lunedì 13 aprile 2020

TORTA PARADISO".


Ingredienti per la torta: 200 gr di burro, 250 gr. zucchero a velo, 2 uova, 4 tuorli, 150 g. di farina tipo 00, 150 g. di fecola, 1/2 bustina di lievito, 1 pizzico di sale, 1 bustina vanillina.


Ingredienti per la crema di latte: 500 ml di latte, 100 g. di farina, 100 g.di zucchero, 125 ml di panna, 1 bustina di vanillina, scorza di limone.


Preparazione: In una ciotola lavorare il burro e lo zucchero fino ad ottenere una crema spumosa. Aggiungere poi uno alla volta i tuorli, poi le uova, la vanillina, il sale e continuare a montare. Unire la farina e la fecola setacciate insieme con il lievito ed amalgamarle delicatamente mescolando dal basso verso l’alto. Versare in uno stampo rettangolare imburrato ed infarinato e cuocere in forno già caldo a 180 C° per circa 30 minuti. Versare il latte in un pentolino con la scorza di limone e portare a bollore. Spegnere la fiamma e fare riposare 30 minuti. A parte in un’altra pentola mettere la farina e poco alla volta versare il latte a filo mescolando bene. Unire quindi lo zucchero e la vanillina e fare addensare. Una volta raffreddata la crema unire la panna montata delicatamente. Farcire con questa crema la torta.

fonte

Torta bacio perugina...


Per: 14 persone Ingredienti Per la base: 5 uova 180 g di zucchero 125 g di olio di semi 125 g di latte 220 g di farina 50 g di cacao 140 g di cioccolato fondente 16 g di lievito per dolci 125 g di nocciole tritate Per la farcia: 500 ml di latte 60 g di farina 50 g di zucchero 40 g di cacao 100 g di cioccolato fondente 100 g di nutella 80 g di nocciole tritate Per la copertura: 400 g di cioccolato fondente 35 g di burro


Preparazione Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria o al microonde e tenetelo da parte.


In una ciotola lavorate uova e zucchero. Aggiungete latte e olio. Aggiungete farina, lievito e cacao setacciati e mescolate. Aggiungete il cioccolato fuso ed infine le nocciole tritate.


Versate in uno stampo del diametro di 22cm, imburrato e infarinato.


Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 170° per 10 minuti, poi mettete statico e cuocete altri 30-40 minuti. In questo modo si dovrebbe formare la cupoletta che di solito tanto odiamo. Fate la prova stecchino e sfornate; lasciate raffreddare coprendo con un panno.


Preparate la crema. In un pentolino setacciate farina e cacao e mescolate con lo zucchero. Versate il latte a filo e cuocete a fiamma bassa, mescolando di continuo, finchè la crema non si sarà addensata. Ci vorranno 5-10 minuti. Spegnete ed aggiungete la nutella ed il cioccolato fondente.


Mescolate finchè non si saranno sciolti. Trasferite in un piatto e coprite con pellicola a contatto; lasciate raffreddare del tutto.


Prendete la base e con l’aiuto di un un tagliapasta di 20cm di diametro, “rimpicciolite” il vostro pan di spagna al cacao. Oppure potete fare a mano libera!


Sbriciolate la parte che avete tolto ed aggiungete un pochino di crema alla volta finchè non otterrete una consistenza lavorabile, tipo tartufini.


Mettete in una tazza o in uno stampino semisferico, ricoperto di pellicola e mettete in frigo per una ventina di minuti.


Tagliate la base ottenendo tre dischi e farcite con crema e granella di nocciole.


Usando sempre un po’ di crema, fissate la cupoletta e con quella che vi avanza, stuccate i lati della torta.


Mettete in frigo una mezz’ora. Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria con il burro. Ricoprite la vostra torta bacio perugina velocemente (io ho fatto un’unica colata di cioccolato!).


Fate riposare un quarto d’ora in frigo prima di servire la vostra torta bacio perugina!

fonte

Dolcetti al cocco


Ingredienti •140 g di zucchero a velo• •150 g di farina di cocco• •50 g di farina 00• •3 albumi d'uovo• •50 ml di latte•

 Preparazione In una ciotola montate gli albumi con una frusta, sino a ottenere una crema gonfia e spumosa. Unite poco alla volta le due farine e lo zucchero a velo, versate il latte e mescolate, effettuando movimenti lenti e ampi dal basso verso l'alto. Prendete poco alla volta parte dell'impasto e formate tante palline di uguale dimensione. Disponetele su una teglia foderata con la carta forno e infornate in forno preriscaldato ventilato a 150°C per circa 10 minuti. Una volta pronte, spegnete il forno, aprite lo sportello e fate raffreddare le palline al cocco per 15 minuti prima di estrarle: in tal modo eviterete lo sbalzo termico freddo-caldo. Fate terminare il raffreddamento a temperatura ambiente, dopodiché servitele in tavola.

fonte

Torta Kinder Bueno


ingredienti100 gr di farina 00 130 gr di zucchero 3 uova 70 gr di burro 100 gr di cioccolato fondente 2 cucchiaini di lievito per dolci paneangeli 1 bustina di vanillina Per la decorazione Nutkao un vasetto Nutella 2 cucchiai Kinder Bueno due confezioni Sciogliere a bagnomaria il cioccolato con il burro. Montare uova e zucchero per 10 minuti, aggiungere il cioccolato sciolto e fatto raffreddare , la farina, la vanillina e il lievito. Versare il composto in uno stampo furbo imburrato e infarinato e infornare a 180 gradi per 20 / 25 minuti. Una volta raffreddata farcire con la nutkao, nutella e Kinder Bueno


 Ricetta realizzata Da Isabella Lillo

ROTOLO DI PATATE FARCITO


Ingredienti per il rotolo 1 kg di patate 1 uovo 80 gr parmigiano grattugiato q.b. sale noce moscata qb 20 gr di burro 50 gr di pecorino grattugiato per la farcitura 100 gr di scamorza a fette o mozzarella 100 gr prosciutto cotto


Preparazione Prima bolliamo le patate con la buccia in abbondante acqua salata, quando saranno cotte le scoliamo e sbucciamo,, le passiamo al passapatate. Condiamo con i formaggi grattugiati, la noce moscata il burro ed il sale. Impastiamo e solo ad impasto intiepidito aggiungiamo l’uovo, per evitare che si cuocia con il calore delle patate. Una volta formato l’impasto lo stendiamo tra due fogli di carta forno ben unti, gli diamo forma rettangolare e poi lo farciamo con la scamorza a fettine e con il prosciutto cotto. Per richiudere il rotolo di patate farcito ci aiutiamo con il foglio di carta forno, arrotolando poco alla volta ed avendo cura che l’impasto non si rovini. Finito di arrotolare , sigilliamo bene i bordi con l’aiuto delle mani ben oliate, poi ungiamo il rotolo e lo cospargiamo di pangrattato. infornare a 200° per circa 30 minuti (in alternativa è possibile anche friggere il rotolo, ma ovviamente risulterà meno leggero)

fonte

Barchette di patate al forno con prosciutto cotto e formaggio


Ingredienti 4 patate di grandezza possibilmente lunghe 4 fettine tagliate sottili di speck 4 sottilette 1 etto e mezzo di prosciutto cotto ” tagliato in un’unica fetta 1 cucchiaio di Parmigiano reggiano 30 grammi di burro


Preparazione Lavare le patate, farle bollire a mezza cottura e sbucciarle seguendo le direttive della mia precedente ricetta del “Pasticcione di patate al forno con mortadella e prosciutto cotto al profumo di noce moscata e note di pepe”. A questo punto, una volta che si saranno raffreddate, prendete un coltello e scavatene la sommità andando a fondo nell’ortaggio senza forarlo da parte a parte ma semplicemente attraversandolo fino a raggiungere la sua metà. Procuratevi una teglia e rivestitela di carta da forno “Domopak”; ungerla con una noce di burro e disporvi le patate. Infornate a 180° C per circa 30 minuti. Nel frattempo sminuzzate lo speck (meglio se con l’ausilio di forbici da cucina) e il rosmarino. Ora, tagliate in piccoli cubi il trancio di prosciutto cotto; aggiungete un cucchiaio di parmigiano e mischiate con la forchetta in una ciotola unendovi speck e rosmarino. Sfornate le patate e ponete nel fondo di ognuna di esse una noce di burro; a questo punto potete riempire tutte le vostre barchette con il condimento. Prima di infornarle nuovamente, ricopritele tutte con una sottiletta ciascuna. Tenere in forno, sempre a 180° C, per circa 15-20 minuti. Le vostre simpatiche ” Barchette di patate al forno con prosciutto cotto e formaggio” sono pronte per essere impiattate e servite ben calde. Buon appetito!

fonte

Croque monsieur


Ingredienti Per il pancarrè Farina : 1 kg Latte : 450 ml Uova : 150 g Lievito di birra : 40 g Malto : 10 g Zucchero : 40 g Burro : 150 g Sale : 20 g Per la farcitura Prosciutto cotto : 150 g Groviera : 100 g Burro : 70 g Farina : 1 cucchiaio Latte : 2 dl Senape : 1/2 cucchiaino Tuorlo : 1 Noce moscata : q.b. Sale : q.b. Pepe : q.b.


Preparazione 1Per il pancarrè Aggiungete alla farina il malto, il lievito sciolto nel latte tiepido e lo zucchero. Unite le uova a temperatura ambiente e il burro a pomata e mescolate fino a quando l’impasto sarà asciutto. Aggiungete quindi il sale. Fate riposare l’impasto per 15 minuti, ponetelo in uno stampo a cassetta, copritelo e lasciatelo lievitare per almeno 1 ora. Infornate a 200-220° C per circa 30 minuti, quindi togliete il pane dallo stampo e lasciatelo in cottura per ancora 20 minuti. 2Per la salsa Fate sciogliere in un pentolino 20 g di burro, unite la farina e mescolate per pochi minuti. Aggiungete il latte a filo e la senape e lasciate sobbollire finché il composto non si sarà addensato e ridotto. Togliete dal fuoco, unite il tuorlo, la noce moscata, il sale e il pepe e lasciate raffreddare. 3Per la composizione del sandwich Su una teglia rivestita da carta forno disponete 4 fette di pancarrè, coprite ognuna con una fetta di prosciutto, la salsa preparata, una fetta di groviera e chiudete con un’altra fetta di pancarrè. Cospargete con un po’ di burro e groviera grattugiata e fate cuocere in forno a 180° C per 15 minuti circa.

fonte