mercoledì 15 aprile 2020
Questa ricetta ha oltre 20 anni .. imbattibile .. e viene usata per base di torte di mele, ciambellone, muffin, persino pan di Spagna...
INGREDIENTI4 uova 10 cucchiai di zucchero 15 cucchiai di farina 1 bicchiere (plastica) di olio di semi 1 bicchiere di latte Mezza fiala di limone o mandorla... (quel che si vuole) Vanillina 1 bustina di lievito
PREPARAZIONE Sbattere le 4 uova con lo zucchero. Ricavare una bella spuma e aggiungere un Po alla volta la farina... fiala aromatica, olio, latte... mescolare tutto piano piano... vanillina e lievito.. 180gradi prova stecchino
Realizzata Da Marianna Perretta
Frittelle e calzoni
Ricetta realizzata Da Maria Pia Scarponi
Penne con cuori di carciofi speck e salsiccia
INGREDIENTI 450 g di CUORI DI CARCIOFI 350 g di PENNETTE RIGATE 2 SALSICCE 100 gr DI SPECK 2 SPICCHI D'AGLIO 20 g di BURRO 1 CIUFFO DI PREZZEMOLO 2 CUCCHIAINI DI FARINA 25 g di OLIO DI OLIVA SALE e PEPE q.b.
In una padella mettere l'olio e i due spicchi d'aglio e fateli imbiondire leggermente , eliminate gli spicchi d'aglio , aggiungete i carciofi divisi a spicchi , fateli cuocere a coperchio chiuso per 10 minuti circa aggiungendo un mestolo di acqua , nel frattempo spellate la salsiccia e riducetela a pezzettini , non appena i carciofi vi sembrano non troppo teneri aggiungete la salsiccia e lo speck mescolate a fate cuocere per altri 15 minuti , sempre a coperchio chiuso , cosi facendo il vapore resta all'interno e più morbido sarà la cottura , aggiustate di sale e pepe
prelevate un pò di carciofi e frullateli fino a ottenere una crema che rimetterete nella padella , prendete il burro e mescolatelo insieme alla farina e il prezzemolo lavato e asciugato amalgamatelo con le dita fino a ottenere una pallina di burro al prezzemolo e farina , adesso dividetelo a pezzettini il burro e unitelo ai carciofi mescolate per far sciogliere e mescolate fino a ottenere una bella salsina che lega leggermente . lessate la pasta al dente e tuffatela nella padella con in carciofi unite un mestolo di acqua di cottura mescolate il tutto e fate saltare la pasta un minuto
Ricetta realizzata Virgilio Foti
PENNE FUME'
Ingredienti: 500 gr. penne rigate 1/2 cipolla olio extra vergine q.b. 200 ml. panna da cucina 150 gr. speck 350 gr. passata di pomodoro sale e pepe q.b.
Procedimento: In una pentola fate rosolare nell’olio, a fuoco dolce, la cipolla finemente tritata. Quando inzierà a diventare trasparente aggiungete la passata di pomodoro. Mentre il sugo inizierà a ridursi mettete sul fuoco l’acqua per la pasta e tagliate a listarelle lo speck. Lessate la pasta e aggiungete lo speck al sugo fino a farlo insaporire. Poco prima di scolare la pasta aggiungete la panna, aggiustate di sale, pepe e amalgamate ben il tutto. Servite ben calde.
fonte ricetta:lericettedellavale
lunedì 13 aprile 2020
La treccia dolce per la colazione
INGREDIENTI Per il lievitino: 1 cubetto lievito di birra 100 gr. acqua 100 gr. farina 0 Per l’impasto: farina 0 gr 400 100 gr. acqua 50 gr. latte 150 gr. zucchero 1 bicchiere olio di semi (circa 250 ml) 1 pizzico sale
PREPARAZIONE Per il lievitino: sciogliere il lievito nell’acqua tiepida e impastare rapidamente con la farina (è molto liquido). Lasciare lievitare per mezz’ora.Per l’impasto: mettere lo zucchero, l’acqua e il latte in un pentolino e fare sciogliere sul gas. Porre a raffreddare. Passata la mezz’ora riprendere il lievitino e mettere dentro la farina, lo sciroppo di acqua e zucchero (che non deve essere caldo) l’olio e il sale.Impastare bene, il composto è molto morbido e se lo ritenete aggiungete la farina ma non troppa.Lasciare lievitare 1 ora, metterlo sulla spianatoia (non aggiungere farina è meglio), lavorarlo velocemente, formare un cilindro e dividerlo in tre parti uguali. Ricavare altri 3 cilindri e formare una treccia.Rimettere a lievitare (coperta con un panno) per altri 30 minuti In forno a 180° per 35 minuti.Oppure potete aggiungere all’impasto delle gocce di cioccolata, o delle nocciole. Infine potete preparare una treccia dolce ripiena stendendo i tre rotolini e farcendoli all’interno con nutella o marmellata, richiudendoli bene in modo che non fuoriesca l’impasto e arrotolandoli come previsto dalla ricetta in modo da ottenere una treccia.
fonte
Rotolo paradiso.
INGREDIENTI PER LA BASE 4 uova 90 g di farina 30 g di fecola di patate 120 g di zucchero 100 g di burro
PER LA FARCIA PARADISO: 250 ml di panna fresca da montare 1 bustina di vanillina 3 cucchiai di latte 4 g di gelatina in fogli 5 cucchiai di miele PER LA COPERTURA: zucchero a velo
PREPARAZIONE: Preparate la pasta biscotto:lavorate a spuma lo zucchero con il burro e la bustina di vanillina, poi unite le uova una alla volta, la farina e la fecola.Versate il composto in una tortiera rettangolare rivestita con carta forno e fate cuocere in forno statico a 180 gradi per 15 minuti circa.Quando sarà cotto mettetelo su un piano di lavoro e cercate di arrotolarlo aiutandovi con la carta forno o un canovaccio umido.Nel frattempo che il rotolo raffredda, montate la panna con il miele poi, in un pentolino, fate scaldare il latte e unitevi la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda e ben strizzata:fatela sciogliere bene,fate raffreddare e unite il tutto alla panna mescolando delicatamente(mettete in frigo).Riprendete il rotolo ormai raffreddato e srotolatelo delicatamente togliendo la carta forno.Farcite il rotolo con il composto di panna montata e arrotolate di nuovo;mettetelo in frigo e al momento di servire spolverizzate tutta la sua superficie con lo zucchero a velo.
fonte
Zuppa Inglese
Ingredienti – PER LA CREMA: 4 tuorli Uova 4 cucchiai Farina 4 cucchiai Zucchero 4 bicchieri Latte 50 g Cacao 1 Limone, scorza –
PER LA ZUPPA: q.b. Savoiardi q.b. Alchermes q.b. Latte Preparazione Preparate la crema: in una casseruola sbattete i tuorli con lo zucchero, aggiungete, sempre mescolando, la farina e il latte, profumate con una scorza di limone. Cuocete la crema sempre mescolando fino a quando non si addensa. Togliete la crema dal fuoco, eliminate la scorza di limone, dividete la crema in due parti: una lasciatela così e tenetela da parte, all’altra aggiungete il cacao. Tagliate i savoiardi a metà. Diluite l’alchermes con latte a piacere (a seconda se gradite una zuppa inglese più o meno alcolica). Bagnate i mezzi savoiardi nell’alchermes e con essi foderate uno stampo su tutte le pareti, versatevi uno strato di crema gialla, poi coprite con altri savoiardi imbevuti nell’alchermes, versatevi la crema nera, poi coprite con altri savoiardi imbevuti nell’alchermes e continuate così fino all’esaurimento degli ingredienti, terminate con i savoiardi imbevuti nell’alchermes. Mettete la zuppa inglese, quando si è raffreddata, in frigorifero per qualche ora, poi servite.
fonte
Iscriviti a:
Post (Atom)