completamente. Spolverizza con il prezzemolo tritato e sala leggermente poco prima di servire.Fonte donna moderna

Coniglio con le mele

INGREDIENTI


q.b. sale

1 fette speck

4 mela annurca

2 rametto timo

1 foglia alloro

q.b. olio di oliva extravergine

500 gr coniglio polpa

300 gr cipollina borettana

PREPARAZIONE

1) Tagliate a dadi 500 g di polpa di coniglio e una fetta di speck a striscioline, private 4 mele annurche o piccole Royal Gala del torsolo e riducetele a spicchi. Scaldate 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva in una casseruola, unite la carne, 2 terzi del timouna foglia di alloro e fate rosolare su fiamma media per 3-4 minuti. 

2) Unite 300 g di cipolline borretane, lo speck e le mele; regolate di sale. Bagnate la carne con un mestolo di acqua calda e cuocetela coperta per circa 15 minuti. 

3) Alzate la fiamma e fate dorare le mele e il coniglio a pentola scoperta. Servite insaporendo a piacere con qualche fogliolina del timo rimasto. 


Golose varianti. Se non amate il coniglio, potete sostituirlo con bocconcini di pollo o di tacchino: tutta la carne bianca è indicata prima di dormire. Anche la frutta può variare a seconda della stagione, scegliendo la più zuccherina (uva, banane, cachi, pere, prugne), che concilia meglio il sonno. Per completare il pasto, questo piatto si può accompagnare con orzo o riso bolliti, che aiutano a rilassarsi. Fonte donna moderna

Perciatelli acciuga e pane

Ingredienti

350 g di perciatelli 
5 acciughe sotto sale 
2 spicchi di aglio 
300 g di pomodorini ciliegia 
100 g di olive nere dolci da friggere 
100 g di pane secco 
olio extravergine di oliva 
sale, pepe 

1) Mettete sul fuoco una pentola piena d'acqua e portatela a ebollizione. Intanto, eliminate dalle acciughe il grosso
del sale, sciacquatele sotto l'acqua corrente, spinatele e spezzettatele. Salate l'acqua in ebollizione e mettete a
cuocere i perciatelli.
2) Versate in una larga padella mezzo bicchiere di olio, unite le acciughe, i pomodorini incisi a croce, gli spicchi
d'aglio sbucciati e schiacciati e le olive nere snocciolate; cuocete per qualche minuto a calore moderatamente
vivace,mescolando finché le acciughe si sono sciolte; quindi unite il pane grattugiato grossolanamente e fatelo
tostare nel condimento.

3) Scolate i perciatelli al dente, trasferiteli in una terrina e versatevi sopra il condimento; completate con una
macinata abbondante di pepe e servite subito.