sabato 18 agosto 2018
Rotolini di roast beef e fagiolini
INGREDIENTI q.b. pepe 1 cipollotto 30 gr burro 500 gr fagiolini 1 limone q.b. olio di oliva extravergine 200 gr prosciutto cotto affumicato q.b. sale 1 rametto maggiorana 800 gr manzo lombata 100 gr caprino 100 gr insalata novella
PREPARAZIONE 1) Cuoci la lombata. Spalma la carne con 30 g di burro, spolverizzala con sale e pepe e legala con più giri di spago da cucina. Disponila sulla griglia del forno con sotto una teglia colma d'acqua e cuocila per 10 minuti in forno giù caldo alla massima temperatura. Abbassa il forno a 200°C e prosegui la cottura per almeno 20 minuti. Avvolgi la carne in alluminio e falla raffreddare con sopra un peso, in modo che le fibre riassorbano i succhi e risulti più morbido. 2) Prepara la salsina. Frulla 100 g di caprino con il cipollotto pulito e tritato, unisci 1 mestolino di acqua, un filo di olio extravergine d'oliva, le foglie di un rametto di maggiorana e 1 pizzico di sale e pepe. Riduci le fette di prosciutto a strisce. Intanto, lava i fagiolini, spuntali ed elimina il filo, se c'è. Cuoci i fagiolini in acqua bollente salata per 10 minuti. Lava e asciuga 100 g di insalatine novelle nella centrifuga.
3) Componi gli involtini. Riduci il roast beef a fettine molto sottili; disponi sulle fette le strisce di prosciutto cotto affumicato, coprendola tutta, e appoggiaci sopra un mazzetto di fagiolini lessati. Arrotola il tutto in modo da formare dei rotolini e dividili in 2 parti uguali. 4) Disponi le insalatine in un piatto da portata e condiscile con un'emulsione di olio, succo di limone, sale e pepe. Sistemaci sopra gli involtini. Servili con la salsa di caprino, a parte.Fonte donna moderna
Salsa cocktail
INGREDIENTI 300 gr maionese 3 cucchiai ketchup 1 cucchiaio cognac 1 cucchiaino worcester 40 millilitri panna fresca 6 gocce tabasco q.b. sale
PREPARAZIONE 1) Disponete in una ciotola 300 g di maionese e unite 3 cucchiai di ketchup mescolando delicatamente con un cucchiaio in modo da non far sgonfiare la salsa.
2) Sempre mescolando lentamente, aggiungete 1 cucchiaino di salsa Worchestershire e 1 cucchiaio di cognac facendoli colare a filo e poi 6 gocce di tabasco, una alla volta. 3) Con l'aiuto di una frusta incorporate alla salsa cocktail anche 40 ml di panna fresca da cucina a temperatura ambiente. Regolate di sale se necessario e pepate a piacere.Fonte donna moderna
Sugo al pomodoro con ragù di carne
INGREDIENTI 200 gr pomodoro polpa 200 gr manzo polpa 1 carota 1 sedano cuore 1 cipolla q.b. vino bianco q.b. olio di oliva extravergine q.b. sale q.b. pepe
PREPARAZIONE 1) Per cucinare un sugo al pomodoro con un ragù di carne veloce, per prima cosa fate soffriggere in poco olio extravergine d'oliva 1 carota, 1 cipolla e 1 cuore di sedano tagliati a piccoli dadini. 2) Unite al soffritto di verdure 200 g di polpa di manzo macinata 2 volte, salate, pepate e spruzzate con poco vino bianco secco.
3) Unite in padella 200 g di polpa di pomodoro fresco a pezzetti (o, se non lo avete, 200 g di pomodori pelati o di polpa di pomodoro confezionata) e cuocete la salsa per 55 minuti. 4) Fate lessare in abbondante acqua salata della pasta di semola di grano duro, delle tagliatelle o una pasta ripiena a vostra scelta. Una volta cotta, conditela con il sugo al ragù di carne preparato.Fonte donna moderna
Melanzane ripiene di pasta
INGREDIENTI 2 melanzana 2 cipollotto 200 gr pasta di semola (di grano duro) 200 gr salsa 180 gr mozzarella 25 gr parmigiano 1 mazzetto basilico q.b. olio extravergine d'oliva q.b. sale q.b. pepe
PREPARAZIONE 1) Tagliate a metà per il lungo 2 grosse melanzane e incidetene la polpa con la punta di un coltello con tagli a griglia facendo molta attenzione a non forarne la buccia. Conditele con sale, pepe e un filo di olio extravergine d'oliva e cuocetele in forno a 200° C per 15-20 minuti, finché risultano morbide e la buccia è leggermente raggrinzita. Nel frattempo tritate 2 cipollotti e fateli appassire in una padella, con un filo d'olio evo. 2) Svuotate la polpa delle melanzane, lasciando queste ultime con un bordo intatto di circa 1/2 cm. Tagliate la polpa a cubetti e rosolateli in padella con i cipollotti. Insaporite con qualche foglia di basilico spezzettata. A parte, tagliate 200 g di mozzarella a dadini.
3) Cuocete 200 g di pasta di semola di grano duro (meglio scegliere formati corti) ben al dente in abbondante acqua bollente salata, poi scolatele e conditele con 200 g di salsa di pomodoro pronta e le melanzane. Unite alla pasta la mozzarella a dadini, quindi riempite le mezze melanzane svuotate. 4) Cospargete le barchette con il parmigiano grattugiato e passate altri 10 minuti nel forno a gratinare. Sfornate e servite le melanzane ripiene di pasta, se vi piace, completandole con altro basilico fresco. Fonte donna moderna
Zuppa di fagioli cannellini alla salvia
INGREDIENTI q.b. sale 720 gr fagioli cannellini in scatola 2 spicchio aglio 10 gr pinoli 10 gr salvia 7.5 dl brodo vegetale q.b. olio di oliva extravergine 10 gr parmigiano q.b. pepe
PREPARAZIONE 1) Cuoci la zuppa. Sgocciola attraverso un colino il contenuto di 3 barattoli di fagioli cannellini (circa 720 g di fagioli sgocciolati). Sciacquali sotto acqua fredda corrente e lasciali sgocciolare. Spella 1 spicchio d'aglio e rosolalo per 2-3 minuti nella casseruola con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva. Unisci i cannellini, soffriggili per 1 minuto; quindi copri con 7,5 dl di brodo
vegetale caldo e cuoci per 15 minuti circa. 2) Prepara il pesto. Mentre cuoce la zuppa, disponi nel mixer 10 g di foglie di salvia lavate e asciugate, 1 piccolo spicchio d'aglio spellato, 4-5 cucchiai di olio, 5 g di pinoli e un mestolino di brodo della zuppa. Frulla e trasferisci il pesto in una ciotola. Aggiungi 10 g di parmigiano reggiano grattugiato e mescola bene. 3) Completa. Con un mestolo forato disponi metà dei cannellini dalla casseruola al mixer che hai appena usato per il pesto e frullali insieme a un mestolo del brodo di cottura. Trasferisci il puré di cannellini nella casseruola, aggiungi il pesto di salvia, regola di sale, mescola e spegni il fuoco. 4) Suddividi la zuppa nei piatti fondi individuali. Aggiungi i pinoli rimasti, spolverizza con pepe nero di mulinello, condisci con un filo d'olio crudo e servi.Fonte donna moderna
Melanzane ripiene alla mortadella
INGREDIENTI 2 melanzana 2 uova 30 gr mortadella di suino 30 gr pane grattugiato 20 gr parmigiano 0.5 spicchio aglio q.b. prezzemolo q.b. olio di oliva q.b. sale q.b. pepe
PREPARAZIONE 1) Prepara 2 melanzane, tagliale a metà per il lungo, incidine la polpa senza intaccare la buccia e cuocile in padella con olio extravergine d'oliva soffermandoti alcuni minuti per lato. 2) Ricava la polpa delle melanzane, tagliala a pezzi, falla rosolare con un filo d'olio evo, salala e lasciala intiepidire. Trasferiscila in una ciotola e mescolala con 2 uova, 30 g di mortadella macinata o tritata finemente, 30 g di pane grattugiato, 20 g di parmigiano grattugiato, un trito leggero di aglio e prezzemolo, sale e pepe.
3) Farcisci le barchette di melanzane con il ripieno alla mortadella e allineale in una teglia foderata di carta da forno. Spolverizza con poco parmigiano grattugiato e cuoci in forno già caldo a 180° C per circa 25 minuti.Fonte donna moderna
martedì 14 agosto 2018
Risotto alla pescatora
INGREDIENTI 320 gr riso vialone nano 300 gr cozza o mitilo 300 gr vongola 300 gr gambero 30 gr burro 1 scalogno 2 spicchi aglio 0.5 bicchiere vino bianco 5 dl acqua minerale naturale q.b. olio di oliva extravergine q.b. sale q.b. pepe
1 Preparate i molluschi. Mettete a bagno 300 g di vongole in acqua fredda salata per 2 ore, cambiando spesso l'acqua ed eliminando la sabbia. Strofinate 300 g di cozze con una paglietta nuova, togliete il bisso (il gruppo di filamenti che fuoriesce) e sciacquatele. Mettete cozze e vongole in pentole separate, con 1 spicchio di aglio spellato e poco olio extravergine d'oliva per ciascuna. Coprite e cuocete a fiamma vivace, finché saranno aperte. Sgusciatele (tranne qualche vongola) e filtrate il liquido.2 Fate il fumetto. Sgusciate 300 g di gamberi e tenete da parte teste e gusci. Incideteli sul dorso ed eliminate il filetto nero. Rosolate i gusci e le teste dei gamberi in una pentola con 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva, unite i liquidi di cottura di cozze e vongole, aggiungete circa 1/2 l di acqua, portate a ebollizione, cuocete per circa 15 minuti e filtrate il fumetto. Riversatelo nella pentola e riportatelo a ebollizione.
3 Cuocete il risotto. Rosolate 1 scalogno tritato con 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva. Tostate 320 g di riso, tipo Vialone nano o Carnaroli, sfumatelo con 1/2 bicchiere di vino bianco a temperatura ambiente, versate 2-3 mestoli di fumetto bollente e mescolate. Portate il riso a cottura (saranno necessari non più di 16-18 minuti), bagnandolo man mano con il fumetto e mescolate a ogni aggiunta.4 Completate la ricetta. Unite i gamberi ancora crudi, le cozze e le vongole, proseguite la cottura ancora per 1 minuto e spegnete. Regolate di sale e pepe, aggiungete 30 g di burro, mantecate e lasciate riposare il risotto 1 o 2 minuti.5 Portate in tavola il piatto. Spolverizzate il risotto alla pescatora, a piacere, con 1 ciuffo di prezzemolo fresco tritato e servite subito.Fonte donna moderna
Iscriviti a:
Commenti (Atom)






