giovedì 1 novembre 2018

Risolatte alla greca



INGREDIENTI

100 gr riso

2 cucchiaini cannella

1 l latte intero

1 limone

50 gr zucchero

20 gr maizena

1
Versate il latte, tranne 4 cucchiai, in una casseruola. Ricavate con il pelapatate 2 scorzette del limone e unitele al latte. In alternativa, potete aromatizzare il latte con 1 baccello di vaniglia, inciso nel senso della lunghezza. Portate a ebollizione, versate il riso e cuocetelo per 20-25 minuti, mescolando spesso.

2
Disponete la maizena in una ciotolina con il latte freddo tenuto da parte, 1 cucchiaino di cannella e 50 g di zucchero. Mescolate e versate il composto nel riso. Proseguite la cottura a fuoco basso per 4-5 minuti, finché il risolatte si sarà ben addensato.


3
Eliminate le scorze di limone o il baccello di vaniglia, versate la crema nelle coppette e lasciate raffreddare. Disponete le coppette in frigo per almeno 30 minuti. Spolverizzate con la cannella rimasta e decorate, a piacere, con scorzette di limone.

4Spolverizzate con la cannella rimasta e decorate, a piacere,
con 
scorzette di limone. Il vostro risolatte alla greca può essere servito.Fonte donna moderna

Melanzane ripiene alla mortadella



INGREDIENTI

2 melanzana

2 uova

30 gr mortadella di suino

30 gr pane grattugiato

20 gr parmigiano

0.5 spicchio aglio

q.b. prezzemolo

q.b. olio di oliva

q.b. sale

q.b. pepe

Preparazione

1) Prepara 2 melanzane, tagliale a metà per il lungo, incidine la polpa senza intaccare la buccia e cuocile in padella con olio extravergine d'oliva soffermandoti alcuni minuti per lato.
2) Ricava la polpa delle melanzane, tagliala a pezzi, falla rosolare con un filo d'olio evo, salala e lasciala intiepidire. Trasferiscila in una ciotola e mescolala con 2 uova, 30 g di mortadella macinata o tritata finemente, 30 g di pane grattugiato, 20 g di parmigiano grattugiato, un trito leggero di aglio e prezzemolo, sale e pepe.

3) Farcisci le barchette di melanzane con il ripieno alla mortadella e allineale in una teglia foderata di carta da forno. Spolverizza con poco parmigiano grattugiato e cuoci in forno già caldo a 180° C per circa 25 minuti.Fonte donna moderna

Filetti di trota in crosta al basilico



INGREDIENTI

6 cucchiai olio di oliva extravergine

6 fette pancarre'

4 trota salmonata filetto

q.b. basilico

q.b. patata

q.b. insalata verde

q.b. sale

q.b. pepe

1) Elimina la crosta dal pane e poi frulla la mollica con le foglie di basilico. Aggiungi l'olio e mescola (ci vuole 1 minuto).
2) Scotta i filetti di trota da entrambi i lati in una padella antiaderente unta con un filo d'olio (impieghi 1 minuto in tutto).
3) Disponi i filetti sulla placca rivestita di carta forno, con la pelle rivolta verso il basso. Regola di sale e di pepe (1 minuto).

4) Cospargi i 
filetti col composto e schiaccialo; mettili in forno a 200° per 5 minuti. 
5) Servi accompagnando con insalata o patate.Fonte donna moderna

Salsicce all’uva in padella



INGREDIENTI

8 salsiccia di maiale

500 gr uva

1 ciuffo finocchietto

0.5 bicchieri vino bianco

q.b. olio di oliva extravergine

q.b. sale

q.b. pepe

Preparazione

1) Prepara gli ingredienti. Strofina delicatamente 8 salsicce di suino fresche con un telo o carta da cucina inumiditi, in modo da pulirle, poi bucherellale con uno stecchino in più punti. Lava 500 g di acini di uva (va bene sia la varietà bianca che rosata), asciugali e staccali dal grappolo.Pulisci 1 ciuffo di finocchietto, sciacquandolo sotto acqua corrente, asciugalo, elimina l'eventuale parte dura del gambo e tagliuzzalo con le forbici.
2) Cuoci la carne. Scalda 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva in una padella. Unisci le salsicce e falle dorare uniformemente, muovendo spesso la padella. Bagna con 1/2 bicchiere di vino bianco secco e lascialo evaporare. Metti gli acini di uva nella padella, regola di sale e insaporisci con una macinata di pepe (fai attenzione a non eccedere, perché le salsicce sono già abbastanza saporite). Cuoci per circa 5 minuti, mescolando in continuazione con il cucchiaio di legno: gli acini dovranno assorbire parte del condimento, senza rompersi, per non disperdere tutto il succo.

3) Completa e servi. Profuma la salsiccia e l'uva con il finocchietto tagliuzzato e porta in tavola la preparazione ben calda. Per creare un piatto unico, puoi servire le salsicce all'uva insieme a polentapurè di patate oppure a fette di pane casereccio tostate.Fonte donna moderna

Ravioli in salsa di erbe e nocciole



Ingredienti

500 g di ravioli di magro 

100 g di biete lessate e strizzate 
100 g di spinaci lessati e strizzati 
una cipolla 
20 g di nocciole tostate 
30 g di parmigiano reggiano grattugiato 
3-4 foglioline di salvia 
40 g di burro 
sale 




1 Tritate finemente gli spinaci e le biete. Sbucciate la cipolla, tagliatela a spicchietti e soffriggetela in una padella con il burro e la salvia. 
2 Unite le verdure tritate, mescolate perché si insaporiscano nel condimento, regolate di sale e aggiungete le nocciole tritate grossolanamente;
cuocete per 3-4 minuti e bagnate con un mestolino di acqua bollente. 

3 Lessate i ravioli, scolateli con una schiumarola, rovesciateli nel condimento preparato, mescolate delicatamente e serviteli cosparsi di parmigiano grattugiato.Fonte donna moderna

Lasagne con porcini e pasta di salame



INGREDIENTI

2 cucchiai verdure per soffritto

2 cucchiai grana

1 foglia alloro

250 gr pasta all'uovo

100 gr pasta di salame

500 gr funghi porcini

q.b. vino bianco

q.b. brodo vegetale

q.b. pepe

q.b. sale

q.b. olio di oliva extravergine

2 rametto rosmarino

1 spicchio aglio

1) Pulite i funghi, eliminate la parte terrosa del gambo, spazzolateli delicatamente, passateli con un telo umido per eliminare 
ogni traccia di impurità e affettateli. 
2) Sbucciate l'aglio e rosolatelo con le verdure per soffritto in un tegame con 4 cucchiai d'olio, l'alloro e un rametto di 
rosmarino. Unite la pasta di salame sbriciolata, rosolatela, spruzzatela con poco vino e lasciatelo evaporare. 
3) Unite i funghi, fateli rosolare a fiamma media per pochi minuti, aggiungete 2 cucchiai di brodo caldo e cuocete ancora per 
un minuto. 
4) Eliminate l'aglio, l'alloro e il rosmarino, regolate di sale e pepate. Ritagliate la pasta in misura della pirofila e lessatela in 
abbondante acqua bollente leggermente salata, aggiungendo un filo di olio. 

5) Scolate la pasta, trasferitela nella pirofila alternandola al sugo e arricchendo ogni strato con un po' di grana e un trito di 

rosmarino. Trasferitela in forno già caldo a 180° per 5 minuti e servite. Fonte donna moderna

martedì 30 ottobre 2018

Filetto glassato alla melagrana



INGREDIENTI

1 bicchieri vino bianco

1 cucchiaio zucchero

1.2 kg manzo filetto

q.b. pepe

1 spicchio aglio

q.b. burro

1 melagrana

q.b. olio di oliva extravergine

2 rametto rosmarino

q.b. sale

1 rametto timo

400 gr cipollina borettana

Preparazione

1) Per preparare il filetto glassato per prima cosa tagliate a metà 1 grossa melagranae sgranatela, lavorando sopra una ciotola. Tenete da parte metà chicchi e ricavate il succo dal resto. Legate il filetto di manzo con qualche giro di spago. Sciogliete una noce di burro in poco olio extravergine d'oliva in un tegame antiaderente, unite 2 rametti di rosmarino e l'aglio schiacciato e rosolatevi il filetto. Trasferitelo in una teglia (tenete da parte il tegame) e bagnatelo con un bicchiere di vino bianco caldo e il succo di melagrana. Salate e pepate e mettete nel forno preriscaldato a 180°. 
2) Intanto, mettete nel tegame con il fondo di cottura del filetto 400 g di cipolline borretane con un rametto di timo e un filo d'olio e rosolatele, mescolando. Unitele alla carne e cuocete il tutto per 30 minuti. 
3) Tenete da parte la carne con le cipolline, in caldo, e versate il fondo di cottura in un pentolino; aggiungete 1 cucchiaio di zucchero e fate restringere la salsa sulla fiamma bassa. Unite i chicchi rimasti e fate insaporire per un minuto, mescolando.
4) Tagliate il filetto glassato a fette e servitelo con le cipolline, irrorandolo con la salsa dolce alla melagrana.Fonte donna moderna