giovedì 16 aprile 2020

Polpettine con patate e peperoni


Ingredienti: 3 patate medie, 1 peperone giallo, 1 peperone rosso, 50 gr di formaggio grattugiato, 2 uova, pane grattugiato qb, farina qb, 1 spicchio di aglio, prezzemolo, sale, olio per friggere. 

Procedimento: arrostite i peperoni; quando saranno cotti, spellateli e riduceteli a pezzettini piccoli. Cuocete a vapore o lessate le patate. Una volta cotte, schiacciatele in una terrina; unite i peperoni, il formaggio grattugiato, l'aglio schiacciato, sale, prezzemolo sminuzzato e pane grattugiato. Mescolate bene e mettete il composto in frigo per almeno 30 minuti. Prendete 3 piattini: in uno mettete la farina, in uno il pane grattugiato, nell'ultimo le uova sbattute con un po' di sale. Riprendete il composto dal frigo, e con le mani fate delle polpettine. Passatele prima nella farina, poi nell'uovo e per ultimo nel pane grattugiato. Friggetele in olio caldo fino a doratura. Scolatele e fate assorbire l'olio in eccesso su della carta cucina. Sono buonissime anche a temperatura ambiente.

fonte

Rotolo di salsicce e friarielli


1 rotolo per 2 persone: Ingredienti 350 gr. di farina 1 bicchiere d’acqua tiepida 1 bustina di lievito disidratato Pane degli angeli (per pizze) 1 cucchiaino di zucchero 1 cucchiaino di sale 3 salsicce 2 mazzetti di friarielli 150 gr. di fior di latte olio extravergine di oliva


Procedete con la preparazione dell’ Impasto per pizza, dopo 3 ore l’impasto è pronto, nel frattempo preparate i friarielli, togliete lo stelo e mettete da parte solo le foglie, lavatele in abbondante acqua fresca, scolate e mettete le foglie in una padella antiaderente con un po’ d’olio e uno spicchio d’aglio, coprite la padella e lasciate cuocere per una decina di minuti, a metà cottura salate e togliete l’aglio. In un’altra padella late cuocere le salsicce con un po’ d’olio e un po’ d’acqua, girate spesso per evitare che si brucino, dopo una decina di minuti saranno pronte anche le salsicce. A questo punto passate le 3 ore di lievitazione dell’impasto, infarinate il tavolo dove stenderete il pezzo di pasta lievitata, con i polpastrelli impastate e stendete man mano in modo da ottenere un rettangolo non troppo spesso, mettete la pasta su un foglio di carta da forno e aggiungete i vari ingredienti: i friarielli, le salsicce (io le ho tagliate a striscioline), ed infine il fior di latte, un filo d’olio. Avvolgete il rotolo di pizza aiutandovi con la carta forno, fate attenzione a posizionare i lembi di chiusura alla base (in modo che durante la cottura non si apra) chiudete bene le due punte del rotolo, quindi adagiatelo su una teglia o in una pirofila antiaderente ungete la superficie con un po’ di olio ed infornate per 20-30 minuti a 220° in forno preriscaldato (almeno 15 minuti prima). Quando diventerà dorato allora il vostro rotolo di pizza con salsiccia e friarielli sarà pronto…copritelo per 5 minuti con un canovacchio (per farlo ammorbidire) quando sarà tiepido servite .


fonte

mercoledì 15 aprile 2020

TIRAMSU' ALLA NUTELLA (SENZA UOVA)


Ingredienti. -400 gr di nutella; -500 gr di mascarpone; -400 gr di panna fresca; -caffè q.b; -latte q.b; -savoiardi q.b; -granella di nocciole q.b.

 Procedimento: Lavorare il mascarpone e la nutella, fino a quando i due ingredienti non saranno perfettamente amalgamati e si otterrà una crema liscia. Montare la panna. Unire alla crema preparata, mescolando dal basso verso l’alto. Nel frattempo, preparare il caffè a cui unire del latte freddo. Bagnare velocemente i savoiardi nel caffè-latte e sistemarne uno strato in una pirofila, coprire con la crema alla nutella. Fare allo stesso modo tutti gli strati che si desiderano. Chiudere il tiramisù con la crema alla nutella e decorare con la granella di nocciole. Prima di servire, lasciare riposare in frigo per almeno 4 ore.

fonte

Cannoli siciliani


Ingredienti 1 cu Acqua Di Fiori D’arancio 1 cu Cacao Amaro In Polvere qb Caffe’ Bar In Tazza 12 n Cannoli 6 n Ciliegie Candite 150 g Farina qb Olio Di Semi Di Arachidi 30 g Pistacchi Freschi 250 g Ricotta Di Pecora qb Sale qb Strutto O Sugna 1 cu Zucchero 80 g Zucchero A Velo

Preparazione Per 12 cannoli – 150 g di farina 00 – un cucchiaio di zucchero – strutto – un cucchiaino di cacao amaro – una tazzina di caffe ristretto – olio di arachide, – sale

 Per il ripieno – 250 g di ricotta di pecora – 80 g di zucchero a velo – un cucchiaino di acqua di fior d’arancio – 6 ciliegine candite – 30 g di pistacchi verdi tritati 1 Dopo aver mescolato la farina con il sale e un cucchiaio di strutto, mettete al centro lo zucchero, il caffe e il cacao e impastate (foto 1). Avvolgete la pasta in un panno e fatela riposare per 2 ore a temperatura ambiente. 2 Stendete la pasta non troppo sottile e tagliatela a losanghe con un coltello o a dischi (foto 2) con un tagliabiscotti rotondo.Tirate i dischi di pasta con le mani dando loro una forma un poco ovale 3 Avvolgete ogni porzione di pasta su un cannello unto di strutto, spennellando i lembi che combaciano con acqua per farli aderire (foto 3). 4 Friggete le “scorcie” in abbondante olio molto caldo, scolatele su carta assorbente da cucina e sfilatele dai cannelli appena non scottano piu. 5 Lavorate la ricotta con 60 g di zucchero e l’acqua di fior d’arancio. Inserite la farcia nella tasca per pasticceria e farcite i cannoli freddi (foto 4). Decorate le estremita con pistacchi e ciliegine e spolverizzate di zucchero a velo

fonte

Lasagne zucchine, prosciutto e provola


INGREDIENTI Per la pasta all’uovo: 2 uova medie 200 g di farina 00 Per la besciamella: 1/2 litro di latte 50 g di farina 50 g di burro sale noce moscata Per il condimento: 6 zucchine 250 g di prosciutto cotto prezzemolo 300 g di provola parmigiano

 TEMPO PREPARAZIONE: 45 minuti

TEMPO COTTURA: 25-30 minuti

DIFFICOLTÀ: facile PORZIONI: 4 porzioni

 PROCEDIMENTO Per prima cosa dedicatevi alla preparazione della pasta all’uovo, vi basteranno 200 g di farina 00 e 2 uova medie, in questo modo otterrete circa 300 g di pasta all’uovo. Per la ricetta della pasta all’uovo clicca qui: Pasta all’uovo. Utilizzate una macchina per la pasta e tirate la pasta molto sottile. In alternativa potete comprare le sfoglie di pasta all’uovo già pronte, le trovate facilmente al supermercato, sia secche che fresche. A questo punto lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele a dadini. Fatele cuocere in una padella insieme ad un pochino di olio e sale per circa 7-8 minuti coperte. Spegnete il fuoco e aggiungete il prezzemolo fresco tritato. Potete procedere preparando la besciamella, per realizzarla vi occorreranno 500 ml di latte, 50 g di farina, 50 g di burro, sale e un pizzico di noce moscata. Per la ricetta della besciamella clicca qui: Besciamella. Anche in questo caso se non avete abbastanza tempo da dedicare alla preparazione della besciamella potete comprarla al supermercato. Accendete il forno a 200°. Sbollentate le lasagne per 30 secondi in abbondante acqua salata a cui avrete aggiunto un pochino di olio per evitare che si attacchino tra di loro. Scolatele e stendetele. Tagliate il prosciutto a dadini. Imburrate una pirofila e mettete sul fondo un pochino di besciamella, un primo strato di lasagne, distribuite sopra le zucchine e altra besciamella, il prosciutto cotto, altra besciamella e fettine di provola. (In alternativa alla provola potete utilizzare la mozzarella). Cospargete di parmigiano e continuate fino ad esaurimento degli ingredienti. Infornate in forno ventilato a 200° per circa 25-30 minuti. Lasciate riposare 5 minuti prima di servire.

Buon Appetito!

fonte

Paccheri con zucchine, speck, pomodorini e scamorza affumicata


In una pentola mettete a bollire l’acqua per la pasta. In un’altra pentola fate rosolare la cipolla con l’olio extravergine di oliva; aggiungete le zucchine tagliate sottili alla julienne. Aggiungete lo speck tagliato a dadini e sfumate il tutto con vino bianco. Successivamente aggiungete i pomodorini, prezzemolo, pepe e poco sale perché lo speck è già saporito. Nel frattempo, quando l’acqua bolle gettate i paccheri; scolate la pasta e amalgamatela con il sughetto preparato; per ultimo unite la scamorza affumicata tagliata a dadini e mescolate.!


fonte

Pennette zucchine pancetta pomodorini mozzarella e panna


Fai soffriggere cn olio cipolla pancetta zucchine e pomodorini sale cn un poko di vino bianco fai cuocere bene le zucchine poi A fine cattura aggiungi l'acqua quando bolle ci metti le pennette a fine cottura delle pennette ci metti mozzarella e panna ecco tutto


 Ricetta realizzata Da Marika Principe