giovedì 16 aprile 2020
LA RICETTA DELLA TORTA MAXI FIESTA
Ingredienti: 220 gr di farina 00, 120 gr di zucchero, 50 ml di olio di semi di girasole, 30 ml di succo di arancia, 3 uova intere, la buccia di 1 arancia, 1 bustina di lievito per dolci, un pizzico di sale. Ingredienti per la crema: 250 ml di latte, 150 ml di panna fresca da montare, 30 ml di liquore all'arancia, 40 gr di zucchero, 40 gr di farina 00, 1 tuorlo, la buccia di 1 arancia, facoltativo mezza fialetta di essenza aroma arancia. Ingredienti per la bagna: 250 ml di acqua naturale, 50 gr di zucchero, 30 ml di liquore all'arancia, facoltativo mezza fialetta di essenza di aroma arancia.
Ingredienti per la copertura: 250 gr di cioccolato fondente, 50 ml di panna, 1 noce di burro.
Procedimento: in una terrina sbattete con le fruste elettriche le uova con lo zucchero fino a farle diventare gonfie e spumose. Aggiungete a filo l'olio e poi il succo di arancia. Unite la buccia grattugiata dell'arancia, un pizzico di sale e incorporate la farina con il lievito setacciati. Versate l'impasto ottenuto in uno stampo rettangolare di alluminio (usa e getta) da cm 20 x 30 imburrato e infarinato o rivestito con carta forno. Cuocete in forno già caldo a 170 gradi per circa 30 minuti. Sfornate, capovolgete la base della torta su un foglio di carta forno e fate raffreddare.
Preparate la crema: fate bollire il latte con la buccia d'arancia. A parte lavorate il tuorlo con lo zucchero. Aggiungete la farina e un po’ di latte che avete messo a bollire e mescolate facendo attenzione a non formare grumi. Versate il latte rimanente (filtrato) e ponete sul fuoco. Cuocete a fiamma bassa fino a che la crema non si sarà addensata, mescolando continuamente con un mestolo di legno. Lasciate raffreddare, aggiungete l'aroma arancia ed il liquore all'arancia. Montate la panna a neve ferma e unitela alla crema.
Preparate la bagna: fate sciogliere lo zucchero nell'acqua sul fuoco. Lasciate raffreddare ed aggiungere l'aroma arancia e il liquore all'arancia.
A questo punto tagliate la torta base a metà, bagnatela con la bagna all'arancia ottenuta e farcite con la crema. Ricoprite con l'altra metà e bagnatela.
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente.
In un pentolino scaldate la panna e aggiungetela al cioccolato sciolto, unite la noce di burro e mescolate bene. Versatelo sulla torta e spatolatelo per bene coprendo tutta la torta. Se volete potete conservare un po’ di cioccolato, fatelo intiepidire e create delle striscette ondulate su tutta la lunghezza della superficie.
Se ci sono bambini sostituite il liquore con la stessa quantità di succo d'arancia.
fonte
Mezzelune alle patate
Ingredienti per 8 persone. Per il ripieno: 500 gr di patate, 500 gr di spinaci, 100 gr di salsiccia, 50 gr di mortadella, 100 gr di burro, 80 gr di pangrattato, un ciuffo di prezzemolo, uno scalogno, 1 uovo, sale, pepe. Per la sfoglia: 400 gr di farina, 4 uova, olio extra vergine di oliva, sale. Condimento: burro, parmigiano, foglioline di salvia facoltativa.
In una pentola mettete in acqua fredda le patate, portatele a bollore e lessatele. Scolate lasciate intiepidire per qualche minuto e passatele allo schiaccia patate, raccogliendo il passato in una ciotola (lessate le patate con la loro buccia: manterranno tutte le loro proprietà nutritive e non assorbiranno acqua). Lavate e sciacquate le foglie di spinaci quindi lessatele in acqua per alcuni minuti (le verdure fresche è meglio immergerle in acqua portata a bollore). Una volta cotte colate strizzatele e tritatele. Fate appassire lo scalogno già pulito e precedentemente tritato con 40 gr di burro, unite al trito gli spinaci e lasciateli insaporire per circa 3 minuti a fuoco lento. Spellate la salsiccia e sgranatela, tritate anche la mortadella. Mettete entrambi gli ingredienti nella ciotola del passato di patate, aggiungete gli spinaci, un uovo, il prezzemolo tritato, 80 gr di parmigiano e il pangrattato, salate pepate e amalgamate con cura l'impasto. Riponete l'impasto in frigorifero a riposare.
Lavorate la farina con 4 uova un filo d'olio e poco sale fino a ottenere una sfoglia elastica. Formate una palla avvolgetela in pellicola per alimenti e mettetela a riposare per circa 20-30 minuti. Stendete l'impasto piuttosto sottile. Ricavate dalla sfoglia con un coppa pasta dei dischetti di circa 8 centimetri di diametro. Ponete il ripieno sulla sfoglia e ripiegatela spennellando i bordi con acqua, questa procedura permetterà alla sfoglia di attaccarsi più facilmente. Lessate le mezzelune in acqua bollente salata, scolate e condite con burro e una generosa manciata di parmigiano. A piacere decorate con foglie di salvia
fonte
Rustico con ricotta e broccoli
2 rotoli di pasta sfoglia rotondi (io ho usato quella integrale) 600 g di broccoli 250 g di ricotta 50 g di parmigiano grattugiato 1 uovo (facoltativo) 1 scalogno 1 spicchio d’aglio q.b. olio extravergine d’oliva q.b. sale q.b. pepe q.b. noce moscata 1 tuorlo allungato con 2 cucchiai di latte per spennellare q.b. semi di sesamo
Preparazione: Lavare i broccoli, tagliarli a pezzetti e farli lessare in acqua salata quindi scolarli per bene. Scaldare alcuni cucchiai d’olio in un’ampia padella e far rosolare lo spicchio d’aglio intero e lo scalogno tritato. Aggiungere i broccoli e farli insaporire nel condimento per qualche minuto. Schiacciarli con una forchetta e lasciarli raffreddare. In una terrina mettere la ricotta, l’uovo, il parmigiano e condire con un po’ di sale, olio, pepe e una grattata di noce moscata. Aggiungere i broccoli ed amalgamare il tutto per bene. Aprire la prima sfoglia e farcire con il preparato, prima al centro, poi fare una corona tutto intorno. Coprire con la seconda sfoglia ed inserire al centro una scodella. Chiudere i bordi premendo con una forchetta quindi tagliare (con le forbici) tanti spicchi (circa 4 cm ciascuno). Prendere l’estremità di ogni fetta e ruotarla così da avere il ripieno verso l’alto. Ora si può togliere la scodella dal centro. Battere con una forchetta l’uovo con il latte e spennellare tutta la superficie. Cospargere infine con i semi di sesamo. Infornare in preriscaldato ventilato a 180° per 25-30 minuti.
fonte
Melanzane alla parmigiana
Ingredienti : 1 kg di melanzane 800 gr di pomodori qualche foglia di basilico 200 gr di mozzarella 100 gr di parmigiano grattugiato 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva olio per friggere sale, pepe
Preparazione : Lavate le melanzane, mondatele e affettatele per lungo, cospargete le fette di sale e mettetele su un piano inclinato per farle scolare dall’acqua di vegetazione. Nel frattempo mondate i pomodori, tagliateli a cubetti e metteteli a soffriggere nell’olio ben caldo, aromatizzate la salsa con il basilico, salate, pepate e cuocete per 20 minuti, mescolando. Friggete le melanzane in olio bollente. Passatele quindi nella carta assorbente. Sul fondo di una pirofila fate un primo strato di melanzane, spolverizzatele di parmigiano e distribuitevi sopra qualche fetta di mozzarella. Infine irroratele con un mestolino di salsa di pomodoro e continuate ad alternare gli ingredienti fino a esaurirli. Infornate e cuocete per 40 minuti a 180°. Servite a tavola
Fonte
TORTA MILLEFOGLIE CON CREMA CHANTILLY
lINGREDIENTI – 1 confezione di pasta sfoglia già pronta per la crema chantilly – 200 ml di panna zuccherata (hoplà) – 3 cucchiai colmi di zucchero – 2 cucchiai rasi di farina 00 – 2 tuorli – 250 ml di latte intero – buccia di limone – 1 bustina di vanillina per la copertura – zucchero a velo q.b.
PROCEDIMENTO Montare la panna e tenerla in frigo. Nel frattempo preparare la crema pasticcera. In un pentolino mescolare lo zucchero con la farina, aggiungere i tuorli ed infine versare il latte a filo mescolando sempre.Trasferire il tutto sul gas unire la bustina di vanillina e la buccia di limone. Mescolare fin quando la crema non si addensa. Una volta che la crema si è addensata lasciarla raffreddare e poi unire la panna mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. Su di un piatto da portata mettere la prima base di pasta sfoglia versare la crema, poi il secondo strato di sfoglia altra crema terminare con la terza base di pasta sfoglia e spolverizzare la superficie con dello zucchero a velo.
fonte
Profitterol
Ingredienti Si comincia con la preparazione dei bignè, ecco cosa occorre: 250 ml acqua, 150 gr di farina, 120 gr di burro, 4 uova, un cucchiaio di zucchero, un pizzico di sale.
In un tegame portare a ebollizione 250 ml d’acqua, il burro, un pizzico di sale e lo zucchero. Quando comincia a bollire togliere dal fuoco e versare rapidamente la farina mescolando con un cucchiaio di legno. Rimettere sul fuoco e fare cuocere sempre mescolando finchè il composto non si staccherà dalle pareti sfrigolando leggermente e sul fondo si sarà formata una patina bianca. Fare intiepidire e incorporare al composto le uova, una alla volta, mescolando in modo che si amalgamino perfettamente all’inpasto per ottenere una pasta morbida come una crema. Mettere il composto in una sac a poche e formare su una teglia, foderata di carta forno, delle palline poco più grandi di una noce. Mettere in forno a 200° per circa 15 minuti Una volta cotti lasciarli raffreddare.
Mentre cuociono i bignè preparare la crema chantilly per il ripieno, ecco cosa occorre:
500 ml di panna fresca, una bustina di vanillina, 2 cucchiai di zucchero a velo
Montare la panna aggiungendo la vanillina e lo zucchero a velo. Quando sarà ben montata, metterla in una sac a poche.
Infine preparare la crema di copertura, ecco come fare:
200 ml di panna fresca e 200 ml di cioccolato fondente
Mettere la panna in un pentolino, appena sfiora il bollore togliere dal fuoco e aggiungere il cioccolato e mescolare finchè si scioglie.
Preparazione: Appena i bignè saranno freddi praticare un foro su fondo di ogniuno con un piccolo coltello. Riempire ogni bignè con la crema chantilly. Mettere ogni bignè nella crema di panna e cioccolato finchè siano ben ricoperti e posizionarli a piramide in un piatto. Con la crema chantilly avanzata fare qualche ciuffetto per decorazione.
fonte
FRITTELLE DI VENTO
Ingredienti Ingredienti per 4 persone: farina 150 g 1/4 di una tazza d’acqua 1/4 di una tazza di latte 25 g di burro 2 uova 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata 1/2 tazza d’olio 3 cucchiai di zucchero a velo Sale
Preparazione Mettere in una pentola l’acqua, il latte, un pizzico di sale e il burro e mettere sul fuoco. Quando inizia a bollire, aggiungere la farina, tutta insieme. Mescolare con forza con un cucchiaio di legno o con una spatola fino a quando la pasta non si stacca dalla pentola. Togliere dal fuoco ed aggiungere la buccia di limone grattugiata e le uova, uno per uno, mescolando bene. Riscaldare molto olio in una padella e fare delle palline aiutandosi con 2 cucchiaini. Friggerle nell’olio non troppo caldo finché sono dorate e gonfie. Eliminare l’olio in eccesso appoggiandole su carta assorbente da cucina e farcire a piacere. Potete farcirli con crema pasticcera, crema al cioccolato, cabello de angel (marmellata di zucca), ecc.
Presentazione Spolverarle con lo zucchero a velo e servire immediatamente.
fonte
Iscriviti a:
Post (Atom)