martedì 25 settembre 2018

Mousse al caffè con spuma al mascarpone


INGREDIENTI

200 gr mascarpone


10 gr caffe' solubile in polvere

0.6 dl caffe' moka in tazza

110 gr zucchero a velo

100 gr zucchero semolato

4 tuorlo

1 albume

6 cantuccio

3 dl panna fresca

1 cardamomo bacche
PREPARAZIONE 1) Aprite la bacca di cardamomo, prelevate i semini e pestateli in un piccolo mortaio o su un tagliere con un grosso coltello. Uniteli al caffè bollente, aggiungete 30 g di zucchero a velo, mescolate e fate raffreddare. Spezzettate 6 biscotti cantucci, disponeteli sul fondo di 6 bicchierini di vetro e bagnateli con il caffè aromatizzato. 2) Versate 0,6 dl di acqua in una casseruola, unite il caffè liofilizzato e lo zucchero semolato e portate a ebollizione. Quando le bolle iniziano a diventare piccole, spegnete. A parte montate i tuorli con le fruste elettriche versando contemporaneamente a filo lo sciroppo al caffè. Continuate a montare per 5 minuti o finché il composto si è raffreddato.
3) Montate la panna con 40 g di zucchero a velo e incorporatela al composto. Versate la mousse nei bicchierini e trasferiteli in freezer per un paio d'ore. Intanto mescolate il mascarpone con 20 g di zucchero a velo e montate l'albume con quello rimasto. Amalgamate i due composti, versateli sulla mousse al caffè e servite.Fonte donna moderna

Sformatino al gelato e caffè

INGREDIENTI 

 100 gr gelato alla crema 
 4 fette panettone 
 q.b. brandy 
 q.b. nocciole granella 
 q.b. caffe' bar in tazza
PREPARAZIONE 1) Con un tagliabiscotto (6 cm di diametro) ricavate 8 dischetti da 4 fette di panettone spesse circa 1 cm e mezzo. 2) Spennellate i dischetti con un misto di caffè amaro e liquore (sambuca o brandy).
3) Rivestite con pellicola da cucina 4 stampini cilindrici (6 cm di diametro e altezza) e alternate in ognuno 100 g di gelato alla crema con due dischetti di panettone. Coprite con carta di alluminio e mettete in freezer per un paio d'ore. 4) All'uso, rovesciate gli sformatini e spolverizzateli con granella di nocciole tostate.Fonte donna moderna

Coppe al caffè con “tappo” di cioccolato


INGREDIENTI 

 800 gr gelato al caffe'
 150 gr cioccolato fondente

PREPARAZIONE 1) Spezzettate 150 g di cioccolato fondente, mettetelo in un recipiente e fatelo fondere a bagnomaria su fuoco basso. Toglietelo dal fuoco e tenetelo in caldo. 2) Suddividete 800 g di gelato al caffè in 6 bicchieri di vetro senza riempirli completamente, ma lasciando uno spazio libero dal bordo di circa 5 mm. Colmate ogni bicchiere versando un po' di cioccolato fuso sul gelato, in modo da creare una sorta di "tappo".
3) Passate le coppe al caffè nel freezer per almeno 30 minuti in modo da far solidificare il tutto, poi togliete dal frigo e lasciate riposare a temperatura ambiente per 5 minuti prima di servirle in tavola.Fonte donna moderna

Penne con sugo ricco alla pescatora

Ingredienti

350 g di penne 

400 g di cozze 
300 g di vongole veraci 

250 g di filetti di scorfano 
450 g di polpa di pomodoro a pezzettoni 
70 g di olive nere 
2 scalogni
un ciuffo di prezzemolo
uno spicchio di aglio
mezzo bicchiere di vino bianco secco
olio extravergine d'oliva
sale, pepe

1) Raschiate le cozze e lavatele con le vongole sotto l'acqua; mettetele in una larga padella, con l'aglio sbucciato e pestato,
qualche stelo di prezzemolo, il vino e 2 cucchiai d'olio; copritele e fatele aprire a fuoco vivo; sgusciatele e filtrate la loro 
acqua. Se avete tempo, mettete le vongole in acqua salata (2 cucchiai di sale per ogni litro d'acqua) per un paio d'ore prima 
di usarle, in modo che perdano sabbia e impurità. 
2) Sbucciate gli scalogni, tritateli e fateli appassire in una casseruola con 4 cucchiai di olio, poi aggiungete i filetti di 
scorfano a pezzetti e lasciateli insaporire per qualche istante; unite la polpa di pomodoro e il liquido delle cozze, regolate 
di sale, pepate e proseguite la cottura a fuoco basso per 10 minuti. 
3) Mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua bollente salata. Completate il sugo con le olive snocciolate e tagliate 
a metà, le cozze e le vongole; mescolate, mettete nel sugo anche la pasta scolata molto al dente e profumate con il 
prezzemolo rimasto tritato. Fate saltare tutto insieme per qualche istante, mescolando con un cucchiaio di legno, e servite
ben caldo.Fonte donna moderna

lunedì 24 settembre 2018

Cheesecake di fragole



INGREDIENTI



500 gr fragola

500 gr ricotta

125 gr yogurt intero

125 gr biscotto secco

100 gr zucchero semolato

60 gr burro

12 gr gelatina in fogli

2 cucchiai panna per dolci

1 limone

q.b. zucchero di canna

q.b. menta
PREPARAZIONE
 1) Sbriciolate in una ciotola 125 g di biscotti secchi (circa 20-25), unite 60 g di burro fuso e 2 cucchiai di zucchero semolato e mescolate. Trasferite il composto in uno stampo a cerniera di 20-22 cm foderato con carta da forno, pressatelo bene con una paletta o le dita e mettete in frigo a rassodare per un'ora.
 2) Lavorate 500 g di ricotta con lo zucchero semolato rimasto, 125 g di yogurt intero e la scorza di 1 limone non trattato. Sciogliete 12 g di gelatina con 2 cucchiai di panna per dolci calda e incorporatela alla crema con cura. Per un risultato ottimale fate ammorbidire i fogli in acqua fredda per 5-6 minuti, scolateli, strizzateli, metteteli in una casseruolina con la panna e scaldate tutto pochi minuti, mescolando con un cucchiaio di legno.
3) Lavate 500 g di fragole, asciugatele, privatele del picciolo e tagliatene 3 quarti a fette. Sistematele sul fondo di biscotti, formando uno strato compatto; cospargetelo a piacere con zucchero di canna, versatevi sopra il composto di ricotta, livellate e fate rassodare in frigo per 3-4 ore.
 4) Sformate il cheesecake di fragole e decoratelo con le fragole rimaste e, a piacere, qualche fogliolina di menta.Fonte donna moderna

Crostata di cioccolato e pere


INGREDIENTI

q.b. pasta frolla


250 grammi cioccolato fondente

3 pera abate

120 gr zucchero

100 grammi burro

2 uova

1 tuorlo

1 cannella stecca

2 bicchieri vino bianco

q.b. vaniglia

q.b. succo di limone
Per preparare la crostata di cioccolato e pere innanzitutto stendi la pasta frolla appena tolta dal frigorifero con il matterello allo spessore di circa quattro millimetri. Fodera la tortiera con carta da forno bagnata e strizzata e sistemaci la pasta.Cuoci la pasta frolla in bianco. Punzecchia la pasta con una forchetta, coprila con carta da forno o alluminio e riempi di legumi secchi o con i pesini. Cuocila nel forno già caldo a 180 gradi per circa 20 minuti, sfornala e lasciala raffreddare.Nel frattempo, sbuccia le pere, tagliale a spicchi ed elimina il torsolo. Irrorale con il succo di limone. Porta a ebollizione il vino con il baccello di vaniglia, inciso nel senso della lunghezza, la cannella e 40 grammi di zucchero. Immergici gli spicchi di pera e cuocili per circa cinque minuti. Sciogli a bagnomaria il cioccolato tagliuzzato con il burro.
Intanto monta, sempre a bagnomaria, le uova e il tuorlo con lo zucchero rimasto (80 grammi), fino a ottenere un composto spumoso, tipo zabaione. Togli dal fuoco e incorpora il cioccolato fuso, continuando a mescolare con la frusta. Sgocciola le pere e tagliale a fettine. Intanto fai addensare il liquido di cottura a fuoco basso per 5-10 minuti, finché risulterà sciropposo; quindi filtralo.Elimina ora dal guscio di pasta frolla l'alluminio o la carta da forno e i legumi. Riempi con la crema al cioccolato e disponici sopra, a raggiera, le fette di pera, facendole leggermente entrare nella crema di cioccolato. Cuoci la torta in forno già caldo a 180 gradi per circa 20 minuti, finché la crema sarà densa.Togli dal forno la crostata di cioccolato e pere, lascia raffreddare, spennella con lo sciroppo di cottura delle pere e servi.Fonte donna moderna

Torta di mele senza burro


INGREDIENTI


160 gr zucchero

250 gr farina 00

50 gr olio di semi vari

1 bicchieri latte di soia

1 uova

1 tuorlo

3 mela renetta

1 limone

1/2 bustina lievito in polvere
1) Sbucciate le mele e tagliatele a spicchi sottili. Bagnatele con il succo del limone, cospargetele con lo zucchero e lasciatele macerare.
2) Nel frattempo preparate la base della torta: mescolate le uova con lo zucchero e montate il tutto.
3) Unite l’olio a filo, la farina in 3 tempi e, una volta amalgamato il tutto, aggiungete il latte in cui avrete fatto sciogliere il lievito. Completate con qualche cucchiaio del succo di macerazione delle mele.
4) Ricoprite una teglia antiaderente da 26 cm di diametro con carta da forno oppure spennelatela con poco olio di semi. Poi versate la base della torta.
 5) Disponete le fettine di mela affondandole nell'impasto. Vi sembreranno tante, ma fidatevi: più mele mettete più buono sarà il risultato finale!
6) Fate cuocere in forno a 180 °C per 45-50 minuti. Fate la prova stecchino per verificare la cottura prima di sfornare.Fonte donna moderna