lunedì 13 agosto 2018
Insalata con anguria e pomodoro
INGREDIENTI q.b. sale 2 finocchio 250 gr anguria q.b. olio extravergine d'oliva q.b. pepe .5 succo di limone 120 gr taralli all'olio d'oliva 2 pomodoro cuore di bue
PREPARAZIONE 1) Lavate 2 pomodori cuore di bue, asciugateli e tagliateli a spicchi di dimensioni regolari, eliminando i semi interni e l'acqua di vegetazione. Pulite e affettate a listarelle sottili anche 2 finocchi, eliminando il torsolo e le foglie esterne più dure e rovinate, ma senza scartare i ciuffetti verdi. Tagliate la polpa di 250 g di anguria a cubotti all'incirca della stessa dimensione dei pomodori, facendo attenzione a eliminare tutti i semi.
2) Riunite il tutto in un'insalatiera, aggiungendo 120 g di tarallucci e le barbine verdi dei finocchi tenute da parte, tagliuzzate con la forbice da cucina. 3) Emulsionate 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva con un cucchiaio di succo di 1/2 limone, un pizzico di sale, una macinata di pepe e condite l'insalata. 4) Mescolate delicatamente e lasciate riposare l'insalata almeno 15 minuti in luogo fresco prima di servire. Fonte donna moderna
Gnocchi al pesto di zucchine
INGREDIENTI 1 kg patata q.b. sale grosso 4 acciughe o alici sott'olio 2 spicchio aglio 250 gr farina 1 rametto menta 5 cucchiai olio di oliva extravergine 20 gr pinoli q.b. sale 300 gr zucchina
1 Spazzolate con cura 1 kg di patate e lessatele per circa 30 minuti in acqua bollente. Scolatele, lasciatele intiepidire, sbucciatele e schiacciatele. Mettete il ricavato in una ciotola e amalgamatelo con 250 g di farina, fino a renderlo perfettamente omogeneo. 2 Dividete l'impasto in tante stringhe della grandezza di un dito indice, tagliatele a tocchetti e passate gli gnocchi sull'apposita tavoletta rigata o sui rebbi di una forchetta. Spolverizzateli di farina e lasciateli riposare. 3 Scolate e fate asciugare 4 filetti di acciughe sott'olio e taglietele a pezzetti, pulite 300 g di zucchine, spuntatele e affettatele. Passate al mixer questi due ingredienti insieme a 20 g di pinoli, 2 spicchi di aglio mondato, alle foglie del rametto di menta lavate e asciugate, e a qualche grano di sale grosso.
4 Amalgamate il composto di zucchine in una ciotola, insieme a 5 cucchiai di olio extravergine di oliva e a un pizzico di sale, mescolando perfettamente, con un cucchiaio di legno, fino a quando la salsa diventa omogenea.5 Lessate gli gnocchi, preparati in abbondante acqua bollente e salata, scolandoli man mano che vengono a galla con una schiumarola o con un mestolo forato.6 Quindi, trasferite gli gnocchi di patate in una zuppiera di servizio e conditeli con il pesto di zucchine, pinoli e menta.Fonte donna moderna
Sedanini con pomodorini, olive e capperi
INGREDIENTI 1 peperoncino 10 erba cipollina 320 gr pasta di semola (di grano duro) q.b. sale 100 gr olive taggiasche 500 gr pomodoro datterino q.b. olio extravergine d'oliva 4 acciughe o alici sott'olio 1 spicchio aglio 2 cucchiai cappero frutti
PREPARAZIONE 1) Prepara gli ingredienti. Sciacqua 2 cucchiai di frutti del cappero sotto acqua fredda corrente. Sgocciola 4 filetti di acciughe dall'olio di conservazione in un colino a maglie fitte e taglia i filetti a pezzetti. Schiaccia, spella e trita lo spicchio d'aglio. Lava 500 g di pomodori datterini. Indossa i guanti in lattice e trita un peperoncino, dopo averlo privato del picciolo e di parte dei semi. Se desideri un piatto meno piccante, taglia il peperoncino fresco, nel senso della lunghezza, ed elimina tutti i semi.
2) Fai il sugo. Rosola a fuoco basso l'aglio e il peperoncino con 3-4 cucchiai di olio extravergine per 2-3 minuti. Unisci 4 filetti di acciughe sott'olio e lasciale disfare. Aggiungi i pomodorini e schiacciane alcuni con la forchetta. Prosegui la cottura a fiamma vivace ancora per 1-2 minuti, regola di sale, unisci i frutti del cappero e 100 g di olive taggiasche e spegni il fuoco. 3) Cuoci 320 g di pasta tipo sedanini e servi. Porta a ebollizione abbondante acqua in una pentola e sala. Cuoci la pasta per il tempo indicato sulla confezione. Scola i sedanini e trasferiscili nella padella con il sugo, sotto la quale avrai riacceso il fuoco. Spolverizza con 10 steli di erba cipollina tagliuzzati con le forbici, mescola e servi. Fonte donna moderna
Mousse gelata di ricotta e caffé
INGREDIENTI 200 gr gelato al caffe' 200 gr ricotta 30 gr zucchero 20 gr pistacchio sgusciato 2 cucchiai liquore al caffÈ
PREPARAZIONE 1) Montate la ricotta con lo zucchero fino ad ottenere una crema morbida e soffice. Lasciate ammorbidire il gelato a temperatura ambiente, mescolatelo con una spatola in modo da renderlo cremoso e amalgamatelo al composto di zucchero e ricotta.
2) Mettete il composto in freezer e lasciatelo solidificare per mezz'ora circa. Suddividetelo in 4 coppapasta oppure vasetti quadrati posizionati in una piccola teglia rivestita con carta da forno, create al centro una fossetta. Ponete nuovamente in freezer per almeno 4 ore. 3) Tagliate i pistacchi a lamelle con un coltello molto affilato o con una mandolina. Passate un coltellino tra i coppapasta e il gelato, sfilateli, versate il liquore nella fossetta formata e cospargete il tutto con i pistacchi. Fonte donna moderna
Semifreddo al caffè e panna
INGREDIENTI 2.5 dl panna per dolci 80 gr zucchero 3 uova 1 caffe' bar in tazza 5 caffe' in chicco q.b. sale
PREPARAZIONE 1) Sguscia 3 uova, separando i tuorli dagli albumi. Monta i tuorli con 80 g di zucchero con la frusta elettrica, in modo da ottenere una crema chiara e spumosa. Unisci 1 tazzina di caffè e 4-5 chicchi di caffè sbriciolati con il batticarne.
2) Monta 2,5 dl di panna fresca ben fredda in una ciotola gelata con la frusta elettrica e uniscila al composto di tuorli. Monta anche gli albumi con un pizzico di sale e amalgamali al composto con movimenti dal basso verso l'alto. 3) Distribuisci il semifreddo in 6 tazze e mettile in freezer a raffreddare per 5-6 ore. 4) Estrai le tazze di semifreddo al caffè dal freezer, spolverizza i dolci con 5-6 chicchi di caffè sbriciolati e servi.Fonte donna moderna
venerdì 10 agosto 2018
Semifreddo al caffè e cardamomo
INGREDIENTI
80 gr zucchero 8 biscotto al cioccolato 5 gr caffe' solubile in polvere 3 uova 2.5 dl panna fresca 1 dl caffe' bar in tazza q.b. cardamono
PREPARAZIONE 1) Separate i tuorli dagli albumi. Montate i primi con lo zucchero utilizzando un paio di fruste elettriche fino a ottenere un composto molto gonfio, chiaro e spumoso. 2) Sciogliete il caffè solubile nel caffè espresso caldo e unite il tutto al composto precedente. Montate gli albumi a neve morbida e la panna ben ferma. Amalgamate entrambi delicatamente al composto di tuorli, zucchero e caffè. 3) Sbriciolate i biscotti e suddivideteli in 6 stampi di silicone di 3x8 cm. Unite un pizzico di semini di cardamomo pestati e versatevi sopra il composto da semifreddo. 4) Passate gli stampi in freezer per almeno 6 ore, rovesciateli e servite. Fonte donna moderna
Eclairs con crema al cioccolato
INGREDIENTI
100 gr burro 300 gr cioccolato fondente 150 gr farina q.b. sale 1 albume 4 uova 3 tuorlo 6 cucchiai vino bianco 3 cucchiai zucchero 1 vaniglia in stecca .5 dl panna fresca
PREPARAZIONE 1) Prepara la pasta choux. Porta a ebollizione in una casseruola 2,5 dl di acqua con 100 g di burro a dadini, 1 cucchiaio di zucchero e 1 pizzico di sale. Togli dal fuoco, aggiungi 150 g di farina 00, tutta in una volta, e mescola con un cucchiaio di legno, in modo da ottenere un composto omogeneo. Cuoci a fuoco basso per 1-2 minuti mescolando, finché la pasta si staccherà dai bordi. Lascia intiepidire e amalgama 4 uova, 1 alla volta, mescolando. Aggiungi un uovo solo quando il precedente sarà ben incorporato. 2) Cuoci gli éclairs. Rovescia i bordi della tasca da pasticciere verso l'esterno e riempila con la pasta choux per 2/3. Risolleva il bordo, torci delicatamente e fai scendere il composto sulla placca, foderata con un foglio di carta da forno, formando tanti bastoncini di 8 cm di lunghezza, tenendoli ben distanziati fra di loro. Cuocili in forno già caldo a 200°C per 20-25 minuti: dovranno gonfiarsi. 3) Completa e servi. Sciogli a bagnomaria 200 g di cioccolato fondente con 1/2 dl di panna fresca. Monta 3 tuorli in una ciotola con lo zucchero rimasto; incidi un baccello di vaniglia nel senso della lunghezza, preleva la polpa e aggiungila, poi incorpora 6 cucchiai di vino bianco e dolce e continua a montare per circa 2 minuti. Cuoci la crema a bagnomaria, finché diventerà densa e gonfia e mescolala al mix di cioccolato; lascia raffreddare e incorpora l'albume montato a neve. Taglia a metà gli éclairs, in senso orizzontale e farciscili con la crema. 4) Fondi a bagnomaria il cioccolato rimasto e decora gli éclairs, disponili su un piatto da portata e servili. Fonte donna moderna
Iscriviti a:
Commenti (Atom)