giovedì 9 agosto 2018
Sorbetto con frutta estiva di stagione
INGREDIENTI q.b. anguria q.b. melone q.b. pesca 1 albicocca 3 albume
1) Frulla 450 g di frutta fresca ben matura (fate un mix di anguria, melone, pesca e 1 albicocca con la buccia) senza eliminare i semi dell'anguria (come quelli di mela, pera, kiwi, uva, agrumi, sono commestibili e sono un concentrato di principi attivi), aggiungi il bianco dell'uovo e lavora brevemente il composto.
2) Versalo nella gelatiera e azionala per 45-50 minuti. Se non hai quest'elettrodomestico, puoi ottenere ugualmente un ottimo sorbetto montando a neve gli albumi prima di mescolarli alla frutta frullata e mettendo il tutto in freezer a raffreddare. Fonte Donna moderna
Insalata di mare
INGREDIENTI q.b. pepe 500 gr cozza o mitilo 500 gr vongola 300 gr gambero 150 gr seppioline 150 gr moscardino (polpetto) 400 gr verdure miste 1 ciuffo prezzemolo 4 cucchiai olio di oliva extravergine 0.5 succo di limone 0.5 spicchio aglio q.b. sale
PREPARAZIONE L'insalata di mare è uno degli antipasti freddi più famosi della tradizione culinaria italiana. Un piatto a base di frutti di mare come molluschi (calamari, polpi, moscardini e seppioline), mitili (cozze e vongole) e crostacei (in particolare gamberi, gamberetti e mazzancolle) conditi con un'emulsione di olio e limone e insaporiti da una manciata di erbe aromatiche. Ecco la ricetta semplicissima. 1) Lessate 300 g di gamberetti con il guscio per 10 minuti in acqua bollente. Private 150 g di moscardini e 150 g di seppioline delle interiora, del becco e della pelle (in alternativa vanno bene anche 300 g di calamari). Scolate i gamberi e sgusciateli. Cuocete i moscardini e le seppioline nella stessa acqua per 20 minuti, il doppio del tempo se optate per i calamari. 2) Mettete 500 g di cozze e 500 g di vongole in un tegame e fatele aprire a fuoco vivo. Fate lessare una confezione da 200 g di verdure miste (carota, cipolla, sedano) fresche o surgelate per 15 minuti in una casseruola con acqua bollente salata, poi scolatele.
3) Tritate finemente 1/2 spicchio di aglio sbucciato e mettetelo in una ciotola con 1 ciuffetto di prezzemolo, aneto o finocchietto tritato; unitevi 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, il succo di 1/2 limone, sale e pepe. 4) Tagliate a pezzetti i moscardini e le seppioline e metteteli in un'insalatiera con i gamberetti, le cozze e le vongole sgusciate e le verdure lesse. Condite l'insalata di mare con l'emulsione e servite.Fonte donna moderna
Pasta al forno chijna di Ferragosto
INGREDIENTI 400 gr pasta di semola (di grano duro) 150 gr ricotta 120 gr maiale macinato 120 gr vitello macinato 100 gr caciocavallo 80 gr salsiccia di calabria 3 uova 6 cucchiai pecorino 4 cucchiai farina 1 cucchiaio prezzemolo 1 manciata pane raffermo q.b. latte intero q.b. noce moscata q.b. olio di oliva extravergine q.b. olio di arachidi q.b. sale q.b. pepe
PREPARAZIONE 1) Frullate 120 g di macinato di carne suina e 120 g di macinato di carne bovina nel mixer con 1 pugno di mollica di pane raffermo precedentemente ammorbidita nel latte e ben strizzata, 2 cucchiai di pecorino grattugiato, 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato, 1 uovo fresco, una grattatina di noce moscata, sale e pepe fino a ottenere un composto omogeneo. Preparate tante polpette di carne grandi come nocciole, infarinatele e friggetele in una larga padella con abbondante olio di arachidi. 2) Lessate 400 g di pasta di semola di grano duro a poco più di metà cottura, vanno benissimo i formati che raccolgono salse e sughi come i rigatoni. Scolatela, raffreddatela sotto l'acqua fredda, sgocciolatela e conditela in una ciotola con il sugo delle braciole o brasciole (i tipici involtini di carne al pomodoro presenti nei ricettari tradizionali del Sud). 3) Ungete con olio extravergine d'oliva una pirofila in ceramica a bordi alti, formate uno strato con 1/3 della pasta, distribuite sopra 1 uovo sodo a fettine e metà delle polpette, un po' di salsiccia calabrese piccante affettata, di ricotta fresca a fiocchetti, di caciocavallo tagliato a lamelle e un po' del pecorino rimasto. Formate un altro strato di pasta e di ingredienti del ripieno, quindi terminate con la pasta rimasta e cospargete con il resto del pecorino. Fate cuocere la pasta al forno di Ferragosto a 180° C per 35-40 minuti.
Polpettine di carne fritte, sugo di brasciole, salciccia piccante e caciocavallo: la pasta al forno di Ferragosto è un primo ricco e sfizioso, perfetto per celebrare a tavola il 15 agosto, la festa più calda dell'anno. Un piatto regionale che esalta e unisce i sapori decisi della Calabria e chei più conoscono con il nome di "pasta chijna" o "pasta ripiena". Come si preparano le braciole alla calabrese? Per farle a casa ti servono 12 fette sottili di lonza di maiale, 200 g di pasta di salsiccia fresca, 1 bicchiere di vino bianco, 2 cucchiai di pecorino grattugiato, 1 fetta di pane raffermo ammorbidito nel latte, 1/2 spicchio di aglio, 1 rametto di origano, 5-6 rametti di prezzemolo, 1 cipolla 1, 800 g di pomodori pelati, 1 rametto di rosmarino, olio extravergine d'oliva, sale e pepe. Amalgamate 200 g di pasta di salsiccia fresca con 1 grossa fetta di pane raffermo ammorbidito nel latte, 2 cucchiai di pecorino grattugiato, sale, pepe, 1 cucchiaio di prezzemolo e 1/2 spicchio di aglio tritato. Formate un piccolo salsicciotto di ripieno, posatelo sul bordo di una fetta di lonza, arrotolate e fissate con 2 stecchini. Preparate così le altre braciole. Fate appassire 1 cipolla tritata con 4 o 5 cucchiai di olio extravergine d'oliva, unite 800 g di pomodori pelati spezzettati e cuocete a fiamma bassa per mezz’ora. Intanto scaldate un filo d’olio evo in padella, rosolate le braciole su tutti i lati e bagnatele con 1 bicchiere di vino bianco. Unitele al sugo con poco rosmarino tritato, 1 rametto diraspato di origano e cuocete ancora per un quarto d’ora. A fine cottura ultimate con il prezzemolo rimasto tritato.Fonte donna moderna
domenica 5 agosto 2018
TORTINO DI RICOTTA AL TIMO E MAGGIORANA
Ingredienti per 4 persone :
Per la pasta brisee : 250 gr di farina setacciata 150 gr di burro morbido 4 tuorli d'uovo 50 gr di acqua tiepida Un pizzico di sale Per la farcia : 150 gr di ricotta 100 gr di panna da cucina 100 gr di pancetta a fettine sottili 2 cipolle 30 gr di burro 4 uova 1 cucchiaio di foglioline di maggiorana 1 cucchiaio di foglioline di timo Parmigiano grattugiato Sale e pepe Preparazione :
Per la pasta brisee : In una ciotola lavorare con la mano il burro a pezzetti con il sale, fino a renderlo cremoso. Aggiungere i tuorli uno alla volta finché siano assorbiti completamente. Versare l ' acqua goccia a goccia incorporandola con la mano; unire metà della farina amalgamandola al burro, poi l ' altra metà senza lavorare troppo la pasta. Formare una palla, avvolgerla nella pellicola trasparente e farla riposare in frigo per un ' ora. Appassire nel burro le cipolle tritate. Battere le uova, incorporarvi la ricotta, la panna, il timo, la maggiorana, sale e pepe. Imburrare 4 piccole tortiere da 12 cm di diametro e fodetarle con la pasta brisee dopo averla stesa con il matterello. Su di essa sistemare le fettine di pancetta, distribuire la cipolla, riempire con l ' impasto di ricotta, cospargere di parmigiano ed infornare a 180 * per 10 minuti, poi a 200 * per 3- 4 minuti. I tortini dovranno assumere un bel colore dorato. Ricetta realizzata da Le ricette di EMY
🍞PLUMCAKE SALATO
Ingredienti
1 dl acqua 1 dl olio di semi 3 uova piccole 180 Gr farina 8 Gr lievito per torte salate 70 gr emmenthal 200 Gr pancetta dolce a dadini 30 olive nere e verdi denocciolate.
Procedimento In una ciotola mescolare con una frusta a mano l acqua, l olio e le uova. Grattugiare l emmenthal con la grattugia a fori larghi ed aggiungerla nella ciotola e mescolare. Aggiungere farina e lievito e mescolare. Infine aggiungere pancetta ed olive tagliate a rondelle e mescolare con un cucchiaio. Ungere di olio ed infarinare uno stampo da plumcake lungo 30 cm e versarvi l impasto. Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 25/30 minuti. Lasciar intiepidire prima di Sformare. Può essere mangiato tiepido o freddo. Si può conservare intero chiuso con pellicola trasparente.Ricetta realizzata da La Pappasticceria
GNOCCHI FIORI DI ZUCCA E GAMBERI
Ingredienti
600 Gr gnocchi 15 fiori di zucca 15/20 gamberi 10 pomodorini 1/2 bicchiere di vino bianco 1 spicchio d aglio 1/2 peperoncino 2 cucchiai d'olio evo
Procedimento Pulire i gamberi togliendo la testa ed il carapace, tranne 5/6 che lascerete interi. Tagliare gli altri a pezzetti. Pulire i fiori di zucca e spezzettarli grossolanamente. Tagliare i pomodorini in 4 e togliere i semi. In una larga padella mettere l olio, l aglio intero ed il peperoncino e far rosolare velocemente. Togliere l aglio. Aggiungere i gamberi, sfumare con il vino bianco ed aggiungere i pomodorini . Cuocere per 5 minuti poi tenere da parte. Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata . Appena salgono a galla scolarli e versarli nella padella con il condimento, aggiungere i fiori, un filo d olio evo, mescolare velocemente e servire.Ricetta realizzata da La Pappasticceria
ROTOLO FREDDO DI FRITTATA
Ingredienti
8 uova medie 3 cucchiai di grana grattugiato 20/25 fiori di zucca 200 Gr formaggio spalmabile 200 Gr prosciutto cotto Sale qb
Procedimento Pulire i fiori zucca togliendo gambo ed il pistillo. Spezzettarli con le mani. Sbattere le uova con il grana ed il sale. Aggiungere i fiori di zucca, mescolare bene e versare in una teglia da forno ricoperta di carta forno. Cuocere in forno preriscaldato ventilato a 200 gradi per 15 minuti. Togliere dal forno e lasciar raffreddare. Una volta fredda spalmare con il formaggio spalmabile, mettere su le fette di prosciutto cotto ed arrotolare dal lato lungo il più stretta possibile. Chiudere con pellicola trasparente e lasciare in frigo fino al momento dell utilizzo. Togliere la pellicola e tagliare a fette della larghezza desiderata.Ricetta realizzata da La Pappasticceria
Iscriviti a:
Commenti (Atom)






