sabato 13 ottobre 2018

Polpettone di patate e carciofi



INGREDIENTI

350 gr patata

50 gr parmigiano

20 gr burro

1 spicchio aglio

8 carciofo

3 uova

1 limone

1 mazzetto maggiorana secca

q.b. brodo vegetale

q.b. olio di oliva extravergine

q.b. sale

q.b. pepe
1
Lessate 350 g di patate, pelatele e schiacciatele ancora calde. Pulite 8 carciofi, eliminate       la parte dura e fibrosa dei gambi, le foglie più esterne e la punta; tagliateli a metà, privateli del fieno e riduceteli a spicchietti. Tuffateli man mano in acqua acidulata con il succo di limoneScaldate un filo di olio extravergine d'oliva in una padella con lo spicchio di aglio schiacciato; unite i carciofi ben sgocciolati e fateli insaporire per qualche istante; bagnateli con un mestolo di brodo caldo, copriteli e lasciateli cuocere a calore moderato finché sono teneri ( fate attenzione che siano ben cotti di modo che sarà più facile amalgamarli con le patate). Unite le foglie di 1 mazzetto di maggiorana.

2
Passate i carciofi al mixer, tritandoli fini, poi rovesciateli in una ciotola con le patate, 3               uova50 g di parmigiano reggiano e mescolate bene; salate e pepate. Imburrate e cospargete di pangrattato uno stampo quadrato di 20 cm di lato e sistematevi all'interno il composto di carciofi. Livellate la superficie con una spatola, avendo cura di premerlo e lisciarlo bene per eliminare eventuali bolle d'aria, cospargete con altro pangrattato e infornate a 170° C per 45 minuti.

Una volta cotto tagliate il polpettone di patate e carciofi a quadretti e impiattate cospargendolo a piacere con foglie di insalata.Fonte donna moderna

Sovracosce alla birra



INGREDIENTI

8 pollo sopracosce

2 porro

33 centilitri birra chiara

40 gr burro

2 foglie alloro

1 cucchiaio zucchero di canna

q.b. farina

q.b. sale

q.b. pepe
1
Infarina il pollo. Togli la pelle dalle 8 sovracosce di pollo, aiutandoti con un pezzetto di carta da cucina. In alternativa, puoi anche acquistare le sovracosce già senza pelle. Elimina le parti grasse e infarina i pezzi di polloScuotili, per eliminare l'eccesso di farina e tienili da parte. 

2
Pulisci i porri. Taglia via la parte verde dei 2 porri e le radici. Elimina le 2 membrane più esterne, lavali e asciugali. Tagliali a rondelle e stufali dolcemente in una casseruola con 40 g di burro spumeggiante. Aggiungi la foglia di alloro e lasciali rosolare uniformemente. Unisci le sovracosce e falle imbiondire su entrambi i lati. In alternativa, puoi prima rosolare le sovracosce con burro e un filo d'olio; quindi toglierle, far soffriggere i porri nella stessa casseruola e rimettervi le sovracosce. 

3
Cuoci il pollo. Versa un terzo di 1 lattina di birra chiara lager (circa 33 cl) nella casseruola, aggiungi un cucchiaio di zucchero di canna e regola di sale e pepe. Lascia leggermente evaporare la birra e prosegui la cottura a fuoco dolce per circa 35 minuti con il coperchio, aggiungendo gradualmente la birra, ogni volta che il fondo di cottura si asciugherà. Togli il coperchio e, se il fondo di cottura fosse troppo liquido, fallo ancora evaporare per circa 5 minuti.

Servi le sovracosce di pollo alla birra, a piacere, con carote e cavolini saltati oppure un altro contorno di verdure in padella a piacere.Fonte donna moderna

Lasagne alle melanzane



Ingredienti

500 g di melanzane

150 g di prosciutto affumicato
1 spicchio di aglio
20 g di farina
1 bicchiere di latte
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di olio di oliva
1 cucchiaino di semi di cumino
40 g di burro 
sale
Per la pasta
300 g di farina
3 uova
2 rametti di maggiorana


La ricetta in 5 mosse 

1) Fate arrostire le melanzane 20 minuti in forno appoggiate sulla gratella. Sbucciatele e 
schiacciatene la polpa con un cucchiaio. 

2) Tritate l'aglio e il cumino, fateli imbiondire per 5 minuti a fuoco lento nell'olio extravergine, unite la polpa di melanzana, il sale e lasciate insaporire 5 minuti.

3) Preparate la pasta all'uovo aggiungendo agli ingredienti la maggiorana tritata molto finemente; stendete la pasta dello spessore di 3 mm e ritagliate tanti rettangoli di 10x15 cm . Lessatela per 2 minuti in poca acqua salata, a cui avrete aggiunto l'olio di oliva, stendete su un canovaccio e lasciate asciugare. 

4) Fate fondere 20 g di burro in un padellino e lasciatevi dorare la farina setacciata, aggiungete il latte caldo e fate addensare per 5 minuti,
mescolando con la
 frusta. Salate e incorporate delicatamente alla crema di melanzane. 

5) Disponete le lasagne a strati in una pirofila imburrata, spalmando ognuno con la crema di melanzane C coperta con un paio di fette di prosciutto. Lasciate cuocere 
per 20 minuti in forno preriscaldato a 180 °C, togliete le lasagne, fate riposare per qualche minuto e servite. Fonte donna moderna

Pasta, peperoni e formaggio



Ingredienti

300 g di spaghetti

1 peperone rosso 1 verde e 1 giallo
150 g di formaggio feta greco
1 mazzetto di ruchetta
2 cucchiai d'olio d'oliva
1 spicchio d'aglio
sale. 

Abbrustolite i peperoni su una piastra, sotto il grill oppure nel forno molto caldo. Quando sono anneriti, chiudeteli in un sacchetto o lasciateli in una ciotola coperta per 10 minuti. 
Poi spellateli: eliminate le pellicine e strofinateli delicatamente con un foglio di carta assorbente. 
Aprite i peperoni, eliminate i semi e i filamenti all'interno e tagliateli a striscioline. 
Lessate gli spaghetti in acqua salata. Nel frattempo, tagliate la feta a 
dadini e tritate la ruchetta. 
Mescolateli in una ciotola e tenete al fresco. Scaldate l'olio in una padella e fateci soffriggere lo spicchio d'aglio tagliato in due.

 Eliminate l'aglio e mettete nella padella i peperoni preparati, lasciandoli cuocere per 2 o 3 minuti a fuoco medio. 
Unite gli spaghetti scolati e mescolate bene sul fuoco per un minuto.
 Trasferite la pasta condita in un piatto di portata o in 4 piatti fondi e cospargete con il trito di formaggio e ruchetta.Fonte donna moderna

giovedì 11 ottobre 2018

Conchiglie alle polpettine fritte



Ingredienti 

400 g di conchiglie 

250 g di carne trita 
un uovo 
40 g di parmigiano grattugiato 
2 cucchiai di pangrattato 
un mazzetto di prezzemolo 
uno spicchio d'aglio 
una piccola cipolla 
400 g di pelati 
un mazzetto di timo 
farina 
olio extravergine d'oliva 
sale, pepe 

1) Sbucciate la cipolla, tritatela grossolanamente e rosolatela in una casseruola con un filo d'olio. Unite i pelati e cuocete afiamma bassa per circa mezz'ora, salando quasi alla fine. Insaporite la salsa con una macinata di pepe e qualche fogliolina di timo. 

2) Mescolate la carne con l'uovo, il pangrattato, il prezzemolo, tritato con l'aglio, sale e pepe. 

3) Ricavate dal composto con le mani inumidite tante piccole polpette della dimensione di una ciliegia, passatele nella farina e friggetele in poco olio per 5-6 minuti, rigirandole in modo che si coloriscano uniformemente.

4) Cuocete le conchiglie al dente, versatele nella casseruola con il sugo. Unite le polpettine, mescolate bene e lasciate insaporire a fuoco vivace per un paio di minuti. Completate infine con qualche altra fogliolina di timo e una macinata di pepe e servite. Fonte donna moderna

La minestra di asparagi



Ingredienti

500 g di asparagi,

2 scalogni, 
1 rametto di timo, 
un ciuffetto di prezzemolo, 
20 g di burro, 
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva, 
1 cucchiaio di farina, 
2 cucchiai di Parmigiano reggiano grattugiato, 
sale.

1) Sciacquate gli asparagi sotto l'acqua corrente tenendoli a testa in giù in un contenitore: così si eliminano la sabbia o la terra che possono essersi infiltrate nelle punte. 

2) Pulite bene i gambi raschiandoli con la lama di un coltellino o, meglio, di un pelapatate. Se gli asparagi sono freschissimi o molto sottili, potete evitare questo passaggio.

3) Allineate le punte degli asparagi, tagliatele e tenetele da parte. Riducete il resto dei gambi a 
tronchetti fino alla parte dura e legnosa, che dovrete gettare via. 

4) Dividete le punte degli asparagi più grossi in due, per il lungo. Poi tritate insieme gli scalogni sbucciati, il prezzemolo lavato e asciugato e le foglioline di timo. 

5) Scaldate l'olio in una casseruola dal fondo un po' pesante, aggiungeteci il burro e, quando è fuso, fateci appassire il trito di aromi senza che prenda colore. 

6) Aggiungete nella casseruola i tronchetti di asparagi e cospargeteli con la farina. Mescolate subito per evitare che la farina possa formare dei fastidiosi grumi. 

7) Portate a bollore un litro di acqua, versatelo sugli asparagi e fate riprendere l'ebollizione. Aggiungete un cucchiaio raso di sale e, dopo 10 minuti di cottura, unite le punte degli asparagi. 

8) Cuocete per 20-25 minuti e quando sono teneri, togliete alcune punte e frullate tutto il contenuto della pentola. Suddividete la minestra nei piatti, guarnite con le punte e il formaggio e servite.Fonte donna moderna

Ravioli ricotta e basilico



Ingredienti

300 g di farina

2 tuorli e un uovo intero
una patata lessata
mezzo spicchio d'aglio
150 g di ricotta di pecora
50 g di parmigiano grattugiato
50 g di burro
un mazzo di basilico
sale, pepe


1) Preparate il ripieno con la patata lessata schiacciata, l'aglio tritato con una bella manciata di basilico, la 
ricotta di pecora ben scolata, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, sale e pepe. 
2) Preparate la pasta con la farina, i tuorli, l'uovo e una presa di sale. Tirate la pasta con la macchina fino alla 
penultima tacca. 
3) Stendete le strisce sulla spianatoia; distribuite su metà di esse, a distanza regolare, alcune foglie di basilico 
ben lavate e asciugate e ricoprite con le strisce rimaste. Ripassate le sfoglie nella macchina, sempre alla penultima 
tacca. Preparate quindi dei grossi ravioli: distribuite il ripieno e fate aderire bene le sfoglie sovrapposte; ritagliateli 
con una rotella dentata. 
4) Cuocete i ravioli in acqua bollente salata e scolateli appena vengono a galla. Conditeli con burro fuso e
abbondante parmigiano grattugiato.Fonte donna moderna