mercoledì 15 aprile 2020
Ciambella rustica.
Ingredienti 400g di farina 15g di sale 1/2cubetto di lievito di birra Un cucchiaino di zucchero 200ml di latte tiepido 50ml di olio 150g di salame 100g di formaggio filante 1uovo In una ciotola unire tutti gli ingredienti TRANNE L'UOVO e impastare fino ad ottenere un impasto liscio
Fare lievitare almeno 2ore Stendere l'impasto su una spianatoia,farcire con salame e formaggio e rinchiudere su se stesso arrotolando(ho praticato dei tagli sulla estremità del lato più lungo,con lo stesso metodo con cui si fanno i flauti) Fare lievitare ancora x un'ora,lucidare col tuorlo e cuocere in forno preriscaldato a 180° per 25/30 minuti
fonte
Ghirlanda di pizza.
Ingredienti base 400 gr di farina di forza 220 gr di acqua 1 cucchiaino di zucchero 1 cucchiaino di sale 10 gr di lievito di birra fresco 20 gr di olio extravergine di oliva Per condire Passato di pomodoro 200 gr di mozzarella per pizza Preparate l'impasto facendo riscaldare l'acqua e lo zucchero. Sciogliere dentro il lievito. In una ciotola capiente mettere la farina, il sale e l'olio e poi versate l'acqua con il lievito. Cominciate ad impastare e poi dopo aver assorbito i liquidi trasferite l'impasto su un piano di lavoro, dove continuerete fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Dividete l'impasto a metà (due palle da 300 gr circa) e mettete a lievitare avendo cura di coprire con la pellicola o un contenitore di plastica usato a mo' di campana.
Quando è pronto ( deve raddoppiare) prendere due teglie per pizza (34 cm) oliare e stendere dentro l'impasto. Prendere una ciotolina appoggiata al centro e premere leggermente. Togliere la ciotolina e fare dei tagli a Croce partendo dal centro fino al segno lasciato dalla ciotolina. Mettere il pomodoro ( già condito con un pizzico di sale e olio) e la mozzarella. A questo punto rivoltare sulla pizza i triangolini del centro. Lasciar lievitare per circa mezz'ora e nel frattempo accendere il forno a 200° e infornare per circa 15-20 minuti. Controllare sempre la cottura. Servire calda o tiepida.
fonte
Questa ricetta ha oltre 20 anni .. imbattibile .. e viene usata per base di torte di mele, ciambellone, muffin, persino pan di Spagna...
INGREDIENTI4 uova 10 cucchiai di zucchero 15 cucchiai di farina 1 bicchiere (plastica) di olio di semi 1 bicchiere di latte Mezza fiala di limone o mandorla... (quel che si vuole) Vanillina 1 bustina di lievito
PREPARAZIONE Sbattere le 4 uova con lo zucchero. Ricavare una bella spuma e aggiungere un Po alla volta la farina... fiala aromatica, olio, latte... mescolare tutto piano piano... vanillina e lievito.. 180gradi prova stecchino
Realizzata Da Marianna Perretta
Frittelle e calzoni
Ricetta realizzata Da Maria Pia Scarponi
Penne con cuori di carciofi speck e salsiccia
INGREDIENTI 450 g di CUORI DI CARCIOFI 350 g di PENNETTE RIGATE 2 SALSICCE 100 gr DI SPECK 2 SPICCHI D'AGLIO 20 g di BURRO 1 CIUFFO DI PREZZEMOLO 2 CUCCHIAINI DI FARINA 25 g di OLIO DI OLIVA SALE e PEPE q.b.
In una padella mettere l'olio e i due spicchi d'aglio e fateli imbiondire leggermente , eliminate gli spicchi d'aglio , aggiungete i carciofi divisi a spicchi , fateli cuocere a coperchio chiuso per 10 minuti circa aggiungendo un mestolo di acqua , nel frattempo spellate la salsiccia e riducetela a pezzettini , non appena i carciofi vi sembrano non troppo teneri aggiungete la salsiccia e lo speck mescolate a fate cuocere per altri 15 minuti , sempre a coperchio chiuso , cosi facendo il vapore resta all'interno e più morbido sarà la cottura , aggiustate di sale e pepe
prelevate un pò di carciofi e frullateli fino a ottenere una crema che rimetterete nella padella , prendete il burro e mescolatelo insieme alla farina e il prezzemolo lavato e asciugato amalgamatelo con le dita fino a ottenere una pallina di burro al prezzemolo e farina , adesso dividetelo a pezzettini il burro e unitelo ai carciofi mescolate per far sciogliere e mescolate fino a ottenere una bella salsina che lega leggermente . lessate la pasta al dente e tuffatela nella padella con in carciofi unite un mestolo di acqua di cottura mescolate il tutto e fate saltare la pasta un minuto
Ricetta realizzata Virgilio Foti
PENNE FUME'
Ingredienti: 500 gr. penne rigate 1/2 cipolla olio extra vergine q.b. 200 ml. panna da cucina 150 gr. speck 350 gr. passata di pomodoro sale e pepe q.b.
Procedimento: In una pentola fate rosolare nell’olio, a fuoco dolce, la cipolla finemente tritata. Quando inzierà a diventare trasparente aggiungete la passata di pomodoro. Mentre il sugo inizierà a ridursi mettete sul fuoco l’acqua per la pasta e tagliate a listarelle lo speck. Lessate la pasta e aggiungete lo speck al sugo fino a farlo insaporire. Poco prima di scolare la pasta aggiungete la panna, aggiustate di sale, pepe e amalgamate ben il tutto. Servite ben calde.
fonte ricetta:lericettedellavale
lunedì 13 aprile 2020
La treccia dolce per la colazione
INGREDIENTI Per il lievitino: 1 cubetto lievito di birra 100 gr. acqua 100 gr. farina 0 Per l’impasto: farina 0 gr 400 100 gr. acqua 50 gr. latte 150 gr. zucchero 1 bicchiere olio di semi (circa 250 ml) 1 pizzico sale
PREPARAZIONE Per il lievitino: sciogliere il lievito nell’acqua tiepida e impastare rapidamente con la farina (è molto liquido). Lasciare lievitare per mezz’ora.Per l’impasto: mettere lo zucchero, l’acqua e il latte in un pentolino e fare sciogliere sul gas. Porre a raffreddare. Passata la mezz’ora riprendere il lievitino e mettere dentro la farina, lo sciroppo di acqua e zucchero (che non deve essere caldo) l’olio e il sale.Impastare bene, il composto è molto morbido e se lo ritenete aggiungete la farina ma non troppa.Lasciare lievitare 1 ora, metterlo sulla spianatoia (non aggiungere farina è meglio), lavorarlo velocemente, formare un cilindro e dividerlo in tre parti uguali. Ricavare altri 3 cilindri e formare una treccia.Rimettere a lievitare (coperta con un panno) per altri 30 minuti In forno a 180° per 35 minuti.Oppure potete aggiungere all’impasto delle gocce di cioccolata, o delle nocciole. Infine potete preparare una treccia dolce ripiena stendendo i tre rotolini e farcendoli all’interno con nutella o marmellata, richiudendoli bene in modo che non fuoriesca l’impasto e arrotolandoli come previsto dalla ricetta in modo da ottenere una treccia.
fonte
Iscriviti a:
Commenti (Atom)







