sabato 18 agosto 2018

Melanzane ripiene alla mortadella


INGREDIENTI 2 melanzana 2 uova 30 gr mortadella di suino 30 gr pane grattugiato 20 gr parmigiano 0.5 spicchio aglio q.b. prezzemolo q.b. olio di oliva q.b. sale q.b. pepe
PREPARAZIONE 1) Prepara 2 melanzane, tagliale a metà per il lungo, incidine la polpa senza intaccare la buccia e cuocile in padella con olio extravergine d'oliva soffermandoti alcuni minuti per lato. 2) Ricava la polpa delle melanzane, tagliala a pezzi, falla rosolare con un filo d'olio evo, salala e lasciala intiepidire. Trasferiscila in una ciotola e mescolala con 2 uova, 30 g di mortadella macinata o tritata finemente, 30 g di pane grattugiato, 20 g di parmigiano grattugiato, un trito leggero di aglio e prezzemolo, sale e pepe.
3) Farcisci le barchette di melanzane con il ripieno alla mortadella e allineale in una teglia foderata di carta da forno. Spolverizza con poco parmigiano grattugiato e cuoci in forno già caldo a 180° C per circa 25 minuti.Fonte donna moderna

martedì 14 agosto 2018

Risotto alla pescatora


INGREDIENTI 320 gr riso vialone nano 300 gr cozza o mitilo 300 gr vongola 300 gr gambero 30 gr burro 1 scalogno 2 spicchi aglio 0.5 bicchiere vino bianco 5 dl acqua minerale naturale q.b. olio di oliva extravergine q.b. sale q.b. pepe
1 Preparate i molluschi. Mettete a bagno 300 g di vongole in acqua fredda salata per 2 ore, cambiando spesso l'acqua ed eliminando la sabbia. Strofinate 300 g di cozze con una paglietta nuova, togliete il bisso (il gruppo di filamenti che fuoriesce) e sciacquatele. Mettete cozze e vongole in pentole separate, con 1 spicchio di aglio spellato e poco olio extravergine d'oliva per ciascuna. Coprite e cuocete a fiamma vivace, finché saranno aperte. Sgusciatele (tranne qualche vongola) e filtrate il liquido.2 Fate il fumetto. Sgusciate 300 g di gamberi e tenete da parte teste e gusci. Incideteli sul dorso ed eliminate il filetto nero. Rosolate i gusci e le teste dei gamberi in una pentola con 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva, unite i liquidi di cottura di cozze e vongole, aggiungete circa 1/2 l di acqua, portate a ebollizione, cuocete per circa 15 minuti e filtrate il fumetto. Riversatelo nella pentola e riportatelo a ebollizione.
3 Cuocete il risotto. Rosolate 1 scalogno tritato con 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva. Tostate 320 g di riso, tipo Vialone nano o Carnaroli, sfumatelo con 1/2 bicchiere di vino bianco a temperatura ambiente, versate 2-3 mestoli di fumetto bollente e mescolate. Portate il riso a cottura (saranno necessari non più di 16-18 minuti), bagnandolo man mano con il fumetto e mescolate a ogni aggiunta.4 Completate la ricetta. Unite i gamberi ancora crudi, le cozze e le vongole, proseguite la cottura ancora per 1 minuto e spegnete. Regolate di sale e pepe, aggiungete 30 g di burro, mantecate e lasciate riposare il risotto 1 o 2 minuti.5 Portate in tavola il piatto. Spolverizzate il risotto alla pescatora, a piacere, con 1 ciuffo di prezzemolo fresco tritato e servite subito.Fonte donna moderna

Bocconcini di pollo ai peperoni


INGREDIENTI 800 gr petto di pollo 1 peperone rosso 1 peperone giallo 1 cipolla 50 gr farina 1 bicchieri brodo di dado 1 rametto maggiorana secca 2 cucchiai aceto balsamico q.b. olio di oliva extravergine q.b. pepe q.b. sale
PREPARAZIONE 1) Trita una cipolla e soffriggila in una casseruola con poco olio, poi toglila e tienila da parte. 2) Taglia il petto di pollo a dadi regolari, infarinali e rosolali nella casseruola, rigirandoli spesso perché dorino uniformemente.
3) Unisci al pollo la cipolla tenuta da parte. Lava i peperoni, tagliali a striscioline e aggiungili alla preparazione; fai insaporire qualche istante, poi bagna con due cucchiai di aceto balsamico. 4) Unisci due bicchieri di brodo caldo, mescola bene e lascia cuocere a fuoco dolce per 20 minuti. A fine cottura, insaporisci con una manciata di foglie di maggiorana, regola di sale e pepe a piacere e porta in tavola i bocconcini pollo con peperoni rossi e gialli.Fonte donna moderna

Taralli dolci


INGREDIENTI 400 gr farina 270 gr zucchero semolato 20 gr lievito di birra 2 cucchiai olio di oliva extravergine 1 uova 0.5 bicchieri vino bianco q.b. sale 1 albume
1) Impastate 400 g di farina, 20 g di lievito di birra, 1/2 bicchiere di vino bianco e un pizzico di sale. Lavorate fino a ottenere un impasto liscio, ma anche piuttosto sodo e fatelo lievitare per 2 ore. Trascorso il tempo, unite alla pasta lievitata 1 uovo, 2 cucchiai di olio di oliva e 70 g di zucchero, lavorate ancora con le mani, quindi ricavate dall'impasto tanti bastoncini. Arrotolateli su loro stessi formando delle ciambelline, copritele, fatele riposare per 1 ora.
2) Tuffate le ciambelline in acqua bollente scolandole appena salgono a galla. Quindi preparate il tradizionale sciroppo facendo sciogliere a fiamma bassa 200 g di zucchero semolato in 1/2 bicchiere di acqua, oppure una glassa bianca mescolando pari misura di zucchero a velo con 1 albume d'uovo.3) Allineate i taralli dolci in una teglia ricoperta da carta da forno, spennellateli con lo sciroppo di zucchero e fateli cuocere a 220° C per 20 minuti. Se avete optato per la glassa bianca, prima cuocete i dolcetti al forno e poi spennelateli decorandoli, a piacere, anche con confettini argentati. 4) Lasciate completamente raffreddare i taralli dolci pugliesi e, se non li consumate subito, riponeteli a strati in una scatola di latta con coperchio foderata con carta da forno, inframmezzandoli con foglietti di carta da forno: si conservano fino a 2 mesi.Fonte donna moderna

Vitello tonnato brasato


INGREDIENTI 800 gr vitello magatello o girello 120 gr tonno sott'olio in scatola 30 gr burro 20 gr cappero sotto sale 4 uova 1 cipolla bionda 6 acciughe o alici sott'olio 3 chiodi di garofano 2 ginepro bacche 5 steli erba cipollina 1 foglia alloro 1 cucchiaino finocchio semi 1 cucchiaio succo di limone 2 dl aceto bianco q.b. farina q.b. olio extravergine d'oliva q.b. sale q.b. pepe nero q.b. zucchina con fiore
PREPARAZIONE 1) Marinate 800 g di girello di vitello in una ciotola per 1 notte con 2 dl di aceto bianco, 2 dl di acqua, 1 cipolla a spicchi, 1 presa di grani di pepe, 2 chiodi di garofano e 1 foglia di alloro. A piacere potete aggiungere anche 1 cucchiaino di semi di finocchio e 2 bacche di ginepro. 2) Scolate la carne, infarinatela e rosolatela su tutti i lati in casseruola con una noce di burro e poco olio extravergine d'oliva. Versate la marinata filtrata e cuocete per 50 minuti. Nel frattempo immergete 4 uova in un pentolino con acqua fredda e fatele cuocere per 8 minuti dall'ebollizione.
3) Sgocciolate la carne e fatela raffreddare in frigorifero. Frullate 20 g di capperi dissalati con il fondo di cottura del girello, 6 filetti di acciughe sott'olio, i tuorli sodi, 120 g di tonno sott'olio sgocciolato, 1 cucchiaio di succo di limone e 1 di olio evo. 4) Tagliate il girello a fettine sottili e distribuitele in un piatto da portata. Coprite la carne con la salsa tonnata preparata, profumate con 4-5 steli di erba cipollina tagliuzzata e completate, a piacere, con zucchinette a rondelle sottili. Fonte donna moderna

Stuzzichini di Ferragosto facili e veloci


INGREDIENTI 8 fette pane integrale 2 caprino 3 pomodoro secco 50 gr olive taggiasche denocciolate 1 cucchiaino cappero sott'aceto 1 ciuffo prezzemolo 0.5 spicchio aglio q.b. paprika dolce q.b. olio extravergine d'oliva q.b. peperoni sott'olio
PREPARAZIONE 1) Versate nel boccale di un mixer 50 g di olive taggiasche denocciolate, 1 cucchiaino di capperi sott'aceto e 1/2 spicchio di aglio con un filo di olio extravergine d'oliva e un pizzico di paprika dolce. Tritate il tutto. 2) Sminuzzate a coltello 3 pomodorini secchi con 1 ciuffo di prezzemolo fresco, fate rotolare nel mix 2 formaggi caprini e poi tagliate ognuno in 4 tronchetti.
3) Spalmate la tapenade di olive taggiasche su 8 fettine di pane integrale, aggiungete le rondelle di caprino e completate con peperoni abbrustoliti sott'olio ridotti a listarelle a volontà.Fonte donna moderna

Fettuccine alle cozze farcite


INGREDIENTI 400 gr pasta all'uovo 50 gr pecorino da grattugiare 500 gr cozza o mitilo .5 l pomodoro passata 1 mazzetto prezzemolo 1 pane raffermo 2 uova 1 peperoncino q.b. sale q.b. olio di oliva q.b. pepe 2 spicchio aglio
Fate rosolare 1 spicchio di aglio in 2 cucchiai di olio, unite il peperoncino avvolto in una garzina (per poterlo poi togliere facilmente), il passato di pomodoro, una presa di sale e fate cuocere per 20 minuti.
Lavate bene le cozze raschiandole sotto l'acqua corrente con una spazzola dura, poi apritele a crudo con un coltellino e lavatele di nuovo per eliminare tutta la sabbia. Mescolate la mollica del pane, prima ammorbidito in acqua fredda e strizzato, con l'aglio rimasto e metà del prezzemolo tritati, le uova sbattute, il pecorino grattugiato, una presa di sale e un poco di pepe. Riempite le cozze con il composto preparato, richiudetele, legatele con 2 giri di refe, immergetele nel sugo e fate cuocere per altri 20 minuti, poi toglietele. Fate lessare le fettuccine al dente, scolatele e buttatele nella casseruola del sugo. Aggiungete il restante prezzemolo tritato e mescolate delicatamente. Disponete la pasta su un piatto di portata, guarnendo con le cozze, alle quali avrete tolto il refe. Servite caldissimo.Fonte donna moderna