venerdì 28 settembre 2018

Glassa bianca e ghiaccia reale


INGREDIENTI

 300 gr zucchero a velo 
 2 albume 
 q.b. succo di limone
PREPARAZIONE
 1) Per fare la glassa bianca all'acqua mettete dello zucchero a velo in una ciotola e cominciate ad unire un cucchiaio di acqua alla volta, mescolando con un cucchiaio di legno, fino a che si formerà una pastella mediamente fluida; a questo punto lavoratela energicamente per qualche minuto, dopodiché la vostra glassa sarà pronta da utilizzare.
 2) Ricordate che se dovete utilizzarla per glassare una torta, la pastella dovrà essere abbastanza morbida, mentre per fare delle scritte dovrà essere ben soda.
 3) Per fare la ghiaccia reale innanzitutto setacciate lo zucchero a velo (questa operazione è importante perché se dovete usare la glassa per fare delle scritte è necessario che non contenga grumi che potrebbero ostruire la bocchetta della tasca).
 4) In un altro recipiente mettete l'albume e sbattetelo con una forchetta finché sarà leggermente schiumoso (attenzione non dovete montarlo a neve!) poi cominciate a incorporarvi lo zucchero setacciato, poco alla volta, mescolando con un cucchiaio di legno. Tenete presente che la proporzione tra zucchero e albume deve essere di 125 g circa per ogni albume di circa 30 g.
5) Lavorate energicamente la ghiaccia reale per 10 minuti: dovrete ottenere una pastella densa e liscia. Se volete renderla ancora più candida, unitevi qualche goccia di succo di limone.Fonte donna moderna

martedì 25 settembre 2018

Farfalle con piselli e merluzzo

Ingredienti

300 g di pasta formato farfalle

300 g di filetti di merluzzo freschissimi
250 g di piselli sgranati

350 g di pomodori maturi
una carota
una piccola cipolla
un cuore di sedano
vino bianco secco
un ciuffo di basilico
olio
sale
pepe

1) Immergete i pomodori in abbondante acqua bollente, scolateli dopo pochi istanti, sbucciateli, tagliateli a metà, 
eliminate i semi e dividete la polpa a dadini. 
2) Pulite e tritate grossolanamente il sedano, insieme alla carota 
raschiata e alla cipolla sbucciata, poi fateli appassire in un tegame con 4 cucchiai di olio; unitevi i piselli 
sgranati, spruzzate con il vino e cuocete le verdure per una decina di minuti unendo, se necessario, qualche cucchiaio 
di acqua calda. 
3) Unite alle verdure la polpa di pomodoro e i filetti di merluzzo tagliati a tocchetti, salate, pepate 
e cuocete a fuoco moderato per 15 minuti circa; quindi alzate la fiamma in modo da far addensare il sugo e unite il 
basilico spezzettato con le mani. Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolatela al dente e conditela 
con il sugo di merluzzo e piselli.Fonte donna moderna

Timballini di riso ai funghi

Ingredienti

300 g di riso 

una cipolla 


100 g di burro 
un litro di brodo 
2 bustine di zafferano 
5 cucchiai di grana grattugiato 
30 g di funghi secchi 
un bicchiere di vino rosso 
uno spicchio di aglio 
sale 
pepe 

1 Fate appassire la cipolla tritata in 50 g di burro. Unite il riso fatelo tostare, spruzzate di 
vino, fatelo evaporare e cuocete per 20 minuti bagnando con il brodo bollente. 
2 Rosolate lo spicchio di aglio in 10 g 
di burro e fatevi insaporire i funghi ammorbiditi in acqua tiepida, lavati, strizzati e tritati. Uniteli al risotto a 
metà cottura con lo zafferano diluito in poco brodo. Salate, pepate e mantecate con una noce di burro e il grana. 
3 Distribuite il risotto in stampini imburrati, passate per 5-6 minuti in forno già caldo a 200°, sformate i 
timballini e serviteli tiepidi.Fonte donna moderna

Riso profumato alle spezie


500 g di riso tipo Basmati

 8 cucchiai di cocco essiccato grattugiato
 2 cucchiai di scalogno tritato
 2 spicchi di aglio
 7 chiodi di garofano
 mezza stecca di cannella
 mezzo cucchiaino di semi di cumino
 5 semi di cardamomo
 olio
 un pezzetto di zenzero fresco
 80 g di uvetta
 un peperoncino fresco
sale
 1 Portate a ebollizione un litro di acqua, versatela in un recipiente, in cui avrete messo il cocco, e lasciatelo macerare per almeno 10 minuti. Dopodiché passatelo al setaccio, raccogliendo il liquido in una ciotola e pressando la polpa di cocco con un cucchiaio per estrarre la maggior quantità di succo: dovrete ottenerne un litro circa.
 2 Pestate nel mortaio o passate al mixer le spezie: chiodi di garofano, cannella, cumino e cardamomo. Versate in una pirofila un cucchiaio di olio, unite lo scalogno e l'aglio sbucciato intero e fateli rosolare. Poi aggiungete il riso, le spezie e una presa di sale e rosolate per 5 minuti; mescolando finché il riso avrà assorbito il condimento.
 3 Bagnate con il latte di cocco, fatene assorbire circa 2 terzi, lasciandolo su fuoco medio; poi coprite con un foglio di alluminio, passate il recipiente in forno già caldo a 180° e portate a cottura (10-12 minuti): alla fine il liquido dovrà essere completamente assorbito.
 
4 Mettete in una ciotola l'uvetta e fatela ammorbidire in acqua bollente, poi scolatela e strizzatela. Tritate finemente il peperoncino e grattugiate lo zenzero. Aggiungeteli al riso, regolate di sale, se occorre, mescolate e con i rebbi di una forchetta sgranate i chicchi di riso. A piacere unite un filo di olio. Suddividete il riso in piatti individuali e decorate, se volete, con fichi, chicchi di uva nera, anice stellato e cocco grattugiato.Fonte donna moderna

Tagliatelle classiche al sugo di triglie


Ingredienti
320 g di tagliatelle 

400 g di filetti di triglia
 2 scalogni 
2 grossi pomodori maturi
 1 spicchio di aglio
 1 cucchiaio di paprica
 vino bianco secco 
3 cucchiai di olio d'oliva 
1 ciuffetto di prezzemolo 
sale 
 Sbollentate i pomodori, scolateli, spellateli, apriteli a metà, eliminate i semi e tritate la polpa grossolanamente. Sbucciate gli scalogni, tritateli e fateli appassire in una padella con l'olio e l'aglio sbucciato e diviso a metà. Unite i filetti di triglia spezzettati e fateli insaporire. Spruzzateli con mezzo bicchiere di vino bianco, che farete sfumare, poi unite i pomodori, una presa di sale e cuocete per 10 minuti. Profumate con la paprica.
Lessate le tagliatelle, scolatele al dente, rovesciatele nella padella del sugo e cuocetele per alcuni istanti. Profumate con prezzemolo tritato e servite ben caldo.Fonte donna moderna

Mousse al caffè con spuma al mascarpone


INGREDIENTI

200 gr mascarpone


10 gr caffe' solubile in polvere

0.6 dl caffe' moka in tazza

110 gr zucchero a velo

100 gr zucchero semolato

4 tuorlo

1 albume

6 cantuccio

3 dl panna fresca

1 cardamomo bacche
PREPARAZIONE 1) Aprite la bacca di cardamomo, prelevate i semini e pestateli in un piccolo mortaio o su un tagliere con un grosso coltello. Uniteli al caffè bollente, aggiungete 30 g di zucchero a velo, mescolate e fate raffreddare. Spezzettate 6 biscotti cantucci, disponeteli sul fondo di 6 bicchierini di vetro e bagnateli con il caffè aromatizzato. 2) Versate 0,6 dl di acqua in una casseruola, unite il caffè liofilizzato e lo zucchero semolato e portate a ebollizione. Quando le bolle iniziano a diventare piccole, spegnete. A parte montate i tuorli con le fruste elettriche versando contemporaneamente a filo lo sciroppo al caffè. Continuate a montare per 5 minuti o finché il composto si è raffreddato.
3) Montate la panna con 40 g di zucchero a velo e incorporatela al composto. Versate la mousse nei bicchierini e trasferiteli in freezer per un paio d'ore. Intanto mescolate il mascarpone con 20 g di zucchero a velo e montate l'albume con quello rimasto. Amalgamate i due composti, versateli sulla mousse al caffè e servite.Fonte donna moderna

Sformatino al gelato e caffè

INGREDIENTI 

 100 gr gelato alla crema 
 4 fette panettone 
 q.b. brandy 
 q.b. nocciole granella 
 q.b. caffe' bar in tazza
PREPARAZIONE 1) Con un tagliabiscotto (6 cm di diametro) ricavate 8 dischetti da 4 fette di panettone spesse circa 1 cm e mezzo. 2) Spennellate i dischetti con un misto di caffè amaro e liquore (sambuca o brandy).
3) Rivestite con pellicola da cucina 4 stampini cilindrici (6 cm di diametro e altezza) e alternate in ognuno 100 g di gelato alla crema con due dischetti di panettone. Coprite con carta di alluminio e mettete in freezer per un paio d'ore. 4) All'uso, rovesciate gli sformatini e spolverizzateli con granella di nocciole tostate.Fonte donna moderna