sabato 29 settembre 2018

Cheesecake alle mele caramellate


INGREDIENTI


500 gr mascarpone

200 gr formaggio cremoso

125 gr biscotto pavesino

100 gr zucchero

50 gr burro

12 gr gelatina in fogli

2 mela

3 cucchiai panna da cucina

q.b. succo di limone
Crea la base. Metti a bagno 12 g di gelatina in acqua fredda. Sbriciola grossolanamente 125 g di biscotti in una ciotola, unisci 50 g di burro fuso tiepido, 30 g di zucchero e mescola bene. Versa il composto ottenuto nello stampo a cerniera foderato con un foglio di carta da forno, bagnato e strizzato. Scalda 3 cucchiai di panna, aggiungi la gelatina, sgocciolata e leggermente strizzata e continua a mescolare finchè si sarà  sciolta completamente.

Fai la crema. Trasferisci 500 g di mascarpone in una ciotola, aggiungi 200 g di formaggio spalmabile e 20 g di zucchero e amalgama bene con una frusta. Incorpora la panna con la gelatina, poi versa il composto di formaggi ottenuto sulla base di biscotti. Livellalo con una spatola e metti tutto in freezer per circa 1 ora o fino a quando la gelatina sarà  solidificata e il composto di formaggi risulterà  ben compatto.

Caramella le mele. Sbuccia 2 mele e tagliale a fettine dello stesso spessore. Scalda in una padella antiaderente i 50 g di zucchero rimasti con 1 cucchiaio di succo di limone e 2 cucchiai di acqua, mescolando, fino a ottenere un caramello dorato; unisci la frutta, falla insaporire per 2-3 minuti, poi lasciale raffreddare.


Componi la cheesecake. Estrai la torta cheesecake dal freezer, disponi sulla superficie le fette di mele caramellate e conserva il dolce freddo in frigorifero fino al momento di servire.Fonte donna moderna

Crostata ai fichi neri

INGREDIENTI



1 pasta frolla rotoli

8 fico nero

3 uova

175 gr burro

150 gr zucchero

100 gr farina di mandorle

20 gr farina 00

4 cucchiai confettura di fichi

1 cucchiaio liquore all'amaretto

q.b. sale

q.b. legumi secchi per zuppa

1 Srotolate la pasta frolla, disponetela con sotto la carta da forno in dotazione in uno stampo di 22 cm di diametro e fatela aderire al fondo e ai bordi. Coprite la frolla con un foglio di carta da forno, punzecchiatela con i rebbi di una forchetta e riempite la base con legumi secchi (in alternativa ai legumi secchi, potete usare per la cottura in bianco gli specifici pesi di ceramica riutilizzabili). Cuocete in forno già caldo a 200° C per circa 15 minuti, sfornate ed eliminate legumi e carta da forno. Intanto lavate bene 8 fichi neri e tagliateli a spicchi senza sbucciarli. Per realizzare questa crostata scegliete fichi maturi ma ancora sodi, in modo che rimangano ben integri anche dopo la cottura in forno.
Montate con il mixer o con le fruste elettriche 3 uova con 175 g di zucchero, in modo da ottenere un composto chiaro e spumoso. Incorporate, sempre frullando, 20 g di farina 00, 100 g di farina di mandorle, un pizzico di sale, 175 g di burro fuso a filo e 1 cucchiaio di liquore all'amaretto.
Spalmate sulla base di pasta frolla 4 cucchiai di confettura di fichi, disponete i fichicon la parte del taglio verso l'alto, versate la crema di mandorle precedentemente preparata e cuocete in forno per 25-30 minuti, in modo che la crema risulti dorata.

Fate raffreddare la crostata ai fichi neri, sformatela e servitela in tavola. Per rendere questa torta ancora più golosa, potete aggiungere anche noci, pinoli o lamelle di mandorle.Fonte donna moderna

venerdì 28 settembre 2018

Spaghetti con melanzane al forno


Ingredienti


320 g di spaghetti grossi

2 melanzane seta (il tipo bianco e viola)
400 g di polpa di pomodoro a pezzetti
2 spicchi d'aglio 
un dado 
olio 
70 g di grana grattugiato 
sale, pepe

1) Pulite e tagliate a fette le melanzane (se preferite potete anche togliere la buccia) e fatele friggere in abbondante olio 
bollente. 
2) Mettete intanto 4 cucchiai di olio e l'aglio sbucciato in una padella, fatelo dorare, schiacciatelo e toglietelo. Mettete 
nella padella la polpa di pomodoro, pepate e sbriciolatevi sopra il dado. Cuocete per 15 minuti a fuoco moderato. Alla 
fine regolate di sale. 

3) Versate sul fondo di una pirofila un cucchiaio di sugo di pomodoro, appoggiatevi sopra le melanzane a strati, 

alternandole con il sugo rimasto e manciate di grana. Mettete la pirofila in forno per 15 minuti. Intanto, cuocete gli 
spaghetti al dente in acqua bollente salata. Togliete la pirofila dal forno, tagliate le melanzane a pezzetti e versate sugo 
e melanzane sugli spaghetti. Mescolate e servite.Fonte donna moderna

Corona di risotto con funghi porcini

Ingredienti


300 g di riso 

una cipolla 
un bicchiere di vino bianco secco 
20 g di midollo di bue 
2 bustine di zafferano 
un litro e mezzo di brodo di carne sgrassato 
50 g di parmigiano reggiano 
300 g di funghi porcini 
100 g di prosciutto cotto 
un cucchiaio di prezzemolo tritato 
2 spicchi di aglio 
40 g di burro 
olio 
sale 
pepe 

1 Tritate la cipolla e lasciatela appassire con 20 g di burro e poco olio. Unite il midollo a 
pezzetti e il riso, fatelo tostare e bagnatelo con il vino. Lasciatelo evaporare e unite lo zafferano sciolto in poco 
brodo caldo. Mescolate e portate a cottura, bagnando a poco a poco con mestoli di brodo bollente. 

2 Pulite i funghi con

un telo umido e tagliateli a tocchetti. Scaldate in un tegame 2 cucchiai di olio e fatevi rosolare l'aglio sbucciato; 
aggiungete il prosciutto a dadini e i funghi. Fate saltare per un minuto su fuoco vivo, abbassate la fiamma e lasciate 
cuocere i funghi coperti finché avranno assorbito il liquido di cottura. Salate, pepate e aggiungete il prezzemolo. 
Tenete in caldo. 
3 Togliete il risotto dal fuoco e mantecatelo, mescolando delicatamente con il burro rimasto e il 
parmigiano. Rovesciatelo in uno stampo a corona imburrato (o in 4 stampini monoporzione), pressatelo e mettetelo per 
qualche minuto nel forno già caldo a 180°. Sformatelo, versate al centro i funghi e servite immediatamente.Fonte donna moderna

Padellata di riso e capesante

INGREDIENTI


2 cucchiai olio di oliva extravergine

6 dl brodo di dado

250 gr riso selvaggio

50 gr burro

4 cappasanta (conchiglia di san giacomo)

1 peperone rosso

2 scalogno

1 peperone giallo

q.b. gin

q.b. erbe aromatiche

Fate abbrustolire in forno un peperone rosso e uno giallo, poi avvolgeteli con un foglio di stagnola e lasciateli raffreddare, quindi sbucciateli e tagliateli a listarelle.
Rosolate in 20 g di burro e 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva 2 scalogni tritati, 

unite 250 g di riso selvaggio mescolato a patna (tipo long & wild) e fatelo insaporire per un minuto. Bagnate con 6 dl di 

brodo, coprite e cuocete per 35 minuti in forno caldo a 180°. Fate saltare per 2-3 minuti in 30 g di burro 4 capesante (noce 
e corallo), spruzzatele di gin e fiammeggiatele. Unite i peperoni alle capesante e cuocete per altri 2 minuti. Sfornate il riso, 
sgranatelo con 2 forchette, mescolatelo con le capesante e un trito di aromi misti e servite.Fonte donna moderna

Insalata di pasta con zucchine marinate

Ingredienti


320 g di pasta corta

300 g di zucchine novelle
un limone non trattato
origano essiccato 
60 g di feta 
una dozzina di olive kalamata 
30 g di pinoli
olio 
sale
pepe nero

1) Lavate bene il limone e grattugiate metà della scorza, poi tagliatelo a metà e spremete il succo. Portate a ebollizione
abbondante acqua in una capace pentola per la cottura della pasta. Intanto spuntate le zucchine, lavatele, asciugatele e
tagliatele a fettine sottilissime; riunitele in una ciotola con il succo e la scorza del limone, un cucchiaino di origano, una 
macinata di pepe nero e 6 cucchiai di olio. Mescolatele e lasciatele marinare per 15 minuti.
2) Snocciolate le olive e tagliatele a filetti, sbriciolate la feta e tostate su fiamma bassa i pinoli, senza aggiungere 
condimento, in un padellino antiaderente fino a che avranno preso un bel colore dorato. 

3) Salate l'acqua in ebollizione e cuocetevi la pasta. Scolatela al dente, raffreddatela sotto l'acqua corrente e sgocciolatela 

molto bene, poi rovesciatela nella ciotola con le zucchine condite, mescolate delicatamente e servite.Fonte donna moderna

Linguine con polpa di granchio e avocado

ingredienti

320 g di linguine

un avocado maturo

una scatola di polpa di granchio reale al naturale di 190 g 
un limone
2 cipollotti 
2 cucchiai di prezzemolo tritato surgelato 
un pizzico di peperoncino piccante in scaglie 
un cucchiaio di rum bianco 
olio 
sale

1) Sbucciate l'avocado, tagliatelo a metà, eliminate il grosso nocciolo, riducete la polpa a cubetti, mettetela in una terrina 
e irroratela con il succo di mezzo limone per evitare che si annerisca. 
2) Pulite i cipollotti; tagliateli a fettine piuttosto sottili e fateli soffriggere per 2-3 minuti in una padella con 5 cucchiai di 
olio, quindi aggiungete la polpa di granchio scolata dal liquido di conservazione, il peperoncino, il prezzemolo, il rum e 
una presa di sale e spegnete.
 

3) Cuocete la pasta in una capace pentola con abbondante acqua salata, scolatela lasciandola leggermente umida, poi 
rovesciatela nella padella con i cipollotti. Riaccen-dete il fuoco, unite i cubetti di avocado, cuocete a fiamma media per 
un minuto, mescolate e servite.Fonte donna moderna