mercoledì 31 gennaio 2018
Orecchiette Con Pesto Alla Siciliana E Pomodorini
INGREDIENTI : (dose per 4 persone ); 350 gr di orecchiette; PER IL PESTO : Basilico ; 1 spicchio d'aglio; 2 pomodori freschi ; 50 gr di ricotta di mucca; Sale ; Olio extravergine di oliva;
Preparazione : Prepariamo il pesto alla siciliana servendoci di un tritatutto; mettiamo qualche foglia di basilico , 1 spicchio d'aglio, la ricotta i 2 pomodori 1 pizzico di sale e un filo d'olio e tritiamo a crema ; intanto cuociamo in acqua salata le orecchiette ; una volta pronte, le scoliamo e le condiremo in una terrina con il pesto aggiungiamo come tocco finale , qualche pomodorino sopra ...buon appettito.
Ricetta realizzata Da Marika Dolciotti
Straccetti di vitello in padella.
Ho tagliato a striscioline la carne e le ho soffritto in padella con un po' di olio poi ho aggiunto il sale,pepe,pane grattugiato e prezzemolo. Ho sfumato con un bicchiere di vino bianco e aggiunto anche un po' di acqua. Ho lasciato cuocere e poi ho spento e impiatato.
Ricetta realizzata Da Anna Finelli
Teglia al forno con crema di broccoli e tacchino
Sbollentare i broccoli in acqua salata Fare la crema frullandoli con aglio e un filo olio Sbollentare le patate 10 minuti Formare la teglia crema di broccoli patate e fettine di tacchino aggiungere cubetti di scamorza Fare più strati aggiungere del brodo vegetale nei 4 lati per nn seccata tenerla coperta 180 *30 minuti
Ricetta realizzata Da GIU ART
Castagnole Marchigiane
Ingredienti : 600 gr di farina 00; 4 uova ; 4 cucchiai di zucchero; 4 cucchiai di olio di semi; 4 cucchiai di mistra' ( liquore all'anice); Olio per friggere; Miele 🐝; Zucchero per ripassarci le castagnole;
Preparazione : Iniziamo ad incorporare tutti gli ingredienti partendo sempre dai liquidi e formiamo un bel impasto liscio e non appiccicoso; prendiamo una spianatoia dove lavoreremo l'impasto ; ricaviamo tante piccole palline di pasta ( grandi come un mandarino ) che arrotoleremo bene dopodiché le adageremo in una teglia da forno che faremo riposare per 10 minuti circa ⏰; intanto facciamo riscaldare in una pentola antiaderente o in una friggitrice; l'olio di semi ; passato il tempo di riposo , iniziamo a friggere le castagnole un po' alla volta ; quando saranno dorate tiratele giù e così via fino a quando saranno tutte cotte ; ripassatele nello zucchero per poi metterle in un bel vassoio; riscaldate qualche cucchiaio di miele e poi versatelo sopra alle castagnole (se volete farcirle preparate prima la semplice crema o con l'aggiunta di cacao)....
buonappetito e buon carnevale
Ricetta realizzata Da Marika Dolciotti
Le Frappe( Con Il Lievito)
INGREDIENTI : 200 gr di farina 00 ; 1 uovo ; 25 gr di burro fuso; 100 gr di zucchero ; Scorza grattuggiata di 1 limone ; 1 bustina di lievito per dolci ; 1 cucchiaio di liquore all'anice o mistra'; 1 pizzico di sale fino ; Olio per friggere; Zucchero a velo ( per la guarnizione se volete) Alchermes(per la guarnizione facoltativo) ; Miele ( per la guarnizione facoltativo
Preparazione : Andate a preparare l'impasto ;rompete l'uovo in una terrina o in un contenitore di una planetaria e lavoratelo con lo zucchero con una frusta ; man mano che impastate andate ad aggiungere il burro precedentemente fuso in un pentolino, la scorza grattugiata del limone, la farina, il liquore all'anice, la bustina di lievito per dolci ed il pizzico di sale ; una volta pronto l'impasto, andatelo a lavorare su una spianatoia fino a quando non sarà ben liscio ma non appiccicoso alle mani ( se fosse basta aggiungere un po' di farina) ; a questo punto, andrete a stenderlo con un mattarello lasciando uno spessore di 3/4 millimetri ; ritagliate delle striscette con una rotella da pasta ondulata prima verticalmente, poi orizzontalmente e un taglio al centro ( io ho considerato ogni frappa lunga 8/9 cm e larga 5 cm) ; nel frattempo mettiamo a riscaldare l'olio per friggere in una pentola bassa ; una volta caldo, inziamo a buttare le frappe per farle friggere ; giratele spesso per farle dorare bene da entrambi i lati ; una volta pronte fatele ben scolare dall'olio con della carta assorbente poi le metterete in un vassoio ; per finire decidete voi per la guarnizione ( io in questo caso ho sciolto del miele e versato sopra alle frappe insieme a qualche cucchiaio di alchermes.... Le frappe sono pronte buon appetito
Ricetta realizzata Da Marika Dolciotti
sabato 27 gennaio 2018
FRAPPE ALL'ARANCIA
INGREDIENTI : 450 GR DI FARINA 00 ; 3 UOVA ; 100 GR DI ZUCCHERO ; 50 GR DI BURRO FUSO; SUCCO DI 2 ARANCIE ; BUCCIA GRATTUGIATA DI 1 ARANCIA ; 1 CUCCHIAINO DI LIEVITO PER DOLCI; 1 VANILLINA ; 2 CUCCHIAI DI LIQUORE ALL'ANICE ( O MISTRA') ALCHERMES (FACOLTATIVO) PER DECORAZIONE ; MIELE PER DECORAZIONE ; OLIO PER FRIGGERE
PREPARAZIONE : ROMPETE LE UOVA IN UNA PLANETARIA O IN UNA TERRINA E SBATTETELE CON LO ZUCCHERO CON UNA FRUSTA ; MAN MANO CHE IMPASTATE ANDATE AD AGGIUNGERE LA FARINA, IL BURRO PRECEDENTEMENTE FUSO, IL SUCCO DELLE 2 ARANCE, LA BUCCIA GRATTUGIATA DELL'ARANCIA, IL LIEVITO, LA VANILLINA E IL LIQUORE ALL 'ANICE |O MISTRA' ED IMPASTATE IL TUTTO FINO QUANDO NON AVRETE OTTENUTO UN IMPASTO BEN LAVORABILE MA NON APPICCICOSO ; LAVORATELO PER QUALCHE MINUTO SU UNA SPINATOIA O UN PIANO DA LAVORO; A QUESTO PUNTO ANDATE A STENDERE L'IMPASTO LASCIANDO UNO SPESSORE DI 4/5 MINUTI ; CON UNA ROTELLA DA PASTA ONDULATA, ANDATE A TAGLIARE DELLE STRISCE LARGHE 5CM OGNUNA ; POI RITAGLIATELE ANCHE ORIZZONTALMENTE CONSIDERANDO UNA GRANDEZZA DI 10 CM A FRAPPA ; RISCALDATE IN UNA PENTOLA L'OLIO PER FRIGGERE ; METTETE LE FRAPPE A CUOCERE FINO AD UNA LEGGERA DORATURA ; APPENA PRONTE TOGLIETELE DALLA PENTOLA E LASCIATELE SCOLARE BENE DALL'OLIO IN UN PANNO SCOTTEX ; PRENDETE UN VASSOIO E ORDINATE LE FRAPPE ; DECORIAMO SOPRA PER FINIRE LE FRAPPE CON DEL MIELE SCIOLTO E CON L''ARCHERMES.... LE FRAPPE SONO PRONTE BUOAPPETITO
Ricetta realizzata Da Marika Dolciotti
Muffin salati
200 gr di pisellini 100 gr di prosciutto cotto a dadini 100 ml di latte 200 gr di farina 3 uova 50 gr di parmigiano grattugiato Prezzemolo tritato 1 bustina di lievito in polvere 50 ml di olio di semi Sale q. b. Pepe q.b 1 cucchiaino di olio
Mettere a cuocere in una padella con olio (1 cucchiaino) i pisellini con il prosciutto cotto, i pisellini devono rimanere abbastanza croccanti salate e pepate. Sbattere le uova con olio di semi ed il latte, aggiungere la farina con il lievito, il prezzemolo tritato e il parmigiano fino a che non ottenete un composto omogeneo. Aggiungete i pisellini con il prosciutto al composto mescolando con delicatezza. Mettete il composto nei pirottini e cuoceteli a 180 gradi per 25 minuti circa fino a quando ka superficie è bella dorata. Togliere subito dal tegame in modo che non si formi condensa sotto i pirottini
Ricetta realizzata Da Isabella Lillo
Iscriviti a:
Commenti (Atom)