martedì 14 agosto 2018

Fettuccine con verdure e quartirolo


INGREDIENTI 120 gr carota novella 120 gr zucchina 500 gr pasta all'uovo 120 gr quartirolo 1 sedano coste (gambo) 2 cipollotto q.b. sale q.b. olio di oliva extravergine q.b. brodo vegetale q.b. pepe 2 spicchio aglio
1) Sbucciate l'aglio, schiacciatelo leggermente con una forchetta. Pulite le verdure, lavatele, tagliatele a fiammifero, asciugatele con carta assorbente e mettetele nella ciotola con l'aglio, qualche foglia di basilico e di sedano pulite e tagliuzzate, 3-4 cucchiai d'olio, sale e pepe.
2) Lessate le fettuccine in abbondante acqua bollente salata; scolatele al dente e mettetele nella ciotola con le verdure; mescolate velocemente e, se necessario, unite ancora un filo d'olio. 3) Cospargete la pasta con il quartirolo sbriciolato, profumatela con le foglie di basilico e di sedano rimaste, tritate grossolanamente, mescolate ancora delicatamente e servite subito.Fonte donna moderna

Tagliatelle con pesto di menta e gamberi


INGREDIENTI 500 gr pasta all'uovo 300 gr gambero coda 20 gr mandorla pelata 1 mazzetto menta 2 pomodoro verde q.b. sale q.b. olio di oliva extravergine q.b. pepe 2 spicchio aglio
1) Preparate il pesto: frullate le foglie di menta con le mandorle, uno spicchio di aglio, un pizzico di sale e l'olio necessario per ottenere un composto morbido. 2) Lavate le code di gamberi, tagliateli a metà nel senso della lunghezza e fateli rosolare a fiamma vivace in padella con un filo di olio, l'aglio rimasto, schiacciato, e una generosa macinata di pepe. 3) Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo lavate i pomodori, asciugateli, eliminate i semi e tagliateli a cubetti piuttosto piccoli.
4) Scolate le tagliatelle al dente e conditele subito con il pesto di menta,unite i gamberi, mescolate, cospargete con la dadolata di pomodoro, guarnite con qualche fogliolina di menta e servite subito.Fonte donna moderna

Ravioli di salmone con rucola e limone


INGREDIENTI 1 cucchiaio pinoli 400 gr pasta ripiena 200 gr salmone 1 mazzetto rucola 1 limone scorza q.b. sale q.b. olio di oliva extravergine q.b. pepe q.b. erba cipollina
1) Lavate la rucola e scottatela per un minuto in acqua bollente salata. Sgocciolatela, strizzatela bene e mettetela nel vaso del frullatore, aggiungete i pinoli, 3-4 cucchiai di olio e frullate fino a ottenere una crema omogenea.
2) Lavate bene il limone, asciugatelo e tagliate la sola parte gialla della scorza a filini sottilissimi. Tagliate a cubetti il salmone e trasferitelo in una capiente terrina, unite la scorza del limone, l'erba cipollina tagliuzzata fine e un paio di cucchiai di olio. 3) Cuocete i ravioli in abbondante acqua leggermente salata, scolateli al dente e trasferiteli nella terrina con il salmone, aggiungete la salsa di rucola e mescolate bene. Decorate, se volete, con erba cipollina e foglie di rucola fresca.Fonte donna moderna

Ravioli di radicchio con panna e speck


INGREDIENTI 1 bustina zafferano 1 cucchiaio scalogno 1.5 dl panna da cucina 400 gr pasta ripiena 120 gr speck q.b. timo q.b. sale q.b. burro q.b. pepe q.b. vino bianco
1) Fate soffriggere lo scalogno in padella, meglio se antiaderente, con una noce di burro, aggiungete lo speck, privato delle parti più dure e tagliato a pezzetti, e fatelo rosolare per un paio di minuti. Spruzzate con il vino, lasciatelo evaporare e unite la panna in cui avrete stemperato lo zafferano. Mescolate bene, regolate di sale, abbassate la fiamma e proseguite la cottura per altri 5 minuti circa.
2) Cuocete i ravioli in abbondante acqua bollente leggermente salata, scolateli piuttosto al dente, trasferiteli subito nella padella con il sugo e mescolateli, lasciando sul fuoco finché saranno ben conditi. Pepateli, cospargeteli con le foglioline di timo e serviteli subito. Fonte donna moderna

lunedì 13 agosto 2018

Spaghetti al tonno fresco


INGREDIENTI 320 gr pasta di semola (di grano duro) 300 gr tonno 2 melanzana oblunga 2 cipollotto q.b. vino bianco q.b. erba cipollina q.b. sesamo semi q.b. farina q.b. olio di arachidi q.b. olio di oliva extravergine q.b. sale q.b. pepe
PREPARAZIONE 1) Friggi le melanzane. Lava 2 melanzane lunghe e asciugale. Elimina il picciolo e tagliale a fette di circa 1/2 cm di spessore, nel senso della lughezza. Se la possiedi, usa un'affettatrice, stando attenta a non tagliarti. 2) Infarina le fette di melanzane e diponile in uno scolapasta. Scuoti lo scolapasta per eliminare la farina in eccesso e scalda abbondante olio di semi di arachidi in una padella a bordi alti. Friggi le fette di melanzane, poche alla volta, e disponile man mano a sgocciolare, in un solo strato, su carta da cucina.
3) Cuoci il tonno. Lava 300 g di tonno a fette di 2-3 cm di spessore sotto acqua fredda corrente e asciugale. Scalda 4-5 cucchiai di olio extravergine nella padella antiaderente e cuoci il pesce a fuoco vivace 1-2 minuti per lato. Irrora con 1/2 bicchiere di vino bianco, lascialo completamente evaporare, regola di sale e pepe e spegni. Avvolgi il tonno in fogli di alluminio e lascialo riposare per qualche minuto. Taglialo a dadi di circa 2 cm di lato e spolverizza con 1 cucchiaio di semi di sesamo. 4) Completa il piatto. Porta a ebollizione abbondante acqua in una pentola, sala e cuoci i bucatini per il tempo indicato sulla confezione. Nel frattempo, elimina la parte verde e le radichette dei cipollotti e tritali. Rosolali a fuoco medio-basso nella padella dove hai cotto il tonno per 4-5 minuti. Tieni da parte 2-3 cucchiai di acqua di cottura, scola la pasta e trasferiscila nella padella con i cipollotti. Aggiungi i dadi di tonno, poca acqua di cottura e mescola. Lascia insaporire gli spaghetti al tonno fresco per 1 minuto, aggiungi anche le melanzane fritte, spolverizza con 5-6 steli di erba cipollina tagliuzzata e servi.Fonte donna moderna

Pappardelle allo scoglio


INGREDIENTI 2 bustina zafferano 2 cucchiai verdure per soffritto 1 dl panna da cucina 320 gr pasta all'uovo 300 gr moscardino (polpetto) 200 gr scampo 30 gr noce gherigli 500 gr cozza o mitilo 150 gr gamberetto 200 gr pomodoro polpa 1 mazzetto crescione 10 erba cipollina q.b. vino bianco q.b. sale q.b. prezzemolo q.b. olio di oliva extravergine q.b. pepe 1 spicchio aglio
PREPARAZIONE 1) Lavate 500 g di cozze e fatele aprire su fuoco vivo in una padella con uno spicchio d'aglio, un dl di vino bianco, una macinata di pepe e un cucchiaio di prezzemolo tritato. Togliete le cozze dalla padella, eliminate le conchiglie e fate restringere il fondo di cottura di circa la metà. 2) Fate appassire 2 cucchiai di verdure da soffritto surgelate in 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva, unite 300 g di moscardini piccoli già puliti a pezzetti, cuoceteli per una decina di minuti, bagnateli con un dl di vino, lasciatelo evaporare, poi aggiungete 200 g di polpa di pomodoro, sale e pepe; coprite e cuocete per 10 minuti.
3) Unite 200 g di code di scampi sgusciate, 200 g di gamberetti sgusciati e un dl di panna fresca in cui avrete sciolto 2 bustine di zafferano, mescolate e spegnete. 4) Lessate 320 g di pappardelle in abbondante acqua bollente salata. Scolatele al dente, rovesciatele nella padella con il sugo di pesce e fatele saltare per un paio di minuti bagnando, se necessario, con un mestolino dell'acqua di cottura della pasta. 5) Spegnete, unite le cozze, regolate di sale, pepate, completate con un mazzetto di crescione tritato grossolanamente, 30 g di gherigli di noci sminuzzate e 10 steli di erba cipollina tagliuzzata e servite subito ben caldo. Fonte donna moderna

Pasta fredda alle olive


INGREDIENTI 500 gr peperone 320 gr pasta di semola (di grano duro) 30 gr olive nere 20 gr cappero 4 acciughe o alici 2 cipollotto 1 spicchio aglio q.b. basilico q.b. prezzemolo q.b. olio di oliva extravergine q.b. sale q.b. pepe
PREPARAZIONE 1) Infornate i peperoni a 180°C per 15 minuti. Trasferiteli in un sacchetto di carta per 10 minuti. Eliminate pelle, piccioli e semi, divideteli a falde e asciugateli. Tagliateli a striscioline e rosolateli con 2 cucchiaiate d'olio e con l'aglio schiacciato (che poi eliminerete). Unite i cipollotti affettati, cuocete per pochi minuti, salate e pepate.
2) Lessate la pasta. Trasferite peperoni e cipollotti in una ciotola capiente, unite i capperi, le olive snocciolate e tagliate a metà e i filetti d'acciuga spezzettati. Spolverizzate con prezzemolo tritato e basilico spezzettato, mescolate e fate insaporire. 3) Scolate la pasta al dente, passatela sotto l'acqua corrente, mescolatela al condimento, aggiungete se occorre un filo d'olio crudo e servite. Fonte donna moderna