lunedì 17 settembre 2018
Mega Ferrero Rocher
Ricetta
6 pacchi di wafer al cioccolato Nocciole,Nutella, burro 300 gr Per la mouse Panna fresca 1 lt Cacao amaro granella di nocciole 300 cioccolato fondente Per la colata 500 gr cioccolato fondente Granella di nocciole
PROCEDIMENTO
Come 1 cosa prepariamo la mouse sciogliere il cioccolato nel frattempo montare la panna e dopo essere ben montata aggiungere il cacao passato a setaccio quando il cioccolato e pronto versate poco alla volta mescolando dal basso verso l'alto in fine aggiungere una spruzzata di Granella di nocciole e la mouse e pronta fatela riposare una mezz'ora in congelatore.. Dopo aver fatto la mouse passiamo ai wafer tritate tutte e 6 pacchi e aggiungete il burro sciolto amalgamare il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo .. In questo caso vi serviranno 2 ciotole della stessa larghezza rivestendoli di pellicola ( lasciate fuoriuscire la pellicola dai bordi )versate l'impasto entrambe le ciotole e una di essa deve essere più piena ,a questo punto stendete l'impasto x tutta la ciotola dopo averlo fatto lasciatelo riposare più di 1 ora in congelatore..
Quando sarà tutto pronto versate la mouse nella ciotola più vuota versate la Nutella e aggiungete un pugno di nocciole al centro aggiungete il resto della mouse e capovolgete l'altra metta di sopra levate le ciotole e pellicola. sciogliete il cioccolato fondente x la colata finale e versatelo tutto sul Rocher e per finire spargere un po di granella di nocciole fatelo riposare mezz'ora in frigo ed è pronto.Realizzata da Pieramaria Maria Gancitano
Pasticciotti
INGREDIENTI
300 gr farina
300 gr crema pasticcera
150 gr burro
100 gr zucchero semolato
2 tuorlo
1 uova
q.b. amarena sciroppata
q.b. zucchero a velo
PREPARAZIONE1) Impasta 300 g di farina 00 con 150 g di burro, 100 g di zucchero semolato, 1 uovo intero e 2 tuorli. Lavora il composto, forma una palla e falla riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
2) Tira la pasta in una sfoglia spessa 1/2 cm, con metà fodera 12 stampini ovali imburrati e infarinati, distribuiscici 300 g di crema pasticciera e poni in ognuno 1 o 2 amarene sciroppate (se non ti piace puoi anche evitarle).
3) Copri gli stampini con la pasta rimanente, sigilla bene i pasticciotti e cuocili in forno già caldo a 180° C per 20 minuti. Falli raffreddare, sformali e cospargili con abbondante zucchero a velo.
Per preparare la crema pasticciera fatta in casa. Incidi 1/2 baccello di vaniglia, nel senso della lunghezza, mettilo in una casseruola, versaci sopra 2,5 dl di latte fresco intero e porta lentamente a ebollizione. Nel frattempo, monta 3 tuorli con 60 g di zucchero semolato, utilizzando una frusta elettrica o a mano. Aggiungi 30 g di farina, poca per volta, alternandola con un mestolo di latte filtrato. Mescola con un cucchiaio di legno e completa con il rimanente latte caldo filtrato. Cuoci la crema pasticciera a fuoco basso per circa 10 minuti, mescolando in continuazione, finché il composto velerà il cucchiaio.Fonte donna moderna
Muffin al cioccolato
INGREDIENTI
90 gr farina 00
90 gr burro
80 gr zucchero
50 gr cioccolato fondente
20 gr cacao amaro
2 uova
1 bustina lievito vanigliato
0.75 dl latte intero
q.b. panna montata
PREPARAZIONE 1) Riducete a scaglie con una grattuggia a fori gorri 50 g di cioccolato fondente. In una ciotola montate 2 uova intere con 80 g di zucchero. 2) Amalgamate al composto di uova 90 g di farina 00, 20 g di cacao, 90 g di burro, 0,75 dl di latte, 1 bustina di lievito vanigliato e il cioccolato fondente grattugiato. 3) Riempite per 2 terzi 8 stampini per muffin imburrati. Infornate i dolcetti a 180° C per 20 minuti.4) Servite i muffin al cioccolato caldi oppure freddi decorati, a piacere, con panna montata.Fonte donna moderna
Millefoglie con zabaione al Brachetto
INGREDIENTI
400 gr pasta sfoglia
150 gr panna per dolci
140 gr zucchero semolato
2 cucchiai maizena
1 grappolo uva
7 tuorlo
2.2 dl vino rosso
PREPARAZIONE1) Stendete 400 g di pasta sfoglia già pronta e ritagliatevi 3 rettangoli di circa 18 x 30 cm, sistemateli su una larga placca da forno rivestita con l'apposita carta, punzecchiateli con una forchetta e infornateli a 200° C per circa 15 minuti. Nel frattempo lavate accuratamente 1 grosso grappolo di uva nera o bianca, staccate i singoli acini e fateli asciugare su di un telo pulito, quindi tenetene da parte 5 o 6 interi e tagliati gli altri a metà.
2) Sbattete 7 tuorli d'uovo in un pentolino con 140 g di zucchero semolato finché saranno chiari e spumosi; unite 2 cucchiai rasi di maizena, versate 2,2 dl di vino Brachetto a filo e fate addensare lo zabaione a fiamma bassissima, sempre mescolando, senza farlo bollire. Togliete il pentolino dal fuoco, immergetelo in acqua e ghiaccio, lasciate raffreddare. Montate 150 g di panna fresca e incorporatela.
3) Mettete un rettangolo di pasta sfoglia su un piatto da portata o un vassoio rettangolare, spalmatelo con 1/3 di zabaione, distribuitevi sopra uno strato di acini d'uva tagliati a metà, coprite con un altro rettangolo di sfoglia e procedete allo stesso modo. Fate raffreddare il dolce per almeno un'ora in frigorifero.
4) Al momento di portare in tavola spolverizzate la superficie della millefoglie con zabaione al Brachetto con zucchero a velo e, con uno spiedino rovente, disegnate delle righe oblique o un reticolato. Decorate con qualche acino d'uva.Fonte donna moderna
Pappardelle con scampi e rucola
Ingredienti
350 g di pappardelle
600 g di scampi
100 g di rucola
400 g di polpa di pomodoro
20 g di burro
brandy
1 cucchiaio raso di pepe verde
100 g di panna
sale
Lavate gli scampi, staccate loro le teste e fatele leggermente rosolare per qualche istante in un largo tegame con il burro.
Spruzzatele con un poco di brandy, dategli fuoco e lasciate che la fiamma si spenga spontaneamente quindi togliete le
teste dal tegame. Versate nel tegame la polpa di pomodoro e la panna, salate, unite il pepe verde pestato e fate cuocere
a fuoco moderato per circa 10 minuti. Aggiungete nel tegame gli scampi e la rucola mondata, lavata e tritata grossolanamente,
regolate di sale e continuate la cottura per altri 5 minuti.
Cuocete le pappardelle in abbondante acqua bollente salata,
scolatele leggermente al dente, unitele al sugo di scampi e passate in padella il tutto per qualche istante prima di servire.Fonte donna moderna
Polpette di carne ai funghi porcini con prosciutto crudo
INGREDIENTI
1.2 dl brodo di carne
200 gr funghi porcini
40 gr noce gherigli
2 cucchiai parmigiano
2 cucchiai prezzemolo
100 gr prosciutto crudo
q.b. sale
q.b. olio di oliva extravergine
q.b. olio di arachidi
q.b. pane grattugiato
1 scalogno
1 uova
2 fette pancarre'
q.b. pepe
500 gr manzo polpa
1 Cuoci i funghi. Soffriggi lo scalogno, spellato e tritato, con 2-3 cucchiai di olio extravergine d'oliva. Unisci 200 g di funghi porcini già puliti e lavati divisi a metà e rosolali per 6-7 minuti.2 Fai l'impasto. Riunisci in una ciotola gli ingredienti: 100 g di prosciutto crudo macinato e funghi tritati separatamente, 40 g di gherigli di noce tritati, 2 fette di pan carré sbriciolato, 500 g di polpa di vitello o di manzo macinata, 2 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato, 1 uovo, 2 cucchiai di prezzemolo tritato, sale e pepe.
3 Prepara le polpette. Mescola finché otterrai un composto omogeneo. Forma le polpette . Versa il pangrattato in un piatto e passaci velocemente le polpette, facendo oscillare il piatto.
4 Friggi. Scalda abbondante olio di semi d'arachidi, friggi poche polpette per volta per 4-5 minuti. Sgocciolale su carta assorbente, disponile in un piatto, copri con pellicola e metti in frigo.
5 Completa e servi. Metti le polpette in una pirofila, copri con un foglio d'alluminio e scalda nel forno caldo a 150°C per 5-10 minuti. Per avere polpette più morbide le puoi cuocere al momento. Disponi le polpette in un piatto da portata, decora, a piacere, con funghi rosolati e servi con un' insalata mista.Fonte donna moderna
Arrosto di reale con salsiccia e zucca
INGREDIENTI
1000 gr vitello reale
350 gr zucca polpa
180 gr salsiccia di maiale
30 gr burro
1 cipolla
2 dl vino bianco
1 rametto salvia
1 l brodo vegetale
q.b. pepe
q.b. sale
1 Rosola la carne. Lega l'arrosto di vitello con 2-3 giri di spago da cucina per fare in modo che non perda la forma durante la cottura. Rosola la carne con il burro in una casseruola, girandola da tutti i lati. Unisci la cipolla tritata, sala e pepa e falla appassire a fiamma dolce. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare. Versa 1 mestolino di brodo vegetale bollente nella casseruola e prosegui la cottura per almeno 3 ore, a fiamma bassa e a casseruola coperta, unendo gradualmente il resto del brodo.2 Pulisci la zucca, eliminando eventuali residui di buccia e filamenti e tagliando a dadini la polpa .
3 Aggiungi i dadini di zucca alla carne, regola di sale e pepe, copri e prosegui la cottura a fiamma bassa per circa 30 minuti, finché la zucca sarà ben cotta e molto morbida. Intanto, elimina la pelle della salsiccia, sbriciolala e falla rosolare in una padella antiaderente con le foglie di salvia per 4-5 minuti. Sgocciola la salsiccia, poi aggiungila nella casseruola con l'arrosto di vitello, mescola bene per amalgamarla alla zucca e spegni.
4 Completa e servi. Copri l'arrosto di reale con salsiccia e zucca fai riposare per 2-3 minuti, poi servi la carne tagliata a fettine.Fonte donna moderna
Iscriviti a:
Commenti (Atom)