mercoledì 22 agosto 2018

Orecchiette con involtini di carne


INGREDIENTI 1 bicchieri vino rosso 1 cucchiaio pomodoro concentrato 500 gr pomodoro pelato 600 gr cavallo 80 gr pecorino 400 gr pasta di semola (di grano duro) 100 gr pancetta di maiale 1 mazzetto prezzemolo 1 cipolla q.b. sale q.b. olio di oliva q.b. peperoncino in polvere q.b. pepe 2 spicchio aglio
1 Appiattite le fettine di carne con il batticarne (per non rovinare le fibre, proteggetele con un foglio di carta da forno) e distribuitevi sopra la pancetta e il pecorino tagliati a listarelle sottili; completate con foglie di prezzemolo e di basilico spezzettate, lamelle di aglio e un pizzico di peperoncino. 2 Avvolgete le fette in modo da formare piccoli involtini, fissateli con stecchini e fateli rosolare in una casseruola con 4 cucchiai di olio; toglieteli dal fuoco, regolateli di sale e profumateli con un'abbondante macinata di pepe. Quindi sollevateli con una paletta, toglieteli da recipiente e teneteli da parte. 3 Mettete nella stessa casseruola con il fondo di cottura della carne la cipolla tritata e fatela rosolare, bagnatela con il vino rosso, lasciatelo evaporare poi unite i pelati e il concentrato.
Aggiungete ancora gli involtini e fateli cuocere, coperto, per circa un'ora e mezzo a fuoco basso, aggiungendo acqua bollente, se necessario. Controllate sale e pepe e liberate gli involtini dagli stecchini. 4 Lessate la pasta al dente in abbondante acqua bollente salata, scolatela e conditela con gli involtini e il sugo di cottura. Se volete, spolverizzate con prezzemolo tritato e guarnite con foglioline di basilico.Fonte donna moderna

Palline di riso con gamberetti


INGREDIENTI 1 cucchiaino worcester 2 cucchiai senape 2 cucchiai maionese 1 fette pancarre' 300 gr gambero 50 gr riso 1 mazzetto coriandolo 2 peperone verde piccante 1 uova .5 limone scorza q.b. sale q.b. farina q.b. pepe
LESSATE 50 g di riso Originario in acqua bollente leggermente salata e scolatelo al dente; lasciatelo raffreddare un poco e poi trasferitelo in una terrina.
AGGIUNGETE al riso 300 g di gamberi cotti sgusciati e tritati grossolanamente, una fetta di pancarrè privata della crosta e frullata fine nel mixer, 2 cucchiai di senape e 2 di maionese, un cucchiaino di salsa Worcester, 2 peperoncini verdi piccanti puliti e le foglie di un mazzetto di coriandolo fresco tritati molto fini. PROFUMATE il composto con la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato, legatelo con un uovo sbattuto, regolate di sale, pepate e mescolate con cura per renderlo il più possibile omogeneo. FORMATE con il composto ottenuto tante palline poco più grandi di una noce, lisciatele bene, passatele nella farina e friggetele in una padella con abbondante olio caldo; scolatele man mano che sono dorate, passatele sulla carta assorbente e servitele calde come antipasto. Date le dimensioni, queste palline sono perfette anche con l'aperitivo. Fonte donna moderna

Gnocchetti delicati


INGREDIENTI 600 gr asparago 40 gr grana 100 gr farina 120 gr burro 3 uova q.b. sale
In una casseruolina fate soffriggere la cipolla sbucciata e tritata con il burro senza farla colorire. Unitevi quindi la farina e stemperatela bene con un cucchiaio'di legno; diluite aggiungendo a poco a poco il latte caldo, senza smettere di mescolare.
Insaporite con sale, pepe e noce moscata; unite il dado sbriciolato e lasciate cuocere la salsa per circa 10-12 minuti. Dopodiché aggiungete lo zafferano ai funghi sciolto in poca panna, mescolate per stemperarlo, infine incorporatevi tutta la panna rimasta. Scaldate il tutto per qualche istante, unite il grana grattugiato e togliete dal fuoco. Nel frattempo avrete fatto cuocere gli gnocchi, ancora surgelati, in abbondante acqua salata in ebollizione; scolateli appena affiorano in superficie, conditeli, a strati, con la salsa preparata e serviteli. Fonte donna moderna

Risotto verde al gorgonzola


INGREDIENTI 320 gr riso carnaroli 80 gr gorgonzola 40 gr burro 2 scalogno q.b. spinaci q.b. grana q.b. brodo vegetale
1 Sbucciate e tritate gli scalogni; fateli appassire in una casseruola con il burro. Aggiungete le foglie di spinaci ben lavate, strizzate e tritate grossolanamente e fatele appassire nel soffritto; dopodiché unite il riso. Mescolate per qualche minuto con un cucchiaio di legno, bagnate il riso con un paio di mestoli di brodo e, sempre mescolando, portatelo a cottura aggiungendo man mano il brodo necessario.
2 Un minuto prima di togliere il riso dal fuoco regolate di sale e aggiungete il gorgonzola ridotto a pezzetti e fatelo fondere a fiamma bassa. 3 Togliete il risotto dal fuoco, trasferitelo in un piatto da portata, unite una spolverizzata di parmigiano grattugiato e fatelo riposare per un paio di minuti prima di servire.Fonte donna moderna

Garganelli con ricotta e sugo di carne


INGREDIENTI 1 bicchieri vino rosso 1 foglia alloro 250 gr pasta all'uovo 200 gr ricotta di pecora 100 gr pecorino 500 gr manzo polpa 1 cipolla 2 chiodi di garofano q.b. cannella stecca q.b. sale q.b. burro q.b. pepe
1) Fate soffriggere in una casseruola la cipolla tritata finemente con una grossa noce di burro; quando la cipolla è ben appassita, unite la polpa di manzo e fatela rosolare da tutte le parti. 2) Versate sulla carne il vino, unite i chiodi di garofano, un pezzetto di cannella, l'alloro, sale e pepe; coprite e fate stufare a fiamma dolce per un'ora e mezza circa, girando spesso la carne e irrorandola a mano a mano con il fondo di cottura. Se necessario, bagnate ogni tanto con un po' di brodo: alla fine dovrete ottenere una tazza scarsa di sugo. 3) Filtrate il sugo di cottura (mettete da parte la carne: potrete servirla come secondo piatto) e incorporatevi la ricotta passata al setaccio; regolate di sale e pepe. Lessate la pasta in acqua bollente salata, scolatela al dente e mescolatevi 3 quarti del composto di ricotta e 50 g di pecorino.
4) mburrate una pirofila, trasferitevi la pasta, coprite con il composto di ricotta rimasto e spolverizzate la superficie con altri 50 g di pecorino e con un pezzetto di cannella sbriciolata. Fate gratinare in forno a 200° per 10-15 minuti finché si formerà una crosticina dorata in superficie.Fonte donna moderna

Spaghetti con scalogni e prosciutto


INGREDIENTI 2 cucchiai brodo vegetale 250 gr pasta all'uovo 50 gr prosciutto crudo 100 gr panna da cucina 4 scalogno q.b. sale q.b. prezzemolo q.b. burro q.b. pepe q.b. peperoncino
1) Sbucciate gli scalogni, affettateli e fateli appassire in padella con una noce di burro; unite la panna, il brodo vegetale, il peperoncino, e fate cuocere 5 minuti. 2) Lessate la pasta in abbondante acqua bollente salata; nel frattempo fate rosolare in una padella il prosciutto tagliato a listarelle.
3) Scolate la pasta, trasferitela nella padella con la salsa di scalogni, unite il prosciutto e insaporite con una macinata di pepe e un trito di prezzemolo. Mescolate e servite. Fonte donna moderna

martedì 21 agosto 2018

Cozze con salsa rouille


INGREDIENTI 1 peperoncino 125 gr pane mollica 2 spicchio aglio 2 kg cozza o mitilo q.b. olio di oliva extravergine q.b. vino bianco 1 peperone rosso 4 fette pane casereccio q.b. prezzemolo q.b. sale 1 scalogno 2 bustina zafferano
1 Pulisci le cozze. Disponi un piccolo peperone rosso sulla placca, foderata con carta da forno bagnata e strizzata, e cuocilo in forno già caldo a 200°C per circa 40 minuti, girandolo spesso, finché la pelle tenderà a staccarsi. Trasferiscilo in un sacchetto per alimenti e lascialo raffreddare. Strofina 2 kg di cozze con una paglietta pulita sotto acqua fredda corrente, in modo da eliminare tutte le incrostazioni. Togli il bisso, il gruppo di filamenti che fuoriesce da ciascuna cozza, strappandolo. Sciacquale ancora molto bene.2 Cuoci i molluschi. Rosola lo scalogno tritato in una grande casseruola con un filo d'olio, aggiungi le cozze, irrora con 1 bicchiere di vino bianco, chiudi con il coperchio e fai aprire le cozze a fuoco vivo. Sgocciolale, elimina da ciascuna la valva vuota e tienile in caldo. Filtra il liquido di cottura attraverso un colino a maglie fitte foderato con un telo, ricavane 1 dl e tienilo da parte. Spella il peperone cotto in forno, elimina picciolo, semi e nervature, riducilo in falde e taglialo a pezzettini.
3 Prepara la salsa. Priva un peperoncino fresco del picciolo e dei semi e tritalo. Mettilo in una ciotola con i pezzetti di peperone, l'aglio spellato, 125 g di mollica di pane e 2 bustine di zafferano. Frulla, versando a filo prima 1 dl d'olio extravergine d'oliva e poi l'acqua delle cozze messa da parte, fino a ottenere una salsa densa; regola di sale. Spalma la salsa su 4 grandi fette di pane casereccio tagliate a triangolini.4 Disponi le cozze in un grande piatto da portata, alternandole con i crostini di pane e salsa, spolverizzale con prezzemolo tritato e servi.Fonte donna moderna