sabato 29 settembre 2018

Bucatini alla ricotta saporita

ingredienti 


320 g di pasta formato bucatini 

400 g di pomodori perini freschi 
2 scalogni
un dado 
2 peperoncini piccanti
un mazzo di finocchietto selvatico 
150 g di ricotta salata 
olio di oliva
sale 

1 Scottate i pomodori in acqua bollente, sgocciolateli, pelateli, apriteli a metà, eliminate i semi e tagliate lapolpa a cubetti. Sbucciate gli scalogni e affettateli a velo, metteteli in una padella con 4 cucchiai di olio e fateli appassire a fuoco basso (non devono friggere). 

2 Scottate il mazzo di finocchietto per 2 minuti in abbondante acqua 
bollente salata, sgocciolatelo con un mestolo forato e strizzatelo. Tenete da parte l'acqua di cottura. Chiudete i peperoncini in una garza (per eliminarli poi facilmente) e metteteli nel soffritto di scalogno. Unite la polpa di pomodoro a cubetti, il dado sbriciolato e mezzo mestolo di acqua calda. Cuocete a fuoco medio per 10-12 minuti, mescolando spesso, e salate. 

3 Lessate i bucatini nell'acqua di cottura del finocchietto bollente, scolateli al dente, 
rovesciateli nella padella con il sugo, il finocchietto tagliuzzato e la ricotta a tocchetti.
Saltate la pasta o 
mescolatela delicatamente per 2 minuti. Togliete i peperoncini e servite.Fonte donna moderna

Pesche ripiene con amaretti

Ingredienti

6 pesche gialle (tipo spaccatelle)

100 g di biscotti secchi, tipo digestive
2 tuorli
6 amaretti 
40 g di zucchero
30 g di burro
sale
20 g di mandorle a lamelle
2 cucchiai di rum
30 g di cioccolato fondente
20 g di cacao 




1) Lavate le pesche, strofinando bene la buccia; tagliatele a metà. Eliminate il nocciolo, scavatele parzialmente con uno scavino o un coltellino e tritate finemente la polpa ottenuta. Riunitela in un padellino con 10 g di burro, il rum e metà zucchero e rosolatela a fuoco dolce per 5 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno. Trasferite la polpa cotta in una ciotola e lasciate raffreddare. 
2) Riducete il cioccolato a scagliette con la grattugia a fori grossi; tritate amaretti e biscotti nel mixer. Sbattete i tuorli con lo zucchero rimasto in una ciotola con la frusta a mano, unite il trito di biscotti, 1 pizzico di sale, la polpa di pesche cotta, le scagliette di cioccolato e il cacao; amalgamate bene. 

3) Disponete le mezze pesche in una teglia foderata con carta da forno inumidita e farcitele con il composto. Spolverizzatele con le mandorle a lamelle, unite 1 fiocchetto di burro e cuocete in forno caldo a 200° per circa 30 minuti. Lasciate raffreddare e servite.Fonte donna moderna

Cheesecake facilissimo senza gelatina

INGREDIENTI


250 gr biscotto frollino al cioccolato

300 gr formaggio spalmabile (tipo philadelphia)

100 gr zucchero

120 gr burro

50 gr lampone

4 cucchiai succo di limone

1 dl panna per dolci

Spezzettate i frollini e passateli al mixer fino a ridurli in briciole fini; aggiungete 1 cucchiaio di zucchero e mescolate, poi unite il burro fuso e rimettete in funzione il mixer fino a ottenere grosse briciole. Se non avete il mixer, raccogliete i biscotti in un sacchetto di carta e pestateli con un batticarne, poi mescolatevi lo zucchero e il burro lavorando con un cucchiaio di legno. Foderate una tortiera a cerniera di 24 cm di diametro con carta da forno facendola sbordare di un paio di centimetri; trasferitevi il composto di biscotti e stendetelo in uno strato sottile in modo da rivestire il fondo e le pareti dello stampo. Mettetela nel freezer finché avrete preparato la crema di formaggio per la farcitura.

Montate a neve la panna per dolci, unite il formaggio spalmabile, lo zucchero rimasto e i 4 cucchiai di succo di limone quindi mescolate.

Riprendete la tortiera dal freezer, versate la crema al centro del guscio di biscotti al cioccolato, livellatela e rimettetela in freezer per mezz'ora. Passate il dolce in frigorifero per almeno mezz'ora prima di servirlo.  


Guarnite il cheesecake facilissimo senza gelatina con i lamponi solo all'ultimo momento, giusto prima di servirlo in tavola.Fonte donna moderna

Torta di pane alla frutta secca

INGREDIENTI


140 gr zucchero di canna

40 gr burro

3 cucchiai cacao amaro

60 gr fico secco

3 dl latte intero

80 gr noce gherigli

2 cucchiai pane grattugiato

1 pera

3 cucchiai rhum

3 uova

40 gr uvetta / uva passa / uva sultanina / uva secca

400 gr pane casereccio

4 biscotto secco

Ammorbidite 400 g di pane casereccio raffermo. Sbattete 3 uova in un recipiente capace, unite 2,5 dl di latte, poi aggiungete il pane a pezzi. Mescolate per qualche istante e lasciate riposare per almeno mezz'ora, in modo che il pane si ammorbidisca bene.

Fate l'impasto. Sminuzzate il pane con le dita, in modo da ottenere una poltiglia e aggiungete altro latte, se il composto fosse ancora asciutto e vi fossero parti ancora dure. Se necessario, fate riposare ancora un po'. 

Aggiungete la frutta. Unite al composto di pane 40 g di uvetta ammorbidita nel rum, 60 g di fichi secchi tritati, 100 g di zucchero3 cucchiai di cacao1 grossa pera sbucciata e tagliata a cubetti di 1,5 cm di lato circa, 80 g di gherigli di noci spezzettate e 4 biscottisecchi sbriciolati. Amalgamate bene il tutto. Il composto dovrà  essere morbido, ma non molle. A piacere potete aggiungere 3 cucchiai di rhum.

Cuocete. Imburrate uno stampo di 26 cm di diametro, cospargetelo con 20 g di zucchero mescolati a 2 cucchiai di pangrattato, versate il composto, livellatelo, spolverizzate con lo zucchero rimasto, distribuite sopra il restante burro a fiocchetti e cuocete in forno già  caldo a 180° per 1 ora.


Estraete la torta dal forno, lasciate raffreddare, trasferitela su un piatto da portata e servite fredda.Fonte donna moderna

Torta delizia al limoncello

INGREDIENTI


1 vaniglia in stecca

q.b. ciliegia candita

250 gr pan di spagna

6 tuorlo

10 gr gelatina in fogli

80 gr farina

1.5 l latte intero vitaminizzato

1 limone

100 gr zucchero

q.b. panna montata

q.b. limoncello

Preparate gli ingredienti. Mettete 10 g di gelatina in fogli in una ciotola e coprite di acqua fredda per farla ammorbidire. Versate 1,5 ml di latte intero in un pentolino, unite il baccello di vaniglia inciso, nel senso della lunghezza, e la scorza di un limone grattugiata. Appena accenna a bollire, spegnete il fuoco e lasciate intiepidire. 

Fate la crema. Mettete 6 tuorli in una ciotola e sbatteteli con 100 g di zucchero, fino a ottenere una crema spumosa; unite 80 g di farina setacciata, continuando a mescolare con una frusta, in modo da non formare grumi. Diluite con il latte, versandolo a filo e trasferite il composto in una casseruola. Cuocete la crema a fiamma bassa, sempre mescolando. Appena inizierà a bollire, spegnete e incorporate la gelatina strizzata.

Tagliate il pan di Spagna. Dividete 250 g di pan di Spagna a fette regolari e usatene parte per rivestire il fondo e le pareti di uno stampo a cupola (oppure di 6 stampini cilindrici) prima foderati con pellicola e spennellatele con il limoncello

Completate. Versate la crema fredda nello stampo o negli stampini, chiudete con le fette di pan di Spagna rimaste e spruzzatele di limoncello.
Mettete in frigo per 6 ore. Sformate la 
torta su un piatto e decorate con panna montata e ciliegine candite.Fonte donna moderna

Cheesecake alle mele caramellate


INGREDIENTI


500 gr mascarpone

200 gr formaggio cremoso

125 gr biscotto pavesino

100 gr zucchero

50 gr burro

12 gr gelatina in fogli

2 mela

3 cucchiai panna da cucina

q.b. succo di limone
Crea la base. Metti a bagno 12 g di gelatina in acqua fredda. Sbriciola grossolanamente 125 g di biscotti in una ciotola, unisci 50 g di burro fuso tiepido, 30 g di zucchero e mescola bene. Versa il composto ottenuto nello stampo a cerniera foderato con un foglio di carta da forno, bagnato e strizzato. Scalda 3 cucchiai di panna, aggiungi la gelatina, sgocciolata e leggermente strizzata e continua a mescolare finchè si sarà  sciolta completamente.

Fai la crema. Trasferisci 500 g di mascarpone in una ciotola, aggiungi 200 g di formaggio spalmabile e 20 g di zucchero e amalgama bene con una frusta. Incorpora la panna con la gelatina, poi versa il composto di formaggi ottenuto sulla base di biscotti. Livellalo con una spatola e metti tutto in freezer per circa 1 ora o fino a quando la gelatina sarà  solidificata e il composto di formaggi risulterà  ben compatto.

Caramella le mele. Sbuccia 2 mele e tagliale a fettine dello stesso spessore. Scalda in una padella antiaderente i 50 g di zucchero rimasti con 1 cucchiaio di succo di limone e 2 cucchiai di acqua, mescolando, fino a ottenere un caramello dorato; unisci la frutta, falla insaporire per 2-3 minuti, poi lasciale raffreddare.


Componi la cheesecake. Estrai la torta cheesecake dal freezer, disponi sulla superficie le fette di mele caramellate e conserva il dolce freddo in frigorifero fino al momento di servire.Fonte donna moderna

Crostata ai fichi neri

INGREDIENTI



1 pasta frolla rotoli

8 fico nero

3 uova

175 gr burro

150 gr zucchero

100 gr farina di mandorle

20 gr farina 00

4 cucchiai confettura di fichi

1 cucchiaio liquore all'amaretto

q.b. sale

q.b. legumi secchi per zuppa

1 Srotolate la pasta frolla, disponetela con sotto la carta da forno in dotazione in uno stampo di 22 cm di diametro e fatela aderire al fondo e ai bordi. Coprite la frolla con un foglio di carta da forno, punzecchiatela con i rebbi di una forchetta e riempite la base con legumi secchi (in alternativa ai legumi secchi, potete usare per la cottura in bianco gli specifici pesi di ceramica riutilizzabili). Cuocete in forno già caldo a 200° C per circa 15 minuti, sfornate ed eliminate legumi e carta da forno. Intanto lavate bene 8 fichi neri e tagliateli a spicchi senza sbucciarli. Per realizzare questa crostata scegliete fichi maturi ma ancora sodi, in modo che rimangano ben integri anche dopo la cottura in forno.
Montate con il mixer o con le fruste elettriche 3 uova con 175 g di zucchero, in modo da ottenere un composto chiaro e spumoso. Incorporate, sempre frullando, 20 g di farina 00, 100 g di farina di mandorle, un pizzico di sale, 175 g di burro fuso a filo e 1 cucchiaio di liquore all'amaretto.
Spalmate sulla base di pasta frolla 4 cucchiai di confettura di fichi, disponete i fichicon la parte del taglio verso l'alto, versate la crema di mandorle precedentemente preparata e cuocete in forno per 25-30 minuti, in modo che la crema risulti dorata.

Fate raffreddare la crostata ai fichi neri, sformatela e servitela in tavola. Per rendere questa torta ancora più golosa, potete aggiungere anche noci, pinoli o lamelle di mandorle.Fonte donna moderna