martedì 2 ottobre 2018

Tortino di alici con patate e pomodoro

INGREDIENTI


1 cucchiaino finocchio semi

50 grammi pane grattugiato

400 grammi patate

q.b. sale

2 rametti timo

500 grammi acciughe o alici siciliane o mascolini

1 mazzetto prezzemolo

3 pomodori ramati

q.b. olio di oliva extravergine

50 grammi parmigiano

PREPARAZIONE

1) Per preparare il Tortino di alici con patate e pomodoro, comincia col pulire le alici, sciacquale sotto l'acqua corrente e asciugale su più fogli di carta assorbente da cucina. Quindi sbuccia le patate, tagliale a fette sottilissime con l'aiuto di una mandolina, scottale in acqua in ebollizione salata per tre minuti, scolale e raffreddale sotto l'acqua corrente.
2) Ora lava i pomodori, tagliali a fette non troppo sottili, mescola il pangrattato con il parmigiano, una presa di sale, i semi di finocchio, il timo e il prezzemolo tritati. Rivesti con carta da forno uno stampo a cerniera del diametro di 18 centimetri e riempilo alternando strati di patate, alici, pangrattato e pomodori.
3) Condisci infine il tortino con quattro cucchiai di olio extravergine emulsionato con due cucchiai di acqua e una presa di sale e cuoci il tortino in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 35 minuti. Servilo a piacere caldo o freddo.Fonte donna moderna

Torta fredda al caffè senza cottura

INGREDIENTI


500 millilitri panna per dolci

200 millilitri latte intero

120 gr digestive

120 gr zucchero

30 gr mandorla a lamelle

30 gr burro

4 tuorlo

1 cucchiaio caffe' solubile in polvere

q.b. sale

q.b. meringa
PREPARAZIONE
1) Scaldate il latte senza farlo bollire e scioglietevi il caffè. Lavorate i tuorli con lo zucchero e poi unite a filo il caffelatte tiepido. Cuocete il composto a bagnomaria finchè si sarà addensato, toglietelo dal fuoco e lasciate che raggiunga la temperatura ambiente. 

2) Tritate i biscotti, lavorateli con il burro, distribuiteli sul fondo di una tortiera a cerniera di 18 cm di diametro, foderata con carta da forno, e passate il tutto in frigorifero. 

3) Montate la panna, unitela delicatamente alla crema al caffè e versate il composto nella tortiera. Mettete il dolce in freezer per 6 ore. Tostate le mandorle in un padellino senza abbrustolirle troppo. Sformate il semifreddo, guarnitelo con le meringhette e le mandorle e lasciatelo a temperatura ambiente per 5 minuti prima di servirlo.Fonte donna moderna

Delizia al limone

INGREDIENTI


4 uova

3 tuorlo

2 limone

250 millilitri panna fresca

100 millilitri limoncello

300 gr zucchero semolato

150 gr farina

100 gr burro

10 gr gelatina in fogli

1 cucchiaio zucchero a velo

q.b. sale

PREPARAZIONE

1) Rompete 4 uova e separate gli albumi dai tuorli: montate gli albumi a neve con un pizzico di sale, aggiungendo man mano anche 75 g di zucchero semolato, da quando saranno già  abbastanza montati. In un'altra ciotola lavorate con le fruste i 4 tuorli con altri 75 g di zucchero semolato e la scorza grattugiata di 1/2 limone non trattato. Amalgamate gli albumi montati ai tuorli, poi aggiungete
150 g di farina setacciata, mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l'alto.
2) Trasferite il composto in 8 stampini a cupoletta di 7-8 cm di diametro, imburrati e infarinati, e cuocete l'impasto dei dolci nel forno a 180° C per circa 20 minuti. Lasciate intiepidire e sformate i piccoli pan di Spagna.
3) Fate sobbollire 100 ml di acqua con altri 100 g di zucchero semolato e las corza di 1 limone non trattato tagliata a julienne fine. Lasciate raffreddare, filtrate (conservate la julienne per decorare) e portate nuovamente a ebollizione. Versate lo sciroppo a filo sui 3 tuorli d'uovo rimasti, lavorando il composto con una frusta, e mettete sul fuoco dolcissimo; quando sarà nuovamente vicino all'ebollizione, incorporatevi 100 g di burro, poi aggiungete 10 g di gelatina in fogli precedentemente ammollata e strizzata e 25 ml di liquore limoncello. Coprite con carta da forno e fate raffreddare in frigorifero.
4) Preparate una bagna, facendo sobbollire 50 ml di acqua con lo zucchero semolato e il limoncello rimasti e un pizzico di scorza di limone grattugiata. Fate raffreddare e filtrate.
5) Riprendete la crema preparata dal frigorifero e passatela al setaccio. Montate 200 ml di panna con 1 cucchiaio di zucchero a velo e incorporatene 3/4 alla crema. Create un incavo nella base dei piccoli pan di Spagna scavandoli con un cucchiaino; spennellatene l'interno con la bagna preparata, farciteli con la crema e disponeteli sui piatti.
6) Diluite la crema rimasta con la panna non montata e distribuietela sulle cupolette. Guarnite le 8 delizie al limone con la panna montata restante a ciuffetti e la scorza di limone tenuta da parte.Fonte donna moderna

Torta soffice al caramello con fichi e panna montata

INGREDIENTI


180 gr zucchero

150 gr farina

140 gr burro

50 gr fecola di patate

10 gr gelatina in fogli

6 uova

4 fico

1 vaniglia in stecca

6 dl panna fresca

q.b. sale

PREPARAZIONE

1) Ammorbidite 10 g di gelatina in fogli in acqua fredda. Separate i tuorli dagli albumi; montate i primi con 130 g di zucchero e incorporatevi 150 g di farina setacciata con 50 g di fecola, i semini contenuti nel baccello di vaniglia140 g di burro fuso tiepido e gli albumimontati a neve con il sale. Versate l'impasto in uno stampo a cerniera di 22 cm imburrato e cuocete in forno a 180° per 45 minuti. Sformate la torta e lasciatela raffreddare. 
2) Fate caramellare lo zucchero rimasto in una casseruola con 4 cucchiai d'acqua finché diventa biondo scuro. Versate a filo 2 dl di panna e cuocete per altri 3 minuti. Aggiungete la gelatina scolata e strizzata e fate raffreddare. Montate altri 2 dl di panna
e amalgamatela alla crema. 
3) Incidete la calotta della torta a un cm dal bordo e staccatela con delicatezza. Estraete la mollica lasciando un bordo di un cm su fondo e pareti e riempitela con la crema. Riposizionate la calotta e tenete la torta in frigo per 6 ore.
4) Prima di servirla, completatela con la panna rimasta montata e i fichi a spicchi.Fonte donna moderna

Pancetta al forno con patate

INGREDIENTI


2 rametto rosmarino

q.b. sale

6 foglie salvia

q.b. pepe

800 gr patata novella

.5 bicchieri vino rosso

800 gr maiale pancetta fresca

1 spicchio aglio

2 foglie alloro

PREPARAZIONE

1) Tritate finemente 2 rametti di rosmarino, 6 foglie di salvia e 2 foglie di alloro con uno spicchio di aglio e qualche grano di pepe; raccogliete il trito in una ciotolina, unite un grosso pizzico di sale e mezzo bicchiere di vino rosso. Pelate 800 g di patatine novelle
2) Tagliate 800 g di pancetta fresca di maiale in 4 tranci, metteteli su un piatto e spennellateli abbondantemente con il vino e gli aromi; lasciateli insaporire per mezz'ora in luogo fresco, rigirandoli un paio di volte. 
3) Rosolate i tranci di pancetta in una padella antiaderente senza aggiungere condimenti. Trasferiteli in una teglia, unite le patatinesalate e mettete in forno a 200°. Proseguite la cottura per circa 50 minuti, mescolando ogni tanto le patate in modo che si insaporiscano bene nel condimento.
4) Sfornate e servite subito.Fonte donna moderna

Gnocchi di patate alla carrettiera

INGREDIENTI


1 peperoncino

200 gr farina

1 rametto maggiorana secca

2 cucchiai olio di oliva extravergine

1 kg patata

2 pomodoro

2 uova

2 dl vino rosso

1 mazzetto basilico

4 cucchiai pecorino da grattugiare

q.b. sale

1 cipolla

250 gr pomodoro polpa

PREPARAZIONE

1) Lavate bene 1 kg di patate e lessatele con la buccia in abbondante acqua salata. Quando saranno cotte (occorreranno 20-30 minuti, in base alle dimensioni), scolatele, fatele intiepidire, quindi pelatele e passatele allo schiacciapatate.
2) Raccogliete il ricavato sulla spianatoia e unitevi 200 g di farina bianca2 uova e un pizzico di sale. Mescolate bene fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo, che dividerete in tanti cilindretti. Tagliateli quindi a tronchetti di un paio di centimetri e passateli sui rebbi di una forchetta, formando la caratteristica rigatura. Copriteli con un canovaccio e teneteli da parte.
3) Sbucciate e tritate finemente la cipolla. Scaldate 2 cucchiai di olio extravergine d'olivain un tegame e fatevi appassire la cipolla, quindi unite il peperoncino spezzettato e metà delle erbe aromatiche (maggiorana e basilico), lavate e tritate. Bagnate con 2 dl di vino rosso corposo e lasciate sfumare. Aggiungete a questo punto 250 g di polpa di pomodoro2 pomodori maturi, che avrete in precedenza sbollentato, pelato, privato dei semi e tagliato a dadini. Mescolate bene per insaporire il tutto e fate cuocere il sugo per circa 15 minuti; alla fine regolate di sale e unite il resto delle erbe tritate. 
4) Portate a ebollizione abbondante acqua in una pentola, unite una presa di sale e tuffatevi gli gnocchi. Quando inizieranno a venire a galla, scolateli dall'acqua con una schiumarola e conditeli con il sugo preparato.
5) Cospargeteli con il pecorino grattugiato e serviteli subito in tavola. Fonte donna moderna

Bucatini al ragù di maiale e pancetta

INGREDIENTI


4 foglie verza

40 gr pancetta affumicata o bacon

350 gr maiale macinato

320 gr pasta di semola (di grano duro)

50 gr salsiccia di maiale

20 gr verdure per soffritto

.5 bicchieri vino rosso

2 dl brodo di carne

1 cucchiaio pomodoro concentrato

1 foglia alloro

1 mazzetto prezzemolo

q.b. olio extravergine d'oliva

q.b. sale

q.b. pepe

PREPARAZIONE

1) Spellate 50 g di salsiccia, sbriciolatela e mescolatela a 350 g di carne di maiale macinata. Fate appassire 20 g di verdure per soffritto con 1 foglia di alloro in una casseruola con 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva e 40 g di pancetta affumicata a dadini. Unite la carne e fatela rosolare. Sfumate con 1/2 bicchiere di vino rosso, unite 1 dl di brodo di carne caldo nel quale avrete stemperato un cucchiaio di concentrato di pomodoro, coprite e fate cuocere per 1 ora a fiamma dolce.
2) Lavate 4 foglie di verza, tagliatele a striscioline e mescolatele al ragù. Regolate di salepepate e proseguite la cottura per 20 minuti, aggiungendo man mano un po' di brodo. Al termine eliminate la foglia di alloro.

3) Lessate 320 g di bucatini in abbondante acqua salata, scolatela al dente, conditela con il ragù, spolverizzate con un ciuffo di prezzemolo tritato e servite.Fonte donna moderna