sabato 10 febbraio 2018

Croassant integrali alla marmellata


INGREDIENTI :
 (per 13/15 croassant) 350 gr di farina integrale biologica ( azienda agricola monte gemmo) ; 200 gr di farina manitoba ; 150 ml di latte ; 1 uovo ; 15 gr di lievito fresco di birra o ( 8 gr di lievito disidratato per pane) ; 3 cucchiai di olio di semi ; buccia grattugiata di 1 arancia ; Marmellata q. B per la farcitura ( io ho messa quella di pesche ma potete scegliere il gusto che più preferite) ; Zucchero a velo ;

Preparazione :
Iniziate mettendo in un pentolino il latte e dentro ci sbriciolate il lievito e mettete ad intiepidire il tutto a fuoco basso mescolando con un cucchiaino fino a quando il lievito si sarà completamente sciolto ; ( se usate il lievito disidratato, basta tranquillamente aggiungerlo all'impasto che state lavorando) ; una volta che il lievito si sarà sciolto nel latte, lo andrete a versare nel contenitore della planetaria o in una terrina ; andateci ad aggiungere le farine setacciate, l'olio di semi, l'uovo e la buccia grattugiata dell'arancia e iniziate ad impastare ( se usate la planetaria usate il gancio) impastate fino a quando l'impasto sarà morbido, liscio ma non appiccicoso alle mani ; a questo punto infarinate una spianatoia e andatelo a lavorare per poi formare una palla che andrete a coprire per farla lievitare per circa 1 ora e mezza ; una volta lievitato, lo riprendete e lo rilavorate per qualche minuto ; a questo punto con un mattarello stendetelo ( di forma rettangolare sarebbe meglio perché vi rimarrà più facile ritagliate i triangoli) facendo uno spessore di 4/5 mm ; con un coltello a punta ritagliate dei triangoli larghi 10 cm e alti 20 cm ; andate a farcirli con un un po' di marmellata che andrete a stendere sul croassant ( vedi foto) ( non troppa altrimenti quando li rotolate, andrà fuori) una volta tutti farciti, li arrotolerete partendo dalla base fino alla punta ; adagiateli poi, su una teglia da forno foderata con carta forno ; copriteli con un canovaccio e lasciateli di nuovo lievitare per un altra ora ; preriscaldate il forno a 200 gradi e li infornerete per 25 minuti circa ( fino alla doratura completa del croassant)... Sfornateli appena pronti e lasciateli raffreddare su delle griglie ; spolverate con dello zucchero a velo e saranno pronti per essere gustati buon appetito...

Ricetta realizzata Da Marika Dolciotti

mercoledì 7 febbraio 2018

Polpette



Ho ammollato il pane raffermo in un po' di latte,ho tritato prosciutto,mortadella,scamorza, wurstel,ho aggiunto prezzemolo, sale,pepe,uova farina,pane grattuggiato e 2 uova. Ho mischiato tutto e ho formato Delle palline, le ho passate nella farina e le ho fritte. Le ho scolate,fatte asciugare su carta assorbente e impiatato.

Ricetta realizzata Da Anna Finelli

Torta Charlotte gelato


-Un pacco di pavesini
-500ml di panna
-8uova
 -200g di zucchero
 -Caffe mezzo bicchiere (è a piacere dipende dai gusti) -due cucchiai di cacao amaro (pure questo è a piacere) -vermuth Per le creme: Montare tuorli e zucchero finché non si fanno chiari e spumosi Montare gli albumi a parte Montare la panna A questo punto unire i tre composti montati: aggiungi la panna ai tuorli e zucchero e infine l'albume facendo attenzione a mescolare dal basso verso l'alto, delicatamente senza smontare. Dividi il composto ottenuto in tre parti uguali: -in una parte aggiungi il caffè -in una parte metti le scaglie di cioccolato -in una parte metti il cacao amaro
Bagna per i pavesini: 200 ml di acqua mezzo un bicchiere di vermut

La teglia di solito io uso quella da 24 cm mettendo da sotto:
- un primo strato di pavesini
- poi strato di crema al cacao
- pavesi -strato crema a caffè
- pavesini
- e infine strato crema a stracciatella

Ricetta realizzata Da Maria de Angelis

FRITTELLE DI MELE


Ingredienti : 150 gr di farina manitoba; 100 gr di farina bianca 00; 1 uovo; 20 gr di amido di mais ; 75 gr di zucchero ; 2 cucchiaini di lievito per dolci ; Buccia grattugiata di 1 limone ; 2 cucchiai di liquore all'anice ( o mistra') ; 1/2 cucchiaino di sale fino ; 1/2 bicchiere di latte ; 150 gr di mele ; 100 gr di uvetta ( facoltativa se non vi piacesse non mettetela) ; Olio per friggere ; Per la decorazione : Zucchero a velo ; alchermes ;
Preparazione : Prepariamo l'impasto nella maniera di una volta prendendo una spianatoia e mettete le farine setacciandole insieme al lievito ; al centro fate un buco con le mani e rompeteci dentro l'uovo e il sale ; con una forchetta sbattete il tutto ; aggiungete l'amido di mais, il liquore all'anice o mistra' e lo zucchero e pian piano iniziate ad impastare con le mani ; continuate ad aggiungere il latte, la buccia grattugiata del limone ed impastate ancora fino a quando avrete un bel impasto liscio ; lasciatelo riposare per qualche minuto ; nel frattempo andate a sbucciare le mele e tagliatele a pezzettini molto fini e mettete in ammollo l'uvetta per qualche minuto dopodiché scolatela bene e tamponatela con della carta assorbente ; riprendete l'impasto e fate al centro una concavita' con le mani per metterci le mele e l'uvetta ; impastate bene il tutto ; una volta pronto ricavate dei pezzi di pasta ( grandezza di un noce) e poi formateci delle palline ; riscaldate l'olio per friggere in una pentola e una volta arrivato a temperatura, mettete le frittelle a friggere girandole di tanto in tanto fino alla leggera doratura; appena fritte, le fate ben asciugare su della carta assorbente per poi metterle su un vassoio ; io per decorazione ho messo dello zucchero a velo ma potete mettere anche l'archermes o lasciarle senza niente....
Buon appetito

Ricetta realizzata Da Marika Dolciotti

LE RICETTA "DELLE ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE" (Fritte o al forno)


INGREDIENTI : 80 gr di farina 00; 80 gr di latte; 70 gr di acqua ; 60 gr di burro a pezzettini a temperatura ambiente ; 2 uova; 1 cucchiaio di zucchero ; 1 pizzico di sale ; Per la crema pasticcera : 250 ml di latte ; 30 gr di farina ; 2 tuorli; 1 vanillina ; 70 gr di zucchero; 1 cucchiaio di acqua calda ; 1 scorzetta di limone ; Amarene sciroppate ; Zucchero a velo ;
Preparazione : Per prima cosa prepariamo subito la crema pasticcera così che gli diamo modo di raffreddarsi tranquillamente ; in un pentolino versiamo il latte, un cucchiaio di acqua calda, i 2 tuorli ed accendiamo il fuoco medio E mescoliamo con una frusta ; aggiungete la farina, la vanillina e una scorzetta di limone ; quando vedrete che inizia ad addensarsi, spegnete il fuoco ; una volta pronta, mettetele in a raffreddare prima in frigorifero per mezz'ora poi tiratela fuori Lasciatela raffreddare a temperatura ambiente ; nel frattempo prepariamo l'impasto delle zeppole ; prendete un pentolino e versateci l'acqua, il burro a pezzettini e un pizzico di sale e fate scogliere il tutto a fuoco medio ; una volta sciolto, spegnete il fuoco e versate la farina, il latte e lo zucchero e con un cucchiaio di legno mescolate il tutto ; vedrete che l'impasto inizierà a staccarsi dalla pentola tranquillamente ; a quel punto togliete l'impasto dalla pentola e mettetelo in una ciotola ; rompete le uova sopra all'impasto e mescolatele insieme all'impasto che si ammorbidira' ; se le volete fare fritte, riscaldate dell'olio per friggere in una pentola; nel frattempo prendete un sacchetto da pasticcere e versate l'impasto ; formate dei cerchi e metteteli a friggere per qualche minuto ; appena pronte mettetele su un vassoietto e mettete al centro la crema pasticcera e per finire decorate con le amarene e dello zucchero a velo ; mentre se preferite al forno, basta farw sempre dei cerchi di impasto con il sacchetto da pasticcere su una leccarda da forno foderata con carta forno ; riscaldate il forno a 180 gr ed infornate le zeppole per 20/25 minuti ; sfornatele appena pronte e lasciatele raffreddare ;mettete al centro la crema pasticcera e per finire le amarene elo zucchero a velo.....

Buon appetito

Ricetta realizzata Da Marika Dolciotti

Torta di mele.



Ho sbattuto 6 uova con 6 cucchiai di zucchero e 6 cucchiai di farina,ho aggiunto una bustina di lievito e poi ho imburrato una teglia da forno e ho versato tutto dentro. Ho sbucciato e tagliato a fette due elementi e le ho messe sull' impasto nel senso della teglia e ho spolverizzato con lo zucchero. Ho infornato a 175 gradi x 45 minuti.

Ricetta realizzata Da Anna Finelli

martedì 6 febbraio 2018

Pasta alla norma a modo mio



ingredienti3 melanzane Aglio Basilico Pomodorini 1 patata piccola ...... Prendere la padella filo d olio aglio farlo rosolare Tagliare i pomodorini in 4 pezzi Patata tagliata sottili Sottili Aggiungere tutto in padella con basilico Tagliare le melanzane a pezzetti e aggiungere dopo mezza cottura dei pomodori A cottura tirare via un po condimento per decorare il piatto Il resto mixare con filo olio Cuocere la pasta Mettere la crema mixata poi pasta decorare con pomodorini basilico melanzana Ricotta dura

Ricetta realizzata Da Desyree Dolce