lunedì 8 ottobre 2018

Tagliatelle al sugo di peperoni

Ingredienti

300 g di tagliatelle 
un peperone giallo 
vino bianco secco 
un cucchiaio di aceto bianco 
3 pomodori 
una cipolla 
un ciuffo di prezzemolo 
5 foglie di basilico 
un finocchio 
una carota 
2 costole di sedano 
parmigiano grattugiato 
olio di oliva 
sale 

1) Mondate i peperoni, eliminando semi e nervature, la cipolla, il finocchio, i pomodori (sceglieteli ben maturi), il
sedano e la carota, quindi lavateli. Mondate anche il prezzemolo e il basilico, lavateli, poi tagliate le verdure a
dadini e tritate finemente le erbe.
2) Mettete tutte le verdure e il battuto in una casseruola con 4 cucchiai di olio e
fate appassire per 5 minuti a fuoco medio. Regolate di sale, aggiungete l'aceto e qualche cucchiaio di vino bianco,
coprite la casseruola con un coperchio e fate cuocere a fuoco basso per 30 minuti mescolando spesso.
3) Nel frattempo
avrete portato a ebollizione, in una pentola, abbondante acqua salata; cuocetevi la pasta, scolatela al dente e fatela
insaporire nel tegame insieme alle verdure per circa 2-3 minuti.

4) Trasferite la pasta in un piatto da portata,
distribuitevi sopra 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, mescolate delicatamente, decorate a piacere con foglioline di
prezzemolo e servite immediatamente.Fonte donna moderna

Pappardelle allo zafferano

Ingredienti

600 g di pappardelle fresche all'uovo 
3 porri 
350 g di polpa di zucca 
uno scalogno 
2 bustine di zafferano 
60 g di pinoli 
un rametto di timo e uno di maggiorana 
brodo vegetale 
40 g di grana grattugiato 
60 g di burro 
panna 
olio extravergine d'oliva 
curry 
sale, pepe 

1) Private i porri di foglie esterne e parte verde. Scottateli in acqua salata per 2 minuti. Asciugateli e frullateli
con 3 cucchiai d'olio, 2 di panna, una bustina di zafferano, il grana, un mestolino di brodo, una punta di curry, sale,
pepe.
2) Tagliate la zucca a tocchi di un cm e disponeteli sulla placca foderata con carta da forno. Condite con olio, sale,
pepe, le erbe aromatiche e i pinoli. Cuocete in forno a 190° per 10 minuti fino a quando diventa tenera.

3) Fate appassire nel burro lo scalogno affettato sottile. Unite zucca, pinoli e crema di porri, mescolate e tenete in
caldo. Lessate le pappardelle in abbondante acqua salata, con lo zafferano rimasto. Scolatele, ripassatele in padella
con la zucca e la crema di porri e servite.Fonte donna moderna

Il ripieno di carne per i tortellini

INGREDIENTI


3 cucchiai olio di oliva

2 foglie alloro

200 gr vitello scamone (punta di culaccio)

100 gr prosciutto crudo

100 gr pancetta di maiale

100 gr maiale lonza

5 ginepro bacche

1 cipolla

2 uova

2 chiodi di garofano

q.b. vino bianco

q.b. sale

q.b. parmigiano

q.b. noce moscata

q.b. pepe
Scaldate in una casseruola, preferibilmente di rame o di alluminio pesante, 2-3 cucchiai di olio di oliva, unite la pancetta, la cipolla steccata con qualche chiodo di garofano, le bacche di ginepro, le foglie di alloro, la lonza e lo scamone di vitello. Salate e rosolate il tutto mescolando.
 Spruzzate di vino bianco, lasciatelo evaporare e cuocete per 15-20 minuti a fuoco vivo: la cottura deve essere breve in modo che le carni rimangano rosate all'interno. 
Tagliatele a pezzi, quindi macinatele con il tritacarne o con il mixer. 

Raccogliete il trito di carne in una terrina, unite il prosciutto crudo tritato, il parmigiano reggiano grattugiato, il sugo di cottura degli arrosti filtrato e legate il tutto con le uova. Condite con noce moscata e mescolate bene. é consigliabile preparare il ripieno il giorno
prima, così diventa molto più saporito.Fonte donna moderna

venerdì 5 ottobre 2018

Tiramisù del bosco light senza uova



INGREDIENTI

500 gr ricotta light

300 gr yogurt greco light

250 gr savoiardo

100 gr zucchero a velo

q.b. dolcificante ipocalorico

1 limone

250 gr fragola

50 gr fragolina di bosco

50 gr lampone

PREPARAZIONE

1) Versa 500 g di ricotta light in un setaccio, un colino o uno scolapasta e lasciale perdere il siero in eccesso. Lava, asciuga e pulisci 250 g di fragole, poi frullane 2/3 nel mixer con qualche goccia di dolcificante naturale tipo stevia, dividi a pezzetti le restanti. Lava anche 1 limone non trattato strofinando bene la buccia, asciugalo e grattugiane la scorza.
2) In una ciotola, unisci la scorza di limone con la ricotta e 80 g di zucchero a velosetacciato. Amalgama il tutto quindi incorpora al composto 300 g di yogurt greco light e mescola ancora, fino a ottenere una crema soffice e senza grumi. 
3) Versa il frullato di fragole in un piatto fondo; intingici 130 g di savoiardi, uno per volta, da entrambi i lati. Poi suddividili sul fondo delle coppe individuali, disponendoli in uno strato (se preferisci servire un unico tiramisù grande, utilizza una pirofila quadrata e procedi come per le coppette).
4) Copri i biscotti savoiardi con uno strato di crema di ricotta, uno di purea di fragole, qualche fragola a pezzetti e 50 g di lamponi, lavati e puliti. Ripeti gli strati in ogni singola coppa partendo dai savoiardi intinti, fino a esaurire gli ingredienti. Termina con la crema e metti i tiramisù del bosco in frigorifero per 2-3 ore (oppure in freezer per la metà del tempo).
5) Togli i dessert dal frigo (o dal freezer) e decorali con 50 g di fragoline di bosco e una spolverizzata di zucchero a velo. Completa, a piacere, con foglie di menta, melissa o erba limoncina.Fonte donna moderna

Tiramisù alla ricotta



INGREDIENTI

500 gr ricotta

200 gr savoiardo

100 gr zucchero a velo

10 gr cacao amaro

8 albume

1 vaniglia in stecca

3 dl caffe' moka in tazza

q.b. sale

1Mescolate 500 g di ricotta cremosa (piemontese o romana) con 50 g di zucchero a velo per circa 5 minuti, fino a ottenere una crema soffice e spumosa. Incidete 1 stecca di vaniglia per il lungo, prelevate i semini e amalgamateli alla ricotta.

2Riunite 4 albumi d'uovo in un'altra ciotola, aggiungete un pizzico di sale e montateli ben       sodi con le fruste elettriche, aggiungendo poco alla volta i 50 g di zucchero a velo rimasti. Uniteli delicatamente al composto di ricotta.

3Versate 3 dl di caffè forte preparato con la moka in una ciotola o in una fondina, passatevi rapidamente 200 g di biscotti savoiardi da entrambi i lati e disponeteli in file ordinate in una pirofila di 20 per 26 centimetri, in modo da ricoprirne tutto il fondo.

4
Stendete metà crema di ricotta sui biscotti e ripetete i due strati. Coprite la pirofila con pellicola da cucina e fate riposare il dolce in frigo per almeno 1 ora.

5
Servite il tiramisù alla ricotta in tavola appena estratto dal frigorifero. Ma, prima di portarlo in tavola, ricordatevi di spolverizzatene la superficie con 10 g di cacao amaro in polvere.Fonte donna moderna

Dolce di mele e frutta secca



INGREDIENTI

500 gr mela golden

100 gr zucchero di canna

100 gr uvetta / uva passa / uva sultanina / uva secca

100 gr mandorla

80 gr burro

10 panini

2 uova

1 limone

2.5 dl vino bianco

q.b. sale

PREPARAZIONE

1) Montate con la frusta a mano 2 uova intere con 100 g zucchero di canna, incorporate 2,5 dl di vino bianco, la scorzetta di 1 limone non trattato grattugiata e poco sale fino a ottenere una crema omogenea.
2) Tagliate a fettine 10 panini. Sbucciate 500 g di mele Golden, eliminate il torsolo e tagliatele a fette uguali. Imburrate una teglia, formate uno strato di pane, bagnatelo con parte della crema, coprite con fette di mela, cospargete con qualche mandorla (in tutto 100 g), distribuitevi sopra uvette (in tutto 100 g di uvetta bionda e scura) e fiocchetti di burro.
3) Continuate gli strati e finite la torta con fette di pane bagnate di crema e fiocchetti di burro. Passate il dolce di mele e frutta secca in forno caldo a 180° C e cuocete per 40-45 minuti. Sfornatelo, lasciatelo raffreddare e servite.Fonte donna moderna

Fegato alla vicentina con le cipolle



INGREDIENTI

3 cipolla

60 grammi burro

1/2 bicchiere vino bianco

600 grammi vitello fegato

q.b. prezzemolo

q.b. sale

3 cucchiai olio extravergine d'oliva

PREPARAZIONE

Fegato alla vicentina con le cipolle
1) Sbuccia le cipolle, riducile ad anelli piuttosto fini. Versa l'olio in una larga padella antiaderente, unisci il burro a pezzetti, scalda su fuoco basso e aggiungi le cipolle. Falle soffriggere dolcemente, bagnale con un paio di cucchiai d'acqua calda e lasciala consumare.
2) Lava e trita il prezzemolo. Elimina pellicina e nervetti del fegato (in modo che non si arricci in cottura), taglialo a listarelle, uniscile alle cipolle e falle rosolare a fuoco vivo per qualche istante.
3) Versa il vino, abbassa la fiamma e prosegui la cottura finché il vino sarà evaporato completamente. Spolverizza con il prezzemolo tritato e sala leggermente poco prima di servire.Fonte donna moderna