venerdì 26 ottobre 2018

Tortellini con porcini, bacon, olive e maggiorana



Ingredienti

500 g di tortellini di carne 

250 g di funghi porcini 
80 g di bacon a fettine 
una ventina di olive liguri 
3 scalogni 
maggiorana 
50 g di burro 
Martini dry
brodo 
sale, pepe

1) Pulite i funghi, eliminate la base terrosa del gambo e strofinateli delicatamente con un panno umido. Tagliateli a 
fette per il lungo. 
2) Fate fondere il burro in una casseruola e lasciatevi dorare gli scalogni sbucciati e tagliati a spicchietti. Aggiungete 
i funghi, salate, pepate, bagnate con qualche cucchiaio di Martini e fatelo evaporare a fuoco vivo. Mettete il coperchio 
e proseguite la cottura a fuoco basso per 10-15 minuti. 
3) Aggiungete le olive e un cucchiaio di foglioline di maggiorana. Tritate il bacon grossolanamente e fatelo rosolare 
in una padella antiaderente senza aggiunta di grassi. 
4) Lessate i tortellini in abbondante brodo bollente. Scolateli, conditeli in una zuppiera con il sugo di funghi e olive mescolate delicatamente. Distribuiteli nei piatti individuali, cospargete con il bacon croccante e con foglioline di 
maggiorana e servite.Fonte donna moderna

giovedì 25 ottobre 2018

Pasta con il pomodoro



INGREDIENTI

1 cucchiaio olio di oliva extravergine

80 grammi pasta di semola (di grano duro)

1 cipolla

2 pomodoro

q.b. sale

q.b. rosmarino
q.b. pepe

 1) Scotta un minuto in acqua bollente 2 piccoli pomodori maturi, falli intiepidire, spellali e riducili a pezzetti.

2) Metti in una padella una piccola cipolla tagliata e un cucchiaio d'olio extravergine d'oliva, fai soffriggere per un paio di minuti, unisci il pomodoro preparato, cuoci per 10 minuti, mescolando, regola di sale e insaporisci con abbondante pepe.


3) Nel frattempo lessa 80 grammi di mezze maniche in abbondante acqua bollente salata. Scolala al dente e mescolala al condimento di pomodoro. Insaporisci con qualche ago di rosmarino tritato e servi subito.

Penne alle zucchine



INGREDIENTI

1/2 bicchieri latte intero

1 cucchiaio olio di oliva extravergine

600 grammi zucchina

320 grammi pasta di semola (di grano duro)

40 grammi grana

q.b. basilico

q.b. sale
1) Per preparare le Penne alle zucchine, inizia con lo spuntare e lavare le zucchine, tagliale a rondelle e falle rosolare in un tegame antiaderente con l'olio.
2) Quando le zucchine saranno ammorbidite, bagnale col latte, regola di sale e cuoci per circa 15 minuti.

3) Nel frattempo, lessa la pasta, scolala al dente e condiscila con le zucchine, il grana e le foglie di basilico.Fonte donna moderna

Gnocchi di ceci con crema di gamberi



INGREDIENTI

.5 bicchieri vino bianco

1 cucchiaio riso

1 foglia alloro

250 gr ceci secchi

100 gr verdure per soffritto

180 gr farina

250 gr gambero coda

4 gamberone

1 uova

q.b. sale

q.b. olio di oliva extravergine

q.b. pepe

2 rametto prezzemolo

1 spicchio aglio
1) Lasciate a bagno i ceci in acqua inizialmente tiepida per una notte, scolateli e lessateli per 2-3 ore, salando verso fine 
cottura, quindi scolateli, passateli al passaverdura con fori medi e lasciateli intiepidire. 
2) Impastate il purè di ceci con 2 terzi della farina, un cucchiaio di olio, l'uovo e una macinata di pepe, unendo, se necessario, 
altra farina e lasciatelo riposare 3-4 minuti. 

3) Tagliate l'impasto a pezzetti e stendeteli facendoli scorrere su una spianatoia in modo da ottenere tanti bastoncini. 

Infarinateli, tagliateli a pezzetti, metteteli su vassoi, infarinateli ancora e metteteli in frigorifero. Fonte donna moderna

Involtini di melanzane al tonno



INGREDIENTI

180 gr tonno sott'olio in scatola

4 pomodoro ramato

2 melanzana

4 acciughe o alici sott'olio

3 patata

q.b. olio di oliva extravergine

q.b. farina

q.b. sale

q.b. origano

q.b. pepe

1 spicchio aglio

Preparazione

1) Lessate 3 patate, pelatele e schiacciatele. Poi conditele con olio extravergine d'olivasale e pepe. Mentre le patate cuociono, tagliate 2 lunghe melanzane a fette sottili per il lungo, spennellatele leggermente d'olio e cuocetele alla griglia. 
2) Scottate in acqua bollente 4 pomodori ramati, spellateli e tenete la pelle da parte. Tagliateli a dadini e privateli dei semi. Fate scaldare un po' d'olio in una padella, infarinate leggermente le bucce dei pomodori messe da parte e fatele friggere per pochi secondi. 
3) Scaldate in un tegame 4 cucchiai d'olio, aggiungete 4 acciughe sott'olio e uno spicchio d'aglio schiacciato. Unite 180 g di tonno sgocciolato e i pomodori a cubetti, tenendone da parte 2-3 cucchiaiate. Fate insaporire per qualche minuto a fuoco vivace quindi salate, pepate e spolverizzate con un pizzico di origano

4) Distribuite sulle fette di melanzana le patate e i pomodori; arrotolate le fette e disponetele su un piatto da portata. Completate con i dadini di pomodoro tenuti da parte e le bucce fritte. Aggiungete un filo d'olio, sale, pepe e origano.Fonte donna moderna

Orecchiette fritte alla milanese



INGREDIENTI

400 gr funghi orecchiette

30 gr grana

4 uova

q.b. pane grattugiato

q.b. timo

q.b. olio di arachidi

q.b. sale

Preparazione

1) Pulisci accuratamente 400 g di funghi freschi, tipo orecchiette, e passali con delicatezza con un panno umido. In un piatto fondo, sbatti 4 uova con 30 g di grana padano grattugiato.
2) Immergi i funghi nelle uova sbattute, facendo in modo che penetrino bene nelle lamelle, sgocciolali e passali in un piatto con abbondante pangrattato, pressandoli per far aderire la panatura.

3) Friggi le orecchiette in abbondante olio di arachidi bollente, finché saranno ben dorati. Sgocciola i funghi su carta assorbente, salali a piacere, decora con foglioline di timo e servi subito in tavola.

Crostata alla crema



INGREDIENTI

1 pasta frolla rotoli

1 mela

6 uova

150 gr zucchero

5 dl latte intero

q.b. burro

q.b. legumi secchi per zuppa

Preparazione

1) Foderate il fondo e i bordi di 1 teglia rotonda di 24 cm di diametro con 1 disco di pasta frolla già pronta completa della sua carta da forno (in alternativa cliccate qui per la ricetta casalinga), imburrate la base, bucherellatela, copritela con alluminio e legumi secchi e cuocete in forno a 180° C per 10 minuti.
2) Mentre la base della torta cuoce, preparate la crema. Sbattete 6 uova intere con 150 g di zucchero, unite 5 dl di latte caldo e cuocete finché aarriverà a bollore.

3) Versate la crema nel guscio di pasta frolla ormai cotto, unite 1 mela a pezzetti e mettete di nuovo in forno per 20 minuti. Servite la crostata alla crema come dessert ma anche come merenda.