lunedì 13 agosto 2018
Semifreddo al caffè e panna
INGREDIENTI 2.5 dl panna per dolci 80 gr zucchero 3 uova 1 caffe' bar in tazza 5 caffe' in chicco q.b. sale
PREPARAZIONE 1) Sguscia 3 uova, separando i tuorli dagli albumi. Monta i tuorli con 80 g di zucchero con la frusta elettrica, in modo da ottenere una crema chiara e spumosa. Unisci 1 tazzina di caffè e 4-5 chicchi di caffè sbriciolati con il batticarne.
2) Monta 2,5 dl di panna fresca ben fredda in una ciotola gelata con la frusta elettrica e uniscila al composto di tuorli. Monta anche gli albumi con un pizzico di sale e amalgamali al composto con movimenti dal basso verso l'alto. 3) Distribuisci il semifreddo in 6 tazze e mettile in freezer a raffreddare per 5-6 ore. 4) Estrai le tazze di semifreddo al caffè dal freezer, spolverizza i dolci con 5-6 chicchi di caffè sbriciolati e servi.Fonte donna moderna
venerdì 10 agosto 2018
Semifreddo al caffè e cardamomo
INGREDIENTI
80 gr zucchero 8 biscotto al cioccolato 5 gr caffe' solubile in polvere 3 uova 2.5 dl panna fresca 1 dl caffe' bar in tazza q.b. cardamono
PREPARAZIONE 1) Separate i tuorli dagli albumi. Montate i primi con lo zucchero utilizzando un paio di fruste elettriche fino a ottenere un composto molto gonfio, chiaro e spumoso. 2) Sciogliete il caffè solubile nel caffè espresso caldo e unite il tutto al composto precedente. Montate gli albumi a neve morbida e la panna ben ferma. Amalgamate entrambi delicatamente al composto di tuorli, zucchero e caffè. 3) Sbriciolate i biscotti e suddivideteli in 6 stampi di silicone di 3x8 cm. Unite un pizzico di semini di cardamomo pestati e versatevi sopra il composto da semifreddo. 4) Passate gli stampi in freezer per almeno 6 ore, rovesciateli e servite. Fonte donna moderna
Eclairs con crema al cioccolato
INGREDIENTI
100 gr burro 300 gr cioccolato fondente 150 gr farina q.b. sale 1 albume 4 uova 3 tuorlo 6 cucchiai vino bianco 3 cucchiai zucchero 1 vaniglia in stecca .5 dl panna fresca
PREPARAZIONE 1) Prepara la pasta choux. Porta a ebollizione in una casseruola 2,5 dl di acqua con 100 g di burro a dadini, 1 cucchiaio di zucchero e 1 pizzico di sale. Togli dal fuoco, aggiungi 150 g di farina 00, tutta in una volta, e mescola con un cucchiaio di legno, in modo da ottenere un composto omogeneo. Cuoci a fuoco basso per 1-2 minuti mescolando, finché la pasta si staccherà dai bordi. Lascia intiepidire e amalgama 4 uova, 1 alla volta, mescolando. Aggiungi un uovo solo quando il precedente sarà ben incorporato. 2) Cuoci gli éclairs. Rovescia i bordi della tasca da pasticciere verso l'esterno e riempila con la pasta choux per 2/3. Risolleva il bordo, torci delicatamente e fai scendere il composto sulla placca, foderata con un foglio di carta da forno, formando tanti bastoncini di 8 cm di lunghezza, tenendoli ben distanziati fra di loro. Cuocili in forno già caldo a 200°C per 20-25 minuti: dovranno gonfiarsi. 3) Completa e servi. Sciogli a bagnomaria 200 g di cioccolato fondente con 1/2 dl di panna fresca. Monta 3 tuorli in una ciotola con lo zucchero rimasto; incidi un baccello di vaniglia nel senso della lunghezza, preleva la polpa e aggiungila, poi incorpora 6 cucchiai di vino bianco e dolce e continua a montare per circa 2 minuti. Cuoci la crema a bagnomaria, finché diventerà densa e gonfia e mescolala al mix di cioccolato; lascia raffreddare e incorpora l'albume montato a neve. Taglia a metà gli éclairs, in senso orizzontale e farciscili con la crema. 4) Fondi a bagnomaria il cioccolato rimasto e decora gli éclairs, disponili su un piatto da portata e servili. Fonte donna moderna
Spaghetti con le mazzancolle
INGREDIENTI 1 dl olio di oliva extravergine 600 gr pasta di semola (di grano duro) 600 gr pomodoro ramato 1 mazzetto prezzemolo 18 mazzancolla q.b. sale q.b. peperoncino 1 spicchio aglio
PREPARAZIONE - Sciacquate sotto l'acqua corrente 12 mazzancolle, incidete i carapace e tagliatele a metà nel senso della lunghezza. - Togliete le teste e il carapaci e teneteli da parte perché serviranno per il sugo. Lavate e tritate un ciuffo di prezzemolo. - Schiacciate 1 spicchio di aglio mondato e fatelo rosolare in una capace padella con 4 cucchiai di olio extravergine, quindi unite le mazzancolle e lasciate insaporire a fuoco vivace per 2 o 3 minuti.
- Lavate 400 g di pomodorini da sugo e tagliateli a pezzetti, eliminate i semi e uniteli alle mazzancolle insieme ai carapaci e alle teste tenuti da parte. Aggiungete 1/2 peperoncino, salate e fate cuocere per altri 15 minuti mescolando di tanto in tanto. A fine cottura, eliminate i carapaci e le teste. - Fate cuocere 400 g di spaghetti in abbondante acqua bollente salata. Scolateli al dente, trasferiteli nella padella con il sugo e mescolate bene per condirli. - Mettete la pasta nel piatto di portata, cospargete con il prezzemolo tritato e portate subito in tavola ben caldi. Fonte donna moderna
Farfalle al pesto di zucchine
INGREDIENTI 150 gr ricotta salata q.b. pepe q.b. olio di oliva extravergine 60 gr olive nere 350 gr pasta di semola (di grano duro) q.b. sale 4 zucchina 2 cucchiai cappero sotto sale 1 mazzetto erbe aromatiche
PREPARAZIONE 1) Prepara il pesto. Lava 4 piccole zucchine novelle e spuntale. Dissala con cura 2 cucchiai di capperi sottosale sciacquandoli sotto acqua fredda corrente, sgocciolali e asciugali. Pulisci un mazzetto di erbe aromatiche miste (basilico, origano e maggiorana) e stacca le foglie dai rametti. Riunisci gli ingredienti preparati su un tagliere insieme a 60 g di olive nere di Gaeta snocciolate e, a piacere, a 1 spicchio d'aglio; tritali grossolanamente con un coltello trinciante o con la mezzaluna. Trasferisci il trito in una zuppiera, diluiscilo con 1,2 dl di olio extravergine d'oliva e regola di sale e pepe.
2) Cuoci la pasta. Porta a ebollizione abbondante acqua in una pentola e salala. Immergi 350 g di pasta formato farfalle e cuocile per 12 minuti o per il tempo indicato sulla confezione. Prima di scolare la pasta allunga il pesto con qualche cucchiaiata di acqua di cottura. 3) Condisci e servi. Scola la pasta al dente e trasferiscila nella zuppiera con il pesto. Tieni presente che le farfalle, se troppo cotte, tendono a perdere la forma e ad appiattirsi. 4) Mescola bene e spolverizza la pasta con 150 g di ricotta salata grattugiata grossolanamente e servi.Fonte donna moderna
Semifreddo al caffè con mandorle pralinate
INGREDIENTI 500 millilitri latte intero 300 millilitri panna per dolci 150 gr zucchero 125 gr mandorle 5 gr burro 6 cucchiaini caffe' solubile in polvere 2 uova
PREPARAZIONE 1) Sbattete le uova con 100 g di zucchero; unite il latte tiepido in cui avrete sciolto il caffè, fate addensare a fuoco dolce, poi raffreddate immergendo il pentolino in acqua e ghiaccio. 2) Montate la panna e incorporatela alla crema; versate in uno stampo da plume cake apribile e fate rassodare in frigo per 3 ore.
3) Sciogliete 50 g di zucchero con un cucchiaio d'acqua in un pentolino: fate bollire lo sciroppo per 1 minuto; toglietelo dal fuoco e versatevi le mandorle scaldate prima nel forno (ma non tostate) e mescolate fino a che lo zucchero torna a cristallizzarsi intorno alle mandorle. Rimettete sul fuoco e cuocete, mescolando, fino a che le mandorle risultano caramellate e lucide. 4) Togliete dal fuoco, unite il burro, poi rovesciate le mandorle su un foglio di carta da forno, separatele e fatele raffreddare. Per il trasporto Togliete lo stampo con il semifreddo dal frigo all'ultimo momento, mettetelo in un contenitore termico e, a parte, portate le mandorle per decorare.Fonte Donna moderna
giovedì 9 agosto 2018
Melone con stracciatella alla ricotta
INGREDIENTI 2 melone 1 albume 250 gr ricotta light 60 gr cioccolato fondente 40 gr zucchero a velo q.b. menta
Cremoso, saporito ma super light: il melone con stracciatella alla ricotta è un dolce freddo senza cottura da sole 220 calorie per porzione. Un dessert velocissimo che si prepara in soli 20 minuti ed è perfetto anche per una merenda originale. Ecco la ricetta step by step di Donna Moderna. Pulisci i meloni.
Lava 2 meloni retati sotto acqua fredda corrente e asciugali con carta da cucina. Tagliali a metà, nel senso della larghezza, ed elimina i semi e i filamenti, aiutandoti con un cucchiaio. Scava le 4 metà. Preleva con uno scavino rotondo la polpa dalle 4 metà di melone. Disponi, man mano, le palline di melone ricavate in una ciotola. Chiudila con pellicola e disponila in frigorifero con i gusci di melone svuotati. Prepara la stracciatella alla ricotta. Trasferisci 250 g di ricotta light in una ciotola e lavorala con la forchetta, in modo da renderla cremosa. Trita finemente 40 g di cioccolato fondente e uniscilo alla ricotta. Monta 1 albume a neve con 40 g di zucchero a velo, aiutandoti con la frusta elettrica. Mescola l'albume alla ricotta con delicati movimenti dal basso verso l'alto.Completa il dolce e portalo in tavola. Riempi metà di ciascun guscio di melone con la stracciatella alla ricotta e l'altra metà con le palline di polpa di melone. Guarmisci con il cioccolato rimasto tritato e con qualche foglia di menta e servi subito.Fonte donna moderna
Iscriviti a:
Commenti (Atom)






