lunedì 24 settembre 2018

Minestrone ligure


INGREDIENTI



2 patata

2 zucchina

1 melanzana

1 cipolla

400 gr pomodoro pelato

300 gr verza

200 gr fagioli secchi

130 gr pasta di semola (di grano duro)

15 gr funghi secchi

2 spicchi aglio

4 cucchiai pesto

q.b. olio di oliva extravergine

q.b. sale

q.b. pepe

q.b. grana
1) Mettete a bagno 200 g di fagioli secchi, scolateli dopo 12 ore e lessateli per 1 ora. Mettete a bagno anche 15 g di funghi secchi in acqua calda per farli ammorbidire. Sbucciate e tritate 2 spicchi d'aglio e 1 cipolla: metteteli in una capace casseruola con abbondante olio extravergine d'oliva e fateli appassire a fiamma bassa.
 2) Mondate e lavate tutte le verdure; tagliate a dadini 2 zucchine e 1 melanzana (sbucciata), riducete a listarelle 300 g di verza e tagliate a pezzettini 2 patate. Unite al soffritto i fagioli, scolati dall'acqua di cottura (conservate a parte 2 mestoli), poi via via tutte le altre verdure; aggiungete anche 400 g di pomodori pelati tagliati a pezzi e l'acqua dei fagioli tenuta da parte.
 3) Versate sulle verdure 1 litro e 1/2 di acqua bollente, salate, pepate in abbondanza e cuocete la minestra per circa un'ora, a fuoco moderato e coperta. Dopodiché aggiungete 130 g di pasta (il formato ideale sono le trenette spezzate in 3-4 pezzi), mescolate bene e finite di cuocere.
 
4) Suddividete il minestrone ligure in fondine o scodelle e nel mezzo di ogni porzione mettete un cucchiaio di pesto genovese che ogni commensale poi mescolerà con la minestra (potete usare il pesto già pronto oppure prepararlo voi con la ricetta casalinga). A piacere servitelo caldo, tiepido o freddo con l'aggiunta, o meno, di grana grattugiato a parte.
 Varianti - Potete preparare questo sfizioso minestrone con diversi tipi di verdura a seconda di cosa avete a disposizione, dei vostri gusti e della stagionalità. Spesso per esempio la melanzana è sostituita dai fagiolini verdi e i pomodori pelati dalle carote.
 Conservazione - Potete preparare anche più porzioni di minestrone alla ligure e gustarlo per più pasti: una volta freddo copritelo con pellicola per alimenti. In frigo si mantiene 1 giorno, ricordatevi di condirlo con il pesto di basilico solo prima di servirlo. Per congelarlo, mettetelo in un contenitore ermetico: in freezer dura 1 mese. Scongelatelo in frigo!Fonte donna moderna

Supplì ai funghi

Ingredienti

300 g di rìso del tipo Parboiled
200 g di patate
100 g di gorgonzola
mezza cipolla, 
3 uova
farina, 
pane grattato
aglio, 
5 foglie di basilico
150 g di passato di pomodoro
un litro di brodo
30 g di funghi porcini secchi
2 cucchiai di grana grattugiato
olio, 
burro, 
sale,
pepe.

1) Ammorbidire i funghi in acqua calda, strizzateli e rosolateli con 10 g di burro, un cucchiaio di olio e uno spicchio di aglio. Salate, pepate e fate cuocere per 5 minuti. Lessate le patate e riducetele in purè. Rosolate la cipolla tritata in 20 g di burro e un cucchiaio di olio. Unite il passato di pomodoro e il basilico, coprite e fate sobbollire per 10 minuti.
2) Buttate il rìso, tostatelo, e cuocetelo bagnando col brodo bollente. 

3) Alla fine amalgamatevi il purè, il grana, 2 uova e 20 g di burro. Fate raffreddare. Prelevate il riso a cucchiaiate e farcite ciascuna con funghi e un pezzetto di gorgonzola. 

4) Formate delle palline, passatele prima nella farina, poi nell'uovo rimasto leggermente sbattuto con poco sale e infine nel pane grattato. Friggete i supplì in olio bollente, e serviteli subito.Fonte donna moderna

Arancini piccanti

Ingredienti


300 g di riso Roma

una cipolla preferibilmente bionda

un litro di brodo vegetale
200 g di scamone di manzo
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
un pizzico di cumino in polvere
un pizzico di chili in polvere
2 uova
pangrattato
50 g di parmigiano grattugiato
mezzo bicchiere di vino bianco
30 g di burro
olio per friggere
sale


1) Sbucciate la cipolla e tritatela finemente. Fate sciogliere il burro in una casseruola, unite metà del trito di 
cipolla e lasciatelo soffriggere su fuoco molto basso per 3-4 minuti. 
2) Aggiungete il riso, fatelo tostare per qualche 
secondo e spruzzatelo con il vino. Portate a cottura il riso, bagnando con il brodo, che aggiungerete bollente, poco 
alla volta. Qualche minuto prima che il riso sia pronto, mantecate con il parmigiano, regolate di sale, se occorre, e
spegnete. Rovesciate il risotto in una terrina, fatelo raffreddare, incorporate un uovo e amalgamate con cura. 
3) Scaldate in una padella 2 cucchiai di olio con il chili e il cumino, unite la cipolla tritata rimasta e fatela 
ammorbidire a fiamma bassa per 5 minuti. 

4) Tagliate la carne a dadini, unitela al soffritto preparato, fatela rosolare 

per qualche minuto, aggiungete il concentrato di pomodoro che avrete sciolto in un mestolo di acqua tiepida, una presa 
di sale e lasciate cuocere per circa 10 minuti, coperto. Se il sugo dovesse risultare troppo morbido fatelo addensare
su fuoco vivo. 
5) Con le mani inumidite formate delle palline di riso della dimensione di una grossa noce, farcitele con
un cucchiaio del sugo preparato e richiudetele bene ricomponendo le palline. Per facilitare l'operazione, fatele 
rotolare tra i palmi delle mani. 
6) Passate gli arancini prima nell'uovo rima-sto, sbattuto, poi nel pangrattato e 
friggeteli, pochi alla volta, in abbondante olio ben caldo. Quando saranno perfettamente dorati e croccanti, scolateli con un 
mestolo forato e metteteli a perdere l'unto in eccesso su carta assorbente. Servite gli arancini caldi o tiepidi.Fonte donna moderna

Crema di cavolfiore mele e nocciole

Ingredienti


un piccolo cavolfiore

una patata
una piccola mela renetta
2 foglie di alloro
30 g di nocciole tostate
un porro
uno spicchio d'aglio
1,5 l di brodo vegetale
2 dl di latte
30 g di burro
sale, pepe


1) Pulite il cavolfiore ed eliminate il torsolo centrale, dividetelo in cimette poi a fettine; pelate la patata, tagliatela a dadini e fate

lo stesso con la mela.
2) Affettate fine il porro pulito e lasciatelo soffriggere in una casseruola con l'aglio sbucciato e il burro; unite l'alloro, la patata,
la mela, il cavolfiore e 20 g di nocciole tritate; bagnate il tutto con il latte e il brodo bollenti e cuocete a fiamma media, coperto,
per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
3) Al termine, eliminate l'alloro e frullate la minestra con un frullatore a immersione; regolate di sale, unite una macinata di pepe
e suddividete la crema nelle fondine individuali; completate con le nocciole rimaste tritate grossolanamente e servite.Fonte donna moderna

Gnocchetti con pesto di prezzemolo

Ingredienti

320 g di gnocchetti sardi secchi 

300 g di pomodorini ciliegia 


un cucchiaio di pangrattato 
un ciuffo di prezzemolo 
uno spicchio d'aglio 
40 g di gherigli di noci 
un cipollotto viola 
un limone non trattato 
olio 
sale 

1 Lavate e asciugate il prezzemolo. Scaldate in un padellino antiaderente un 
cucchiaio di olio, unite il pangrattato e tostatelo per 2-3 minuti a fiamma bassa. Sbucciate l'aglio e spremetelo. 

2 Frullate nel mixer il prezzemolo con il pangrattato freddo, l'aglio, le noci, una presa di sale e 

5 cucchiai di olio. 
Lavate e asciugate i pomodorini e il limone, tagliate i primi a metà e prelevate mezza scorza del limone con un 
rigalimoni. 
3 Pulite il cipollotto, tagliatelo a fettine sottili e mettetelo a bagno in una ciotolina con acqua fredda 
per 5 minuti, scolatelo e asciugatelo. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, diluite il pesto con un mestolino 
dell'acqua di cottura e scolate gli gnocchetti al dente. Conditeli con il pesto al prezzemolo, i pomodorini, le 
scorzette di limone e il cipollotto.Fonte donna moderna

venerdì 21 settembre 2018

Conchiglie con crema di formaggio e pesce spada

Ingredienti

320 g di conchiglie rigate 
150 g di pesce spada affumicato 
200 g di caprini 
2 cipollotti freschi 
vodka 
prezzemolo 
olio extravergine d'oliva 
sale, pepe

1) Lavorate i caprini in una ciotola con 2 cucchiai di vodka, una macinata abbondante di pepe, un cipollotto pulito e tritato
fine e un po' di prezzemolo tritato; unite gradualmente 4 cucchiai di olio e mescolate finché avrete ottenuto una crema
morbida.
2) Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolatela al dente e raffreddatela velocemente sotto l'acqua
corrente; sgocciolatela e conditela con la crema di formaggio.
3) Unite alla pasta il cipollotto rimanente, pulito e tagliato a fettine sottili, e il pesce spada affumicato ridotto a listarelle
larghe un dito; mescolate delicatamente e aggiungete, se necessario, ancora un filo d'olio, un pizzico di sale e una macinata
abbondante di pepe.Fonte donna moderna

Riso con zucchine e scampi

Ingredienti


300 g di riso a cottura rapida 
300 g di zucchine 
500 g di scampetti 
125 g di yogurt intero 
un limone non trattato 
2 rametti di menta 
Martini dry 
olio extravergine di oliva 
sale 
pepe rosa in grani 

1 Lavate e sgusciate gli scampetti. Lavate le zucchine, spuntatele e grattugiatele con una grattugia a
fori larghi.
2 Scaldate 3 cucchiai di olio in un tegame, unite gli scampetti, bagnateli con uno spruzzo di Martini e
lasciatelo evaporare a fuoco vivace. Aggiungete le zucchine e la scorza grattugiata di mezzo limone; salate, insaporite
con un cucchiaino di pepe rosa e cuocete a fuoco vivo per 5 minuti; togliete dal fuoco e unite la menta tritata fine e
lo yogurt.

3 Cuocete il riso in acqua bollente salata, scolatelo, passatelo velocemente sotto l'acqua fredda,
sgocciolatelo bene e mescolatelo con gli scampetti e le zucchine.Fonte donna moderna